Copertura Rai Dvb 4, qualche dato

mr. cluster ha scritto:
da stamattina è stato attivato il MUX Rai 4 da Camposauro (BN).
Spero che manchi poco per Casertavecchia.:lol:

Come diceva Otg Camposauro non è postazione RAI, in provincia di BN dovrebbere essere attivato da Pacevecchia e da Monte Taburno. Ti posso già dire che da Monte Taburno non è stato attivato, non posso verificare a Pacevecchia. Sicuro che non lo ricevi da Cercemaggiore o da Monte Vergine??
 
Mah, potrebbe essere solo Monte Taburno:eusa_think: , visto che risintonizzo ogni 3-5 giorni e finora non era mai comparso. Da dove sono non posso ricevere da Montevergine.
posizione: Dragoni (CE)

Edit: dopo verifica con ProgDVB riguardo ai numerosi artefatti presenti nell'immagine rilevata dal decoder domestico, questi sembrano non collegati alla forza del segnale:eusa_think: , che viene rilevato al 60% sia come forza che come qualità ma comunque presentano numerosi errori, ma non tali da impedirne la fruizione.

Chiedo scusa per l'errore nel post precedente, ho confuso con la postazione da dove ricevo Mediaset (e dove è effettivamente puntata l'antenna):eusa_shifty:
comunque ricevo senza errori tutti gli altri mux Rai.
 
Ultima modifica:
aggiornamento

Non sono riuscito a stabilire con certezza da dove arriva il segnale, ma è diventato più forte, si è stabilizzato e sono scomparsi tutti gli artefatti presenti fino a ieri sera. Visione chiara e pulita.
Posizione: Dragoni (CE)
 
mr. cluster ha scritto:
Non sono riuscito a stabilire con certezza da dove arriva il segnale, ma è diventato più forte, si è stabilizzato e sono scomparsi tutti gli artefatti presenti fino a ieri sera. Visione chiara e pulita.
Posizione: Dragoni (CE)

Confermo che da Monte Taburno non risulta attivo il mux 4 rai (ch40 uhf) :crybaby2:
 
mr. cluster ha scritto:
Non sono riuscito a stabilire con certezza da dove arriva il segnale, ma è diventato più forte, si è stabilizzato e sono scomparsi tutti gli artefatti presenti fino a ieri sera. Visione chiara e pulita.
Posizione: Dragoni (CE)

Secondo me da quella posizione, ti arrivano i segnali di Monte Vergine... magari prima non ti entrava per fattori "esterni" (ad esempio metereologici... mi pare che l'umidità influenzi i segnali tv), poi è cambiato qualcosa, e questo ti ha fatto arrivare il segnale!

Guardando google maps, ho notato che dalla tua posizione sei quasi in linea retta con Monte Vergine, che si trova quasi nella stessa direzione del Taburno, quindi può essere che con l'antenna verso il Taburno, riesca a prendere qualcosa da Monte Vergine!

Da questa immagine si nota bene!

http://img266.imageshack.us/img266/235/dragonin.jpg
 
Allora non posso fare altro che chiedere ad OTG quale postazione possa irradiare nella valle media del volturno e non essere Taburno.
Montevergine si riesce a prendere nel mio comune solo sul crinale. io sono nella vallata, e risulta irricevibile in quanto risulta bloccato dalla parte bassa del Massiccio del M.te Taburno, dal lato dello sperone di St. Agata dei Goti, nonchè dalle colline di Caiazzo, che bloccano i segnali di Montevergine e di Campagnano.
inoltre, per ricevere da Montevergine, dovrei spostare l'antenna direzionale di almeno 40° verso sud.
 
Ultima modifica:
mr. cluster ha scritto:
Allora non posso fare altro che chiedere ad OTG quale postazione possa irradiare nella valle media del volturno e non essere Taburno.
Montevergine si riesce a prendere nel mio comune solo sul crinale. io sono nella vallata, e risulta irricevibile in quanto risulta bloccato dalla parte bassa del Massiccio del M.te Taburno, dal lato dello sperone di St. Agata dei Goti, nonchè dalle colline di Caiazzo, che bloccano i segnali di Montevergine e di Campagnano.
inoltre, per ricevere da Montevergine, dovrei spostare l'antenna direzionale di almeno 40° verso sud.

