Copertura Parma

MarcoPR ha scritto:
47 non va (ma quello va cosi dal 26 novembre, quando gli pare)
48 altalenante (come detto ieri e' interferito da serramazzoni)
60 int 77 qual 37 (60 e' canate non genesio)

Beh...adesso il 60 Canate è certamente spento, quindi ti arriva da qualche altra parte, così come il 48.
 
landtools ha scritto:
sai perche noi rileviamo abbassamenti di potenza?? perche ieri non ci stavano tutti i canali nazionali... secondo me il vero problema è quello....SFN... non sincronizzata....
come non c'erano canali ieri? il problema vero e' affidarsi a postazioni ormai di serie B come Canate, Cadelvento o Serramazzoni e trascurare Valcava o Velo. Questi siti sono marginali e le coperture talmente ridotte che non coprono neanche le zone di riferimento (eclatante il 43 di etvparma cancellato da telestudiomodena). Vuoi La7? benissimo, prendi 47 48 e 60 da Valcava, vedrai se vanno.....
 
MarcoPR ha scritto:
60 int 77 qual 37 (60 e' canate non genesio)
Eppure dal sito del Ministero pare che un 60 sia stato attivato anche dal Genesio:
Sito Emittente attuale Canale attuale Emittente digitale Canale digitale Data
MONTE GENESIO ITALIA 7 28 Mux-ITALIA 7 39 26-NOV-10
MONTE GENESIO MBONE 59 Mux-TIMB2 60 26-NOV-10
MONTE GENESIO RETE 7 E' TV 63 Mux-RETE 7 E' TV 42 26-NOV-10
MONTE GENESIO RETE 8 VGA 22 Mux-RETE 8 VGA 27 26-NOV-10
MONTE GENESIO TELEREGIONE G Mux-TELEREGIONE 35 26-NOV-10
MONTE GENESIO VIDEO MODENA TELESTAR 57 Mux-VIDEO MODENA TELESTAR 68 26-NOV-10
 
Axelone ha scritto:
Eppure dal sito del Ministero pare che un 60 sia stato attivato anche dal Genesio:
Sito Emittente attuale Canale attuale Emittente digitale Canale digitale Data
MONTE GENESIO ITALIA 7 28 Mux-ITALIA 7 39 26-NOV-10
MONTE GENESIO MBONE 59 Mux-TIMB2 60 26-NOV-10
MONTE GENESIO RETE 7 E' TV 63 Mux-RETE 7 E' TV 42 26-NOV-10
MONTE GENESIO RETE 8 VGA 22 Mux-RETE 8 VGA 27 26-NOV-10
MONTE GENESIO TELEREGIONE G Mux-TELEREGIONE 35 26-NOV-10
MONTE GENESIO VIDEO MODENA TELESTAR 57 Mux-VIDEO MODENA TELESTAR 68 26-NOV-10
Mah, visto lo schifo con cui e' sempre andato il 60 direi piu' Canate, dal genesio i canali sono in genere migliori.
Per Dahlia parma deve essre coperta da Valcava; le operazioni di switch off dell'Emilia-Romagna avevano termine oggi e solo da oggi i canali Timb avrebbero avuto la configurazione definitiva.
 
ik4nzd ha scritto:
Potrebbe anche essere che ti entrano da varie direzioni tramite varie antenne e quindi si interferiscono buttando la qualità a 0.

Io le altre antenne le ho su valcava e su reggio, ma le ho staccate, quindi non penso che interferiscano. In banda V ho solo Parma.
Inoltre la cosa è altalenante... Solo nella giornata di oggi mi è capitato di ricevere Rai HD, poi cielo, poi nessuno dei due, poi torna il mux4 con Rai HD... E' una situazione molto instabile che non so se dipenda dalla mia antenna o dalla loro trasmissione.
 
