Copertura Rai Dvb 4, qualche dato

Ti quoto pienamente anassimenes.
Certo la situazione che mi descrivi è ben più grave ci mancherebbe.
Lasciare senza mux più di un milione di abitanti non ha senso!
Io volevo solo far presente che pecche ce ne sono da tutte le parti, ed ho evidenziato la situazione nelle nostre valli.
Chissà come andranno le cose quando si dovrà fare i conti con la diminuzione delle frequenze disponibili, credo a fiine 2012...Mah! Vi auguro che la Rai si svegli nelle vostre zone ma anche nelle nostre...
 
In Piemonte il problema principale sono le autorizzazioni, una volta accesi Penice ed Andrate quel Mux coprirà le aree commercialmente significative della Regione, Mondovì poi non è completamente scoperta perché riceve in gran parte da TO Eremo. Bisogna capire se in altre zone d'Italia i ritardi sono attribuibili alla Rai o a questioni burocratiche, poi è ovvio che ognuno si riferisce a ciò che riceve, anche perché ha info sulla propria Regione ed al limite di quelle confinanti e perché è quello che interessa........
 
In effetti ha ragione anassimenes su alcune cose..
Anche qui da me ci sono posti ove c'è solo il mux 1, e altri dove c'è solo il 2 e 3, ma tenendo conto che molti di noi ricevono il mux 4 dal Monte Faito, che "sconfina" in parte del Lazio Sud, lo stesso mux 4 ( e io anche il 2 e 3) viene recuperato da là, e quindi ci vorrà tempo prima che la rai piazzi nelle postazioni in cui mancano nella mia zona i mux.

Ovviamente i casi di Montevergine in Campania e il Penice in Piemonte sono di maggiore rilevanza.

Ma chi ha il 2 e 3 da Montevergine, per quanto ne so non può recuperare il 4 dal Faito.
 
massera ha scritto:
Ovviamente i casi di Montevergine in Campania e il Penice in Piemonte sono di maggiore rilevanza.
Ma chi ha il 2 e 3 da Montevergine, per quanto ne so non può recuperare il 4 dal Faito.[/QUOTE]
Precisamente. Siamo schermati noi di Avellino per il Faito. Forse potremo ricevere da Salerno visto che siamo più aperti, ma non ho mai fatto la prova!
 
Precisamente. Siamo schermati noi di Avellino per il Faito. Forse potremo ricevere da Salerno visto che siamo più aperti, ma non ho mai fatto la prova!

a quel punto dovresti aggiungere una discesa apposta per il mux 4.

Ho visto la cartina, e in effetti Avellino città sembra più aperta vs il Salernitano.

Quanto alla mia zona, mi auguro che il Faito continui a fare il suo "dovere" (anche per i mux 2 e 3) perché con i tempi che corrono credo sarà lunga per l'arrivo del mux 4.
 
Ultima modifica:
Euplio ha scritto:
massera ha scritto:
Ovviamente i casi di Montevergine in Campania e il Penice in Piemonte sono di maggiore rilevanza.
Ma chi ha il 2 e 3 da Montevergine, per quanto ne so non può recuperare il 4 dal Faito.[/

Precisamente. Siamo schermati noi di Avellino per il Faito. Forse potremo ricevere da Salerno visto che siamo più aperti, ma non ho mai fatto la prova!
Risparmia il tuo tempo, evita di fare prove, non puoi riceve da Salerno Colle Bellara. L'impianto di Salerno è poco più di un gap filler, non copre neppure tutta la città, ed in ogni caso, davanti a te in direzione Salerno, tra valli e colline c'è l'impossibile. Nemmeno da Baronissi o da Pellezzano, che sono sulla stella direzione è possibile puntare a Colle Bellara per il semplice fatto che il ripetitore è posto all'altezza del mare, quindi bastano le colline di Salerno a schermarlo da tutto ciò che è posto a nord della città.

paolo-steel ha scritto:
Va beh allora se il thread è stato aperto solo per le lamentele delle vostre zone come non detto..ne aprirò uno a parte per la mia zona
Sempre le stesse polemiche sterili... meno male che c'è gente intelligente come kikymusampa che riesce a leggere oltre le righe e capire ciò a cui uno si riferisce. Io ho detto solo che in una situazione in cui su 5 milioni e mezzo di cittadini poco meno della metà si ritrovano scoperti dal mux4, e comunque fanno riferimento ad impianti tutti superiori ai 50000 utenti serviti, ha poco senso a stare a recriminare che nella piccola (e probabilmente meravigliosa, ma non è questo il punto) valle dell'alto piemonte o dell'alta lombardia che a stento arriva a 10000 utenti la Rai ha acceso solo il mux1. Onestamente, come ha detto AG-BRASC, noi facciamo prima ad elencarti i bacini dove sono stati attivati i mux che quelli in cui mancano:D . Ti ripeto, nel meridione (comprese le AT che hanno fatto lo switch-off dopo il 2011) nei bacini inferiori ai 50000 utenti è stato acceso solo il mux1, se tutti volessero lamentarsi come te, non basterebbe intasare questo thread. Come diceva il tuo conterraneo kikymusampa, nelle situazioni delle piccole valli c'è Tivusat.
 
Veramente non l' ho fatta io la polemica, ma chi mi ha ripreso perchè il sito al quale mi riferivo è per pochi montanari....., non avevo fatto nessun riferimento sulla precedenza dei diversi siti in relazione agli abitanti, e comunque uno dei 50.000 vale come uno dei 10.000.

Kikymusampa può mettersi di non prendersela più di tanto perchè utilizza Tivusat, visto che noi siamo poveri e non possiamo permettercelo la cosa infastidisce un pò di più.

Comunque visto che ho già lasciato perdere più di una discussione per evitare troppe polemiche una o più fà poca differenza
 
Per conto mio, ogni famiglia pagante la tassa di possesso tv, ha diritto a ricevere gli stessi mux che ricevono gli altri suoi "simili"... Non ha senso fare distinzioni tra piccoli e grandi insediamenti urbani, a maggior ragione se è già presente un impianto RAI trasmittente anche un solo mux... Anche perchè così la RAI non è più un servizio pubblico, ma diventa un servizio privato che insegue il profitto.
Ultima cosa: come Tivusat è disponibile nelle piccole valli, è disponibile anche nelle grandi città... Non è scritto da nessuna parte che sia una modalità di ricezione dedicata alle piccole valli.
 
fatantony ha scritto:
Per conto mio, ogni famiglia pagante la tassa di possesso tv, ha diritto a ricevere gli stessi mux che ricevono gli altri suoi "simili"...

Ragionamento giusto, sono i privati che possono scegliere dove investire o meno, mentre la rai dovrebbe attivare ovunque i suoi mux.
Ovviamente lo farà, ma ci vorrà tempo, come del resto era già capitato per l'estensione di raitre analogico.
 
paolo-steel ha scritto:
Veramente non l' ho fatta io la polemica, ma chi mi ha ripreso perchè il sito al quale mi riferivo è per pochi montanari....., non avevo fatto nessun riferimento sulla precedenza dei diversi siti in relazione agli abitanti, e comunque uno dei 50.000 vale come uno dei 10.000.

Kikymusampa può mettersi di non prendersela più di tanto perchè utilizza Tivusat, visto che noi siamo poveri e non possiamo permettercelo la cosa infastidisce un pò di più.

Comunque visto che ho già lasciato perdere più di una discussione per evitare troppe polemiche una o più fà poca differenza

Mah non è che io sia ricco, anzi...
Faccio l'esempio dei miei genitori che hanno la parabola condominiale già da anni, dovevano cambiare tv, ne hanno presa una con il decoder sat incorporato, abbiamo comprato poi la cam e la tessera, spendendo circa 100 euro oltre al tv chiaramente. Adesso possono usufruire di tutta l'offerta Rai, RaiHD compresa.
Comunque me la prendo come te Paolo, in fondo, tutti noi paghiamo il canone e dovremmo avere la possibilità di goderci tutta l'offerta Rai, e, proprio perchè paghiamo il canone, la Rai (e Mediaset) hanno creato TivùSat.
Certo però, per chi deve farsi tutto l'impianto, è oneroso.
Comunque il discorso TivùSat vale anche per le grandi città.
 
paolo-steel ha scritto:
Veramente non l' ho fatta io la polemica, ma chi mi ha ripreso perchè il sito al quale mi riferivo è per pochi montanari....., non avevo fatto nessun riferimento sulla precedenza dei diversi siti in relazione agli abitanti, e comunque uno dei 50.000 vale come uno dei 10.000
Non vale lo stesso perchè a parità di spesa servi un maggior numero di utenti (quindi nel computo dei costi/benefici diventa più profittevole accendere un unico sito da 50000 utenti che 5 siti da 10000, perchè il costo pro capite per utente è molto più basso).
Comunque se il tuo problema è che sei coperto dal solo mux1 perchè ricevi da una postazione minore, allora sei semplicemente OT qui perchè la discussione riguarda la copertura del mux4 (e non la mancata copertura dei mux2 e mux3 oltre al mux4), e l'estensione del mux4 riguarderà solo i siti in cui sono già presenti i mux2 e 3.
Quindi non faresti male ad aprire una discussione specifica in cui lamentarti da solo sulla situazione del tuo paesello di montagna.
 
