Copertura Rai Dvb 4, qualche dato

BER ha scritto:
Non saprei... ma credo che se disponibile vada in nativo anche su Rai 1 HD...
Per il Monte Venda ora basta solo "pigiare il bottoncino" e il mux5 è "on air"... :icon_rolleyes: :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:

perchè non è gia visibile?
 
maomin ha scritto:
cosi come molti lombardi , ma non tutti , ma a volte sembra che per qualcuno sia una questione personale ( contro i campani ) ma in tutti Italia ci sono zone non coperte , e aggiungo che nel mio caso presumo che non verrà mai coperta in quanto si tratta di poche centinaia di persone che non possono ricevere ne da valcava ne da Brescia (tant'è che MDS e TIMB hanno ativato un ripetitore ad hoc ),
mi dispiace , ci terrei a vedere rai5 , ma alla fine la rai fa le sue scelte ed io non posso che segnalare la cosa due volte al mese con la speranza di prenderli per sfinimento :D , e se cosi non fosse pace e amen
Onestamente è proprio questo il problema, che al nord restano scoperte zone come le tue, ed il disservizio riguarda per tua stessa ammissione poche centinaia di persone, in campania invece resta scoperta più di mezza regione ed il disservizio riguarda almeno 3 milioni di persone. Secondo te è una quesione personale o è oggettivamente una disparità di trattamento?:D
 
djandrea ha scritto:
perchè non è gia visibile?
Stamattina sono stati eseguiti i lavori di adeguamento (verrà irradiato insieme al mux1 sul canale 5 VHF e al mux Europa7 sul canale 8 VHF). Bisogna risolvere il problema con la postazione di Valpolicella che ha il mux1 proprio sull'11 VHF... che dovrebbe passare sul 34 UHF in SFN con le postazioni di Negrar e M.te Baldo. Anche la postazione di Pastegno dovrebbe andare in SFN con queste... visti i tanti problemi che hanno con il 54 UHF. Una volta fatto questo, tecnicamente non dovrebbero esserci più problemi... e si può accendere. La cosa non dovrebbe andare per le lunghe... ;)
 
BER ha scritto:
Stamattina sono stati eseguiti i lavori di adeguamento (verrà irradiato insieme al mux1 sul canale 5 VHF e al mux Europa7 sul canale 8 VHF). Bisogna risolvere il problema con la postazione di Valpolicella che ha il mux1 proprio sull'11 VHF... che dovrebbe passare sul 34 UHF in SFN con le postazioni di Negrar e M.te Baldo. Anche la postazione di Pastegno dovrebbe andare in SFN con queste... visti i tanti problemi che hanno con il 54 UHF. Una volta fatto questo, tecnicamente non dovrebbero esserci più problemi... e si può accendere. La cosa non dovrebbe andare per le lunghe... ;)
grazie per la spiegazione tecnica :) ma poi dici che verrà irradiato in tutta italia?? io sono di sanremo
 
djandrea ha scritto:
grazie per la spiegazione tecnica :) ma poi dici che verrà irradiato in tutta italia?? io sono di sanremo
Non credo verrà esteso di molto (almeno per ora)... visto che è ancora una fase sperimentale e vista la carente copertura del mux4 e in molti casi pure dei mux 2-3... :icon_rolleyes: :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle: ;)
 
anassimenes ha scritto:
Onestamente è proprio questo il problema, che al nord restano scoperte zone come le tue, ed il disservizio riguarda per tua stessa ammissione poche centinaia di persone, in campania invece resta scoperta più di mezza regione ed il disservizio riguarda almeno 3 milioni di persone. Secondo te è una quesione personale o è oggettivamente una disparità di trattamento?:D

