Copertura Rai Dvb 4, qualche dato

Vivo ad Agordo. La mia è comunque una domanda non solo per me ma per aiutare tutti, anche se inconsapevolmente.
Chiedo troppo?
Spero tanto che riesca a vedere quei 3 canali, soprattutto l'HD: dove potrei vederlo ma non ho un tuner HD e dall'altra parte il contrario!

Piccolo OT: capisco che certi operatori di rete non investano in montagna ma, secondo me, Rai dovrebbe portare tutta la sua offerta. È eccessiva come idea?

Ciao.
 
Thyssen ha scritto:
Vivo ad Agordo. La mia è comunque una domanda non solo per me ma per aiutare tutti, anche se inconsapevolmente.
Chiedo troppo?
Spero tanto che riesca a vedere quei 3 canali, soprattutto l'HD: dove potrei vederlo ma non ho un tuner HD e dall'altra parte il contrario!

Piccolo OT: capisco che certi operatori di rete non investano in montagna ma, secondo me, Rai dovrebbe portare tutta la sua offerta. È eccessiva come idea?

Ciao.
http://www.otgtv.it/lista.php?code=BL96&posto=Agordo
ad agordo si prendono tutti i mux rai
 
ale89 ha scritto:
Eh si è una situazione particolare :(

Poichè è una zona montuosa e forse i ripetitori sono di privati probabilmente funziona diversamente quindi in questo caso potrebbe essere veramente così... :(

Vedendo la tua firma mi sa che è meglio che ti doti almeno per una tv di tivùsat... si è un costo in piu ma hai la certezza di rimanere a vedere qualcosa... comunque poi vedremo come sarà la situazione quando passerai al dtt :)

Bhè veramente gli impianti (intendo gli apparati) sono di proprietà della Rai ...il traliccio invece è di proprietà dell'Enel dove si appoggia la Rai (3 canali analogici + 3 frequenze radiofoniche in FM),la Wind, la protezione civile e non so chi altro... sulla base del traliccio c'è una targa che ricorda che c'è un impianto "Rai" e il sito di RaiWay lo indica come "loro"....poi c'è un'altro traliccio di proprietà Mediaset dove ovviamente ci sono gli apparati dei 3 analogici + il digitale mediaset1-pay e le parabolone dei loro ponti radio, la Tim, la Vodafone...
Aggiungo che mediaset ha detto che pur avendo i loro impianti metterà solo il mux1,il mux4 e forse il dfree....non è nelle loro intenzioni installare il mux 2 nè il 5 o il futuro mediaset 6......:sad:

E chiudo quì, scusate l' O.T.
 
ale89 ha scritto:
Ciao! Beh ma dove vivi? Se ora ricevi Rai1,2,3 in analogico appena passati al digitale terrestre avrai sicuramente i 3 mux rai... il 4 non è detto subito...

Per la prov.Rieti si deve aspettare che non ci sia piu nessun segnale analogico... cosa che invece ci sono ancora...
Beh, la regola 3 canali analogici RAI = 3 Mux RAI è valida solo per i centri maggiori (tipo capoluoghi) o le zone a più alta densità di popolazione.
Inoltre la provincia di Rieti è GIÀ interamente passata al digitale, senza eccezioni.
Ci possono certo essere delle zone "di confine" ove si può captare qualche segnale ancora in analogico, ma proveniente da zone non ancore switchate (ad es. Umbria, Toscana, prov. di Viterbo e Abruzzo), ma questo capita allo stesso modo anche per alcune zone del Piemonte più vicine alla Liguria.
E la provincia di Rieti di fatto non deve attendere alcuno spegnimento analogico nel proprio territorio... ;)
L'unica cosa piuttosto scandalosa riguardante il Mux 4 per la prov. di RI è l'assenza del Mux 4 RAI dal Monte Terminillo, che serve il capoluogo più buona parte della provincia, ove prima dello switch erano presenti ben più che 3 segnali analogici, ma 4 analogici (RAI 1 era sia in I banda che in UHF) più il Mux A sul 50.
Se penso che in Romagna dei piccolissimi siti come Antico di Maiolo (RN, ex PU) hanno avuto da SUBITO i 4 Mux RAI (lì c'erano i tre analogici più il Mux A)... Per carità, mi fa piacere per gli utenti del Montefeltro, ma allora come la mettiamo cole Terminillo? :doubt:


ale89 ha scritto:
Riguardo alla storia di TivùSat... beh perchè con le tv non è la stessa cosa? 1 decoder per ogni tv? Si è vero che le tv hanno il decoder integrato ma ce li hanno in tutte? Beh se si non vedo il problema di spendere i soldi per almeno un decoder se si è speso soldi per 3 nuove tv...

