Copertura Rai Dvb 4, qualche dato

Mux X ha scritto:
fischia... :badgrin:
credevo i comuni visti i numeri... Al nord son pieni di ripetitori, e pensare che uno dei motivi dei ritardi dell'attivazione del mux4 in alcune regioni erano gli scarsi fondi... ma per lo SO al nord per magia i fondi si son trovati :lol:

Io ancora aspetto. :crybaby2:

Si sarebbe arrabbiato qualche utente eccellente....:badgrin: :badgrin:
 
astigiano ha scritto:
Scusa ma hai provato recentamente a vedere se ricevi il segnale?
Lo sai che da Bricco Gianotti hanno attivato il 40 ed ora ad asti si vede?
Non so se a Quarto si riceve il segnale, però. Ciao
Purtroppo per la rai dipendo dal Penice :mad:
 
La rai nelle micro postazioni inserirà i mux 2-3-4 il giorno del diluvio universale.

Da me ha già speso, nella postazione che ho più in ottica, per costruire il VHF per far vedere il tg3 Lazio a quella parte della mia zona che nn lo riceve da Formia. Ha poi convertito una delle 3 freq analogiche (tutte in UHF erano) nel mux 1 campano. Prima dell'inserimento dei mux 2-3 passerà del tempo, figuriamoci poi il 4.

La Rai avrà fatto i suoi conti, vedendo che da me i 4 mux si recuperano tranquillamente da altre postazioni (soprattutto il Faito e Formia, in quest'ultima vi sono solo il 2 e 3.)
 
Ma il mux 4 a Salerno nn era stato acceso nelle settimane precedenti?

Non vorrei che si tratti dello stesso problema con Monte Mario l'anno scorso, mux acceso e spento dopo pochi gg per problemi tecnici.
 
Sta di fatto che nel Lazio NESSUN CAPOLUOGO è servito al 100% da questo Mux, sia che dipenda ragioni geografiche/orografiche o da configurazioni di bacino/impianto d'antenna storiche.

Nello specifico:

ROMA ha il Mux 4 RAI disponibile solo da Monte Cavo, ma alcune zone della città non sono in grado di avere il servizio garantito da questo sito. A titolo d'esempio, sono schermate verso i Castelli (quindi M.Cavo) molte parti dei quartieri Monteverde Vecchio e Nuovo, la parte di Monte Sacro corrispondente a Viale Tirreno, varie parti del Centro Storico, la parte di Prati / Trionfale / Aurelio ai piedi della collina del Vaticano (Baldo degli Ubaldi, P.le degli Eroi, Via Cipro) o dello stesso M. Mario (Balduina/Trionfale basso), quindi con l'aggiunta dei forti campi e il coseguente rumore di fondo in arrivo dallo stesso sito che rendono ancor più difficile la ricezione di altri segnali da altri siti.

LATINA ha il Mux 4 disponibile solo da Sezze, ma in polarizzazione/direzione di provenienza completamente differente rispetto a come storicamente sono configurati quasi tutti gli impianti d'antenna della zona, che prevedono di ricevere la UHF da Velletri/Monte Cavo in orizzontale.

FROSINONE ha il Mux 4 solo da Segni o da Santopadre - M. Favone. Però Segni offre a Frosinone un servizio decisamente marginale, senza contare che la UHF è trasmessa in verticale, mentre in zona praticamente tutti ricevono i segnali RAI da Fumone o da M. Favone in orizzontale. Per quanto riguarda poi Monte Favone, questo sito non è ben ricevibile dal versante di Frosinone affacciato verso Ferentino / Alatri / Fumone, e in ogni caso la zona del capoluogo e dintorni ha per lo più sempre sfruttato M.Favone solo per III e IV banda (il Mux 4 è in V banda), dato che i tre segnali RAI analogici pre switch off erano trasmessi sui ch. H, 29 e 37 (e in tutta la provincia non era disponibile alcun Mux RAI da alcun sito).

