Esatto AG-BRASC per la Campania la situazione della copertura mux 4 è a dir poco indecente, nemmeno tutta Napoli e provincia riescono a ricevere dal Faito, quartieri di Napoli come il Vomero, Posillipo, Fuorigrotta, Soccavo, più la parte del quartiere di Poggioreale allineata ai grattacieli del Centro Direzionale, non possono ricevere dal Faito ma solo dai Camaldoli, i comuni del vesuviano come Acerra, Sant'Anastasia, Somma Vesuviana, Pollena Trocchia, Massa di Somma, Cercola almeno in parte, Volla eccetto un 10% degli abitanti, Casalnuovo, Pomigliano d'Arco, Brusciano, Mariglianella, parte di Marigliano, più quasi tutta la penisola sorrentina e comuni come Vico Equense ed altri che sono proprio ai piedi del Faito e che quindi ci stanno troppo sotto per poter ricevere dal Faito stessi, non ricevono il mux 4.
Per le province di Avellino e Benevento il mux 4 non esiste neanche lontanamente, mentre per la provincia di Caserta con esclusione del capoluogo, solo alcuni comuni riescono a ricevere dal Faito, ad es. Teverola, Trentola Ducenta ecc. per il resto niente poichè il ripetitore che fa servizio in questa zona è quello di Monte Montone - Caserta Vecchia.
Mentre per la provincia di Salerno la situazione è quella che hai già descritto tu, spento per problemi di utenza elettrica al Colle Bellara o Masso della Signora così come chiamato a Salerno, ed è acceso invece sul ripetitore Perdifumo - Punta della Carpinina che la RAI chiama Golfo di Salerno e che fa servizio principalmente per la provincia e solo marginalmente per il capoluogo.
Sinceramente questa situazione sta diventando insostenibile, io credo che il problema sia principalmente economico, nel senso che tranne Montevergine e Camaldoli dove si aspetta l'autorizzazione dell'ARPA Campania che chissà se arriverà mai un giorno

, vorrei proprio sapere questi signori dell'ARPAC cosa fanno nell'orario di lavoro, comunque dicevo eccezion fatta per questi due siti e quelli dove il mux 4 è già attivo ovviamente, mancherebbero addirittura gli apparati sui tralicci per la trasmissione del mux 4.
Inoltre poi ci sono dei ripetitori anche in provincia di Napoli e di Salerno che diciamo sono minori ma poi tanto minori non sono, ove sono già presenti i mux 1,2,3 come per il ripetitore Quarto - Monteruscello (NA), Valico di Chiunzi (SA), Iaconti (SA), Fisciano (SA), e Cava dei Tirreni (SA).
Speriamo solo che si sbrighino e che per una volta tanto iniziassero dal Lazio e dalla Campania ad estendere il mux 4, perchè è davvero vergognoso che tra tutte le regioni del nord passate al digitale il mux 4 sia attivo su 73 ripetitori mentro al centro sud, la somma dei ripetitori tra Lazio e Campania con il mux 4 arriva a 6, insomma una sproporzione più chiara di così non può esserci, al nord la RAI non si è fatta nessun problema a stanziare delle cifre per far installare tutti gli apparati, qui invece ripeto tra Lazio e Campania il mux 4 è attivo solo su 6 ripetitori, questo numero deve salire, tra Lazio e Campania deve arrivare come minimo a 20, con 10 ripetitori almeno per ciascuna regione delle due ad avere il mux 4 attivo.