Che costi di più all'operatore a me interessa poco, basta che non devo spendere di più io.

E poi prima di espandere il mux 4 dove ci sono già i 2 e 3 sarebbe più giusto espandere i 2 e 3 dove c'è solo l'1.

E per finire l'OT....io abitante di un paesino di montagna valgo quanto te, poco ma sicuro
 
paolo-steel ha scritto:
Che costi di più all'operatore a me interessa poco, basta che non devo spendere di più io.

E poi prima di espandere il mux 4 dove ci sono già i 2 e 3 sarebbe più giusto espandere i 2 e 3 dove c'è solo l'1.

E per finire l'OT....io abitante di un paesino di montagna valgo quanto te, poco ma sicuro
Ma che ca++lo vuol dire? Tu hai seri problemi... o non riesci a capire l'italiano o soffri di gravi turbe psicologiche a carattere vittimistico. Non ho affatto detto che tu valga di meno, ma semplicemente che la politica di raiway è quella di garantire l'offerta completa solo a bacini medio-grandi.
Diglielo tu a Raiway quale grand'uomo tu sia e come a loro convenga spendere milioni di euro affinchè tu non debba cacciare nemmeno uno spicciolo per metterti tivusat e vedere le loro trasmissioni.
Dal tono delle tue illuminanti risposte, sono certo che i vertici di Raiway converranno con me che, pur di essere visti da una mente brillante come la tua, oltre a spendere i soldi per gli impianti, debbano addirittura pagarti per il tuo prezioso tempo che concedi alla visione della Rai:icon_rolleyes: :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
anassimenes ha scritto:
Ma che ca++lo vuol dire? Tu hai seri problemi... o non riesci a capire l'italiano o soffri di gravi turbe psicologiche a carattere vittimistico. Non ho affatto detto che tu valga di meno, ma semplicemente che la politica di raiway è quella di garantire l'offerta completa solo a bacini medio-grandi.
Diglielo tu a Raiway quale grand'uomo tu sia e come a loro convenga spendere milioni di euro affinchè tu non debba cacciare nemmeno uno spicciolo per metterti tivusat e vedere le loro trasmissioni.
Dal tono delle tue illuminanti risposte, sono certo che i vertici di Raiway converranno con me che, pur di essere visti da una mente brillante come la tua, oltre a spendere i soldi per gli impianti, debbano addirittura pagarti per il tuo prezioso tempo che concedi alla visione della Rai:icon_rolleyes: :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:

....il tuo ragionamento evidenziato potrebbe essere valido solamente se la Rai mi dimostrasse che gli introiti incassati dalla tassa di possesso sulla Tv vanno a finanziare solo ed esclusivamente i canali trasmessi dal loro mux1 .....ma me lo deve dimostrare con i bilanci alla mano!!!!!!!!! :evil5:
 
Io non è che non voglio spendere, non posso...anche se appartengo al ricco nord come dici tu.
Il mio discorso è di principio e vale per i "paeselli" di tutta Italia che insieme vogliono dire milioni di persone, ovviamente ho preso ad esempio la realtà che conosco.
Poi avrò esagerato ma sinceramente mi ha fatto un pò inalberare la velata, ma neanche tanto, accusa di essere il tipico abitante del nord anche un pò spilorcio che vuole tutto e chi se ne frega degli altri.
Ti assicuro che nel mio animo alberga un profondo senso di giustizia sociale senza distinzione di territorio.
Poi vivendo il 98% del mio tempo a Milano perchè dovrei arrabbiarmi tanto se non per questione di principio?
Scusa se ho "sporcato" il thread
 
anassimenes ha scritto:
Non ho affatto detto che tu valga di meno, ma semplicemente che la politica di raiway è quella di garantire l'offerta completa solo a bacini medio-grandi.

Non è del tutto vero, caro anassimenes.

Un mio amico abita in un paese a pochi km da Genova, nell'entroterra.
Là si riceve l'offerta rai (e altri mux) dal Monte Figogna, postazione importante della zona.