RIETI non ha la disponibilità dal Mux 4 da alcun sito. Questo nonostante il Monte Terminillo, che serve capoluogo e provincia, prima dello switch off irradiasse ben quattro segnali analogici (RAI 1 su ch. B e 49, RAI 2 su 27 e RAI 3 su 47) più il Mux A sul 50.

VITERBO... Ancora da switchare, quindi non infierisco.


@ massera
Per Salerno Masso d.S. la questione mi risulta sia (anche?) legata ad un problema di utenza elettrica, in attesa di ampliamento per avere una maggior capacità di funzionamento a pieno regime.

Per cui, la Campania sta messa ancor peggio del Lazio, dato che il Faito non è in grado di servire al 100% tutta Napoli (per non parlare della provincia, vedi Acerra e vari comuni ai piedi del Vesuvio), mentre per Saleno attualmente il servizio è disponibile in provincia e non nel capoluogo, mentre per Avellino e Benevento non è disponibile affatto... :doubt:
 
Ultima modifica:
Esatto AG-BRASC per la Campania la situazione della copertura mux 4 è a dir poco indecente, nemmeno tutta Napoli e provincia riescono a ricevere dal Faito, quartieri di Napoli come il Vomero, Posillipo, Fuorigrotta, Soccavo, più la parte del quartiere di Poggioreale allineata ai grattacieli del Centro Direzionale, non possono ricevere dal Faito ma solo dai Camaldoli, i comuni del vesuviano come Acerra, Sant'Anastasia, Somma Vesuviana, Pollena Trocchia, Massa di Somma, Cercola almeno in parte, Volla eccetto un 10% degli abitanti, Casalnuovo, Pomigliano d'Arco, Brusciano, Mariglianella, parte di Marigliano, più quasi tutta la penisola sorrentina e comuni come Vico Equense ed altri che sono proprio ai piedi del Faito e che quindi ci stanno troppo sotto per poter ricevere dal Faito stessi, non ricevono il mux 4.

Per le province di Avellino e Benevento il mux 4 non esiste neanche lontanamente, mentre per la provincia di Caserta con esclusione del capoluogo, solo alcuni comuni riescono a ricevere dal Faito, ad es. Teverola, Trentola Ducenta ecc. per il resto niente poichè il ripetitore che fa servizio in questa zona è quello di Monte Montone - Caserta Vecchia.

Mentre per la provincia di Salerno la situazione è quella che hai già descritto tu, spento per problemi di utenza elettrica al Colle Bellara o Masso della Signora così come chiamato a Salerno, ed è acceso invece sul ripetitore Perdifumo - Punta della Carpinina che la RAI chiama Golfo di Salerno e che fa servizio principalmente per la provincia e solo marginalmente per il capoluogo.

Sinceramente questa situazione sta diventando insostenibile, io credo che il problema sia principalmente economico, nel senso che tranne Montevergine e Camaldoli dove si aspetta l'autorizzazione dell'ARPA Campania che chissà se arriverà mai un giorno :doubt: :mad: , vorrei proprio sapere questi signori dell'ARPAC cosa fanno nell'orario di lavoro, comunque dicevo eccezion fatta per questi due siti e quelli dove il mux 4 è già attivo ovviamente, mancherebbero addirittura gli apparati sui tralicci per la trasmissione del mux 4.

Inoltre poi ci sono dei ripetitori anche in provincia di Napoli e di Salerno che diciamo sono minori ma poi tanto minori non sono, ove sono già presenti i mux 1,2,3 come per il ripetitore Quarto - Monteruscello (NA), Valico di Chiunzi (SA), Iaconti (SA), Fisciano (SA), e Cava dei Tirreni (SA).

