Copertura Rai Dvb 4, qualche dato

Otg Tv ha scritto:
Non va da Monte Mario perché quando lo hanno acceso si sono accorti che crea una quantità notevole di problemi.
Per la Campania non ho chiesto nulla...

Se si potesse sapere qualcosina anche x la Campania, sarebbe una grande cosa.. ovviamente, quando possibile, senza nessuna fretta! ;) ;) ;)


Sembra che quelli di raiway dicono sempre "a breve", ma poi non completano mai con gli ultimi di prima fascia, rimasti scoperti...
 
Otg Tv ha scritto:
Qualche notizia avuta sul Lazio
Il Mux 4 non verrà acceso da Monte Mario
Entro un tempo ragionevole (ma non credo prima del 2013) saranno attivati Ausonia, M. Cifalco (Cassino), Formia e Gaeta. Fine attivazioni!
E per l'attivazione degli altri mux Rai dove c'è solo l'uno..che si sa? Ancora niente? :)
 
anto1 ha scritto:
ah beh il canone è uguale per tutti, non esistono solo le grandi città :happy3: :eusa_wall:
Concetti ripetuti mille volte
- Il canone è slegato dall'esistenza del segnale Rai, è dovuto per la pura detenzione di strumenti atti alla ricezione radiotv. Una parte del gettito, infatti, va alle tv private da anni
- Il contratto Stato/Rai per il servizio pubblico si limita ad obbligare alla copertura del primo bouquet (quello "istituzionale"). E la copertura deve essere del 99% della popolazione
 
massera ha scritto:
mentre per il 4 mi pare normale dedicarsi a postazioni più importanti.
appunto,il bacino di ausonia e formia(con tutto il rispetto) non mi sembra lo stesso di caserta:icon_rolleyes:
 
massera ha scritto:
Intanto mettano il mux 2 e 3 dove c'è solo l'1, mentre per il 4 mi pare normale dedicarsi a postazioni più importanti.

...come non quotarti al 1000%..........

.............dal chicchiericcio dei tecnici Raiway.....chi riceve il mux1...riceverà sempre e solo il mux1!!!!!!

...tu che ne dici Otg Tv??????
 
agostino31 ha scritto:
appunto,il bacino di ausonia e formia(con tutto il rispetto) non mi sembra lo stesso di caserta:icon_rolleyes:

D'accordissimo, ma vanno dette due cose

1) Formia copre un discreto bacino, mentre Ausonia copre anche Cassino, e molti a Cassino con un'unica antenna UHF direttiva ricevono i mux da Vallemaio e la Rai da Ausonia senza ricevere la rai stessa dalla postazione vicino la città.

2) Caserta sta in Campania, e l'impressione che ho io e che si ragioni zona per zona, regione per regione. Quindi nel Lazio vengono ritenute importanti le postazioni che ci ha detto OTG (tra l'altro vicinissime a casa mia) mentre per la Campania ci deve essere una considerazione a sé stante.
 
Ultima modifica:
Otg Tv ha scritto:
Il contratto Stato/Rai per il servizio pubblico si limita ad obbligare alla copertura del primo bouquet (quello "istituzionale"). E la copertura deve essere del 99% della popolazione
Ma il contratto di servizio non era stato aggiornato prevedendo che la copertura anche dei mux 2, 3 e 4 fosse intorno al 90% (non ricordo bene la percentuale esatta) entro la fine di quest'anno, cioè tra meno di quattro mesi?
 
ale83_webmaster ha scritto:
Ma il contratto di servizio non era stato aggiornato prevedendo che la copertura anche dei mux 2, 3 e 4 fosse intorno al 90% (non ricordo bene la percentuale esatta) entro la fine di quest'anno, cioè tra meno di quattro mesi?

Il contratto di servizio contiene sia obblighi da servizio pubblico che obblighi da banale concessionario

Articolo 6 comma 3 lettera A:
«realizzare una rete nazionale per la radiodiffusione televisiva in tecnica digitale anche ad articolazione regionale in modalità MFN (Multi Frequency Network) o k-SFN (Single Frequency Network) con copertura in ciascuna area tecnica al momento dello switch off non inferiore a quella precedentemente assicurata dagli impianti eserciti per la rete analogica di maggior copertura insistenti nell'area tecnica stessa». E questa è quella di servizio pubblico
Articolo 6 comma 3 lettera B:
«realizzare tre ulteriori reti nazionali in modalità SFN con copertura a conclusione del periodo di vigenza del presente Contratto non inferiore al 90% della popolazione nazionale per due reti e non inferiore all'80% della popolazione nazionale per una rete». Si tratta del mux 2 e 3 e ovviamente del 4
Articolo 6 comma 3 lettera D:
«realizzare una ulteriore rete nazionale riservata alla sperimentazione di tecnologie trasmissive e servizi innovativi, con un grado di copertura non inferiore all'80% della popolazione nazionale a conclusione del periodo di vigenza del presente Contratto». Si tratta del mux 5, acceso solo ad Aosta

Il periodo di vigenza del presente Contratto = 31/12/2012.
La copertura la calcolano loro con un sistema assai complesso. In pratica se un comune è servito per almeno il 12% lo considerano coperto (confrontare Alessandria da Valcava...)