MarcoPR ha scritto:
come non c'erano canali ieri? il problema vero e' affidarsi a postazioni ormai di serie B come Canate, Cadelvento o Serramazzoni e trascurare Valcava o Velo. Questi siti sono marginali e le coperture talmente ridotte che non coprono neanche le zone di riferimento (eclatante il 43 di etvparma cancellato da telestudiomodena). Vuoi La7? benissimo, prendi 47 48 e 60 da Valcava, vedrai se vanno.....
A me invece fa girare gli zebedei avere un ripetitore a 15 km e doverne usare uno a 110... Se questo è il futuro del dtt allora perchè buttare il sangue a fare SFN, sincronizzazioni, casini immani... a sto' punto spegniamo tutti i tx sull'appennino emiliano-romagnolo e usiamo solo Penice, Valcava, Venda e Velo e copriamo tutto il nord Italia sparando trilioni di Watt... e chi sta nelle valli -> Tivusat :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Axelone ha scritto:
A me invece fa girare gli zebedei avere un ripetitore a 15 km e doverne usare uno a 110... Se questo è il futuro del dtt allora perchè buttare il sangue a fare SFN, sincronizzazioni, casini immani... a sto' punto spegniamo tutti i tx sull'appennino emiliano-romagnolo e usiamo solo Penice, Valcava, Venda e Velo e copriamo tutto il nord Italia sparando trilioni di Watt... e chi sta nelle valli -> Tivusat :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Non e' una novita... I canali per Parma sono sempre arrivati da Penice (Rai1, Rai2 e Rai3), Velo/Venda (Rai2, Rai3, Canale5, ReteQuattro), Valcava (Antenna3, Telealtomilanese, Antenna Nord).
I canali del Canate hanno sempre fatto schifo ed entravano in conflitto con altri (21TvParma/Rai1Reggio - 30Canale5/Rai2Modena - 31Rai2/TvParma - 37Rai3/Tricolore/Triveneta - 42Rai1/NuovareteModena/TelelombardiaValcava - 44 Nuovarete/Telecity - 46 Rete7/TRCModena - 53 MTV/TSMModena - 55 CanaleD/TmcModena - 59 TMC/Telenova - 60 Telecentro/Telepadova - 66 Italia1/MTV - 68 7gold/7gold) insomma i canali piu puliti sono sempre stati 49 Italia1 - 36 Canale 5 - 56 Canale 5 - 25 Rai2 - 32 Rai3. Un bel canale PULITO dal canate non c'e' mai stato
 
Ragazzi qui c'è qualcosa che non va. Io sono di Parma centro e la maggior parte dei canali la prendo dal Canate. Da oggi pomeriggio, seppure continuo bene o male a vedere (anche se con qualche sporadico squadrettamento), ho notato che tutti i mux hanno una qualità altissima (70-80-90-98%) ed una potenza bassissima (4-10-20-30%!). E come a qualcun altro oggi mi sono comparsi cielo (44), rtl 102.5 (ch 53!!) e poi sono scomparsi. Secondo me ci sono dei problemi, dallo switch off ho sempre avuto valori di potenza e qualità molto elevati.
 
Thunder83 ha scritto:
Ragazzi qui c'è qualcosa che non va. Io sono di Parma centro e la maggior parte dei canali la prendo dal Canate. Da oggi pomeriggio, seppure continuo bene o male a vedere (anche se con qualche sporadico squadrettamento), ho notato che tutti i mux hanno una qualità altissima (70-80-90-98%) ed una potenza bassissima (4-10-20-30%!). E come a qualcun altro oggi mi sono comparsi cielo (44), rtl 102.5 (ch 53!!) e poi sono scomparsi. Secondo me ci sono dei problemi, dallo switch off ho sempre avuto valori di potenza e qualità molto elevati.
Non c'e' niente che non va - I valori (tranne per i timb) sono uguali a ieri.
Non e' importante la potenza ma la qualita' - il 53 e' il mux di Canale Italia.
Se qualcosa non va e' nella tua antenna :lol: Il canale 44 puo esserti entrato perche' talmente forte che viene raccolto anche da un collegamento non schermato del cavo d'antenna.
L'unica cosa che non va sono le sovrapposizioni dei canali locali in zone di confine tra ripetitore come Parma, a meta' strada tra canate/genesio e cadelvento. I Mux nazionali troveranno il bilanciamento dei loro segnali per l'SFN, ma le locali se ne strafregheranno e si copriranno l'un l'altra.
 
MarcoPR ha scritto:
Non c'e' niente che non va - I valori (tranne per i timb) sono uguali a ieri.
Non e' importante la potenza ma la qualita' - il 53 e' il mux di Canale Italia.
Se qualcosa non va e' nella tua antenna :lol: Il canale 44 puo esserti entrato perche' talmente forte che viene raccolto anche da un collegamento non schermato del cavo d'antenna.
L'unica cosa che non va sono le sovrapposizioni dei canali locali in zone di confine tra ripetitore come Parma, a meta' strada tra canate/genesio e cadelvento. I Mux nazionali troveranno il bilanciamento dei loro segnali per l'SFN, ma le locali se ne strafregheranno e si copriranno l'un l'altra.

Il problema secondo me è proprio questo, che molti mux entrano potentissimi e di conseguenza la qualità è 0 e di conseguenza diventano inguardabili... Io ho visto che mi capita con molti mux dal Canate, stasera per esempio La7 sul 48 entra sparato ma non si riesce nemmeno a vedere per due secondi di fila.
 
