Copertura Parma

31 Studio1 in primavera verra' attivato dal Penice postazione Rai.
Nessun altro canale di quelli citati risulta libero, esclusi quelli che giustamente citavi tu 25-28-55-58 (l'altro dovrebbe essere anche il 54 eh!), mentre il 62 e' occupato da Telecampione.
Posto quindi che in IV banda non vi e' alcun canale libero, i restanti di V sono appannaggio di emittenti che trasmettono da Valcava, e non per niente Parma fa parte dell'area tecnica3, per cui l'unica accensione sara' il 39 oppure il 32, dato che Canale13 dovra' restituire una delle due frequenze che sta arbitrariamente occupando. (Era risultata assegnataria del 39 ma date le difficolta interferenziali dovute al 39Telepace e 39StudioNord si era avvalsa della facolta' di accendere una nuova frequenza, dovendo pero restituire la vecchia)
Giova infine citare che dall'area tecnica 5 provengono segnali sul 31 - 41 - 45 - 46
 
Ultima modifica:
x Marco: In firma ho notato che ti manca Penice e Serra.

Per via delle frequenze libere io invece ho il presentimento che se ne fregheranno altamente di quel giunge da Valcava o da altre direzioni. Fin che dura l'opzione degli 800Mhz c'e più spazio e ci stan tutte (43C a parte che già rompe), ma quando dovranno smammare, dove le rificcheranno?
Perderanno semplicemente la frequenza in cambio di indennizzo?:eusa_think: Considerando che le frequenze delle locali saranno riorganizzate in toto con nuova riassegnazione temo che quei "buchi" non rimarranno vuoti e a meno di un ulteriore ridimensionamento della copertura delle locali da Canate e Co., per la mia zona prevedo bei 'casini' interferenziali su Valcava.
Ovviamente spero vivamente di sbagliare la previsione.
 
cerchiolino ha scritto:
x Marco: In firma ho notato che ti manca Penice e Serra.

Per via delle frequenze libere io invece ho il presentimento che se ne fregheranno altamente di quel giunge da Valcava o da altre direzioni. Fin che dura l'opzione degli 800Mhz c'e più spazio e ci stan tutte (43C a parte che già rompe), ma quando dovranno smammare, dove le rificcheranno?
Perderanno semplicemente la frequenza in cambio di indennizzo?:eusa_think: Considerando che le frequenze delle locali saranno riorganizzate in toto con nuova riassegnazione temo che quei "buchi" non rimarranno vuoti e a meno di un ulteriore ridimensionamento della copertura delle locali da Canate e Co., per la mia zona prevedo bei 'casini' interferenziali su Valcava.
Ovviamente spero vivamente di sbagliare la previsione.
Non ci stanno in firma altri caratteri:crybaby2:
Tieni conto che da riallocare c'e' solo telecentro oltre il 60, con il 41 vanno in sfn. Il 46 prende il posto del 64 (con buona pace di TRC), RTA ha il 43.
 
Per il 46 son proprio curioso di vedere come finisce, secondo me prenderanno l'indennizzo e rinunceranno a trasmettere sul territorio così l'uccellino sarà libero di cinguettare fin che vuole. Nonostante ciò, facendo un pò di conti non avanzerebbero molti buchi, mi risulta un 51, ma nuovarete e vmt (67-68) dove finiranno? Inoltre c'è la tua amata sul 54, dove la mettiamo? Mi sa che anche il 51 sarà utilizzato con buona pace di Espansione, che poi devo ancora capire il motivo di questo nome.:eusa_think:
 
cerchiolino ha scritto:
Per il 46 son proprio curioso di vedere come finisce, secondo me prenderanno l'indennizzo e rinunceranno a trasmettere sul territorio così l'uccellino sarà libero di cinguettare fin che vuole. Nonostante ciò, facendo un pò di conti non avanzerebbero molti buchi, mi risulta un 51, ma nuovarete e vmt (67-68) dove finiranno? Inoltre c'è la tua amata sul 54, dove la mettiamo? Mi sa che anche il 51 sarà utilizzato con buona pace di Espansione, che poi devo ancora capire il motivo di questo nome.:eusa_think:
C'e' libero il 39 che Canale13 deve restituire - Nuova (nuova.......)Rete (o Teleromagna) :D e' presente in due mux se prendesse due soldi sarebbe tutto grasso che cola - VMT ha avuto un grazioso regalo: la copertura di Parma avveniva fino al 1981 da Serramazzoni sul 57 - Canale poi utilizzato dal Genesio da Retemilia ed infine finito a Telepeggio: da dove le sbuca quel canale analogico avuto cosi' graziosamente in digitale? Telepeggio, Teleuccello e Telestar hanno gia una bella sinergia, con Teleromagna (le cui salde radici nel parmense affondano dai gloriosi tempi di Antenna3 e TelealtoMilanese: chi non aveva memorizzato sul proprio tv Teleromagna?). A loro un mux qua basta ed avanza.
La Rai dovra' anche liberare il 24, o no???

A proposito di Teleromagna 67C 68G: questa tv e' resuscitata! Nuovarete Teleromagna e' rimasta Nuovarete nei mux Ferretti e Teleromagna nel mux un po' piu' rosso. Miracolo! Da una tv ne sono venute due!
 
O un miracolo o l'effetto della prestiDigibilizzazione:lol:

A proposito di 24, se lo libera come fai a vedere il tg dell'emilia? Scherzi a parte ho letto in giro di questa cosa ma sono poco informato, hai qualche notizia in più? Secondo te su che frequenza andrebbe?
 
cerchiolino ha scritto:
O un miracolo o l'effetto della prestiDigibilizzazione:lol:

A proposito di 24, se lo libera come fai a vedere il tg dell'emilia? Scherzi a parte ho letto in giro di questa cosa ma sono poco informato, hai qualche notizia in più? Secondo te su che frequenza andrebbe?
Su Parma sul canale 28, da quello che dicevano
 
Si, anch'io ho letto la stessa cosa ma ho inteso che la notizia non fosse data per certa, se invece sarà così, qualche conflittino con Solregina sicuramente ci sarà a meno che non si spostino pure loro (dove?), anzi la confusione aumenta perchè quel 28 non ho ancora ben capito se fa o farà parte del dividendo interno, idem per il 59.
Poi girano voci che si possa o si voglia destinare una parte del dividendo alle locali, quindi parte delle frequenze potrebbero non essere nazionali.
Qui l'unica certezza è: "cl'è un bel casein!"
 
cerchiolino ha scritto:
Si, anch'io ho letto la stessa cosa ma ho inteso che la notizia non fosse data per certa, se invece sarà così, qualche conflittino con Solregina sicuramente ci sarà a meno che non si spostino pure loro (dove?), anzi la confusione aumenta perchè quel 28 non ho ancora ben capito se fa o farà parte del dividendo interno, idem per il 59.
Poi girano voci che si possa o si voglia destinare una parte del dividendo alle locali, quindi parte delle frequenze potrebbero non essere nazionali.
Qui l'unica certezza è: "cl'è un bel casein!"
Non ho ancora capito perche' il Mux1 Rai non debba avere una frequenza uguale dappertutto...
 
Bè, se non ho capito male, uno dei problemi fondamentali sta nel fatto che un mux trasmesso in tutta Italia su singola frequenza va sincronizzato (sfn), ma tecnicamente questo è possibile solo se il mux in questione ha la stessa composizione su tutto il territorio coperto e con la storia dei rai3regionali questo ovviamente non è possibile; l'altro discorso è che essendo la rai un servizio pubblico, per agevolare e garantire la massima copertura delle 3 reti principali anche in zone impervie o di confine, la via migliore pare sia quella di trasmettere lo stesso mux su più frequenze. Quello che accade però, è che in certe zone i mux1 ricevibili si moltiplicano e questo appare come uno spreco. Se tutto ciò però, può veramente essere utile a qualcuno che abita in zone difficili in termini di ricezione...:eusa_think:
 