Si è vero devi fare l'impainto sat... ma se devi rifare o dare una controllata a quello terrestre (molto probabile) non è che vai a spendere di piu... ;)
Veramente il costo, nel caso in cui si debba realizzare un impianto SAT molti utenza o multi switch, in aggiunta al rifacimento di quello terrestre, fa lievitare il costo e anche di parecchio.
Ma poi se il cosiddetto "utente medio" (termine che odio) viene sistematicamente martellato dal doversi "attrezzare" per ricevere il DTT, così da agire di conseguenza, ma poi questo DTT non permette di seguire che una piccolissima parte dello sbandierato spropositato aumento dell'offerta televisiva in chiaro e nel momento in cui - giustamente - il suddetto utente medio si "altera" un momentino, non mi pare precisamente corretto rispondergli che in fondo può sempre passare a TivuSat... :icon_rolleyes:
E qui non è più una questione di canone o tassa di possesso di media audiovisivi, credo... ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Beh, la regola 3 canali analogici RAI = 3 Mux RAI è valida solo per i centri maggiori (tipo capoluoghi) o le zone a più alta densità di popolazione.
Inoltre la provincia di Rieti è GIÀ interamente passata al digitale, senza eccezioni.
Ci possono certo essere delle zone "di confine" ove si può captare qualche segnale ancora in analogico, ma proveniente da zone non ancore switchate (ad es. Umbria, Toscana, prov. di Viterbo e Abruzzo), ma questo capita allo stesso modo anche per alcune zone del Piemonte più vicine alla Liguria.
E la provincia di Rieti di fatto non deve attendere alcuno spegnimento analogico nel proprio territorio... ;)
L'unica cosa piuttosto scandalosa riguardante il Mux 4 per la prov. di RI è l'assenza del Mux 4 RAI dal Monte Terminillo, che serve il capoluogo più buona parte della provincia, ove prima dello switch erano presenti ben più che 3 segnali analogici, ma 4 analogici (RAI 1 era sia in I banda che in UHF) più il Mux A sul 50.
Se penso che in Romagna dei piccolissimi siti come Antico di Maiolo (RN, ex PU) hanno avuto da SUBITO i 4 Mux RAI (lì c'erano i tre analogici più il Mux A)... Per carità, mi fa piacere per gli utenti del Montefeltro, ma allora come la mettiamo cole Terminillo? :doubt:


Veramente il costo, nel caso in cui si debba realizzare un impianto SAT molti utenza o multi switch, in aggiunta al rifacimento di quello terrestre, fa lievitare il costo e anche di parecchio.
Ma poi se il cosiddetto "utente medio" (termine che odio) viene sistematicamente martellato dal doversi "attrezzare" per ricevere il DTT, così da agire di conseguenza, ma poi questo DTT non permette di seguire che una piccolissima parte dello sbandierato spropositato aumento dell'offerta televisiva in chiaro e nel momento in cui - giustamente - il suddetto utente medio si "altera" un momentino, non mi pare precisamente corretto rispondergli che in fondo può sempre passare a TivuSat... :icon_rolleyes:
E qui non è più una questione di canone o tassa di possesso di media audiovisivi, credo... ;)

Ciao Ag, volevo solamente aggiungere che a parte il Terminillo, andando verso Amatrice (a proposito sto fine settimana c'è stata la sagra degli spaghetti all'amatriciana...), che tu penso conosca, la Rai non ha attivato ne il mux 2 e 3 (a meno che non abbiano fatto qualche attivazione di recente).....per farti alcuni esempi..Antrodoco, Colle Moretto, Borbona, Posta, Amatrice, Accumoli....e altre zone che non mi vengono in mente... .....ovviamente se ho detto qualche castroneria correggimi.....:eusa_think:
 
@AG-BRASC Riguardo a Rieti certo che è totalmente all digital ;) Però l'utente parlava di alcune province e in effetti alcuni segnali analogici ci sono ancora :)
Quello che intendevo dire è che ad esempio ho visto che su un prov.rieti sul 26 c'è Rai2 in analogico e quindi per questo motivo ho pensato che sia per quello che manchi il Mux 3 Rai... (Per dirne una) ma potrebbe anche non essere questo il motivo ;) Era una supposizione

Ovviamente la mia risposta riguardo a TivùSat era riferita... se non saranno attivati tutti i Mux nella zona c'è TivùSat (Offerta completa Rai quasi tutta mediaset e La7) che già leggendo la firma per la7 è un miraggio... certo il costo c'è... e dipende da come viene fatto poi comunque poichè prima avevo parlato di almeno una tv era sottointeso che potesse fare un "impianto semplice" parabola decoder e unico decoder sat per una tv... sicuramente il costo sarebbe inferiore.

