Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Non ci stanno in firma altri carattericerchiolino ha scritto:x Marco: In firma ho notato che ti manca Penice e Serra.
Per via delle frequenze libere io invece ho il presentimento che se ne fregheranno altamente di quel giunge da Valcava o da altre direzioni. Fin che dura l'opzione degli 800Mhz c'e più spazio e ci stan tutte (43C a parte che già rompe), ma quando dovranno smammare, dove le rificcheranno?
Perderanno semplicemente la frequenza in cambio di indennizzo?Considerando che le frequenze delle locali saranno riorganizzate in toto con nuova riassegnazione temo che quei "buchi" non rimarranno vuoti e a meno di un ulteriore ridimensionamento della copertura delle locali da Canate e Co., per la mia zona prevedo bei 'casini' interferenziali su Valcava.
Ovviamente spero vivamente di sbagliare la previsione.
C'e' libero il 39 che Canale13 deve restituire - Nuova (nuova.......)Rete (o Teleromagna)cerchiolino ha scritto:Per il 46 son proprio curioso di vedere come finisce, secondo me prenderanno l'indennizzo e rinunceranno a trasmettere sul territorio così l'uccellino sarà libero di cinguettare fin che vuole. Nonostante ciò, facendo un pò di conti non avanzerebbero molti buchi, mi risulta un 51, ma nuovarete e vmt (67-68) dove finiranno? Inoltre c'è la tua amata sul 54, dove la mettiamo? Mi sa che anche il 51 sarà utilizzato con buona pace di Espansione, che poi devo ancora capire il motivo di questo nome.![]()
Su Parma sul canale 28, da quello che dicevanocerchiolino ha scritto:O un miracolo o l'effetto della prestiDigibilizzazione![]()
A proposito di 24, se lo libera come fai a vedere il tg dell'emilia? Scherzi a parte ho letto in giro di questa cosa ma sono poco informato, hai qualche notizia in più? Secondo te su che frequenza andrebbe?
Non ho ancora capito perche' il Mux1 Rai non debba avere una frequenza uguale dappertutto...cerchiolino ha scritto:Si, anch'io ho letto la stessa cosa ma ho inteso che la notizia non fosse data per certa, se invece sarà così, qualche conflittino con Solregina sicuramente ci sarà a meno che non si spostino pure loro (dove?), anzi la confusione aumenta perchè quel 28 non ho ancora ben capito se fa o farà parte del dividendo interno, idem per il 59.
Poi girano voci che si possa o si voglia destinare una parte del dividendo alle locali, quindi parte delle frequenze potrebbero non essere nazionali.
Qui l'unica certezza è: "cl'è un bel casein!"
Per mezzora al giorno si moltiplicano le frequenze....Kantrax ha scritto:Basterebbero pochissime frequenze UHF per coprire tutta italia senza fare incetta a scapito di altri ma in RAI probabilmente non ne sono in grado.
Esempio
CH 23 - Mux piemonte, lombardia ed Emilia , normalmente con i canali con il medesimo bitrate e 3 rai3 regionali con pid video e audio identici durante la giornata. Nel paio di ore che ci sono le varie trasmissioni regionali si agisce sui parametri della pcm e si separano i segnali, esattamente come fanno in Austria, Germania e molte altre nazioni. Invece di avere un tg regionale a 6 mega come ora ne avremmo 3 a 2 mega sulla stessa frequenza, e non mi si venga a dire che con gli encoder in circolazione i 2 mega si vedono male... Risolto i problemi di frequenze e SFN in due minuti... senza contare che se mi va a me di Milano di vedere il TG 3 piemontese o Emiliano non ci sarebbe nessun problema. Per le sintonizzazioni LCN modifichi gli LCN a seconda del sito di emissione.
E così via dicendo per tutte le regioni limitrofe, I mux in VHF restano come sono ora...
MarcoPR ha scritto:... Telepeggio, Teleuccello e Telestar hanno gia una bella sinergia, con Teleromagna ...
MarcoPR ha scritto:Per mezzora al giorno si moltiplicano le frequenze....
A prescindere dal fatto che ti interesserebbe avere il 24 libero, non ha senso come ho gia detto allo sfinimento il concetto assurdo di regione organo politico con regione area omogenea.
Kantrax ha scritto:Sono il primo a darti ragione, sinceramente il RAI 3 "regionale" ( e lo metto apposta tra virgolette) com'è ora è un'assurdità, nulla a che vedere con il resto d'europa dove emittente regionale significa REGIONALE, non per un'ora al giorno ma con tanto di eventi locali, trasmissioni locali e quant'altro. Certo, in molti paesi il concetto di tv locale non esiste e quindi il servizio pubblico compensa, ma la situazione italiana sembra più un "giustifichiamo l'esistenza di un terzo canale per preservare le culture locali" quando poi di locale c'è ben poco. Vuoi fare un 3 regionale? Ok, lo fai come quello altotesino o Friulano, i famosi RAI 3 BIS che sono con la loro esistenza la prova tangibile che il RAI 3 non fa quasi nulla di regionale, altrimenti perchè esistere? Capisco che sono in un'altra lingua ma non bastava il 3 regionale, anche a togliere un'ora di palinsesto non muore nessuno...
Se penso che in Francia, Austria, Germania, le emissioni regionali sono autonome per mezza giornata, sentire definire "regionale" il RAI 3 mi fa sorridere...