Copertura Parma

ch.29

A questo punto, se ik a Salso (che è proprio sotto al Canate) non lo riceve, io scommetto sul potenziamento / nuova configurazione di Pigazzano...
 
A Parma attualmente Tivù Italia la vedete solo sul canale 7 terza banda?...
In provincia la ricevono o dipenda dalle zone?
C' è un altra frequenza oltre al ch 7 da cui la potete ricevere?
 
MarcoPR ha scritto:
A me e' sempre arrivato fortissimo il 29 da Albinea.....
Bè sai, come hai detto anche tu e con una situazione incasinata come ora, bastano pochi km di distanza che ti cambia tutto;)

Per il 7, lo ricevevo da M.Zanone, Medesano. Ma ora non mi arriva nemmeno più il segnale e quella postazione mi sembra spenta. Non sò se siano attivi altri 7.
 
EteriX ha scritto:
A Parma attualmente Tivù Italia la vedete solo sul canale 7 terza banda?...
In provincia la ricevono o dipenda dalle zone?
C' è un altra frequenza oltre al ch 7 da cui la potete ricevere?

Tivuitalia aveva solo il 7 in provincia da medesano. Altro non c'era.
 
EteriX ha scritto:
A Parma attualmente Tivù Italia la vedete solo sul canale 7 terza banda?...
In provincia la ricevono o dipenda dalle zone?
C' è un altra frequenza oltre al ch 7 da cui la potete ricevere?
Io la riceverei appunto dal Calenzone sul 27, ma si scontra col 27 Genesio di Rete8VGA, quindi buio. Non ho ancora controllato da altre postazioni come Velo o Serramazzoni.
 
oggi pomeriggio ne ho approfittato per dare una ritarata ai vecchissimi Fracarro FAU del modulare di casa mia.

Il 29 di Montericco è sempre agli stessi livelli, piuttosto noto che in direzione PR/PC (non discriminabile poichè abito a 5/6 km a nord di Reggio), la Kathrein da 90 elementi mi tirava dentro un bel segnalone sul 29 tale da far propendere che non sia Pigazzano: 65 dB in antenna sono una follia per un segnale da Pigazzano nella mia zona.

Ricordo che 20 anni fa ricevevo Telecolor, interferito da un 34 Tv Parma, con 50 dB scarsi in antenna e con due Helman 18870 accoppiate dopo aver provato per tre giorni distanze e misure dei cavi.

Ora, escludendo il Canate, l'ipotesi rimane una delle postazioni intorno a Medesano: scarto l'ipotesi che quel segnale arrivi da Pigazzano appunto perchè dove sono io quella postazione è letteralmente ai margini e le pannellature di quel 29 non sono mai state verso est (anche a Guastalla o addirittura a Poviglio, il 29 di Telecolor analogico è sempre arrivato con livelli infimi...).

Altresì scarto decisamente l'ipotesi del cambio pannellatura...


OT: buono anche il 46 di Telelombardia: perfettamente ricevibile nonostante il 46 di TRC da Serramazzoni arrivi sparato... Mer, Ber e N/M non eccelsi ma segnale comunque stabile.
 
Ultima modifica:
AlexRamones ha scritto:
oggi pomeriggio ne ho approfittato per dare una ritarata ai vecchissimi Fracarro FAU del modulare di casa mia.

Il 29 di Montericco è sempre agli stessi livelli, piuttosto noto che in direzione PR/PC (non discriminabile poichè abito a 5/6 km a nord di Reggio), la Kathrein da 90 elementi mi tirava dentro un bel segnalone sul 29 tale da far propendere che non sia Pigazzano: 65 dB in antenna sono una follia per un segnale da Pigazzano nella mia zona.

Ricordo che 20 anni fa ricevevo Telecolor, interferito da un 34 Tv Parma, con 50 dB scarsi in antenna e con due Helman 18870 accoppiate dopo aver provato per tre giorni distanze e misure dei cavi.

Ora, escludendo il Canate, l'ipotesi rimane una delle postazioni intorno a Medesano: scarto l'ipotesi che quel segnale arrivi da Pigazzano appunto perchè dove sono io quella postazione è letteralmente ai margini e le pannellature di quel 29 non sono mai state verso est (anche a Guastalla o addirittura a Poviglio, il 29 di Telecolor analogico è sempre arrivato con livelli infimi...).

Altresì scarto decisamente l'ipotesi del cambio pannellatura...


OT: buono anche il 46 di Telelombardia: perfettamente ricevibile nonostante il 46 di TRC da Serramazzoni arrivi sparato... Mer, Ber e N/M non eccelsi ma segnale comunque stabile.
da dove lo tiri dentro il 46 di TL ? c'è nel mux tg norba24 ?
 
a fabbrico credo che non abbia speranze.sopratutto a causa di trc che specie in direzione nord viene giù a valanga..così come i mux di telesanterno
 
liebherr ha scritto:
a fabbrico credo che non abbia speranze.sopratutto a causa di trc che specie in direzione nord viene giù a valanga..così come i mux di telesanterno
La copertura del 46C e' diversa dal 64C. Per arrivare a Cadelbosco deve ora coprire anche l'est di Parma, mentre in origine non arrivava all'Arco. Io lo prendo da Valcava, quindi l'sfn con Canate funziona perfettamente. Meglio che la copertura sia migliorata! Infatti all'Arco ora va perfettamente, mentre il 64C non arrivava proprio.
 
