Copertura Rai Dvb 4, qualche dato

esiste anche montevergine... ditelo a quelli della rai....
 
nokiatony ha scritto:
esiste anche montevergine... ditelo a quelli della rai....
Ma veramente esiste anche "Monte di Chiunzi" che NON ha ancora il segnale!!!
 
Ultima modifica:
finalmente!!! erano anni che aspettavo di vedere la F1 in HD :D
comunque confermo, visto che ricevo solo dai Camaldoli ;)
 
ale83_webmaster ha scritto:
In pratica esistono tre province e mezza ancora completamente scoperte: Avellino, Benevento, Caserta e parte di Salerno.
Per la verità il mux4 in campania manca ancora anche in provincia di Napoli. Visto che la norma è che i siti in cui sono stati attivati i primi 3 mux subito dopo lo switch-off dovrebbero ricevere prima o poi anche il mux4, allora in provincia di Napoli dovrebbe essere attivato oltre che da Napoli Eremo, per servire Fuorigrotta, dove, tra l'altro, c'è la sede Rai di Napoli (continua il paradosso che nel centro di produzione Rai di Napoli possono vedere i canali che emettono, tipo Rai Storia, solo tramite satellite), anche da Quarto. Poi mancherebbero:
Benevento Pacevecchia
Monte Taburno
Caserta
Santa Maria a Vico
Monte Vergine
Trevico
Borgo Montoro (Mercato S. Severino)
Fisciano
Siano
Monte Chiunzi
Cava dei Tirreni
Postiglione
Teggiano
Capo Palinuro

E probabilmente ne mancano anche altre....
La mia paura è che adesso che hanno sanato il vulnus clamoroso del ripetitore di Camaldoli, alla Rai possano decidere di tornare in letargo e fregarsene di noi per altri 3 anni:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
 
anassimenes ha scritto:
Per la verità il mux4 in campania manca ancora anche in provincia di Napoli. Visto che la norma è che i siti in cui sono stati attivati i primi 3 mux subito dopo lo switch-off dovrebbero ricevere prima o poi anche il mux4, allora in provincia di Napoli dovrebbe essere attivato oltre che da Napoli Eremo, per servire Fuorigrotta, dove, tra l'altro, c'è la sede Rai di Napoli (continua il paradosso che nel centro di produzione Rai di Napoli possono vedere i canali che emettono, tipo Rai Storia, solo tramite satellite), anche da Quarto. Poi mancherebbero:
Benevento Pacevecchia
Monte Taburno
Caserta
Santa Maria a Vico
Monte Vergine
Trevico
Borgo Montoro (Mercato S. Severino)
Fisciano
Siano
Monte Chiunzi
Cava dei Tirreni
Postiglione
Teggiano
Capo Palinuro

E probabilmente ne mancano anche altre....
La mia paura è che adesso che hanno sanato il vulnus clamoroso del ripetitore di Camaldoli, alla Rai possano decidere di tornare in letargo e fregarsene di noi per altri 3 anni:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:

Tutto vero, ma ora il segnale del mux 4 Rai arriva alla sede di Viale Marconi! Il traliccio Camaldoli irradia anche su Fuorigrotta, il segnale è un pò più basso ma si riceve...
 
E adesso speriamo che la prossima accensione tolga dal buio del Mux 4 la prov. di Alessandria (capoluogo compreso) e la parte di quella di AT che fanno riferimento al Penice. ;)
 
anassimenes ha scritto:
La mia paura è che adesso che hanno sanato il vulnus clamoroso del ripetitore di Camaldoli, alla Rai possano decidere di tornare in letargo e fregarsene di noi per altri 3 anni:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
Tra l'altro, da quello che so, il mux 4 dai Camaldoli era previsto nel masterplan dello switch-off di dicembre 2009 e ci hanno messo due anni e 4 mesi per accenderlo, figuriamoci per gli altri dove non era inizialmente previsto quanto ci metteranno (sempre se verrà mai acceso)... :eusa_wall:
 
ale83_webmaster ha scritto:
Tra l'altro, da quello che so, il mux 4 dai Camaldoli era previsto nel masterplan dello switch-off di dicembre 2009 e ci hanno messo due anni e 4 mesi per accenderlo, figuriamoci per gli altri dove non era inizialmente previsto quanto ci metteranno (sempre se verrà mai acceso)... :eusa_wall:

Curiosità: il 40 dei Camaldoli potrebbe essere ricevibile anche a Caserta, dipende molto dalla pannellatura usata. Mica tu o qualcun altro ha la possibilità di provare? Se avete a disposizione un'antenna, anche una log, provate a puntarla in verticale sui Camaldoli, la collina dovrebbe essere tranquillamente visibile da Caserta...
 
Per la provincia di Avellino mancano Montevergine, Baiano Castello di Avella, Nusco (dove la Rai dovrà sanare anche il vulnus dei mux 2-3) e Trevico...
 
BER ha scritto:
Per la provincia di Avellino mancano Montevergine, Baiano Castello di Avella, Nusco (dove la Rai dovrà sanare anche il vulnus dei mux 2-3) e Trevico...

Da quanto si è capito mancheranno ancora per un bel pezzo...e non solo le postazioni che indichi tu purtroppo....
 