:D disparità di trattamento è gia più simpatica come definizione :D
guarda se devo essere sincero anche io mi stupisco della vostra situazione , anche perché sembra che non ci voglia molto ad attivarlo ( se ne avessero la volonta ) , quello che non ho ancora capito è a chi tocchi ( sede regionale o sede nazionale )

quello che volevo intndere è che probabilmente da voi prima o poi arrivera , mentre da me mi sa proprio di no
 
anassimenes ha scritto:
Onestamente è proprio questo il problema, che al nord restano scoperte zone come le tue, ed il disservizio riguarda per tua stessa ammissione poche centinaia di persone, in campania invece resta scoperta più di mezza regione ed il disservizio riguarda almeno 3 milioni di persone.
Sempre qui al Nord per il momento è scoperta una vasta area di diverse centinaia di migliaia di persone, il Basso Piemonte orientale con Alessandria (90000 ab.) capoluogo di provincia e città come Novi Ligure (28000 ab), Tortona (26000 ab) e relativi paesi e campagne delle rispettive zone; la somma delle sole tre città che ho citato sono 144000 abitanti poi sommando quelli dei numerosi paesi intorno che fanno sempre riferimento al Penice per la Rai aumentano ancora.
Invece Ovada con 12000 abitanti più frazioni, paesi e campagne vicine ha già il suo impianto acceso del Mux 4. Ciao! ;)
 
maomin ha scritto:
facciamo una mediazione e parliamo di un paio di lustri :lol:
cosi ad occhio secondo me una decina di anni ( più o meno ) dovrebbe bastare
o no ? :eusa_think:
Se la pianificazione e le attivazioni procedono come ora... la vedo una impresa ardua... quasi da "Guinness World Record"... :icon_rolleyes: :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle: :D ;)

franz1963 ha scritto:
Sempre qui al Nord per il momento è scoperta una vasta area di diverse centinaia di migliaia di persone, il Basso Piemonte orientale con Alessandria (90000 ab.) capoluogo di provincia e città come Novi Ligure (28000 ab), Tortona (26000 ab) e relativi paesi e campagne delle rispettive zone; la somma delle sole tre città che ho citato sono 144000 abitanti poi sommando quelli dei numerosi paesi intorno che fanno sempre riferimento al Penice per la Rai aumentano ancora.
Invece Ovada con 12000 abitanti più frazioni, paesi e campagne vicine ha già il suo impianto acceso del Mux 4. Ciao! ;)
Per il Penice credo si tratti di aspettare ancora poco...
In Piemonte e nelle altre regioni del Nord si tratterebbe comunque di accedere pochi impianti per completare la copertura. In Campania, ad esempio, si tratta di adeguare quasi un'intera regione... e lo Switch-Off è stato fatto pure 1 anno prima rispetto al Nord... ;)
 
BER ha scritto:
Per il Penice credo si tratti di aspettare ancora poco...
.. ;)
Infatti circolavano voci che adesso in Primavera (visto il disgelo di questi giorni penso sia imminente) ci saranno i lavori per modernizzare gli impianti di Monte Penice e sarà anche attivato il Mux 4. Spero solo che sia prima degli Europei, magari prima degli switch-off 2012 che poi impegneranno i tecnici RaiWay nelle regioni interessate, quindi mi auguro entro fine Aprile-inizio Maggio (dal 7 Maggio saranno tutti impegnati in Abruzzo). Ciao! ;)
 
Non per voler sollevare polemiche o per voler fare a tutti i costi i lamentosi, ma solo per precisare, voglio dire anch'io la mia sulla questione della disparità di copertura del mux 4 tra la Campania e le regioni del nord, e cioè, quel che voglio mettere in evidenza è che c'è un dato di fatto assoluto, oggettivo ed incontrovertibile, la Campania, è l'unica regione all digital ad avere il minor numero di impianti con il mux 4 attivo, e per completezza li ricordo sono il Monte Faito, Colle Bellara e Perdifumo ( quest'ultimo chiamato Golfo di Salerno da Rai Way).

Se è vero com'è in effetti vero che il Monte Faito copre una parte assolutamente non trascurabile della Campania arrivando a coprire finanche alcuni comuni del Lazio Sud, è però anche altrettanto vero, che molte zone non possono in alcun modo ricevere dal Faito tra queste zone vi sono alcuni comuni della provincia di Napoli, ed addirittura anche alcuni quartieri della stessa città del capoluogo campano, e come ho ricordato più volte e non smetterò mai di ricordare, tra questi quartieri vi è anche quello di Fuorigrotta, dove per l'appunto è situata la sede Rai di Napoli (forse è meglio però che non lo dica più sennò va a finire che la Rai decide di spostare la sua sede napoletana in un altro quartiere :D ).