D+Tv ha scritto:
cosa trasmette ...
trasmette film ? :D
o solo televendite ? :(
Se non sei della zona puoi sempre farti un'idea andando all'url www.tvparma.it e da lì aprire la diretta streaming, pure raggiungibile da www.gazzettadiparma.it il quotidiano più antico d'Italia. Nonostante tutto, credo che in zona ancora aleggi lo spirito antico delle tv e radio libere degli anni settanta del secolo scorso. E pure credo che per spegnere tutti i 21 che sono sul territorio dovranno fare il raduno nazionale dei pompieri :mad: :D :mad: :D :mad: :D
 
pierre47 ha scritto:
Se non sei della zona puoi sempre farti un'idea andando all'url www.tvparma.it e da lì aprire la diretta streaming, pure raggiungibile da www.gazzettadiparma.it il quotidiano più antico d'Italia. Nonostante tutto, credo che in zona ancora aleggi lo spirito antico delle tv e radio libere degli anni settanta del secolo scorso. E pure credo che per spegnere tutti i 21 che sono sul territorio dovranno fare il raduno nazionale dei pompieri :mad: :D :mad: :D :mad: :D
Piero, non capisco il tono dello spirito del secolo scorso, se attribuisci un senso positivo o negativo.....
 
Anzi, io sono più che fiero di avere vissuto quegli anni, di avere frequentato da ragazzino Radio Parma, la prima radio libera (si chiamavano libere) italiana di cui ParmaTv21, poi TvParma, e' l'emanazione. E come ben sai sono altrettanto fiero di qualsiasi diversita' che sia sinonimo dell'uso del cervello e per fortuna non abbiamo creato in loco tv egemonizzanti come altre invece vengono qui a fare. (scusate e' una serata no), ma tv che si occupano della nostra comunita' (e ti taccio il resto del mio pensiero che e' arci stra noto).
vedere questo adesivo mi fa ricordare cosa succedeva negli anni 70 sighhh
 
pierre47 ha scritto:
Se non sei della zona puoi sempre farti un'idea andando all'url www.tvparma.it e da lì aprire la diretta streaming, pure raggiungibile da www.gazzettadiparma.it il quotidiano più antico d'Italia. Nonostante tutto, credo che in zona ancora aleggi lo spirito antico delle tv e radio libere degli anni settanta del secolo scorso. E pure credo che per spegnere tutti i 21 che sono sul territorio dovranno fare il raduno nazionale dei pompieri :mad: :D :mad: :D :mad: :D
Se vuoi venire con me potremmo manifestare insieme all'arrivo dei carabinieri (se mandassero la stradale modenese saremmo salvi! :D )
 
AlexRamones ha scritto:
Da Parma. A casa mia ho Valcava coperta da un palazzo. A Fabbrico dubito fortemente che arrivi, al massimo prova Valcava.
dato che ci sono stati molti cambiamenti ultimamente e Telereggio e TRC sono sparite, devo rimappare il centralino ancora una volta...provero da valcava perche ho lasciato una blu42 puntata li...Grazie ;)
 
MarcoPR ha scritto:
Piero, non capisco il tono dello spirito del secolo scorso, se attribuisci un senso positivo o negativo.....
Dico sul serio... altrimenti, appena ricevuto il telegramma, se la sarebbero fatta sotto e spento immediatamente! Invece, neppure una piega e nessun cartello fisso o scorrevole.... va be'... con alle spalli l'UPI e la Barilla vorrei ben vedere che non assoldino qualche buon avvocato.... anche se potevano prenderla con meno sufficienza e stringere qualche buona alleanza... probabilmente questi sono i frutti della rottura coi piacentini da me spesso stigmatizzata... ma tant'è, ormai i buoi sono scappati dalla stalla e non resta che riprenderli, se la buona sorte li assisterà!
 
MarcoPR ha scritto:
Anzi, io sono più che fiero di avere vissuto quegli anni, di avere frequentato da ragazzino Radio Parma,
vedere questo adesivo mi fa ricordare cosa succedeva negli anni 70 sighhh
E come sai siamo in due...anche se io non avendo ancora la macchina (15 anni) venivo coi colleghi di Radioreggio perchè condividevamo l'opera di Mauro, Corrado e Graziella (aspetta forse mi sbaglio il nome di quest'ultima perchè mi ricordo il cognome ma non volevo fare cognomi...)
Ma quello non era solo adesivo, l'ho riconosciuto subito appena aperto ancora prima di leggere questo post...mi pare lo inquadrassero anche come monoscopio.
 
Indietro
Alto Basso