Speriamo solo che si sbrighino e che per una volta tanto iniziassero dal Lazio e dalla Campania ad estendere il mux 4, perchè è davvero vergognoso che tra tutte le regioni del nord passate al digitale il mux 4 sia attivo su 73 ripetitori mentro al centro sud, la somma dei ripetitori tra Lazio e Campania con il mux 4 arriva a 6, insomma una sproporzione più chiara di così non può esserci, al nord la RAI non si è fatta nessun problema a stanziare delle cifre per far installare tutti gli apparati, qui invece ripeto tra Lazio e Campania il mux 4 è attivo solo su 6 ripetitori, questo numero deve salire, tra Lazio e Campania deve arrivare come minimo a 20, con 10 ripetitori almeno per ciascuna regione delle due ad avere il mux 4 attivo.
 
max1584 ha scritto:
Esatto AG-BRASC per la Campania la situazione della copertura mux 4 è a dir poco indecente, nemmeno tutta Napoli e provincia riescono a ricevere dal Faito, quartieri di Napoli come il Vomero, Posillipo, Fuorigrotta, Soccavo, più la parte del quartiere di Poggioreale allineata ai grattacieli del Centro Direzionale, non possono ricevere dal Faito ma solo dai Camaldoli, i comuni del vesuviano come Acerra, Sant'Anastasia, Somma Vesuviana, Pollena Trocchia, Massa di Somma, Cercola almeno in parte, Volla eccetto un 10% degli abitanti, Casalnuovo, Pomigliano d'Arco, Brusciano, Mariglianella, parte di Marigliano, più quasi tutta la penisola sorrentina e comuni come Vico Equense ed altri che sono proprio ai piedi del Faito e che quindi ci stanno troppo sotto per poter ricevere dal Faito stessi, non ricevono il mux 4.

Per le province di Avellino e Benevento il mux 4 non esiste neanche lontanamente, mentre per la provincia di Caserta con esclusione del capoluogo, solo alcuni comuni riescono a ricevere dal Faito, ad es. Teverola, Trentola Ducenta ecc. per il resto niente poichè il ripetitore che fa servizio in questa zona è quello di Monte Montone - Caserta Vecchia.

Mentre per la provincia di Salerno la situazione è quella che hai già descritto tu, spento per problemi di utenza elettrica al Colle Bellara o Masso della Signora così come chiamato a Salerno, ed è acceso invece sul ripetitore Perdifumo - Punta della Carpinina che la RAI chiama Golfo di Salerno e che fa servizio principalmente per la provincia e solo marginalmente per il capoluogo.

Sinceramente questa situazione sta diventando insostenibile, io credo che il problema sia principalmente economico, nel senso che tranne Montevergine e Camaldoli dove si aspetta l'autorizzazione dell'ARPA Campania che chissà se arriverà mai un giorno :doubt: :mad: , vorrei proprio sapere questi signori dell'ARPAC cosa fanno nell'orario di lavoro, comunque dicevo eccezion fatta per questi due siti e quelli dove il mux 4 è già attivo ovviamente, mancherebbero addirittura gli apparati sui tralicci per la trasmissione del mux 4.

Inoltre poi ci sono dei ripetitori anche in provincia di Napoli e di Salerno che diciamo sono minori ma poi tanto minori non sono, ove sono già presenti i mux 1,2,3 come per il ripetitore Quarto - Monteruscello (NA), Valico di Chiunzi (SA), Iaconti (SA), Fisciano (SA), e Cava dei Tirreni (SA).

Speriamo solo che si sbrighino e che per una volta tanto iniziassero dal Lazio e dalla Campania ad estendere il mux 4, perchè è davvero vergognoso che tra tutte le regioni del nord passate al digitale il mux 4 sia attivo su 73 ripetitori mentro al centro sud, la somma dei ripetitori tra Lazio e Campania con il mux 4 arriva a 6, insomma una sproporzione più chiara di così non può esserci, al nord la RAI non si è fatta nessun problema a stanziare delle cifre per far installare tutti gli apparati, qui invece ripeto tra Lazio e Campania il mux 4 è attivo solo su 6 ripetitori, questo numero deve salire, tra Lazio e Campania deve arrivare come minimo a 20, con 10 ripetitori almeno per ciascuna regione delle due ad avere il mux 4 attivo.


quoto in pieno e poi sia lazio che campania sono quasi due anni che lo SO è iniziato mentre per il nord è finito appena sei mesi fa
 
danisa ha scritto:
quoto in pieno e poi sia lazio che campania sono quasi due anni che lo SO è iniziato mentre per il nord è finito appena sei mesi fa
Mica tanto...
Anche qui (nord-ovest - AT) non passa giorno che alcuni mux compaiono, altri scompaiono, altri ancora miracolosamente apparsi per qualche ora poi sparito per sempre... (es. rai dvb4 e timb4).