Certo quegli spot prima dello switch off sono odiosi... però facendo due conti se non ricevo granchè e magari anche male l'analogico non posso aspettarmi di ricevere decentemente il digitale terrestre ;)

Ciao :)
 
@djandrea: ho controllato su un decoder: la frequenza 40 è al 52% ma con qualità segnale inesistente.

Questo lo chiedo a tutti: può essere che l'impianto sia stato predisposto per il mux 4 ma non è stato ancora acceso?

Tempo fa (piccolo OT), ho ricevuto Rai Storia e i test di Rai 1, Rai 2 e Rai 3 (i decoder fanno la scansione durante la notte).

Ciao.
 
AG-BRASC ha scritto:
Veramente il costo, nel caso in cui si debba realizzare un impianto SAT molti utenza o multi switch, in aggiunta al rifacimento di quello terrestre, fa lievitare il costo e anche di parecchio.
Ma poi se il cosiddetto "utente medio" (termine che odio) viene sistematicamente martellato dal doversi "attrezzare" per ricevere il DTT, così da agire di conseguenza, ma poi questo DTT non permette di seguire che una piccolissima parte dello sbandierato spropositato aumento dell'offerta televisiva in chiaro e nel momento in cui - giustamente - il suddetto utente medio si "altera" un momentino, non mi pare precisamente corretto rispondergli che in fondo può sempre passare a TivuSat... :icon_rolleyes:
E qui non è più una questione di canone o tassa di possesso di media audiovisivi, credo... ;)

Parole sante, un decoder Tivù Sat tra l'altro costa almeno 100 euro, mentre uno zapper SD ne costa 30, ed a parte il discorso economico, c'è proprio quella che definisco una "truffa mediatica" da parte della RAI che sui suoi canali principali (Rai 1,2,3) pubblicizza gli switch-off regionali facendo credere che tutta la popolazione nazionale possa ricevere un'offerta di 14 canali, quando poi sappiamo tutti benissimo che non è così, anche in Campania ci sono tanti e tanti comuni montani o comunque dalla popolazione non elevata, dove non si riceve nient'altro che il solo mux 1, per non parlare poi della questione del mux 4, ed è inutile che stia qui a ripetere che nemmeno tutta la città di Napoli capoluogo riesce a ricevere questo mux così come peraltro stessa cosa vale per altri capoluoghi di provincia.

Certo la crisi si fa sentire, ci saranno dei costi per installare gli apparati oltre a tutta la burocrazia che c'è dietro, ma perchè a farne le spese dobbiamo essere sempre e solo noi utenti ?

Quando poi mi sento dire che per vedere 3 canali di cui due SD ed uno HD, mi girano le scatole di brutto, dopo aver speso migliaia di euro per televisori LCD, Plasma, e decoder DTT HD esterno ed aver occupato ogni spazio possibile in casa dovrei comprare anche un altro soprammobile per vedere 3 canali ? Naturalmente non sono così pazzo, c'è gente che non può mettere un piatto di pasta a tavola e sinceramente di questi tempi spendere altri soldi per un altro decoder non ci penso nemmeno, se e quando la classe politico-dirigente insieme alla RAI ci farà la cortesia di estendere la copertura del mux 4 anche in Campania allora seguirò questi canali, fino a quel momento non se ne parla nemmeno lontanamente, io un altro decoder non lo comprerò mai.
 