Cluster, comunque penso che si tratti di MonteVergine. Figurati che anche qui da me, considerando che sono schermato dai monti del Partenio, se sposto l'antenna verso la catena del Partenio riesco ad agganciare il mux rai4 con una buona qualità, mentre gli altri trasmessi da Montevergine non li ricevo. Ricordati poi che la Rai trasmette dalla vetta di Montevergine in omnidirezionale. Tieni conto inoltre che le condizioni atmosferiche possono influire nella ricezione, ad esempio ricordo lo scorso anno quando fece la neve riuscivo ad agganciare il segnale riflesso del 29 Uhf di telecapri dal Faito, senza cambiare polarizzazione dell'antenna. ;)
 
paskrivetti ha scritto:
Cluster, comunque penso che si tratti di MonteVergine. Figurati che anche qui da me, considerando che sono schermato dai monti del Partenio, se sposto l'antenna verso la catena del Partenio riesco ad agganciare il mux rai4 con una buona qualità, mentre gli altri trasmessi da Montevergine non li ricevo. Ricordati poi che la Rai trasmette dalla vetta di Montevergine in omnidirezionale. Tieni conto inoltre che le condizioni atmosferiche possono influire nella ricezione, ad esempio ricordo lo scorso anno quando fece la neve riuscivo ad agganciare il segnale riflesso del 29 Uhf di telecapri dal Faito, senza cambiare polarizzazione dell'antenna. ;)
spero prima o poi attivano questo mux :mad: ma quanto dobbiamo ancora aspettare? questa Rai :eusa_naughty:
 
anonimo007 ha scritto:
spero prima o poi attivano questo mux :mad: ma quanto dobbiamo ancora aspettare? questa Rai :eusa_naughty:

Nulla si muove all'orizzonte. Ricordo che oltre ad Alessandria (e buona parte della province di AL e AT) sono senza mux 4 Caserta e Benevento.
D'altronde la RAI la conosciamo tutti! :eusa_wall:
 
Ormai i termini del contratto di servizio per raggiungere la copertura fissata sono scaduti, quindi, se per la Rai la percentuale obbligatoria di copertura è stata raggiunta (e OtgTv spiegò che strani metodi usano per far quadrare i conti, ovviamente a loro favore), ci possiamo anche dimenticare di vedere il mux 4 anche in futuro.
 
ale83_webmaster ha scritto:
Ormai i termini del contratto di servizio per raggiungere la copertura fissata sono scaduti, quindi, se per la Rai la percentuale obbligatoria di copertura è stata raggiunta (e OtgTv spiegò che strani metodi usano per far quadrare i conti, ovviamente a loro favore), ci possiamo anche dimenticare di vedere il mux 4 anche in futuro.
Stessa identica cosa per noi del basso Piemonte e parte della Lombardia con il 40 Penice, bisogna cambiare tutto veramente e questo dobbiamo farlo noi, ci hanno preso per il C... e continueranno se non alziamo la testa.
 
Giusto per dare un'idea della disparità di copertura del mux4, ho estrapolato alcuni dati dal catasto delle frequenze AgCom. Dato per ipotesi che i mux2 e 3 abbiano identica copertura (ripeto, è solo un'ipotesi, il numero di impianti non corrisponde esattamente) e che dove è acceso il mux3 si presume debba essere acceso anche il mux4, la situazione è la seguente:

Regione - Postazioni accese/Postazioni previste
Piemonte = 9/19
Valle d'Aosta = 5/5
Lombardia = 26/28
Veneto = 14/20
Friuli VG = 6/8
Trentino AA = 10/19
Liguria = 32/32
Emilia Romagna = 14/14
Umbria = 10/10
Toscana = 21/21
Marche = 15/15
Abruzzo = 16/16
Lazio = 9/19
Campania = 6/26
Molise = 5/5
Puglia = 17/17
Basilicata = 12/12
Calabria = 21/21
Sicilia = 34/34
Sardegna = 48/42*

*qui c'è ridondanza perchè l'ex mux6 viene conteggiato dall'agcom come mux4

Ne consegue che al di là dei singoli casi specifici, la situazione della campania, ed in parte quella del lazio e del piemonte, è statisticamente imbarazzante per la Rai, sopratutto considerando che sono passati tre anni abbondanti dallo switch-off
 
Ultima modifica:
anassimenes ha scritto:
Giusto per dare un'idea della disparità di copertura del mux4, ho estrapolato alcuni dati dal catasto delle frequenze AgCom. Dato per ipotesi che i mux2 e 3 abbiano identica copertura (ripeto, è solo un'ipotesi, il numero di impianti non corrisponde esattamente) e che dove è acceso il mux3 si presume debba essere acceso anche il mux4, la situazione è la seguente:

Regione - Postazioni accese/Postazioni previste
Piemonte = 9/19
Valle d'Aosta = 5/5
Lombardia = 26/28
Veneto = 14/20
Friuli VG = 6/8
Trentino AA = 10/19
Liguria = 32/32
Emilia Romagna = 14/14
Umbria = 10/10
Toscana = 21/21
Marche = 15/15
Abruzzo = 16/16
Lazio = 9/19
Campania = 6/26
Molise = 5/5
Puglia = 17/17
Basilicata = 12/12
Calabria = 21/21
Sicilia = 34/34
Sardegna = 48/42*

