Copertura Rai Dvb 4, qualche dato

Per quanto riguarda il FVG, c'è qualche possibilità che venga acceso almeno su Piancavallo/Monte Belvedere? Penso che in ogni caso il Monte Venda possa essere considerato abbastanza probabile... Ma poi come si farà con un po' di RaiHD normali ed un po' Rai1HD?
Tanto per ipotizzare... Domenica è andata in onda la prima della Scala in HD. Su Rai5HD. Cosa succederebbe nelle zone coperte dai tre HD? Si vedrebbe solo in SD? Sarebbe paradossale...
 
Ecco appunto
La cosa più probabile è che mantengono il mux 5 così come è già dove esiste (Rai2 HD e Rai3 HD) e "conversione" di Rai HD sul Mux4 in Rai 1 HD, ma a mio parere sarebbe una gran stro****, vista la copertura che ci hai preannunciato avrà il 5
 
In 7 MHz si hanno a disposizione 19,59 Mbps, e Rai per trasmette i suoi canali HD necessitano molta banda e 3 HD in VHF mi sembrano troppi, 2 HD bastano e avanzano e Rai HD può diventare benissimo ad occhi chiusi Rai 1 HD ;)
 
Si potrebbe trovare un qualche accorgimento... tipo: spostare un canale SD del mux 4 al mux 2, e distribuire due canali HD sul mux 4 (magari Rai 1 e Rai 2, che hanno la maggior parte di programmi in nativo) e due canali HD sul mux 5 (Rai 3 HD e il generico Rai HD che può pescare dai tematici)
Sarebbe il male minore

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
 
da me si vedono 2 mux1 uno su vhf 11 e l'altro su uhf 25, (non si vedono ancora i mux2-3-4) volete dire che spegneranno il vhf 11 in T1 per accenderlo in T2 ??? la postazione è padula (SA)....
 
Per i mux 2 e 3 si va molto per le lunghe.
Fortuna che da me si possono recuperare da altre postazioni, a parte quella che abbiamo più in ottica.
 
Martina Franca del resto arriva anche sulle coste della Calabria della parte della provincia di Cosenza che si "affaccia" sullo ionio dal lato della puglia

Un mio amico a Corigliano Calabro riceve da Martina Franca.

Quindi la copertura del sito in questione è tale da giustificare anche l'accensione del mux 5.
 
vildon82, considera che la tendenza iniziale sarà quella di partire coi capoluoghi di regione, quindi l'attivazione di Martina Franca è già un qualcosa di "extra".

Riguardo poi Parabita nello specifico, non credo sarà tra le priorità, per due motivi: il primo è dettato dal "trend" sopra indicato, il secondo - forse più importante - è che essendo Parabita, come hai detto, una "postazione UHF" e non avendo effettivamente mai irradiato canali RAI in VHF, è lecito pensare che, oltre a dovervi fisicamente prevedere un trasmettitore in più, servirebbe anche l'installazione di un intero sistema radiante VHF III banda, di cui attualmente immagino che il traliccio RAI sia privo, con tutta la spesa che ne conseguirebbe...
 
Indietro
Alto Basso