Copertura Rai Dvb 4, qualche dato

Dopo la conferma data da OTG TV nel thread Laziale sull'attivazione del Mux 4 anche dal Terminillo, oggi ho potuto verificarne di persona l'ottimo segnale! :icon_cool:
 
massera ha scritto:
A poco a poco si stanno muovendo....:D
E lavori permettendo (ma dalla webcam sembra sempre tutto uguale) saranno tempi maturi anche per il nostro indispensabile Penice, impianto con Mux 4 Rai ancora in attesa di attivazione (se non sbaglio dovrebbe ormai essere l'unico del Nord Italia fra tutti i previsti ad essere ancora assente). Ciao! ;)
 
Il Penice in effetti avrebbe dovuto essere una postazione in cui il mux 4 avrebbe dovuto essere attivo sin da subito, fermo restando che i motivi per cui non è ancora acceso sono stati già ampiamente dibattuti qui.

Ovviamente questo discorso vale anche per altre postazioni chiave.:icon_rolleyes:
 
skyline ha scritto:
Ma a Cassino?

Si spera arrivi subito dopo la fine degli switch attuali, tenuto conto che cmq le postazioni di Ausonia e Monte Cifalco, da dove Cassino appunto riceve, sono cmq importanti nel Lazio, anche se nn di prima fascia, ovviamente.

Ma le postazioni laziali di prima fascia ormai hanno tutte il mux (dopo l'accensione a Rieti) eccezion fatta ancora per Monte Mario a Roma.
 
massera ha scritto:
Il Penice in effetti avrebbe dovuto essere una postazione in cui il mux 4 avrebbe dovuto essere attivo sin da subito, fermo restando che i motivi per cui non è ancora acceso sono stati già ampiamente dibattuti qui.

Ovviamente questo discorso vale anche per altre postazioni chiave.:icon_rolleyes:
Infatti penso che il Penice sia un caso analogo a Monte Mario e affinchè non viene modificato il sistema radiante (per il Penice con i lavori inziati lo scorso Autunno; quando finiranno??!!) non sarà possibile accenderlo per evitare interferenze a stazioni non compatibili in SFN. E pensare che se per il Mux 4 Rai e il MDS 2 il 40 e il 36 fosero stati assegnati invertiti sicuramente sia Penice che Monte Mario penso lo avrebbero avuto acceso dal giorno dello S.O.
Ciao! ;)
 
franz1963 ha scritto:
E lavori permettendo (ma dalla webcam sembra sempre tutto uguale) saranno tempi maturi anche per il nostro indispensabile Penice, impianto con Mux 4 Rai ancora in attesa di attivazione (se non sbaglio dovrebbe ormai essere l'unico del Nord Italia fra tutti i previsti ad essere ancora assente). Ciao! ;)

Beh, no : in Piemonte mancano i permessi anche ad Andrate , Borgone di Susa e Mondovì. Bisogna vedere se sono arrivati per il Penice, non è un dettaglio.
 
Mux 4 al Terminillo

AG-BRASC ha scritto:
Dopo la conferma data da OTG TV nel thread Laziale sull'attivazione del Mux 4 anche dal Terminillo, oggi ho potuto verificarne di persona l'ottimo segnale! :icon_cool:

Bhè, caro Andrea, sono proprio contento per te che abbiano messo il Mux 4 al Terminillo.:D

Almeno iniziano a "muoversi", sarà stato un caso, o dipende dal cambio di "clima" in atto :icon_rolleyes: , chissà chi lo sa....;)
Spero tanto che le cose si smuovano anche in Campania, e sarebbe a sto punto anche ora!:lol:

A proposito Andrea, tu che sei addentro a ste cose, non sarebbe il caso di fare un elenchino sui Mux 4 Raiway che non sono ancora presenti nelle regioni già switchate da un po di tempo?

Ciao
 
Ultima modifica:
GG (TO) ha scritto:
Beh, no : in Piemonte mancano i permessi anche ad Andrate , Borgone di Susa e Mondovì. Bisogna vedere se sono arrivati per il Penice, non è un dettaglio.
Quindi gli ostacoli maggiori sono legati ai permessi; addirittura sono ancora in attesa Borgone di Susa e Mondovì del Piemonte Occidentale che si è digitalizzato un anno prima della mia zona. :5eek: :5eek:
Ciao! ;)
 
pipione ha scritto:
Bhè, caro Andrea, sono proprio contento per te che abbiano messo il Mux 4 al Terminillo.:D

Almeno iniziano a "muoversi", sarà stato un caso, o dipende dal cambio di "clima" in atto :icon_rolleyes: , chissà chi lo sa....;)
Spero tanto che le cose si smuovano anche in Campania, e sarebbe a sto punto anche ora!:lol:

A proposito Andrea, tu che sei addentro a ste cose, non sarebbe il caso di fare un elenchino sui Mux 4 Raiway che non sono ancora presenti nelle regioni già switchate da un po di tempo?