Altro che finito...
 
Ma che il mux 4 manchi anche da qualche parte al nord, vedasi su tutti ad esempio il caso del Penice, non ci piove, però noi della Campania insieme agli amici del Lazio, penso che a questo punto meriteremo la priorità oppure dobbiamo aspettare altri 10 anni prima che ci arrivi questo cavolo di mux 4 ? :doubt:

Per il mux TIMB4 invece già il discorso è diverso, e 3750... nella discussione apposita in rilievo sempre in questa sezione, ha già ripetuto mille volte che per ora la copertura non sarà estremamente capillare, perchè comunque occorre un lavoro ed investimenti economici ingenti, per accendere una frequenza che con ogni probabilità non sarà riassegnata a TIMB con il beauty contest.

Evidentemente il discorso del mux TIMB4 è diverso, per cui si può giustificare sicuramente il gruppo TIMB, mentre sinceramente non giustifico affatto l'operato dell'azienda RAI che non sta investendo affatto sulla copertura del mux 4, in molte zone i problemi sono solo burocratici e non dipendenti dalla RAI, ma in altrettante zone mancano addirittura gli apparati sui tralicci, ed anche in quelle zone dove attualmente mancano le autorizzazioni delle ARPA regionali e bisogna premere un semplice pulsante per attivare il mux 4, per me la colpa è sempre e solo della RAI che ha installato gli apparati in ritardo e che ha chiesto sempre in ritardo le autorizzazioni.

Nella mia zona ad esempio si riceve il mux TIMB4, eppure avrei compreso più l'assenza del mux TIMB4 per le ragioni che ho appena detto, ed inoltre ricevo fin da quando sono stati avviati i mux Mediaset 5 e 6, mentre il mux 4 RAI è dallo switch-off cioè dal 2009 che non si riceve, quindi è chiaro che, Mediaset e TIMB che sono emittenti molto più serie rispetto alla RAI, hanno chiesto con congruo anticipo le autorizzazioni per accendere subito i rispettivi mux dai Camaldoli (NA) ripetitore dal quale ricevo.

Inoltre come avevo già detto qualche pagina più indietro sulla collina dei Camaldoli di Napoli la RAI ha due postazioni una chiamata Napoli Eremo ed un'altra denominata Napoli Camaldoli, e da entrambe si ricevono gli stessi mux doppioni cioè l'1, il 2, ed il 3, pur avendo un raggio di copertura pressochè identico, a mio parere, e credo non solo a mio parere, si poteva benissimo evitare di accendere da uno dei 2 tralicci un doppione inutile, voglio capire il mux 1 che è il mux principale che la RAI è tenuta a garantire fino alla morte, ma che senso ha replicare i mux 2 e 3 anche da Napoli Camaldoli quando poi questi vengono già trasmessi dal traliccio di Napoli Eremo a non più di 2 Km di distanza dallo stesso ? Non sarebbe stato molto più logico e sensato attivare i mux 1,2,3 da Napoli Eremo ed i mux 1 e 4 da Napoli Camaldoli con irradiazione a 360° cioè in tutte le direzioni per il mux 4 una volta che l'avessero attivato da Napoli Camaldoli ?

Mah chi li capisce è bravo, sta di fatto che a Napoli e provincia si riceve oltre che dal Faito il quale non copre tutto come già detto, i mux 1,2,3 sia da Napoli Eremo che irradia in ogni direzione, che da Napoli Camaldoli che invece irradia solo verso est. Bastava eliminare un inutile doppione su Napoli Camaldoli ed attivare il mux 4 prevedendo pannelli che trasmettessero in ogni direzione anzichè solo verso est che sarebbe cioè la provincia inclusa la mia città di residenza.