In ogni caso, non avendo i soldi, la vedo assai grigia. Le zone che hanno digitalizzato dopo il 2009 tutto sommato rispettano i parametri per i mux 2, 3 e 4. Prima lo realizzano in alcune regioni e in altre direi di no
Il mux 5 è una bufala...
 
Otg Tv ha scritto:
In ogni caso, non avendo i soldi, la vedo assai grigia. Le zone che hanno digitalizzato dopo il 2009 tutto sommato rispettano i parametri per i mux 2, 3 e 4. Prima lo realizzano in alcune regioni e in altre direi di no
Il mux 5 è una bufala...

In effetti si possono citare degli esempi di zone in Liguria e anche Calabria, ove i 4 mux sono stati accesi anche in postazioni che coprono un bacino d'utenza non elevato, mentre in Lazio e Campania, ad es., manca il 4 anche in zone che hanno un medio/alto bacino d'utenza.
 
Sul mux Rai 4 a Monte Mario mi sembra una c***** ma i problemi tecnici li devono risolvere e troveranno qualche stratagemma per risolverlo ma annate a......... RaiWay......:eusa_naughty:
 
Otg Tv ha scritto:
La copertura la calcolano loro con un sistema assai complesso. In pratica se un comune è servito per almeno il 12% lo considerano coperto (confrontare Alessandria da Valcava...)

E lo considerano coperto con che percentuale?

Nel calcolo vengono considerate le zone abitate oppure il territorio vale tutto alla stessa maniera?
 
valerio_vanni ha scritto:
E lo considerano coperto con che percentuale?

Nel calcolo vengono considerate le zone abitate oppure il territorio vale tutto alla stessa maniera?
Lo considerano TOTALMENTE servito... anche se fosse una porzione non abitata
 
Grazie Otg per l'info... quindi per Raiway, Cuorgnè è coperto da Torino Eremo per quanto riguarda il ch40... Venissero a fare dei rilievi dal centro storico in su, invece che andare nelle campagne disabitate...:eusa_wall:
 
Speriamo che gli impianto del Mux 4 presente al Penice non sia destinato come Monte Mario a fare solo le ragnatele. In caso ci fossero incompatibilità irrisolvibili fra Penice e Valcava piuttosto lo trasferiscano al più basso Ronzone così da non lasciare al buio il popoloso basso Piemonte Orientale da tale Mux; sì che arriva anche o dall'Eremo o da Valcava, ma complicare l'impianto d'antenna per un solo Mux mi sembra molto inopportuno, siccome tutto il resto si prende con antenna unica dal trio Penice-Giarolo- Ronzone.
Comunque come ho raccontato in post precedenti ho avuto l'occasione id essere contattato già da 2 tecnici raiway e mi hanno rassicurato che entro il 2013 (non si sa il periodo) dal Penice verrà attivato, quindi basta solo attendere.
Ciao! ;)
 
Ora sono coperto fortunatamente, dopo molte proteste da parte mia e di altri utenti di tutta la zona che riceve dai Camaldoli di Napoli dal segnale del mux 4 Rai, ma devo dire che questa storia del 12% del segnale su base territoriale di ogni singolo comune d'Italia, è la cretinata più elefantiaca che si potessero inventare in Rai e Rai Way.