Basterebbero pochissime frequenze UHF per coprire tutta italia senza fare incetta a scapito di altri ma in RAI probabilmente non ne sono in grado.
Esempio
CH 23 - Mux piemonte, lombardia ed Emilia , normalmente con i canali con il medesimo bitrate e 3 rai3 regionali con pid video e audio identici durante la giornata. Nel paio di ore che ci sono le varie trasmissioni regionali si agisce sui parametri della pcm e si separano i segnali, esattamente come fanno in Austria, Germania e molte altre nazioni. Invece di avere un tg regionale a 6 mega come ora ne avremmo 3 a 2 mega sulla stessa frequenza, e non mi si venga a dire che con gli encoder in circolazione i 2 mega si vedono male... Risolto i problemi di frequenze e SFN in due minuti... senza contare che se mi va a me di Milano di vedere il TG 3 piemontese o Emiliano non ci sarebbe nessun problema. Per le sintonizzazioni LCN modifichi gli LCN a seconda del sito di emissione.
E così via dicendo per tutte le regioni limitrofe, I mux in VHF restano come sono ora...
 
Oh beh, interessante questa soluzione, forse per noi troooppo furba e funzionale.:D
Mi raccomando è, se ti liberano il 24 dopo da Penice fin qua da me ci devi arrivare! Se ci riesce Telelibertà e addirittura Studio1 dal Calenzone, non ci sono più scuse:D
 
Kantrax ha scritto:
Basterebbero pochissime frequenze UHF per coprire tutta italia senza fare incetta a scapito di altri ma in RAI probabilmente non ne sono in grado.
Esempio
CH 23 - Mux piemonte, lombardia ed Emilia , normalmente con i canali con il medesimo bitrate e 3 rai3 regionali con pid video e audio identici durante la giornata. Nel paio di ore che ci sono le varie trasmissioni regionali si agisce sui parametri della pcm e si separano i segnali, esattamente come fanno in Austria, Germania e molte altre nazioni. Invece di avere un tg regionale a 6 mega come ora ne avremmo 3 a 2 mega sulla stessa frequenza, e non mi si venga a dire che con gli encoder in circolazione i 2 mega si vedono male... Risolto i problemi di frequenze e SFN in due minuti... senza contare che se mi va a me di Milano di vedere il TG 3 piemontese o Emiliano non ci sarebbe nessun problema. Per le sintonizzazioni LCN modifichi gli LCN a seconda del sito di emissione.
E così via dicendo per tutte le regioni limitrofe, I mux in VHF restano come sono ora...
Per mezzora al giorno si moltiplicano le frequenze....
A prescindere dal fatto che ti interesserebbe avere il 24 libero, non ha senso come ho gia detto allo sfinimento il concetto assurdo di regione organo politico con regione area omogenea: devo ancora capire che se ne fa un piacentino delle notizie riminesi piuttosto che delle lodigiane, o cosa se ne fa un abitante di parma delle notizie del delta ferrarese! MAH! Nell'organigramma sovietico, ritengo che un giornalista della sede centralista di Bologna debba occuparsi di cio che accade a CastelSanGiovanni (PC) e il di la' abitante debba (DEBBA!) giocoforza ricevere la Rai3 Emilia-Romagna. Il fatto che sia al confine con Pavia e che un abitante del luogo avra' il 100% di possibilita' di avere conoscenti, lavoro, affetti nell'oltrepo' pavese e' irrilevante: se esplode una fabbrica a Stradella poco importa, l'importante e' sapere del festival del liscio di rimini! Spero di avere chiarito la differenza fra rai 3 regionale e rai 3 di prossimita.
 
se vuoi le notizie emiliane guardi il tgr emilia-romagna, se vuoi quelle lombarde ti guardi il tgr lombardia...visto che a piacenza o parma si ricevono entrambi, puoi scegliere...pensa che fino al 2010 a parma mi dovevo guardare il tgr veneto...e ovviamente non poteva fregarmene di meno di cosa facessero a verona, padova e così via...
 
MarcoPR ha scritto:
... Telepeggio, Teleuccello e Telestar hanno gia una bella sinergia, con Teleromagna ...

Anche TvParma e TeleLibertà avevano fatto sinergia :D :D :D

http://www.gazzettadiparma.it/media...Parma_e_la_piacentina_TeleLibertà.html

http://www.gazzettadiparma.it/prima...sul_digitalue:_istruzioni_per_luso.index.html


Addirittura c'era pure un 3d specifico...
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=83992

Adesso i mux sono riempiti da doppioni ed emissioni di ..... o del ..... come TvParmaShopping oppure RadioParmaOnTv.... Bene, bravi! Continuate così :mad: :eusa_wall: :D !
 
MarcoPR ha scritto:
Per mezzora al giorno si moltiplicano le frequenze....
A prescindere dal fatto che ti interesserebbe avere il 24 libero, non ha senso come ho gia detto allo sfinimento il concetto assurdo di regione organo politico con regione area omogenea.

Sono il primo a darti ragione, sinceramente il RAI 3 "regionale" ( e lo metto apposta tra virgolette) com'è ora è un'assurdità, nulla a che vedere con il resto d'europa dove emittente regionale significa REGIONALE, non per un'ora al giorno ma con tanto di eventi locali, trasmissioni locali e quant'altro. Certo, in molti paesi il concetto di tv locale non esiste e quindi il servizio pubblico compensa, ma la situazione italiana sembra più un "giustifichiamo l'esistenza di un terzo canale per preservare le culture locali" quando poi di locale c'è ben poco. Vuoi fare un 3 regionale? Ok, lo fai come quello altotesino o Friulano, i famosi RAI 3 BIS che sono con la loro esistenza la prova tangibile che il RAI 3 non fa quasi nulla di regionale, altrimenti perchè esistere? Capisco che sono in un'altra lingua ma non bastava il 3 regionale, anche a togliere un'ora di palinsesto non muore nessuno...
Se penso che in Francia, Austria, Germania, le emissioni regionali sono autonome per mezza giornata, sentire definire "regionale" il RAI 3 mi fa sorridere...
 
quella è il tuo punto di vista..io non concordo per nulla :badgrin: io ad es abitando fra varie regioni sono interessato eccome ai vari tg regionali RAI e non mi sembra che usi poi tutte ste frequenze la rai

Se si vogliono stabilire delle priorità nell'uso delle frequenze...allora c'è da partire da altro..incluso anche una netta differenziazione fra trasmissioni in chiaro e criptate
 
Kantrax ha scritto:
Sono il primo a darti ragione, sinceramente il RAI 3 "regionale" ( e lo metto apposta tra virgolette) com'è ora è un'assurdità, nulla a che vedere con il resto d'europa dove emittente regionale significa REGIONALE, non per un'ora al giorno ma con tanto di eventi locali, trasmissioni locali e quant'altro. Certo, in molti paesi il concetto di tv locale non esiste e quindi il servizio pubblico compensa, ma la situazione italiana sembra più un "giustifichiamo l'esistenza di un terzo canale per preservare le culture locali" quando poi di locale c'è ben poco. Vuoi fare un 3 regionale? Ok, lo fai come quello altotesino o Friulano, i famosi RAI 3 BIS che sono con la loro esistenza la prova tangibile che il RAI 3 non fa quasi nulla di regionale, altrimenti perchè esistere? Capisco che sono in un'altra lingua ma non bastava il 3 regionale, anche a togliere un'ora di palinsesto non muore nessuno...
Se penso che in Francia, Austria, Germania, le emissioni regionali sono autonome per mezza giornata, sentire definire "regionale" il RAI 3 mi fa sorridere...

Concordo in pieno e quoto al 110%.

L' attuale impostazione di Rai 3 provoca un assurdo spreco di frequenze: sapere che a Ferrara c'è il festival della salama da sugo o che a Calendasco è in programma la sagra del tortello piacentino, non frega a nessuno in regione. Riguardo alla cronaca, interessa molto più quello che accade nelle province confinanti piuttosto che a Rimini per un reggiano o a Piacenza per un forlivese.
E per la cronaca prettamente locale, le emittenti provinciali effettuano egregiamente tale servizio...

Come dice Kantrax, o Rai 3 diventa un vero servizio regionale (penso al Friuli o al Sud Tirol), oppure, se deve rimanere come ora, cioè un tg del genere, molto molto meglio eliminarlo e che il Mux 1 Rai abbia la stessa frequenza ovunque.
 
Indietro
Alto Basso