MarcoPR ha scritto:
Non c'e' niente che non va - I valori (tranne per i timb) sono uguali a ieri.
Non e' importante la potenza ma la qualita' - il 53 e' il mux di Canale Italia.
Se qualcosa non va e' nella tua antenna :lol: Il canale 44 puo esserti entrato perche' talmente forte che viene raccolto anche da un collegamento non schermato del cavo d'antenna.
L'unica cosa che non va sono le sovrapposizioni dei canali locali in zone di confine tra ripetitore come Parma, a meta' strada tra canate/genesio e cadelvento. I Mux nazionali troveranno il bilanciamento dei loro segnali per l'SFN, ma le locali se ne strafregheranno e si copriranno l'un l'altra.

viste le ultime tre pagine di post, mi sembra tu sia l'unico a non avere problemi oggi.
 
BlackPearl ha scritto:
Il problema secondo me è proprio questo, che molti mux entrano potentissimi e di conseguenza la qualità è 0 e di conseguenza diventano inguardabili... Io ho visto che mi capita con molti mux dal Canate, stasera per esempio La7 sul 48 entra sparato ma non si riesce nemmeno a vedere per due secondi di fila
Ma ragazzi, se non regolate i vari livelli non potete lamentarvi se non vanno.
Avete visto i miei valori che sono omogenei tra loro?
 
Thunder83 ha scritto:
viste le ultime tre pagine di post, mi sembra tu sia l'unico a non avere problemi oggi.
oggi, dipende da tante cose...facendo il mio esempio, ricevo i segnali da VR,Mo,Re,Pr e il vero problema sono i mux in sfn... sabato provero' singolarmente e vedro quale scegliere....
 
MarcoPR ha scritto:
Un bel canale PULITO dal canate non c'e' mai stato
Cosa secondo me sbagliata, e che si poteva mettere a posto. L'introduzione del dtt era l'occasione giusta per razionalizzare le coperture e dare ad ogni provincia o regione il suo ripetitore:
Valcava -> Lombardia (e non Lombardia+Piemonte+PC+PR+Mantova+Reggio+...)
Pigazzano -> PC
Canate-Genesio -> PR
Cà del Vento -> RE
Serra -> MO
ecc...
Ogni ripetitore dovrebbe coprire con livelli adeguati perlomeno l'intera provincia di appartenenza... e invece ci troviamo ancora con questa "sudditanza radioelettrica" nei confronti della Lombardia, che secondo me solo in parte è dovuta all'orografia della pianura padana :icon_rolleyes:
Va bè, tant'è ;)
 
landtools ha scritto:
oggi, dipende da tante cose...facendo il mio esempio, ricevo i segnali da VR,Mo,Re,Pr e il vero problema sono i mux in sfn... sabato provero' singolarmente e vedro quale scegliere....
anche io ricevo dalle stesse province. Tu come sei messo a potenza e qualità adesso?
 
Thunder83 ha scritto:
anche io ricevo dalle stesse province. Tu come sei messo a potenza e qualità adesso?

Stavo per fare la stessa domanda... :)

Ragazzi parliamoci chiaro! Che potenze abbiamo ora? Intensità/qualità! Tra un attimo scrivo le mie
 
Axelone ha scritto:
Cosa secondo me sbagliata, e che si poteva mettere a posto. L'introduzione del dtt era l'occasione giusta per razionalizzare le coperture e dare ad ogni provincia o regione il suo ripetitore:
Valcava -> Lombardia (e non Lombardia+Piemonte+PC+PR+Mantova+Reggio+...)
Pigazzano -> PC
Canate-Genesio -> PR
Cà del Vento -> RE
Serra -> MO
ecc...
Ogni ripetitore dovrebbe coprire con livelli adeguati perlomeno l'intera provincia di appartenenza... e invece ci troviamo ancora con questa "sudditanza radioelettrica" nei confronti della Lombardia, che secondo me solo in parte è dovuta all'orografia della pianura padana :icon_rolleyes:
Va bè, tant'è ;)

E' ormai una malattia....
Una volta, negli anni 70, aveva un senso.
Quando guardavi la bustarella con Ettore Andenna su Antenna3Lombardia che arrivava ben oltre Reggio Emilia e non c'era altro in giro.
Oppure quando qualche pioniere montava convertitori per la Svizzera e Capodistria.
Oggi stiamo tutti qui a menarcela per ricevere un'emittente lombarda che poi manderà programmi in dialetto o farà tg locali lombardi.
L'importante sono le nazionali e le locali nelle loro aree, il resto è fuffa.

Altrimenti torniamo a montare pali di 20 metri per una 3 elementi del B puntata su Penice, e avanti cosi'....
 
Indietro
Alto Basso