Con tutto il rispetto per la professionalità e la competenza che personalmente riconosco ai tecnici Rai Way, vorrei sapere soprattutto da chi sta ai vertici della divisione tecnica Rai, come si fanno a considerare ricevibili almeno per 12% del territorio di Pomigliano d'Arco in provincia di Napoli i segnali del Monte Faito, quando poi nemmeno lo 0,000001% del territorio riesce a ricevere decentemente i segnali dal Monte Faito causa come ormai sarà a tantissimi noto, l'enorme ostacolo Monte Somma/Vesuvio che ostruisce completamente la visuale del Monte Faito :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Cioè davvero non ho parole, e quello del comune di Pomigliano d'Arco non è l'unico caso, ci sono anche altri comuni, dove ripeto fortunatamente ora il mux 4 si riceve dai Camaldoli perché pare che finalmente lo abbiano capito che era impossibile ricevere decentemente alcunché dal Faito, perché il punto è quello, se ci deve essere copertura per almeno il 12% del territorio, la copertura deve essere perfetta in quella porzione di territorio, ma nel caso sopra citato in nessun punto del territorio di Pomigliano d'Arco e di un'altra decina di comuni limitrofi, si sarebbe potuto ricevere qualche mux Rai con parametri di dBuV, S/N, C/N, BER, e MER corretti, e soprattutto data la riflessione delle onde dovute all'ostacolo naturale, la capacità di sincronizzazione dei segnali dell'intervallo di guardia della SFN si va a far benedire in una situazione del genere, ma la cosa più comica, perché altrimenti non saprei come definirla, è che la Rai in questo caso considerava come ricevibili non solo il mux 4, ma anche i mux 1,2,3 dal Faito, perfino il mux 1 quello che loro tanto si prodigano con reclami a destra e a manca di garantire al 99% della popolazione nazionale :5eek: cioè roba da non crederci!!!! :eusa_wall:

E comunque a prescindere da questo caso che ha a dir poco del comico, che razza di criterio è considerare un comune coperto da un ripetitore per il solo fatto che il 12% di esso ne riceve il segnale??? E naturalmente questo criterio viene applicato anche al mux 1 il cosiddetto servizio pubblico, mi fa molto piacere!!!! :doubt:

Io comunque da circa 2 anni non sono più residente a Pomigliano d'Arco ma in un altro comune, che è quello di Volla sempre in provincia di Napoli, e rientro nell'88% della parte territoriale del comune di Volla che sempre secondo il criterio balordo utilizzato da Rai Way dovrebbe essere coperto dal Faito solo perché il 12%, a dire il vero poi sarebbe il 10%, di questo comune riesce a ricevere perfettamente dal Faito l'intera offerta Rai, che bel criterio, complimenti, no comment!!! :eusa_wall:

L'unica fortuna è che io adesso e altri come me, lo ribadisco, che riceviamo dai Camaldoli di Napoli, postazione trasmittente che è tutt'altro che inutile, anzi per fortuna che c'è la postazione dei Camaldoli, altrimenti non avremmo avuto alcuna copertura televisiva noi utenti della provincia di Napoli che non possiamo ricevere dal Faito, e questa poi è l'ennesima contraddizione della Rai, se fosse vero ciò che sostengono, la postazione dei Camaldoli sarebbe inutile, superflua, ed invece tutt'altro, è proprio l'opposto, la postazione dei Camaldoli copre un area vastissima stimabile in circa 1 milione di utenti che senza di essa sarebbe al buio più totale!!!

L'unica verità, è che in Rai come al solito hanno fatto le cose al risparmio, e non c'è contratto di servizio che tenga, solo che chissà come mai, il risparmio inizialmente riguardava solo Lazio, Campania e Piemonte occidentale, poi in seguito alle numerose proteste si è deciso di accettare l'unica e vera lampante verità, cioè ciò che era palese e che non si voleva accettare fin dall'inizio e che si voleva insabbiare ad ogni costo ai piani alti della Rai, a cominciare dalla pessima gestione dell'ormai ex (fortunatamente ex) DG Mauro Masi, cioè che una parte degli utenti doveva essere presa in giro con questo criterio balordo, con lo stress che quei poveretti del call center Rai Way erano costretti a subire per le numerose telefonate di protesta alle quali non sapevano che rispondere, poiché in fin dei conti non sapevano nulla non conoscendo alcunché sulle coperture delle rispettive postazioni.

Sono solidale con chi non riceve il mux 4 soprattutto con gli amici che ricevono dal Penice e con i con-regionali campani che attendono ancora la copertura da due impianti di prima fascia come Caserta e Benevento!!! :doubt:
 
max1584 ha scritto:
Ora sono coperto fortunatamente, dopo molte proteste da parte mia e di altri utenti di tutta la zona che riceve dai Camaldoli di Napoli dal segnale del mux 4 Rai, ma devo dire che questa storia del 12% del segnale su base territoriale di ogni singolo comune d'Italia, è la cretinata più elefantiaca che si potessero inventare in Rai e Rai Way.