Ciao
Per Lazio e Campania temo che, a prescindere dal Mux 4, si faccia prima a dire i siti dove c'è qualcosa oltre il Mux 1! :badgrin:
 
AG-BRASC ha scritto:
Per Lazio e Campania temo che, a prescindere dal Mux 4, si faccia prima a dire i siti dove c'è qualcosa oltre il Mux 1! :badgrin:
Come non quotarti! :D
Alla fine è l'altra faccia della medaglia, siamo stati tra i primi ad avere il passaggio al digitale e per questo paghiamo lo scotto della decisione molto miope della Rai di convertire solo le frequenze analogiche e non dare fin da subito tutta l'offerta.
Ma alla fine il lato positivo c'è: essendo rimasti solo noi, abbiamo la ragionevole certezza che terminati gli switch-off di quest'anno, gli investimenti in espansione della copertura del mux4 dovranno essere rivolti alle nostre zone, altrimenti i tecnici raiway rischiano di restare a braccia conserte per troppo tempo:5eek: :crybaby2:
 
AG-BRASC ha scritto:
Per Lazio e Campania temo che, a prescindere dal Mux 4, si faccia prima a dire i siti dove c'è qualcosa oltre il Mux 1! :badgrin:

La stessa cosa riguarda anche il Piemonte Occ, come già detto, ci sono molte zone della Valle Susa, ma anche un ampio territorio della parte pinerolese (Val Chisone) che ha ancora solo il mux1. Eppure anche da noi lo switch off si è concluso ad ottobre 2009...
 
kikymusampa ha scritto:
La stessa cosa riguarda anche il Piemonte Occ, come già detto, ci sono molte zone della Valle Susa, ma anche un ampio territorio della parte pinerolese (Val Chisone) che ha ancora solo il mux1. Eppure anche da noi lo switch off si è concluso ad ottobre 2009...
Già infatti.....Rai accendi almeno il 2 e il 3 da Pra Martino!
 
Però da Prà Martino è previsto solo il Mux 1, mentre il Mux 4 è teoricamente previsto nelle località che ho citato ieri, nonché da Penice, ma non si conoscono le tempistiche e da ciò che mi è stato spiegato da varie fonti i ritardi non dipendono necessariamente dalla Rai. Ricordo ancora che il 40 non manca solo ad AL ma anche ad Ivrea (TO) , stazione di Andrate , altra zona importante del Piemonte.
 
GG (TO) ha scritto:
Però da Prà Martino è previsto solo il Mux 1, mentre il Mux 4 è teoricamente previsto nelle località che ho citato ieri, nonché da Penice, ma non si conoscono le tempistiche e da ciò che mi è stato spiegato da varie fonti i ritardi non dipendono necessariamente dalla Rai. Ricordo ancora che il 40 non manca solo ad AL ma anche ad Ivrea (TO) , stazione di Andrate , altra zona importante del Piemonte.

Giusto, l'area che dico io parte da Abbadia Alpina (appena fuori Pinerolo) fino a oltre Sestriere, poi non so la situazione in Val Susa, comunque l'utenza priva di Mux 2 e 3 è molto ampia.
 
Appunto...il problema che è previsto solo il mux 1...in fondo siamo sui 10.000 abitanti e forse qualcosa in più...sito da dove MDS e Timb sono al completo...la Rai è come Primantenna e Telecupole....ma d'altra parte da questo sito Rai3 è arrivata 4-5 anni dopo la sua partenza...
 
paolo-steel ha scritto:
Appunto...il problema che è previsto solo il mux 1...in fondo siamo sui 10.000 abitanti e forse qualcosa in più...sito da dove MDS e Timb sono al completo...la Rai è come Primantenna e Telecupole....ma d'altra parte da questo sito Rai3 è arrivata 4-5 anni dopo la sua partenza...
Vabbè forse non ci capiamo... sicuramente ci si può lamentare per la mancata accensione del Penice, o anche di impianti più piccoli come quello di Ivrea, perchè è ovvio che ognuno guarda prima al proprio campanile, ma forse non vi rendete conto che in Campania ci sono postazioni come Monte Vergine, che ha un bacino di oltre un milione di utenti, e che serve per trasmettere il segnale alla rete di ripetitori Rai che serve mezza regione (è il secondo centro trasmittente Rai oltre il Faito, quindi alimenta più della metà dei ripetitori della regione), che sono ancora spente. Va bene che la Rai ha sempre privilegiato la copertura del nord-Italia, ma onestamente coprire un paesello di 10000 abitanti in Piemonte dovrebbe essere quantomeno non così prioritario quanto mettere mano alle voragini di copertura in Campania. Qui da noi i ripetitori sotto i 50000 abitanti hanno solo il mux1 e si lamentano molto meno, sono abbastanza rassegnati al fatto che non trovandosi in una regione ricca come la lombardia ed il piemonte saranno destinati ad essere ignorati secula seculorum e non vedere mai l'accensione di altri mux.
 
Indietro
Alto Basso