Ma alla RAI certe cose non le capiscono, oppure non si vogliono sforzare più di tanto, poi però si vantano di avere l'offerta televisiva più completa d'Europa con 13 canali ed allo stesso tempo di essere la tv statale che fa pagare il canone per il possesso di tv più basso d'Europa, peccato però che in molte zone 3 di questi 13 canali non si ricevono, ed in molte altre zone c'è solo il mux 1, e quindi questa tanto decantata offerta di canali televisivi, molti dei quali reputo peraltro inutili (per me solo Rai Sport 1, Rai 4, e Rai HD si salvano), non è disponibile per tutti ma solo per chi abita nelle grandi città e nemmeno in tutti i quartieri di queste città si riceve il mux 4, a Roma e Napoli com'è già stato detto da me e da AG-BRASC il mux 4 in molti quartieri nemmeno si riceve, la RAI di questo deve solo vergognarsi !!!!!!! :doubt:
 
Ho aggiornato il post iniziale con i 5 impianti accesi da Raiway in Veneto di recente
 
Ragazzi, dico la mia...
La Rai, in quanto tecnici Raiway, Crit ecc... ha poche colpe dal canto mio. Io vedo lo zampino della politica in molte cose, e finchè avremo uno Stato a cui non importa in primis della TV di stato, ma di altre cose (per non dire "di altre TV"), la Rai farà sempre passi più piccoli rispetto agli altri operatori (anche se meglio fatti, a parer mio, basta vedere la robustezza delle modulazioni e confrontarla con quelle degli altri). Il discorso potrebbe essere anche più lungo, ma mi fermo qua;)

P.S. Vi faccio solo notare che io non ricevo il Mux Rai Dvb4, in quanto per la cittadina in cui abito, l'unica postazione tx affidabile è Monte Penice, quindi...
 
fatantony ha scritto:
P.S. Vi faccio solo notare che io non ricevo il Mux Rai Dvb4, in quanto per la cittadina in cui abito, l'unica postazione tx affidabile è Monte Penice, quindi...
E sarebbe giustamente ora che arrivino queste autorizzazioni per accendere il Mux 4 dal Penice. Sono 6 mesi e 1 giorno dallo Switch-Off in cui è stato testato con successo la mattina del 26 Novembre e dopo l'illusione (illusione durata solo poche ore quella mattina, poi ...PUFFF..spento come lo è ancora tuttora) di averlo subito ce lo fanno desiderare ancora adesso. Anche le nostre firme confermano! Ciao! ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
.. E qui ancora la stanno a menare con Velletri, sito chiave ancora senza questo Mux, che serve tutto l'Agro Pontino (Latina e provincia più parte della prov. di Roma) per un totale di centinaia di migliaia di residenti? :doubt:
Il bacino di M.Secco effettivamente è notevole, ed inoltre è stata tra le primissime postazioni laziali ad attivare un Mux Rai...

AG-BRASC ha scritto:
O con Terminillo (Rieti + provincia), che peraltro aveva all'attivo PRIMA dello switch off addirittura CINQUE segnali RAI (4 analogici più un Mux)? :eusa_wall:
O con ROMA MONTE MARIO?!?! :5eek:
Roma Monte Mario avrebbe rilevanza piu a livello storico che altro.
D'altronde il suo bacino è per la grandissima parte sovrapposto con Monte Cavo.
 
Chissà sei signori dell'Arpa Campania o del Ministero delle Comunicazioni, o chiunque di competenza un giorno rilasceranno mai questa maledetta autorizzazione per far attivare il mux 4 anche dai Camaldoli di Napoli.

