Copertura Parma

Axelone ha scritto:
Premesso che non è un grosso problema (per 2 giorni...), e sicuramente si risolve, le opzioni sono 2:
- ReteA non accende subito sul 44 e aspetta il 26/11 (probabile)
- Nuovarete spegne di sua iniziativa il 44 e ReteA accende (molto improbabile)

A sto' punto io avrei fatto lo switch off del Canate tutto lo stesso giorno, non un pezzo il 24 e tutto il resto il 26... ma tant'è...
puo essere che hanno fatto questo per la disponibilita di tecnici.... se lavorano a bergamo, non lavorano a parma lo stesso giorno....
 
Axelone ha scritto:
Dal sito del ministero risulta che il 24 nov switcha:
Rai1 ch.42 -> Rai Mux1 ch.24
e di conseguenza deve obbligatoriamente switchare anche:
All Music ch. 24 -> ReteA mux1 ch. 44

E fin qui ci siamo.

Peccato che il ch. 44 non è libero ma è occupato dal mux Nuovarete che switcha 2 giorni dopo, il 26 novembre :D :D :D al ministero sono fuori di testa :eusa_wall:
Sono proprio curioso di vedere chi sarà sul ch.44 per quei due giorni... ;)

Anche il 26/30/40 che andranno a RAI sono rispettivamente occupati da Teleducato, Canale5 e Telereggio, che dovrebbero spegnere tutti il 26/11.
Comunque PARE che tutto lo switch della zona sia anticipato al 24/11, per uniformarsi alla RAI.

Ciao
 
ik4nzd ha scritto:
Anche il 26/30/40 che andranno a RAI sono rispettivamente occupati da Teleducato, Canale5 e Telereggio, che dovrebbero spegnere tutti il 26/11.
Comunque PARE che tutto lo switch della zona sia anticipato al 24/11, per uniformarsi alla RAI.

Ciao
Ma infatti 26/30/40 vengono accesi il 26, solo il mux1 sul 24 viene acceso il 24.
Non sapevo dell'anticipo, dove l'hai letto/sentito?
 
Axelone ha scritto:
Ma infatti 26/30/40 vengono accesi il 26, solo il mux1 sul 24 viene acceso il 24.
Non sapevo dell'anticipo, dove l'hai letto/sentito?
su RaiWay.it dà 24/11 per le attivazioni di tutti i mux Rai dal Canate ;)
 
mighty mom ha scritto:
su RaiWay.it dà 24/11 per le attivazioni di tutti i mux Rai dal Canate ;)
Sul sito del ministero dà 24/11 solo per RAI-TV01 e ALL MUSIC, tutto il resto il 26/11 ;)
Mi sa che possiamo evitare di guardare sti' siti :D
 
Il "canone" altro non e' che la tassa di possesso di un apparecchio atto a ricevere programmi radio-televisivi. Direi che non ha alcuna rilevanza con la conversione di impianti da analogici in digitale, dato che non paghi una tassa per il passaggio alla tecnologia digitale.
 
effettivamente ci deve essere stato qualche equivoco a leggere tutti i documenti arrivati in questi giorni.
Solo il mux1 rai, pare, dovrebbe accendere il 24, però comunque avrà dei problemi sia sul Canate che forse in altri siti, perche' i canali non saranno ovunque liberi.
Mi era stato riferito che avrebbero anticipato tutte le emittenti di parma, però forse - appunto - c'è stato qualche equivoco.
Mi informerò meglio e cerchiamo di capire.

Ciao
 
Axelone, nella tua lista puoi aggiungere TvSalso sul 7.
A Fidenza arriva, anche se nessuno ha un'antenna VHF puntata in quella direzione....

Inoltre Telelibertà se la ricevi sul 22 arriva dal Penice, perche' sul Canate ha solo un piccolo impianto per coprire la Valdarda e non penso arrivi a Fidenza (qui in analogico arriva da schifo, e pensa che vedo il Canate e solo quello).
 
