Per me se la gente e' contenta di comprare in tv non me ne frega niente, anzi, spero che venga un nuovo Mendella a vendere in tv. Ma poi non senta gente che si lamente di essere stata "truffata", nessuno ha puntato pistole alla tempia di chi ha comprato titoli Cirio, Parmalat o Intermercato. Vanna Marchi e' stata mitica, ha usato l'ignoranza della gente dapprima con le creme dimagranti. Questo e' l'effetto della concorrenza, in Italia non importa saper fare tv importa la "concorrenza" ci vogliono "piu' canali" ed ora ce ne sono a bizzeffe di canali di shopping. Le anime candide libertarie saranno contente. Magari sono gli stessi principi che hanno ispirato la concorrenza tra i diritti sportivi, per cui ora 8 squadre di serie A non appaiono piu' sul dtt. La concorrenza vuol dire che due o piu tv trasmettono gli stessi incontri a tariffe diverse, non che due tv comprano due diritti differenti. Sarebbe, esemplificando, dire che Vodafone copre il nord ed il centro, Tim il centro ed il sud e Wind il centro e le isole....