antennapazza
Digital-Forum Senior
- Registrato
- 27 Dicembre 2010
- Messaggi
- 213
Marco, confermo TL acceso, qualità intorno al 10. Comunque fruibile
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
MarcoPR ha scritto:Posto che non so dove sia Bore ma chiedo: prima come ricevevi R4, C5 ed I1?
Leggo nel sito di OTG che in alcuni paesi di montagna, come Berceto, si ricevono pochissimi mux, mentre la situazione migliora a Borgo Val Di Taro, ove sono presenti quasi tutti i mux nazionali. In nessuno dei due paesi si fa comunque riferimento a Canate.
Infine, lo scopo di TivuSat e' proprio quello di arrivare dove gia' si sapeva il dtt non sarebbe mai arrivato.
valceno ha scritto:Premetto che Bore non si trova propiamente in ValCeno, dove invece ci son Borgotaro e Berceto, ma e` ubicato in ValCenedola.
Questo ci porta a ricevere i segnali da Monte Canate. Purtroppo la situazione mediaset e` sempre stata pessima anche in analogico. Il fatto e` che ci sono alcuni miei vicini che presentano la situazione contraria, ricevendo i mux mediaset e non quelli Rai.
E capitato anche che per brevi periodi il mux mediaset fosse ricevibile.
Quindi, la mia domanda e` se cambiando "antenna" potrebbe migliorare la situazione.
La soluzione satellitare sarebbe molto piu costosa, considerando 3/4 derivazioni con conseguenti 3/4 decoder TivuSat
Non c'e` modo di "contattare" mediaset per far togliere queste schermature verso Bore? E` questa una ipotesi possibile?
ik4nzd ha scritto:Beh....basterebbe spianare la punta del Canate !!!
I ripetitori del Canate, infatti, sono tutti sul versante nord (tranne la RAI che si trova sulla punta e forse un altro occupato da Tv private), quindi con una manovra del genere (stile Turchino a Portobello...) potresti ottenere il risultato sperato.
Piuttosto, vista la posizione di Bore, potrebbe essere utile cercare di ricevere segnali dalla Lombardia, dal Veneto o verso Est.
Ricordo che un amico radioamatore a Bore riceveva segnali VHF piu' forti dalla Lombardia che non da Salso.
Però naturalmente dipende anche dalla zona del paese dove abiti.
valceno ha scritto:Premetto che Bore non si trova propiamente in ValCeno, dove invece ci son Borgotaro e Berceto, ma e` ubicato in ValCenedola.
[...]
ik4nzd ha scritto:Pochi minuti fa riacceso il 32 di 7GOLD, soliti segnale e qualità.
Sempre acceso il 39, come al solito segnalone ma qualità insufficiente.
Il 53 di Canale Italia ha migliorato il segnale e la qualità ora è tornata ottima.
Sul 43 di E'Tv acceso parzialmente l'LCN sul 10 di E'Tv Bologna ora in conflitto con Telelombardia e sul 636 di Teletricolore News. Gli altri canali sono ancora senza LCN, compreso il nuovo Giovanni Paolo di una parrocchia di Parma.
Partiti i canali Telelibertà 2 e 3, sui quali rispettivamente ora sono in onda una partita di pallavolo e dei video musicali.
Attendiamo sempre la riaccensione del 35 e la sistemazione del 67, spenti entrambi.
P.S. ma quando Telelombardia sistemerà il proprio LCN ?
In Emilia Telelombardia dovrebbe avere il 111 e Antenna3 il 285. Lasciando il 10 e l'11 continueranno a creare conflitti.....
pierre47 ha scritto:Il Mux di TeleLibertà ch 22 è sempre orfano di Tv Parma. Mi piacerebbe, daparmense, sapere il perchè...
Qui alla Bassa il 35 7 GoldPlus ed il 67 Novarete arrivano perfettamente. Forse da Genesio?
LCN 111 occupato da LodiCremaTv (Mux SolRegina ch 28).
LCN 285 pare libero.
valceno ha scritto:ben...allora mi armero' di picco e badile....e spianero' una montagna....
ik4nzd ha scritto:[...]