Ultima modifica:
Giovanni Paolo TV

Che fine ha fatto Giovanni Paolo TV ?
Nelle liste del ministero non la trovo.
Nelle liste di OTG risulta sul canale 6 da Monte Canate, mentre altri mi dicono che trasmetta da Parma città su un lampione !!!
Chi è di Parma ne sa qualcosa ?
Se fosse sul Canate, almeno una volta avrei dovuto riceverla.....
 
MarcoPR ha scritto:
Il "canone" altro non e' che la tassa di possesso di un apparecchio atto a ricevere programmi radio-televisivi. Direi che non ha alcuna rilevanza con la conversione di impianti da analogici in digitale, dato che non paghi una tassa per il passaggio alla tecnologia digitale.

Da Wikipedia "Canone televisivo in Italia":
"Le entrate dello Stato derivanti da questa imposta sono devoluti direttamente alla Radiotelevisione Italiana S.p.A."

RAI spa controlla RaiWay spa, la quale (stessa fonte) "Possiede la rete di diffusione del segnale radiotelevisivo della RAI e ha il compito di gestire e manutenere tali impianti di diffusione."

Ergo, indipendentemente dal significato della parola canone (è giusto quello che hai detto tu), i soldi vanno a finire a chi deve far funzionare la rete di trasmissione. Quindi i nostri soldi servono anche per pagare i tecnici RaiWay.

Comunque, la mia sul canone era una battuta. Non volevo certo sminuire il lavoro dei tecnici e/o le complicazioni legate ad un passaggio tecnologico di questa portata.
 
ik4nzd ha scritto:
Axelone, nella tua lista puoi aggiungere TvSalso sul 7.
A Fidenza arriva, anche se nessuno ha un'antenna VHF puntata in quella direzione....

Inoltre Telelibertà se la ricevi sul 22 arriva dal Penice, perche' sul Canate ha solo un piccolo impianto per coprire la Valdarda e non penso arrivi a Fidenza (qui in analogico arriva da schifo, e pensa che vedo il Canate e solo quello).
Grazie delle info, appena ho un attimo aggiorno.
Se avete altre correzioni ditemi. :icon_cool:
 
Riguardo all'accensione del 24 e dei tempi di switch off che si leggono qui, giova ricordare che l'ex 33 si e' spostato sul 49 con piu' di un mese di anticipo rispetto alla data prevista, e senza che ne fosse data informazione alcuna. Cio' posto, non capisco quale potrebbe essere il problema se ReteA si trasferisse, ad esempio, gia' ora sul 33. E' un ottimo canale, ricevuto dalla stragrande maggioranza degli impianti di Parma, che appena acceso sara' immediatamente visto. Cosa che non capitera' ad esempio con i Mediaset (il 36 ed il 56 sono scarsamente presenti negli impianti a filtri). Riscontro, invece, una sabbiatura sul 36 analogico di Canale 5 da Velo Veronese: o e' stato abbassato notevolmente oppure c'e' una qualche accensione di un debole 36 digitale. Infine, sarebbe sperabile, per coloro che sono interessati alle diverse edizioni regionali del terzo canale rai, che i due canali siano entrambi memorizzabili: infatti, allo stato attuale, non sono memorizzabili contemporaneamente la versione lombarda ed emiliano-romagnola trasmesse rispettivamente dal ch 23 e 63.
 
Axelone ha scritto:
Da Wikipedia "Canone televisivo in Italia":
"Le entrate dello Stato derivanti da questa imposta sono devoluti direttamente alla Radiotelevisione Italiana S.p.A."

Sull'affidabilità di quella sottospecie di enciclopedia di nome Wikipedia si è già discusso tanto, ricordo qualche moderatore che censura ampiamente l'uso:lol:
Almeno in questo caso c'è una inesattezza di fondo, non è vero che i soldi del canone vanno interamente e direttamente alla Rai. La tassa viene riscossa dall'Agenzia delle Entrata, quindi Stato Italiano, e viene ripartita tra gli operatori del settore. Chiaramente una gran parte va a chi si fà carico della gestione del servizio pubblico (e ricordo che potrebbe benissimo concorrere anche Mediaset) che non è trasmettere 3 canali e basta, ci sono una marea di servizi da garantire, a cominciare dalle riprese in Parlamento...
 
