Copertura Parma

Kantrax ha scritto:
Se penso che in Francia, Austria, Germania, le emissioni regionali sono autonome per mezza giornata, sentire definire "regionale" il RAI 3 mi fa sorridere...
Boh...in Austria non lo so, in Germania la situazione è opposta, perchè si è partiti da una serie di emittenti regionali BR, WDR, NDR eccetera federate (come è federale lo Stato) nella ARD.
In Francia, per quel che ho visto io sia in loco che via satellite stando qua...France 3 ha le edizioni regionali più usufruibili via satellite...ma è proprio paro paro paro uguale a RAI 3: ha una sua programmazione nazionale, con certi programmi di punta, sia documentari come uno settimanale sul mare, mi pare Thalassa, sia di intrattenimento, Chabada, per esempio, e alla sera il suo bravo telegiornale regionale in puro stile RAI 3... :D
 
si potrà discutere della programamzione di rai3 regionale ma se si vuole incrementare la programmazione regionale c'è comunque da diffondere diverse emissioni e nelle zone di confine serve lo sdoppiamento..non c'è altro da fare
Non è accettabile di trasmettere su un solo mux 3 diverse emissioni regionali con basso bit rate

Sinceramente non mi sembra questa una causa di carenze di frequenze
 
liebherr ha scritto:
si potrà discutere della programamzione di rai3 regionale ma se si vuole incrementare la programmazione regionale c'è comunque da diffondere diverse emissioni e nelle zone di confine serve lo sdoppiamento..non c'è altro da fare
Non è accettabile di trasmettere su un solo mux 3 diverse emissioni regionali con basso bit rate

Sinceramente non mi sembra questa una causa di carenze di frequenze

Ma o le cose le fai decentemente, ossia un VERO servizio regionale, altrimenti eviti di impestare frequenze per il Mux 1.
A me starebbe bene se il Mux 1 ha frequenza diversa ogni regione purchè tale cosa sia giustificata da un Rai 3 realmente regionale; così come è ora occupa una caterva di frequenze per niente...
 
una caterva mi pare esagerato e non fotografa la situazione reale

Comunque adesso col passaggio al digitale si stabilizza e si organizza la tv per i prossimi decenni...è giusto che si permetta alla rai di fare le emissioni regionali..poi si potrà modificare la programamzione di rai3

Se invece non si organizza ora poi non sarà + possibile
 
Diciamo che si può stare nel mezzo, non vedo perchè non si possano infilare per circa mezz'ora più tg regionali a basso bitrate in un unico mux e poi ritornare alla configurazione classica del rai3 nazionale durante il resto della programmazione; mentre dove tecnicamente questo non è possibile, si passa ad altra frequenza.

Poi però, come segnalato anche nel 3D di Bologna, con l'aria che tira è meglio stare attenti a liberar frequenze. Altro che 2015, qui altra conferma.
 
ma è proprio se si vuole veramente regionalizzare RAI3..passando quindi a molte ore di programamzione regionale al giorno che occorre decidere e renderlo possibile ora

Se non si affidano alla rai le frequenze adesso..visto che lo spettro verrà saturato poi non sarà + possibile fare nulla

Per il beauty mi pare molto realistico l'articolo del fatto..è la giusta scappatoia per Passera..
 
fede69 ha scritto:
se vuoi le notizie emiliane guardi il tgr emilia-romagna, se vuoi quelle lombarde ti guardi il tgr lombardia...visto che a piacenza o parma si ricevono entrambi, puoi scegliere...pensa che fino al 2010 a parma mi dovevo guardare il tgr veneto...e ovviamente non poteva fregarmene di meno di cosa facessero a verona, padova e così via...
Il mio ragionamento era diverso, la regione intesa come organo amministrativo e la regione intesa come porzione omogenea di territorio; se voglio le notizie, non ho certo bisogno, tra Skytg24, TgCom24 solo per citarne alcune, di vedere alcuna edizione della Rai3 (sono cambiati un po' i tempi dal 1978 - data di nascita della terza rete e data ufficiale della lottizzazione della Rai). A quell'epoca, per le notizie locali, potevi guardare Meridiana Tg su EuroparmaTv od il Telegiornale di ParmaTv21. :D
 
pierre47 ha scritto:
Anche TvParma e TeleLibertà avevano fatto sinergia :D :D :D

http://www.gazzettadiparma.it/media...Parma_e_la_piacentina_TeleLibertà.html

http://www.gazzettadiparma.it/prima...sul_digitalue:_istruzioni_per_luso.index.html