Oltre a ciò, però, i 4 mux rai sono stati installati anche alla postazione che serve solo ed esclusivamente il suo paese, per chi non può riceverli dal Figogna.

Il paese in questione ha 8000 abitanti.
 
massera ha scritto:
Non è del tutto vero, caro anassimenes.

Un mio amico abita in un paese a pochi km da Genova, nell'entroterra.
Là si riceve l'offerta rai (e altri mux) dal Monte Figogna, postazione importante della zona.

Oltre a ciò, però, i 4 mux rai sono stati installati anche alla postazione che serve solo ed esclusivamente il suo paese, per chi non può riceverli dal Figogna.

Il paese in questione ha 8000 abitanti.

Questo è il punto, basta che la Rai voglia e può alimentare anche i ripetitori più piccoli. Adesso aspettiamo che finisca finalmente sto benedetto switch off in tutta Italia, poi saremo noi, attraverso i comuni, a sollecitare RaiWay in modo da iniziare a tappare i buchi.
 
massera ha scritto:
Oltre a ciò, però, i 4 mux rai sono stati installati anche alla postazione che serve solo ed esclusivamente il suo paese, per chi non può riceverli dal Figogna.
Il paese in questione ha 8000 abitanti.
Pur invitando tutti alla calma, evitando di puntarsi addosso vicendevolmente il dito per questioni delle quali nessuno di noi ha colpe, è d'altra parte anche normale che qualche utente possa quantomeno "alterarsi" nel momento in cui si vengono a conoscere le singole situazioni...

Poi, ci sarebbe anche da dire che il confine tra irradiazione del Mux 4 o dei soli Mux 2-3 ormai è molto labile, considerando che da quasi due anni la RAI non fa differenza tra attivazione del Mux 4 o dei Mux 2 e 3: o attiva tutto oppure attiva il solo Mux 1 (questo pur mantenendo viva l'attenzione di quelle zone ove, oltre al Mux 1, sono presenti solo i Mux 2 e 3, tipo il Penice o il Vergine o Roma M. Mario).

Ma, tornando all'esempio riportato da massera (ma vari altri se ne potrebbero riportare, e non solo per le regioni più a Nord), il caso emblematico che tengo a citare - e che sta mandando i residenti più interessati o appassionati davvero "fuori di testa" - è quelle di un ripetitore al confine tra Lazio e Abruzzo: trattasi di Oricola (AQ).
Questo sito serve circa 10000 residenti Abruzzesi (tra cui la città di Carsoli) ed un numero anche più alto tra vari comuni Laziali, nelle province di RM e RI: già ai tempi dell'analogico irradiava infatti due edizioni di RAI 3 (Lazio e Abruzzo).

Nel Novembre 2009 fu pertanto deciso di includerlo nello switch off Laziale, così come avvenne per le tre reti Mediaset di un altro sito nelle vicinanze facente servizio nella stessa area (vennero accesi i Mux 1, 2 e 4).
Così, da Oricola furono spente le tre reti RAI con RAI 3 Lazio e fu acceso il solo Mux 1 edizione Lazio.
RAI 3 rimase in analogico sul ch. 50, così come rimasero analogiche le TV locali della zona, non esistendo ancora un masterplan regionale per l'Abruzzo.
In pratica, sono trascorsi due anni e mezzo di "sistema misto", con la lo svantaggio, per questi 22000 abitanti Abruzzesi e Laziali, di dover continuamente cambiare tra modalità analogica e digitale a seconda dei contenuti da seguire.

Perciò, con il "nuovo switch" del 14 Maggio scorso, oltre alla conversione dell'ex analogico di RAI 3 Abruzzo in Mux 1 Abruzzo ci si sarebbe aspettata come minimo l'accensione dei rimanenti Mux RAI... Invece è stato aggiunto il solo Mux 1 Abruzzo sul ch. 35, che peraltro dal 14/05 funziona a intermittenza senza che nessuno si sia degnato di risolvere... :doubt:

PS: e sorvolo sul fatto che oltre alla speranza disattesa dalla RAI non sono neppure stati riaccesi i Mux dei precedenti canali analogici ancora presenti.
Non si capisce perché questa zona sia SEMPRE stata televisivamente depressa... Considerata Laziale o Abruzzese a intermittenza o a comodo, MAI per il conteggio globale dei residenti nella medesima area di utenza! :mad:
 
Indietro
Alto Basso