cosa avete contro wikipedia?? l'idea è ottima e spesso ci si trovano ottime trattazioni

non capisco tale ostracismo
 
elettt ha scritto:
Sull'affidabilità di quella sottospecie di enciclopedia di nome Wikipedia si è già discusso tanto, ricordo qualche moderatore che censura ampiamente l'uso:lol:
Almeno in questo caso c'è una inesattezza di fondo, non è vero che i soldi del canone vanno interamente e direttamente alla Rai. La tassa viene riscossa dall'Agenzia delle Entrata, quindi Stato Italiano, e viene ripartita tra gli operatori del settore. Chiaramente una gran parte va a chi si fà carico della gestione del servizio pubblico (e ricordo che potrebbe benissimo concorrere anche Mediaset) che non è trasmettere 3 canali e basta, ci sono una marea di servizi da garantire, a cominciare dalle riprese in Parlamento...
wikipedia non va usata come fonte per novità (tipo canali in arrivo o roba simile), ma per altro va benissimo...
 
MarcoPR ha scritto:
Riguardo all'accensione del 24 e dei tempi di switch off che si leggono qui, giova ricordare che l'ex 33 si e' spostato sul 49 con piu' di un mese di anticipo rispetto alla data prevista, e senza che ne fosse data informazione alcuna. Cio' posto, non capisco quale potrebbe essere il problema se ReteA si trasferisse, ad esempio, gia' ora sul 33. E' un ottimo canale, ricevuto dalla stragrande maggioranza degli impianti di Parma, che appena acceso sara' immediatamente visto. Cosa che non capitera' ad esempio con i Mediaset (il 36 ed il 56 sono scarsamente presenti negli impianti a filtri). Riscontro, invece, una sabbiatura sul 36 analogico di Canale 5 da Velo Veronese: o e' stato abbassato notevolmente oppure c'e' una qualche accensione di un debole 36 digitale. Infine, sarebbe sperabile, per coloro che sono interessati alle diverse edizioni regionali del terzo canale rai, che i due canali siano entrambi memorizzabili: infatti, allo stato attuale, non sono memorizzabili contemporaneamente la versione lombarda ed emiliano-romagnola trasmesse rispettivamente dal ch 23 e 63.

Se ReteA si deve spostare sul 33, allora tutto il ragionamento fila, ma se si deve spostare sul 44....allora il discorso e' diverso !
Per quanto riguarda le edizioni del Tg3, a switchoff avvenuto i canali dovrebbero avere nomi diversi, quindi dovrebbero essere tutti memorizzabili (Rai3 Emilia Romagna, Rai3 Veneto ecc. ecc.).

Ciao
 
ik4nzd ha scritto:
Se ReteA si deve spostare sul 33, allora tutto il ragionamento fila, ma se si deve spostare sul 44....allora il discorso e' diverso !
Per quanto riguarda le edizioni del Tg3, a switchoff avvenuto i canali dovrebbero avere nomi diversi, quindi dovrebbero essere tutti memorizzabili (Rai3 Emilia Romagna, Rai3 Veneto ecc. ecc.).

Ciao
è inutile portarla per le lunghe.... se il X canale è stato dato ad una XXX emittente, il giorno programmato dovra essere liberato e dato allìemittente che gli è stato assegnato.Poi se quel canale è libero(Come è stato fatto sul dividendo per i test), la spettante puo comunque accendere come test...perche non da fastidio a nessuno....
 
landtools ha scritto:
è inutile portarla per le lunghe.... se il X canale è stato dato ad una XXX emittente, il giorno programmato dovra essere liberato e dato allìemittente che gli è stato assegnato.Poi se quel canale è libero(Come è stato fatto sul dividendo per i test), la spettante puo comunque accendere come test...perche non da fastidio a nessuno....

In realtà il ministero ha fatto l'elenco degli spegnimenti, da effettuarsi entro le 10 della data stabilita.
Se io devo spegnere il 26/11 (mettiamo il canale 44), puo' non fregarmene nulla se ReteA deve spegnere il 24 (e teoricamente spostarsi sul 44) il 24/11 per far posto alla RAI
 
Indietro
Alto Basso