Addirittura c'era pure un 3d specifico...
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=83992

Adesso i mux sono riempiti da doppioni ed emissioni di ..... o del ..... come TvParmaShopping oppure RadioParmaOnTv.... Bene, bravi! Continuate così :mad: :eusa_wall: :D !
Sinergia di breve durata e su sole due frequenze 54P e 31C al fine di mantenere TvParma in analogico il 21C.
Ne dimentichero certamente alcune fra 54C 67G 29CdV 46S 65S solo per rimanere in Emilia per l'unione tra telepeggio teleinformazionemodenese teleromagna

PS: Ma pensare che una volta teleuccello ripeteva la TSI, VideoModenaTelestar era una supertv del circuito M81 (come NuovaTvParma) e telereggio ripeteva ReteQuattro.... che tempi!!!!! ed ora tutte e tre trasmettono servizipubblici
 
Ultima modifica:
Kantrax ha scritto:
Sono il primo a darti ragione, sinceramente il RAI 3 "regionale" ( e lo metto apposta tra virgolette) com'è ora è un'assurdità, nulla a che vedere con il resto d'europa dove emittente regionale significa REGIONALE, non per un'ora al giorno ma con tanto di eventi locali, trasmissioni locali e quant'altro. Certo, in molti paesi il concetto di tv locale non esiste e quindi il servizio pubblico compensa, ma la situazione italiana sembra più un "giustifichiamo l'esistenza di un terzo canale per preservare le culture locali" quando poi di locale c'è ben poco. Vuoi fare un 3 regionale? Ok, lo fai come quello altotesino o Friulano, i famosi RAI 3 BIS che sono con la loro esistenza la prova tangibile che il RAI 3 non fa quasi nulla di regionale, altrimenti perchè esistere? Capisco che sono in un'altra lingua ma non bastava il 3 regionale, anche a togliere un'ora di palinsesto non muore nessuno...
Se penso che in Francia, Austria, Germania, le emissioni regionali sono autonome per mezza giornata, sentire definire "regionale" il RAI 3 mi fa sorridere...
Dimentichi ITV? Stavo per scriverlo prima ma visto che mi rendo conto di tediare con il passato i frequentatori del forum come non si puo' ricordare i programmi di THAMES o LWT?? Anche serie, arrivate in Italia e diventate celeberrime.
A te fa sorridere, ma perche' anche tu (come tutti gli altri) dicono di sorridere anziche' incavolarsi di fronte a delle cavolate? La rai, da sempre vista come organo partitico, da noi giovani di una volta vista come il moloch da abbattare ed abbattuto dalle tv libere, ora viene vista (e proprio da, mi tocca entrare in politica, sinistra) come la bandiera della liberta! Una tv che si proclami del territorio (chiamala regionale se mi spieghi cosa intendi per regione) dedichera' tempo con un bel programma dedicato al proprio territorio? Ma i paladini della terza rete non avranno amnesia nel ricordare che lo spirito era quello di 1) diffondere cultura 2) contrastare le tv libere nel dare informazioni locali.
Non ricordo da dove si trasformo' il Locale in Regionale (che e' l'esatto opposto). All'amico Fede, o meglio egli stesso ci rammenta che la rai3 era visibile nel parmense sul ch32 dal Venda, aggiungo che arrivava anche il 48 da Bologna ed il 35 dal Penice. Il 37 (di cattiva qualita' peraltro) dal Canate arrivo' anni anni dopo, in contemporanea con l'accensione del 42 della ReteUno per soddisfare parte dell'utenza che in estate lamentava difficolta nella ricezione del B dal Penice. Questa accensione risale all'incirca alla fine degli anni 80, 10 anni dopo l'inizio dei programmi della terza rete. Se non vi siete ancora addormentati la domanda e': se allora la gente viveva con 32Veneto e 35Lombardia, ora dove e' il problema?
 