A parte gli scherzi poi, vi sono anche le province di Avellino, Benevento e Caserta che non sanno nemmeno cosa sia il mux 4 RAI, non voglio ripetere le solite osservazioni sul perchè manchi il mux 4 in queste zone, ma mi sto sempre più convincendo che dietro questa scelta ci sia la mano della politica, ed è per questo che io parlo di sperequazione evidente e di disparità di trattamento oggettiva, perchè per me quando parlo di disegno fatto di proposito contro la Campania, parlo di questo, e mi fermo qui per ovvi motivi di regolamento del forum. ;)

In sostanza quindi, non è per voler fare vittimismo, e nemmeno perchè siamo residenti in Campania, è chiaro che ognuno tira acqua al suo mulino, com'è altrettanto chiaro che anche al Nord e magari anche al Centro Italia ci sono zone scoperte, ma come osservava giustamente BER ,se si esclude la provincia di Alessandria in Piemonte, dove pure credo non manchi molto per l'attivazione dal Penice, si tratta di zone marginali o comunque dove c'è solo il mux 1, tali da giustificare l'utilizzo del decoder Tivu Sat, e comunque resta pur sempre il fatto che noi lo switch-off l'abbiamo fatto da oltre 2 anni, in Sardegna il mux 4 era stato esteso proprio mentre la Campania abbandonava l'analogico, quindi una sorta di precedenza dal momento che abbiamo fatto prima lo switch-off dovremo averla o no ? Per la RAI sembra proprio di no. :doubt:

Inoltre per me, non è nemmeno poi così scontato che ci attivino il mux 4, in passato parlando con alcuni operatori del call center Rai Way, mi è anche stato detto che non si sa se e quando sarà attivato il mux 4 da Napoli Camaldoli, che se esiste come postazione evidentemente ci sarà un motivo, e se fosse stata di scarsa importanza (ovvero avesse servito un bacino d'utenza molto limitato ma così non è) allora perchè attivare i mux 1,2,3 e non solo il mux 1 ?

Ma paradossalmente, adesso se ne dimenticano, e stanno estendendo il mux 4 solo al Nord, e lo dimostra il fatto che ieri abbiano attivato il mux 4 in un'altra postazione del Nord, nei mesi scorsi era toccato al Veneto, allo switch-off in Liguria è stato acceso praticamente ovunque, mentre qui in Campania niente e se senti i tecnici della RAI di Napoli dicono che è un problema di autorizzazione ministeriale e che appena arriva l'autorizzazione loro devono solo premere il pulsante per avviare le trasmissioni.

A questo punto a chi devo credere agli operatori del call center (che mettono in dubbio perfino l'attivazione del mux 4 "non sappiamo se e quando sarà attivato") oppure i tecnici della sede Rai di Napoli i quali dicono che il problema è solo burocratico ? Io in realtà, come ho già detto in precedenza la mia idea me la sono già fatta solo che non posso divulgarla qui sul forum per motivi di regolamento (sarei bannato o quanto meno andrei in contro ad un ban temporaneo), detto in modo molto limitato per non andare contro il regolamento, l'idea che ho io è che ci sia dietro la mano della politica e non posso dire di più per gli ovvi motivi appena ricordati, e quindi in sostanza non credo nè agli uni nè agli altri. ;)

Tutto ciò era solo per puntualizzare, perchè non mi va di essere considerato come colui che si lamenta sempre o come colui che dice cose tanto per dirle, ma solo per ricordare chè è un dato di fatto oggettivo ed incontrovertibile quello della disparità di trattamento tra utenti del Nord e Centro e noi della Campania, unica regione del Sud finora ad aver effettuato lo switch-off, e ciò a prescindere dall'opinione che ognuno di noi ha sull'assenza del mux 4. :)
 
hai ragione max, e nn oso pensare a cosa succedera tra maggio e giugno quando tutto il bistrattato sud switcherà...:crybaby2:
 