*qui c'è ridondanza perchè l'ex mux6 viene conteggiato dall'agcom come mux4)

Ne consegue che al di là dei singoli casi specifici, la situazione della campania e del lazio è statisticamente imbarazzante per la Rai, sopratutto considerando che sono passati tre anni abbondanti dallo switch-off

Sarebbe interessante sapere se Penice viene considerato piemonte o lombardia, ma penso lombardia.
Se così fosse oltre a penice manca solo un'altra postazione sfigata!
 
ilguazzo ha scritto:
Stessa identica cosa per noi del basso Piemonte e parte della Lombardia con il 40 Penice, bisogna cambiare tutto veramente e questo dobbiamo farlo noi, ci hanno preso per il C... e continueranno se non alziamo la testa.

A parte mandare richieste sul sito Raiway non saprei che fare. Tu che proponi? Un'interrogazione parlamentare (per la vicenda RAI vs Telecupole) è stata fatta! Solo che non conosco politici!
 
anassimenes ha scritto:
Ne consegue che al di là dei singoli casi specifici, la situazione della campania e del lazio è statisticamente imbarazzante per la Rai, sopratutto considerando che sono passati tre anni abbondanti dallo switch-off

Veramente il piemonte che non hai citato è nella stessa identica situazione laziale, con la piccola differenza che il piemonte è molto più esteso e quindi in teoria il numero di impianti dovrebbe essere maggiore. In ogni caso bisognerebbe vedere la popolazione servita con dati reali.
 
Nel 2009 vi erano meno risorse, evidentemente, mentre dal 2010 in avanti ve ne erano di più, destinate alle regioni che stavano switchando in quel momento.

Ciò però non giustifica il fatto che altre regioni siano rimaste indietro...
 
Pablo74 ha scritto:
Veramente il piemonte che non hai citato è nella stessa identica situazione laziale, con la piccola differenza che il piemonte è molto più esteso e quindi in teoria il numero di impianti dovrebbe essere maggiore. In ogni caso bisognerebbe vedere la popolazione servita con dati reali.
Indubbiamente hai ragione. Infatti ho corretto il post precedente.;)
 
anassimenes ha scritto:
Giusto per dare un'idea della disparità di copertura del mux4, ho estrapolato alcuni dati dal catasto delle frequenze AgCom. Dato per ipotesi che i mux2 e 3 abbiano identica copertura (ripeto, è solo un'ipotesi, il numero di impianti non corrisponde esattamente) e che dove è acceso il mux3 si presume debba essere acceso anche il mux4, la situazione è la seguente:

Regione - Postazioni accese/Postazioni previste
Piemonte = 9/19
Valle d'Aosta = 5/5
Lombardia = 26/28
Veneto = 14/20
Friuli VG = 6/8
Trentino AA = 10/19
Liguria = 32/32
Emilia Romagna = 14/14
Umbria = 10/10
Toscana = 21/21
Marche = 15/15
Abruzzo = 16/16
Lazio = 9/19
Campania = 6/26
Molise = 5/5
Puglia = 17/17
Basilicata = 12/12
Calabria = 21/21
Sicilia = 34/34
Sardegna = 48/42*

*qui c'è ridondanza perchè l'ex mux6 viene conteggiato dall'agcom come mux4

Ne consegue che al di là dei singoli casi specifici, la situazione della campania, ed in parte quella del lazio e del piemonte, è statisticamente imbarazzante per la Rai, sopratutto considerando che sono passati tre anni abbondanti dallo switch-off

..perdonami ma in Abruzzo le postazioni con il mux4 della Rai sono 11: Campo Imperatore, Lucoli, Monte Luco, Monte cimarani, Monte della Selva, Monte S. Cosimo, Archi, Bucchianico, Schiavi D'Abruzzo, Torricella Peligna, Vasto, San Silvestro, Bussi, Castellalto, San Venanzio e Villa Ruzzi....comunque sempre poche...la Rai in Abruzzo ha 89 ripetitori....:mad: :eusa_doh: :eusa_naughty:
 
ARMI ha scritto:
..perdonami ma in Abruzzo le postazioni con il mux4 della Rai sono 11: Campo Imperatore, Lucoli, Monte Luco, Monte cimarani, Monte della Selva, Monte S. Cosimo, Archi, Bucchianico, Schiavi D'Abruzzo, Torricella Peligna, Vasto, San Silvestro, Bussi, Castellalto, San Venanzio e Villa Ruzzi....comunque sempre poche...la Rai in Abruzzo ha 89 ripetitori....:mad: :eusa_doh: :eusa_naughty:
Quelle a destra sono le postazioni su cui la Rai aveva previsto di attivare il mux, non le postazioni totali nella regione :D
 
Indietro
Alto Basso