E intanto il numero degli eventi HD nativi su Rai HD cresce sempre di più ed io come tanti altri utenti sia della mia zona che non continuo a perdermi tutti questi eventi in HD dovendoli guardare con qualità pietosa SD che sui nuovi televisori sia LCD che Plasma mostrano tutta la loro nefandezza come qualità visiva, ah quanto rimpiango i vecchi CRT !!!!!! :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Appunto, sui nuovi televisori LCD e Plasma, le varie porcherie visive con qualità video streaming youtube 240p in SD si notano eccome, mentre sui CRT tutto ciò non si nota, e siccome la maggior parte delle emittenti nazionali, trasmettono con una qualità video infima, peggio della peggiore delle peggiori emittenti locali, i CRT tornano utili in questi casi, "fanno vedere bene ciò che si vede male".

Ad ogni modo quest'assenza del canale Rai HD mi sta innervosendo non poco, la RAI sta trasmettendo tanti di quegli eventi in HD e 10-12 mln di utenti sparsi tra Nord, Lazio e Campania, debbono continuare a perdersi i migliori eventi trasmessi in alta definizione dalla RAI, vedi F1, finale Champions, Sport un pò meno popolari come l'atletica leggera, partite della nazionale di calcio, e scommetto che questi intelligentoni ci faranno perdere anche gli europei di calcio 2012 in HD, ed ancora una volta una manifestazione di estrema importanza saremo costretti a guardarla in SD, e tutto questo per l'assenza di un cavolo di mux 4 !!!!!!:eusa_wall:

Ma vuoi vedere che solo il mux 4 della RAI crea problemi di inquinamento elettromagnetico e che per questo le rispettive ARPA regionali non rilasciano le autorizzazioni ????

Io sinceramente non ci credo, ci sono il fior fior di emittenti radio tv locali abusive in Italia che trasmettono con potenze assurde superiori decine e decine di volte ai limiti imposti dalla legge, ma che pensassero a far sfrattare tutti gli abusivi invece di rompere i c......i con il mux 4 della RAI questi signori delle ARPA regionali, ma d'altronde sono convinto che anche l'ARPA sia un'istituzione inutile in più come tante che ce ne sono in Italia, vorrei proprio sapere cosa fanno questi signori durante l'orario di lavoro, non fanno quello che devono fare, cioè tutelare l'ambiente, figuariamoci se fanno qualcosa per prevenire e/o contrastare l'inquinamento elettromagnetico, e poi specialmente nel caso della RAI i tralicci sono alti e sono collocati in punti già di per se alti come colline alte o monti comunque sulle migliaia di metri di altezza, è uno schifo è un'autentica vergogna !!!!

Io dico che è tutto un complotto per far acquistare il decoder HD Tivù Sat, solo che con me hanno fatto male i loro conti, perchè io tale decoder non lo comprerò mai e poi mai !!!!!!!!!
 
Caro max1584, vedo che "te s'a 'ntosta 'a nervatura" come dicono dalle tue parti oppure "te stai a comincia a 'ncrifà" come diciamo da me, per questa storia del ch 40 rai.:D

Avevi cmq detto tempo fa che ti entrava di rimbalzo benino dal Faito, creandoti però problemi su altri mux. Non ti converebbe, a questo punto, inserire un'altra UHF direttiva vs il Faito con un amplif. e discesa a parte solo per il mux 4???:eusa_think:

L'antenna vs i Camaldoli la utilizzi per tutti i vari mux, mentre quella del Faito solo per questo mux, diciamo che la "canalizzi" solo per Rai HD.
 
aristocle ha scritto:
Roma Monte Mario avrebbe rilevanza piu a livello storico che altro.
D'altronde il suo bacino è per la grandissima parte sovrapposto con Monte Cavo.

Nel mio caso di storico ha ben poco, senza i ripetitori di monte mario potrei anche buttare la televisione. Da dove sono io prendere il segnale da monte cavo vetta è arduo, da costarelle è impossibile, senza monte mario vedrei 20 canali e anche a scatti.
Per 1 anno ho provato in tutti i modi ad avere un minimo di vita dal mux 4 per vedere rai hd, buio totale. Sono ormai 2 anni che spero ne mettano uno su monte mario (che poi è eternamente in via di dismissione da 20 anni mah...) accadrà mai?!
 
Indietro
Alto Basso