Copertura Rai Dvb 4, qualche dato

Non c'entra nulla il canone con questo discorso del mux 4.

E' solo il mux 1 che fa servizio pubblico, ed è quello che deve arrivare dappertutto.. io posso prenderlo da 5 postazioni diverse e con due tg regionali diversi (per esempio).

Per i mux 2-3-4 la rai fa come vuole. Però nelle postazioni minori almeno i 2 e 3 potrebbe inserirli.

....ascolta, senza far polemica, se mi dimostri che gli introiti del "canone",come lo chiami tu, vanno a finanziare solamente i canali trasmessi sul mux1 con tutti gli annessi e connessi (manutenzione, installaz.ecc degli apparati solo del mux1)...allora ti do pienamente ragione...sennò stiamo a parlare di aria fritta!! Io non posso permettere di spendere degli euro per un impianto Tivusat...eppoi ci vuole un decoder per ogni televisore!!!

Inviato dal mio GT-S5301 utilizzando Tapatalk
 
La spending review colpirà inevitabilmente anche la Rai.

Ciò si vedrà anche nell'estensione dei mux nelle zone rimaste indietro del Lazio, Campania (le più penalizzate, perché hanno switchato nel 2009 quando la rai aveva meno fondi) e anche di altre regioni.

Non sono io che dico certe cose, anche a me piacerebbe mettessero gli altri 3 mux nella postazione che ho più in ottica, dove c'è solo l'1, ma è stato sancito nell'accordo che ha la Rai col governo che è il mux 1 che si deve vedere dappertutto e non necessariamente gli altri 3.

Poi con i soldi del canone la rai fà ciò che vuole, anche se come detto con evasione e altro non gliene arrivano tantissimi.

Non sono certo il portavoce dell'ufficio stampa rai.
 
.....non vorrei... ma allora devo difendere mediaset...come dice lo spot:....."senza chiederti nulla"...da me ha acceso il mds 1 e 4...certo l'1 è pay...intanto però li ha accesi!!!

Inviato dal mio GT-S5301 utilizzando Tapatalk
 
mediaset dovrebbe avere meno postazioni da coprire, ma intanto c'è da dire che in alcune zone ha acceso solo il 4.

In altre tutti i mux perché comprensibilmente spera che gli abbonamenti vadano a premium e non a sky.
 
Oppure ha acceso solo l'1 assieme al 4 con la speranza che qualche allocco si abboni lo stesso, nonostante un'offerta parziale (molto parziale)

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Oppure perché c'era già il mux1 e quindi un potenziale cliente poteva infuriarsi

inviato da un Samsung S4
 
Ricordo che il canone "rai" sara rivisto per il nuovo contratto del servizio pubblico e contro la lotta dell'evasione inoltre nel contratto sara estesa la copertura di tutti i mux rai e non verrà venduta raiway
 
Si nel nuovo contratto è previsto che ove sono i mux 2 e 3 dovrebbe arrivare anche il 4, e dove c'è solo l'1 almeno il 2 e 3.

Nel contratto stesso è indicata "la realizzazione di ulteriori reti digitali" per parlare dei vari mux.
 
Non esattamente.. chi ha il mux 1 avrà anche il 2 e 3 ma non il 4

Chi ha i primi 3 avrà anche il quarto.

A stare a sentire il contratto.
Si, ma nel momento in cui chi ha solo il mux 1 avrà il 2 e il 3 poi avendo tre mux avrà anche il 4
 
Tutti e 4 in tutta Italia è auspicabile, ma l'arrivo del quarto in piccole postazioni sarà fra molti anni.

Da me raitre è arrivata nel 1986, 7 anni dopo la sua nascita, anche se nel 1979 la prendevo già dal Faito.

Nel 1989 è poi arrivato Raitre Lazio.
 
Dubito fortemente che il i Mux 2 e 3 verranno attivati su quelle postazioni minori dove c'è solo il Mux1 e che fungono sostanzialmente da Gap filler

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
 
Ok, sui gap filler siamo d'accordo.