Ultima modifica:
areggio ha scritto:
Boh...in Austria non lo so, in Germania la situazione è opposta, perchè si è partiti da una serie di emittenti regionali BR, WDR, NDR eccetera federate (come è federale lo Stato) nella ARD.
In Francia, per quel che ho visto io sia in loco che via satellite stando qua...France 3 ha le edizioni regionali più usufruibili via satellite...ma è proprio paro paro paro uguale a RAI 3: ha una sua programmazione nazionale, con certi programmi di punta, sia documentari come uno settimanale sul mare, mi pare Thalassa, sia di intrattenimento, Chabada, per esempio, e alla sera il suo bravo telegiornale regionale in puro stile RAI 3... :D
Dubito che la Francia, che ha una struttura centralistica al pari della nostra, abbia dei servizi decentrati (a differenza dell'Italia esiste Parigi e poi la Francia....). Se vi e' capitato di vedere l'altro giorno l'intervista ("esclusiva") realizzata da France24 al presidente del consiglio italiano Monti (totalmente in francese, da non staccare gli occhi e le orecchie fino alla fine) e poi guardate RaiNews24, se il paragone regge.
 
Ultima modifica:
MarcoPR ha scritto:
Sinergia di breve durata e su sole due frequenze 54P e 31C al fine di mantenere TvParma in analogico il 21C.
Ne dimentichero certamente alcune fra 54C 67G 29CdV 46S 65S solo per rimanere in Emilia per l'unione tra telepeggio teleinformazionemodenese teleromagna

PS: Ma pensare che una volta teleuccello ripeteva la TSI, VideoModenaTelestar era una supertv del circuito M81 (come NuovaTvParma) e telereggio ripeteva ReteQuattro.... che tempi!!!!! ed ora tutte e tre trasmettono servizipubblici

All'inizio Tv Parma trasmetteva in digitale solo sul 31, ma da Guardasone, non dal Canate dove c'era un debolissimo Rai2 in verticale... Poi la sinergia era continuata anche dopo la digitalizzazione del 21 Canate, a partire dalla metà di giugno 2010 (swich off anticipato, se ben si ricorda e comunque http://www.tvparma.it/?parent=2206 e pure in alcune pagine del 3d http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=85384&page=110). La cosa purtroppo durò ancora solo un mese dopo lo swich off... Qualcuno disse per che a Tv Parma mancavano i permessi per valicare il Po... nel momento in cui era ancora inagibile il ponte sulla via Emilia e funzionava solo quello autostradale :D :D :D Secondo me su quell'accordo qualcuno ci ha nuotato dentro... e non aggiungo altro, per buon rispetto!
 
MarcoPR ha scritto:
Dubito che la Francia, che ha una struttura centralistica al pari della nostra, abbia dei servizi decentrati (a differenza dell'Italia esiste Parigi e poi la Francia....). Se vi e' capitato di vedere l'altro giorno l'intervista ("esclusiva") realizzata da France24 al presidente del consiglio italiano Monti (totalmente in francese, da non staccare gli occhi e le orecchie fino alla fine) e poi guardate RaiNews24, se il paragone regge.
Infatti, è quanto dicevo io.
 
pierre47 ha scritto:
All'inizio Tv Parma trasmetteva in digitale solo sul 31, ma da Guardasone, non dal Canate dove c'era un debolissimo Rai2 in verticale... Poi la sinergia era continuata anche dopo la digitalizzazione del 21 Canate, a partire dalla metà di giugno 2010 (swich off anticipato, se ben si ricorda e comunque http://www.tvparma.it/?parent=2206 e pure in alcune pagine del 3d http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=85384&page=110). La cosa purtroppo durò ancora solo un mese dopo lo swich off... Qualcuno disse per che a Tv Parma mancavano i permessi per valicare il Po... nel momento in cui era ancora inagibile il ponte sulla via Emilia e funzionava solo quello autostradale :D :D :D Secondo me su quell'accordo qualcuno ci ha nuotato dentro... e non aggiungo altro, per buon rispetto!
Scusa la C e' caduta per la rapidita' il 31T non 31C, altrimenti non avrebbe avuto senso cio' che avevo scritto visto che la copertura, non potendo arrivare dal 21C arrivava da ovest dal 54P oltre che da sudest 31T (montai appositamente l'antenna perche' cmq da me, troppo vicino, la postazione risultava disassata rispetto a Serra da dove doveva arrivare il 51 Mtv)
 
areggio ha scritto:
Sì certo, era che il discorso era impostato stranamente, pensavo volessi introdurre diverse specificazioni... ;)
Beh in effetti! ho finito per parlare piu' che bene di France24 quando qua si parla di cronache imbolsite che siano venete, lombarde o romagnoemiliane, se un tg e' fatto bene c'e' spazio per ogni servizio (ma evidentemente anche le galline hanno le loro necessita', altrimenti come farebbero a fare grandifratelli isoledeifamosi ecc ecc)? Chissa' perche' (forse, anzi perche sicuramente non guardo rai3!) ho beccato tutta l'intervista dell'italiano Monti (in francese) su France24 casualmente girando canale (magari su Rai3 versione romagnoemiliana c'era k'intervista al professore [prodi] versione lombardia al piacentino [bersani])
 
pierre47 ha scritto:
Anche TvParma e TeleLibertà avevano fatto sinergia :D :D :D

http://www.gazzettadiparma.it/media...Parma_e_la_piacentina_TeleLibertà.html

http://www.gazzettadiparma.it/prima...sul_digitalue:_istruzioni_per_luso.index.html