Con tutto il rispetto per la professionalità e la competenza che personalmente riconosco ai tecnici Rai Way, vorrei sapere soprattutto da chi sta ai vertici della divisione tecnica Rai, come si fanno a considerare ricevibili almeno per 12% del territorio di Pomigliano d'Arco in provincia di Napoli i segnali del Monte Faito, quando poi nemmeno lo 0,000001% del territorio riesce a ricevere decentemente i segnali dal Monte Faito causa come ormai sarà a tantissimi noto, l'enorme ostacolo Monte Somma/Vesuvio che ostruisce completamente la visuale del Monte Faito :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Cioè davvero non ho parole, e quello del comune di Pomigliano d'Arco non è l'unico caso, ci sono anche altri comuni, dove ripeto fortunatamente ora il mux 4 si riceve dai Camaldoli perché pare che finalmente lo abbiano capito che era impossibile ricevere decentemente alcunché dal Faito, perché il punto è quello, se ci deve essere copertura per almeno il 12% del territorio, la copertura deve essere perfetta in quella porzione di territorio, ma nel caso sopra citato in nessun punto del territorio di Pomigliano d'Arco e di un'altra decina di comuni limitrofi, si sarebbe potuto ricevere qualche mux Rai con parametri di dBuV, S/N, C/N, BER, e MER corretti, e soprattutto data la riflessione delle onde dovute all'ostacolo naturale, la capacità di sincronizzazione dei segnali dell'intervallo di guardia della SFN si va a far benedire in una situazione del genere, ma la cosa più comica, perché altrimenti non saprei come definirla, è che la Rai in questo caso considerava come ricevibili non solo il mux 4, ma anche i mux 1,2,3 dal Faito, perfino il mux 1 quello che loro tanto si prodigano con reclami a destra e a manca di garantire al 99% della popolazione nazionale :5eek: cioè roba da non crederci!!!! :eusa_wall:

E comunque a prescindere da questo caso che ha a dir poco del comico, che razza di criterio è considerare un comune coperto da un ripetitore per il solo fatto che il 12% di esso ne riceve il segnale??? E naturalmente questo criterio viene applicato anche al mux 1 il cosiddetto servizio pubblico, mi fa molto piacere!!!! :doubt:

Io comunque da circa 2 anni non sono più residente a Pomigliano d'Arco ma in un altro comune, che è quello di Volla sempre in provincia di Napoli, e rientro nell'88% della parte territoriale del comune di Volla che sempre secondo il criterio balordo utilizzato da Rai Way dovrebbe essere coperto dal Faito solo perché il 12%, a dire il vero poi sarebbe il 10%, di questo comune riesce a ricevere perfettamente dal Faito l'intera offerta Rai, che bel criterio, complimenti, no comment!!! :eusa_wall:

L'unica fortuna è che io adesso e altri come me, lo ribadisco, che riceviamo dai Camaldoli di Napoli, postazione trasmittente che è tutt'altro che inutile, anzi per fortuna che c'è la postazione dei Camaldoli, altrimenti non avremmo avuto alcuna copertura televisiva noi utenti della provincia di Napoli che non possiamo ricevere dal Faito, e questa poi è l'ennesima contraddizione della Rai, se fosse vero ciò che sostengono, la postazione dei Camaldoli sarebbe inutile, superflua, ed invece tutt'altro, è proprio l'opposto, la postazione dei Camaldoli copre un area vastissima stimabile in circa 1 milione di utenti che senza di essa sarebbe al buio più totale!!!

L'unica verità, è che in Rai come al solito hanno fatto le cose al risparmio, e non c'è contratto di servizio che tenga, solo che chissà come mai, il risparmio inizialmente riguardava solo Lazio, Campania e Piemonte occidentale, poi in seguito alle numerose proteste si è deciso di accettare l'unica e vera lampante verità, cioè ciò che era palese e che non si voleva accettare fin dall'inizio e che si voleva insabbiare ad ogni costo ai piani alti della Rai, a cominciare dalla pessima gestione dell'ormai ex (fortunatamente ex) DG Mauro Masi, cioè che una parte degli utenti doveva essere presa in giro con questo criterio balordo, con lo stress che quei poveretti del call center Rai Way erano costretti a subire per le numerose telefonate di protesta alle quali non sapevano che rispondere, poiché in fin dei conti non sapevano nulla non conoscendo alcunché sulle coperture delle rispettive postazioni.

Sono solidale con chi non riceve il mux 4 soprattutto con gli amici che ricevono dal Penice e con i con-regionali campani che attendono ancora la copertura da due impianti di prima fascia come Caserta e Benevento!!! :doubt:

Come non quotarti! Comunque il 12% spiega tante cose. Soprattutto per fare un esempio a me vicino la situazione di Alessandria, sebbene dubito fortemente che arrivi anche soltanto al 12%.
Beh vediamo quando si decideranno, ma non credo prima del 31/12/2013.
Oltretutto ora devono spostare un sacco di mux 1 in banda III e quindi ne avranno da fare!
 
Indietro
Alto Basso