Succederà semplicemente che non essendoci più possibilità di interferire le zone ancora non digitalizzate, in Lazio e Campania sarà finalmente possibile attivare gli altri mux. Le onde elettromagnetiche sono solite non rispettare i confini regionali....
 
elettt ha scritto:
Succederà semplicemente che non essendoci più possibilità di interferire le zone ancora non digitalizzate, in Lazio e Campania sarà finalmente possibile attivare gli altri mux. Le onde elettromagnetiche sono solite non rispettare i confini regionali....
Non per fare polemica, ma l'orografia della campania è MOLTO diversa da quella della pianura padana! Il problema delle interferenze e dei segnali che non rispettano i confini regionali può essere significativo tra veneto e emilia romagna, ma francamente riguarda la campania in modo marginale. L'unica postazione campana che sfora in un altra regione (a parte il Faito ed alcune postazioni casertane che sforano nel Lazio) è quella di S. Giovanni a Piro, nel cilento meridionale, ma lì sono attivi soltanto due mux1 (uno in vhf e l'altro in uhf proprio sul 40). Il problema della mancata accensione del mux4 non può avere nulla a che fare con le interferenze verso regioni non ancora all-digital, i motivi sono altri ed è chiaro a tutti. Almeno tra di noi evitiamo di prenderci in giro!:D ;)
 
Credo abbia ragione anassimenes.

Tra l'altro il Faito è in SFN con tutte le postazioni dell'area del Golfo di Gaeta, mentre nn lo è con quelle ciociare dove però nn arriva con la stessa facilità rispetto a quelle pontine.

E cmq il Lazio è digitale, ha switchato poco prima della Campania, come sappiamo tutti.
 
anassimenes ha scritto:
Onestamente è proprio questo il problema, che al nord restano scoperte zone come le tue, ed il disservizio riguarda per tua stessa ammissione poche centinaia di persone, in campania invece resta scoperta più di mezza regione ed il disservizio riguarda almeno 3 milioni di persone. Secondo te è una quesione personale o è oggettivamente una disparità di trattamento?:D

Non è proprio così. LA mancata accensione da Penice priva del mux 4 circa 500.000 persone (parte della prov. di AL e AT) e non mi pare proprio un numero piccolo! Inoltre si parla solo di un impianto! Poi ci sono vari altri buchi! In ogni caso l'accensione di Penice contribuirebbe già molto. Ma per ora non c'è pericolo!
 
Pablo74 ha scritto:
Non è proprio così. LA mancata accensione da Penice priva del mux 4 circa 500.000 persone (parte della prov. di AL e AT) e non mi pare proprio un numero piccolo! Inoltre si parla solo di un impianto! Poi ci sono vari altri buchi! In ogni caso l'accensione di Penice contribuirebbe già molto. Ma per ora non c'è pericolo!
Vabbè, sempre qua a ribadire l'ovvio! E' ovvio che ci sono altri buchi di copertura oltre la campania (anche se è stato più volte ripetuto che l'attivazione del Penice è un caso a sè e comunque sembra che avverrà in primavera), non era mia intenzione negarlo. Se vai alla pagina uno di questo thread però potrai constatare che il mux 4 nella AT3 è presente da 41 postazioni, in campania su 3. Secondo te questo dato è equo e proporzionato? La capania ha 5.835.561 abitanti, la Lombardia ha 9.973.386, a cui vanno sottratti 415.442 della provincia di Mantova e sommati 1563453 del Piemonte orientale (4.462.432 Piemonte - 592 303 Provincia di Cuneo - 2.306.676 Provincia di Torino) e sommate le prov. di parma e piacenza (437.349 + 290.141 ). Il totale della popolazione della AT3 è di 11.848.887. Quindi la AT3 ha il doppio della popolazione della AT13 (Campania). Se ci fosse una distribuzione equa dei ripetitori, la campnia dovrebbe avere attivi almeno la metà degli impianti della AT3... ed invece sono accesi solo 3 ripetitori.... E questa è solo una media algebrica sul numero di utenti serviti, che non tiene conto della grandezza dei singoli bacini, altrimenti il numero di impianti per coprire la campania dovrebbe essere pure maggiore.
 
Indietro
Alto Basso