ARMI ha scritto:
Ciao Ag, volevo solamente aggiungere che a parte il Terminillo, andando verso Amatrice (a proposito sto fine settimana c'è stata la sagra degli spaghetti all'amatriciana...), che tu penso conosca, la Rai non ha attivato ne il mux 2 e 3
Lo so, lo so... E non li hanno più attivati neppure in quella parte della provincia di Roma corrispondente alla Valle dell'Aniene (inclusa Subiaco, circa 10000 abitanti), dove si trovano vari comuni per un totale di alcune decine di migliaia di persone... :icon_bounce:
 
ale89 ha scritto:
@AG-BRASC Riguardo a Rieti certo che è totalmente all digital ;) Però l'utente parlava di alcune province e in effetti alcuni segnali analogici ci sono ancora :)
Quello che intendevo dire è che ad esempio ho visto che su un prov.rieti sul 26 c'è Rai2 in analogico e quindi per questo motivo ho pensato che sia per quello che manchi il Mux 3 Rai... (Per dirne una) ma potrebbe anche non essere questo il motivo ;) Era una supposizione
Forse volevi dire alcune località o alcuni comuni della provincia di Rieti...
Ad esempio, quel ch.26 analogico di RAI 2 dov'è che risulta ricevibile? :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
Forse volevi dire alcune località o alcuni comuni della provincia di Rieti...
Ad esempio, quel ch.26 analogico di RAI 2 dov'è che risulta ricevibile? :eusa_think:
Esatto volevo dire quello :)

Ad esempio QUI dove non c'è altro che il Mux 1 Rai ;)
 
Non posso fare altro che condividere l'idea.
Anzi è proprio da utente più esperto che chiederei l'avere OVUNQUE i mux, tutti e 4.
Comprendo che in alcuni posti è proprio impossibile ricevere i segnali DTT (penso a posti come passi alpini o posti sperduti distanti dal capoluogo comunale).
In compenso non capisco perché nelle vallate o in parte di esse non si vedano il mux 2 o 3.

Comunque trovo alquanto vergognoso che il mux 4 non abbia sufficiente diffusione.
Io spero che la diffusione venga rapidamente aumentata perché quel mux veicola canali interessanti, secondo me.
Ciao.
 
ale89 ha scritto:
Esatto volevo dire quello :)

Ad esempio QUI dove non c'è altro che il Mux 1 Rai ;)
Ah beh... :D
Il fatto che sul 26 arrivi qualche traccia del ch. 26 (non certo a livelli di utenza fruibile) del potente sito extraregionale del Conero (AN) è unicamente perché il ch.26 in zona risulta assolutamente libero e perché la zona di Amatrice confina con le Marche e probabilmente il segnale riesce ad "infilarsi" nelle valli locali (ebbene sì, per pochi Km il Lazio confina anche con le Marche!).
Non è certo per la presenza di RAI 2 al Conero che presso i piccoli siti dell'alta prov. di RI non sono presenti gli ulteriori Mux RAI. Anzi, è praticamente impossibile che un qualunque sito locale della zona, tipo Preta di Amatrice, Posta o Accumoli possa andare ad interferire l'area di servizio del Conero nelle Marche. ;)
 
Thyssen ha scritto:
@djandrea: ho controllato su un decoder: la frequenza 40 è al 52% ma con qualità segnale inesistente.

Questo lo chiedo a tutti: può essere che l'impianto sia stato predisposto per il mux 4 ma non è stato ancora acceso?

Tempo fa (piccolo OT), ho ricevuto Rai Storia e i test di Rai 1, Rai 2 e Rai 3 (i decoder fanno la scansione durante la notte).

Ciao.

ma i mux 2 e 3 dal col di foglia li ricevi???'
 
Ieri ho di nuovo agganciato il mux 4. Cmq sempre non fruibile, tranne per alcuni istanti. E stamattina lo stesso!
 
Perché mercoledì la stragrande maggioranza della Campania non può vedere l'esordio del Napoli in Champions League in HD?
Sono passati quasi due anni dallo switch-off e aspettiamo ancora...
Avere una risposta dalla Rai sarebbe troppo?
 
ale83_webmaster ha scritto:
Perché mercoledì la stragrande maggioranza della Campania non può vedere l'esordio del Napoli in Champions League in HD?
Sono passati quasi due anni dallo switch-off e aspettiamo ancora...
Avere una risposta dalla Rai sarebbe troppo?
Concordo! :icon_rolleyes:
 
ale83_webmaster ha scritto:
Perché mercoledì la stragrande maggioranza della Campania non può vedere l'esordio del Napoli in Champions League in HD?
Sono passati quasi due anni dallo switch-off e aspettiamo ancora...
Avere una risposta dalla Rai sarebbe troppo?

QUOTO IN PIENO
 
Indietro
Alto Basso