Il 111 di LodiCremaTv è la numerazione Lombarda.
Quel canale non ha nemmeno la numerazione per l'Emilia.
Solo Telesolregina Po ha un LCN per l'Emilia, il 118, che attualmente è invece occupato da LepidaRTiTV, la quale non dovrebbe avere LCN.
Un bel caos, non c'e' che dire !!
[...]
pierre47 ha scritto:Indubbiamente c'è un bek caos. Oltre che essere zona di confine, e molta parte dell'Emilia-Romagna è zona di confine, pur essendo in Emilia-Romagna, Parma e Piacenza televisiamente, e non solo ai tempi dello swich-off, sono a tuttu gli effetti "lombarde"! Anzi, se ben si ricorda, il Canate ha swicchato due giorni prima del Penice, il 24 novembre contro il 26. Faranno un LCN intermedio... a meno che in auromatico sulle onde del Po... per magia commutino!
Il 24 e' stato attivato il 26 novembre mentre continuava ad essere occupato da ReteA in analogico: cio' che tu dici e' quello che avevo sempre ritenuto logico da quando Retequattro si sposto' dal 33 al 49, ma non ando' cosi': il 33 rimase libero fino a che il 26 novembre ReteA attivo' il mux. Il primo mux ad essere attivato, poco prima di mezzanotte del 25 novembre, fu E'tv del canale 42. Lo stesso problema del 24 (ReteA Analogico/Rai dtt) si presento' sul 26 (Teleducato analogico/Rai dtt): i canali erano occupati da entrambi le emittenti nella mattina del 26 novembre.ik4nzd ha scritto:Se ben ricordi, sul canate il 24 Novembre ha switchato solo il Mux 1 RAI perche' serviva come transito per far switchare altre zone montane direttamente collegate.
Ciò a catena ha fatto si che switchasse anche All Music che doveva liberare il canale 24 per prendere il 33, a sua volta già liberato da Mediaset che qualche settimana prima era andata ad occupare il definitivo 49.
Tutto il resto del Canate ha switchato il 26/11.
In teoria per magia i segnali da Valcava dovrebbero fermarsi al Po e quelli del Canate non oltrepassarlo: fatto sta che alcune reti oltrepassano agevolmente il limite non trovando un corrispondente canale occupato dall'altra parte.pierre47 ha scritto:Indubbiamente c'è un bek caos. Oltre che essere zona di confine, e molta parte dell'Emilia-Romagna è zona di confine, pur essendo in Emilia-Romagna, Parma e Piacenza televisiamente, e non solo ai tempi dello swich-off, sono a tuttu gli effetti "lombarde"! Anzi, se ben si ricorda, il Canate ha swicchato due giorni prima del Penice, il 24 novembre contro il 26. Faranno un LCN intermedio... a meno che in auromatico sulle onde del Po... per magia commutino!
MarcoPR ha scritto:alle 21 cosa mi dite di TL? va dal Canate?
MarcoPR ha scritto:Il 24 e' stato attivato il 26 novembre mentre continuava ad essere occupato da ReteA in analogico: cio' che tu dici e' quello che avevo sempre ritenuto logico da quando Retequattro si sposto' dal 33 al 49, ma non ando' cosi': il 33 rimase libero fino a che il 26 novembre ReteA attivo' il mux. Il primo mux ad essere attivato, poco prima di mezzanotte del 25 novembre, fu E'tv del canale 42. Lo stesso problema del 24 (ReteA Analogico/Rai dtt) si presento' sul 26 (Teleducato analogico/Rai dtt): i canali erano occupati da entrambi le emittenti nella mattina del 26 novembre.
Ho riletto i vecchi post di allora: era il 24 non il 26.ik4nzd ha scritto:Non è vero.
Sul Canate il 24 si accese nella primissima mattinata del 24/11, però convisse con ReteA analogico fin verso le 10. ReteA spense l'analogico appena prima del termine ultimo, stabilito dal ministero alle 10 appunto.
Poi il 33 non fu attivato subito, ma solo il 26/11.
ik4nzd ha scritto:[...]
Tutto il resto del Canate ha switchato il 26/11.