Pare che l'accensione a Camaldoli dipendesse solo da un problema di autorizzazioni e che c'era solo il famoso "pulsante" da premere.
Il momento è arrivato in questi gg evidentemente perché questi problemi sono risolti, cosa che per ora non si è verificata con altre postazioni.

Io rimango dell'idea che cmq c'è anche un discorso economico per la Rai per ciò che riguarda l'estensione di tutti i mux, non solo del 4.
 
Purtroppo, o per fortuna, abito in un condominio ed ho un'antenna centralizzata, quindi non posso fare questo genere di giochetti.
Comunque con l'antenna puntata verso Casertavecchia ho già provato ieri e il mux 4 dai Camaldoli non lo ricevo.
 
D'altra parte è abbastanza logico che da Caserta e immediate vicinanze le antenne vengano puntate verso Caserta Vecchia. In tale situazione è purtroppo normale non ricevere alcunché da Camaldoli, anche in caso di otticità diretta, per vari motivi...
Per iniziare, la polarizzazione per ricevere Camaldoli è differente (verticale), inoltre la direzione di puntamento è quasi contraria.
Per di più, il livello dei segnali (e quindi il rumore di fondo) in arrivo dal vicino sito di Caserta Vecchia è molto più elevato rispetto ad un segnale in arrivo da Camaldoli.
Pertanto, anche azzardando una ricerca mirata del segnale sul ch. 40 con antenne dedicata, esiste un margine di rischio di non riuscire nell'impresa.
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Pertanto, anche azzardando una ricerca mirata del segnale sul ch. 40 con antenne dedicata, esiste un margine di rischio di non riuscire nell'impresa.

In più poi, aggiungi pure che il mux 4 è stato attivato solo dal traliccio Camaldoli, cioè quello che la Rai chiama Napoli Camaldoli e che ha i pannelli rivolti solo verso le zone ad est di Napoli, ed un solo pannello su Napoli Ovest per chi in città non può puntare verso il Faito, e non anche dal traliccio Napoli Eremo (per intenderci quello dove c'è il mux 1 in VHF3 sul ch 6) che invece ha pannellatura in omnidirezionale, cioè irradia praticamente in ogni direzione a 360°.

Per cui dal momento che i due tralicci hanno irradiazioni diverse e su quello che irradia a 360° il mux 4 non c'è, sarebbe perfino inutile dal casertano tentare di ricevere il mux 4, perchè non c'è irradiazione del ch 40 verso quella zona, semmai si riceverebbe solo un debole segnale che comunque non sarebbe stabile nel tempo, o addirittura sotto soglia di ricezione, quindi con evidenti difficoltà per i tuners dei decoder e televisori con decoder interno a decodificare il segnale. ;)

Voglio poi aggiungere a testimonianza che non ho mai contestato il fatto che il mux 4 dovesse essere attivato ovunque quando parlavo della disparità di trattamento tra le diverse aree di switch-off, che dal momento che in Campania non sono previste ulteriori attivazioni di mux 4 a breve termine (questo è quanto avrebbero riferito da Rai Way Campania ad Otg tv), spero che la prossima attivazione sia per gli amici piemontesi che ricevono dal Penice, e se circolava la voce che entro la primavera dovrebbe essere attivato, io sarei fiducioso, così come è avvenuta qui da noi a Napoli dai Camaldoli, ci sarà anche dal Penice, ormai il problema è solo burocratico, il tempo che arrivano le autorizzazioni mancanti e sono convinto che anche gli amici che ricevono dal Penice avranno il mux 4. :)
 
max1584 ha scritto:
..... che dal momento che in Campania non sono previste ulteriori attivazioni di mux 4 a breve termine (questo è quanto avrebbero riferito da Rai Way Campania ad Otg tv), spero che la prossima attivazione sia per gli amici piemontesi che ricevono dal Penice, e se circolava la voce che entro la primavera dovrebbe essere attivato, io sarei fiducioso, così come è avvenuta qui da noi a Napoli dai Camaldoli, ci sarà anche dal Penice, ormai il problema è solo burocratico, il tempo che arrivano le autorizzazioni mancanti e sono convinto che anche gli amici che ricevono dal Penice avranno il mux 4. :)
Bene! Sono felice per l'attivazione nella tua zona (dopo ben 2 anni e mezzo)- Speriamo che manchi più poco anche per il nostro Penice e di vedere Europei ed Olimpiadi in HD. Ciao Max!!! :) ;)
 
A Penice finchè non finiscono i lavori con l'installazione del nuovo sistema radiante, non è possibile attivare nulla.
 
massera ha scritto:
Pare che l'accensione a Camaldoli dipendesse solo da un problema di autorizzazioni e che c'era solo il famoso "pulsante" da premere.
.
Questo delle autorizzazioni mi sembra una foglia di fico. Come mai solo per il mux 4 ci sono problemi di autorizzazioni (immagino a livello locale per quelle ministeriali ci sono visto il master plan) mentre per gli altri 3 no?
 
Forse in qualche caso c'è anche per gli altri tre.
Cmq io parlavo solo di quella postazione, anche se forse l'accensione là è arrivata anche per le proteste di qualche utente.
Del resto, avevamo parlato anche dell'intenzione (per ora) della Rai di risparmiare.
 
Indietro
Alto Basso