Addirittura c'era pure un 3d specifico...
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=83992

Adesso i mux sono riempiti da doppioni ed emissioni di ..... o del ..... come TvParmaShopping oppure RadioParmaOnTv.... Bene, bravi! Continuate così :mad: :eusa_wall: :D !

Ciao Pierre.
Il problema principale della chiusura della sinergia sono in realtà le disposizioni di legge che prevedono che ogni operatore di rete sfrutti in maniera coerente il mux, con un numero di canali a programmazione autonoma ben definito ed una banda occupata non casuale (cioè non puoi avere un canale con 12 Mb di banda e 2 canali con 1 Mb ognuno...).

Nel calcolo dei canali che concorrono a riempire il mux in maniera congrua, non fanno parte i canali + (+1, +24 ecc.) e nemmeno le ritrasmissioni di altri operatori già titolari di mux.

Per tal motivo, sia Telelibertà che TvParma hanno dovuto creare canali a programmazione autonoma riempiendosi il mux ed utilizzando gli LCN assegnati per rispondere alle normative di legge, sganciando i rispettivi scambi perchè ormai la banda dei mux era satura.

Per fare un esempio, da qualche settimana Teleducato ha cominciato ad usare gli LCN che le sono stati assegnati, ma siccome continua a ripetere doppioni dei canali principali non risponde ai dettami dei regolamenti.

Bye
 
ik4nzd ha scritto:
Ciao Pierre.
Il problema principale della chiusura della sinergia sono in realtà le disposizioni di legge che prevedono che ogni operatore di rete sfrutti in maniera coerente il mux, con un numero di canali a programmazione autonoma ben definito ed una banda occupata non casuale (cioè non puoi avere un canale con 12 Mb di banda e 2 canali con 1 Mb ognuno...).

Nel calcolo dei canali che concorrono a riempire il mux in maniera congrua, non fanno parte i canali + (+1, +24 ecc.) e nemmeno le ritrasmissioni di altri operatori già titolari di mux.

Per tal motivo, sia Telelibertà che TvParma hanno dovuto creare canali a programmazione autonoma riempiendosi il mux ed utilizzando gli LCN assegnati per rispondere alle normative di legge, sganciando i rispettivi scambi perchè ormai la banda dei mux era satura.

Per fare un esempio, da qualche settimana Teleducato ha cominciato ad usare gli LCN che le sono stati assegnati, ma siccome continua a ripetere doppioni dei canali principali non risponde ai dettami dei regolamenti.

Bye

Su questo problema ci abbiamo già discusso sopra e le risposte legali e tecniche che dai non mi paiono convincenti pià di tanto... Ma neppure me ne può fregare di meno se gli accordi si sono rotti per sempòlici motivi di disaccordo fra le parti.

Ciò detto, mi piacerebbe sapere

1. perchè continuano e propsperano tante altre sinergie tipo Reggio-Modena- Romagna quando non addirittura quelle interregionali tipo VideoTaro-EntellaTv per non dire di TeleLombardia con TeleNorba?

2. perchè TeleLibertà occupa il suo spazio con 3 doppioni, dopo averne spento un quarto che andava a rompere Milanow (LCN 191)?

E, meno male, che la "ribelle" Teleducato ripete DiTv.

Ciao
 
diciamo che con lo switch off la sinergia tv parma - telelibertà non è più necessaria...telelibertà arriva tranquillamente a parma col 22
 
fede69 ha scritto:
diciamo che con lo switch off la sinergia tv parma - telelibertà non è più necessaria...telelibertà arriva tranquillamente a parma col 22
La copertura serviva piu' a TvParma con il 54P che a Teleliberta con il 31T. In citta' c'erano pochi impianti adatti a ricevere il 31 da Traversetolo, mentre teoricamente era piu' facile che ricevessero dal Penice il 54.
 
Indietro
Alto Basso