La postazione che io ho in ottica serve circa 30 mila abitanti, anche se i mux rai possono con un pò di fortuna recuperarli da altre postazioni... giocando con l'antenna però, rischiando di rovinare la ricezione di altri mux.

Ove sono io la postazione più vicina ha tutti gli mds, i timb, Rete A e altro. E ciò vale per altre postazioni che servono un bacino d'utenza simile.
 
Ok, sui gap filler siamo d'accordo.

La postazione che io ho in ottica serve circa 30 mila abitanti, anche se i mux rai possono con un pò di fortuna recuperarli da altre postazioni... giocando con l'antenna però, rischiando di rovinare la ricezione di altri mux.

Ove sono io la postazione più vicina ha tutti gli mds, i timb, Rete A e altro. E ciò vale per altre postazioni che servono un bacino d'utenza simile.

...se ricominciamo a discutere di numero di abitanti allora è aria fritta....da me c'è un ripetitore principale della Rai, con il solo suo mux 1, e un piccolo ripetitore, sempre con il mux1 Rai, che copre solo una frazione su un'altra frequenza "anomala" (Vhf 9: principale, Uhf 22: secondario)....ovviamente il ripetitore secondario è alimentato da un ponte radio...per cui "teoricamente" su quello principale "dovrebbero" accendere anche il mux 2 e 3 Rai e quello secondario rimarrebbe così com'è!!!??....ma io sono sicuro che non accenderanno i due mux anche sul sito principale!!!!....come fa una nota pubblicità: "scommessina"??
 
Ultima modifica:
...se ricominciamo a discutere di numero di abitanti allora è aria fritta....da me c'è un ripetitore principale della Rai, con il solo suo mux 1, e un piccolo ripetitore, sempre con il mux1 Rai, che copre solo una frazione su un'altra frequenza "anomala"
Per quanto ne so io, tenere accesi i mux costa meno che tenere accesi i ripetitori analogici, come potenza. Forse mi sbaglio, ma credo sia così'.
Quindi non so se è un problema economico per la rai o altro, al di là di quello che dice il contratto di servizio.

Il tuo ripetitore potrebbe essere uno di quelli "comunali", accesi con accordi con i vari comuni montani.. o no?:eusa_think:
 
Per quanto ne so io, tenere accesi i mux costa meno che tenere accesi i ripetitori analogici, come potenza. Forse mi sbaglio, ma credo sia così'.
Quindi non so se è un problema economico per la rai o altro, al di là di quello che dice il contratto di servizio.

Il tuo ripetitore potrebbe essere uno di quelli "comunali", accesi con accordi con i vari comuni montani.. o no?:eusa_think:

...no,no...sono tutti e due, anche quello secondario, direttamente gestiti da RaiWay: http://www.raiway.it/index.php?lang...bruzzo&provnome=L\'Aquila&locid=66016&type=tv

..." il traliccio" del sito secondario (Ch 22) è di proprietà comunale, ma gli apparati sono di proprietà di RaiWay!!!
 
Ultima modifica:
Per quanto ne so io, tenere accesi i mux costa meno che tenere accesi i ripetitori analogici, come potenza. Forse mi sbaglio, ma credo sia così'.
Quindi non so se è un problema economico per la rai o altro, al di là di quello che dice il contratto di servizio.
Pensa che per quanto riguarda il mio ripetitore di riferimento, sono passati da 3 frequenze analogiche a 0 Mux Digitali.
Ci si arrangia attingendo da altre postazioni, che comunque non fanno lo stesso servizio che avrebbe fatto quel ripetitore. Tant'è vero che in certi punti del comune si fatica a ricevere persino il Mux1 e la ricezione degli altri tre Mux è alquanto difficoltosa (molto suscettibile alle variazioni meteorologiche. . Tipo, fino al mese scorso il Mux4 lo vedevo da dio quasi sempre, ultimamente, invece, spesso è inguardabile.. ma non è il caso di srasera)



Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso