Copertura Rai Dvb 4, qualche dato

Otg Tv ha scritto:
Per ora
Mux 1:1987 impianti
Mux 2: 362
Mux 3: 351
I Mux 2 e 3 sono quasi alla pari; solo 11 di differenza. Il 4 invece è ancora un po' indietro al 2 e 3, ma secondo quanto mi ha detto telefonocamente 10 giorni fa un tecnico Raiway l'obiettivo finale è quello entro il 2013 di rendere alla pari tutti i Mux 2,3 e 4 in TUTTI i siti ove sono presenti i Mux 2 e 3, infatti mi ha rassicurato che i buchi di copertura verrano risolti in un periodo che va da dopo la fine degli S.O. al 2013.
E tornando al motivo per cui lo avevo chiamato mi ha rassicurato nettamente sull'accensione del Mux 4 dal Penice (praticamenti eventuali spettri che non venga mai più attivato sono solo leggende metropolitane!).
Ciao! ;)
 
Ultima modifica:
massera ha scritto:
Forse un problema al sintonizzatore della tv o al decoder che non è sensibile al ch 40.:eusa_think:
su entrambi i tv che ho in casa e su un decoder dtt-sat esterno? dovrei essere parecchio sfortunato :D

forse è proprio come scrive Ale...:sad:
 
franz1963 ha scritto:
E tornando al motivo per cui lo avevo chiamato mi ha rassicurato nettamente sull'accensione del Mux 4 dal Penice (praticamenti eventuali spettri che non venga mai più attivato sono solo leggende metropolitane!).
Ciao! ;)

Su questo io non ho mai dubitato, ho sempre pensato che non ci fosse mai stata ragione per la quale avrebbero dovuto non attivarvi il mux 4 dal Penice, staranno solo lavorando in modo da non disturbare chi riceve da Valcava, poiché i due siti trasmittenti Penice e Valcava sono troppo lontani per poter fare una SFN, ed una nuova accensione non può andare a disturbare chi già riceve regolarmente tale mux, per cui la Rai non accende nulla se prima non ha la sicurezza che con tale accensione non si vada a disturbare altri bacini d'utenza.

Infine poi c'è anche il discorso autorizzazioni dei vari enti, ASL, agenzie regionali ARPA, Ministero ecc. quando sia i problemi burocratici che tecnici saranno risolti sicuramente il mux 4 sarà attivato anche a voi dal Penice. ;)

Per il discorso sul numero di impianti del mux 4 invece dico che sono fiducioso, ormai con i recenti switch-off si è dato un segnale abbastanza netto sul fatto che la Rai sta attivando come minimo su 20-25 impianti regionali l'intera offerta dei 4 mux, penso che una volta terminato lo S.O. nazionale durante tutto il 2012 e nei primi 3-6 mesi del 2013 estenderanno progressivamente ovunque ci sono i mux 1,2,3 anche il mux 4, semmai bisognerebbe vedere se dopo ciò intendano ampliare la copertura anche a chi riceve il solo mux 1, portando quindi allo stesso livello di copertura anche i mux che non fanno servizio pubblico. :eusa_think: :)
 
max1584 ha scritto:
semmai bisognerebbe vedere se dopo ciò intendano ampliare la copertura anche a chi riceve il solo mux 1, portando quindi allo stesso livello di copertura anche i mux che non fanno servizio pubblico. :eusa_think: :)
Penso sia difficile che coprino tutti gli impianti con tutti i mux, sono troppi, e poi la copertura avviene anche dal satellite, dove però a parte rai 3 fvg, mancano le varie edizioni del tgr ;)
 
UFO ROBOT ha scritto:
Penso sia difficile che coprino tutti gli impianti con tutti i mux, sono troppi, e poi la copertura avviene anche dal satellite, dove però a parte rai 3 fvg, mancano le varie edizioni del tgr ;)

..ti rispondo per quel che concerne la Regione Abruzzo: un dirigente di Raiway di Pescara circa un mese fa mi disse che "hanno avuto direttive dall'alto di coprire con tutti e 4 i mux tutti quanti i 92 siti Rai abbruzzesi"...ovviamente non si hanno tempistiche al riguardo......spero vivamente sia vero!!!!!
 
max1584 ha scritto:
Su questo io non ho mai dubitato, ho sempre pensato che non ci fosse mai stata ragione per la quale avrebbero dovuto non attivarvi il mux 4 dal Penice, staranno solo lavorando in modo da non disturbare chi riceve da Valcava, poiché i due siti trasmittenti Penice e Valcava sono troppo lontani per poter fare una SFN, ed una nuova accensione non può andare a disturbare chi già riceve regolarmente tale mux, per cui la Rai non accende nulla se prima non ha la sicurezza che con tale accensione non si vada a disturbare altri bacini d'utenza.

Infine poi c'è anche il discorso autorizzazioni dei vari enti, ASL, agenzie regionali ARPA, Ministero ecc. quando sia i problemi burocratici che tecnici saranno risolti sicuramente il mux 4 sarà attivato anche a voi dal Penice. ;)

Per il discorso sul numero di impianti del mux 4 invece dico che sono fiducioso, ormai con i recenti switch-off si è dato un segnale abbastanza netto sul fatto che la Rai sta attivando come minimo su 20-25 impianti regionali l'intera offerta dei 4 mux, penso che una volta terminato lo S.O. nazionale durante tutto il 2012 e nei primi 3-6 mesi del 2013 estenderanno progressivamente ovunque ci sono i mux 1,2,3 anche il mux 4, semmai bisognerebbe vedere se dopo ciò intendano ampliare la copertura anche a chi riceve il solo mux 1, portando quindi allo stesso livello di copertura anche i mux che non fanno servizio pubblico. :eusa_think: :)

Per ora l'unica cosa che mi sembra evidente è che dallo SO della Liguria in poi cerchino di attivare anche tutti gli impianti minori con il mux 4 o almeno la maggior parte in modo da non dovere coprire centinaia o migliaia di buchi dopo. In ogni caso ci sarà ancora da attendere un po' mi pare! Ho la sensazione che non vedrò le olimpiadi in HD!
 
Quoto Pablo74.
In Calabria, per es, il mux è attivo anche sull'impianto di Chiaravalle (CZ) che in pratica serve lo stesso comune e quello vicino di Petrizzi, mentre gli altri ricevono i mux dalle stesse postazioni pensate per Catanzaro.

Forse hanno pianificato meglio le risorse a disposizione per questi switch rispetto a ciò che avevano fatto per noi altri nel 2009/2010.
 
synbad ha scritto:
su entrambi i tv che ho in casa e su un decoder dtt-sat esterno? dovrei essere parecchio sfortunato :D

forse è proprio come scrive Ale...:sad:

Scusami ma leggo solo ora il post: mi sembra strano che da via Simone Martini tu non riesca ad agganciare il canale 40 dei Camaldoli....ti posso dire che in zona piazza Medaglie d'Oro si riceve perfettamente, cosi come in zona Fuorigrotta per rimanere a Napoli città. Dimmi una cosa così facciamo un pò di test :D: come ricevi il 23?
 
ARMI ha scritto:
..ti rispondo per quel che concerne la Regione Abruzzo: un dirigente di Raiway di Pescara circa un mese fa mi disse che "hanno avuto direttive dall'alto di coprire con tutti e 4 i mux tutti quanti i 92 siti Rai abbruzzesi"...ovviamente non si hanno tempistiche al riguardo......spero vivamente sia vero!!!!!

Mi pare poco probabile come cosa, la RAI è un ente nazionale e vorrà espandersi in maniera diffusa. Non credo che attiveranno un ripetitore abruzzese che serve 800 persone lasciando spento uno di un'altra regione che ne serve 3000.
 
secondo me l'intenzione della Rai è quella di accendere i mux 2 ,3 e 4 in moltissimi ripetitori , ci vorrà molto tempo , ma non sarebbe una cosa impossibile o fantascientifica , e visto che sono ancora in corso gli ultimi switch e i tecnici sono già in zona ne approfittano per accendere il più possibile in modo da non dover inviare tecnici in un secondo momento ;

se le cose stessero cosi non ci vedrei nulla di strano nell'accensione di un ripetitore abruzzese che serve 800 persone
 
Concluso lo switch in Sicilia sicuramente accenderanno il mux 4 ove ci sono il 2 e 3 e questi ultimi ove c'è solo l'1, ma ovviamente non lo faranno in tutti gli impianti dove i suddetti mux mancano.

Inizieranno con un parte delle postazioni, per poi integrare tutto, ma ci vorrà davvero diverso tempo, come del resto avevano fatto molti anni fa con Raitre.

Ci sono zone con un discreto bacino d'utenza che hanno avuto la terza rete addirittura anche 4/5 anni dopo che essa era nata.
 
nel frattempo avranno già perso altra parte di utenza.. Nel breve periodo che ha funzionato la7HD guardavo praticamente solo quella (quando non guardavo SKY).
Dopo tutti gli "investimenti" fatti per tv full hd e impianti HT vari, mi rifiuto categoricamente di guardare tv con i pixelloni... fatico ad ammetterlo ma comincio a privilegiare la qualità tecnica alla qualità del contenuto..(entro certi limiti ovviamente).
Sono uno di quelli (ma immagino di non essere il solo) che plaude (pur a malincuore e consapevole del fatto che non sia giusto) al passaggio della F1 su Sky, unico evento che mi teneva legato a mamma RAI; a sto punto paziento un altro po'.. .e poi non rompo più le scatole ai coinquilini per fare l'ennesimo intervento sull'antenna per vedere RAI HD.
Intervento che poi potrebbe rivelarsi ancora inutile in quanto a s.o. concluso nulla vieta che rimescolino un'altra volta i mux .....:doubt:
 
maomin ha scritto:
secondo me l'intenzione della Rai è quella di accendere i mux 2 ,3 e 4 in moltissimi ripetitori , ci vorrà molto tempo , ma non sarebbe una cosa impossibile o fantascientifica , e visto che sono ancora in corso gli ultimi switch e i tecnici sono già in zona ne approfittano per accendere il più possibile in modo da non dover inviare tecnici in un secondo momento ;

se le cose stessero cosi non ci vedrei nulla di strano nell'accensione di un ripetitore abruzzese che serve 800 persone

Non penso che il problema rilevante sia l'invio di tecnici, per un ripetitore ci vogliono apparecchiature e autorizzazioni.
E io penso che sia più logico espandersi in maniera diffusa.
 
echoes64 ha scritto:
.e poi non rompo più le scatole ai coinquilini per fare l'ennesimo intervento sull'antenna per vedere RAI HD.

Io ho casa per conto mio, e fortunatamente ricevo tutti i mux Rai, ma preferei che fossero installati in una postazione più vicina, dove c'è solo il mux 1 di due regioni (per ora) anche perché dalle postazioni lontane si è spesso soggetti a fenomeni propagativi.

Quindi spero che almeno per i mux 2 e 3 la rai si dia una mossa, perché è ovvio che è sempre meglio averli da postazioni vicine e in ottica.
 
valerio_vanni ha scritto:
Non penso che il problema rilevante sia l'invio di tecnici, per un ripetitore ci vogliono apparecchiature e autorizzazioni.
E io penso che sia più logico espandersi in maniera diffusa.
onestamente di sto cose ci capisco molto poco , ma penso che compilare scartofie per tre o quattro mux non cambi di molto , mentre per le apparecchiature bisognerebbe sapere se ogni mux ha una linea dedicata o condivisa con gli altri , nel secondo caso non servirebbe molto e spiegherebbe anche perché la rai non si fà problemi ad accendere piccoli impianti , gli unici dove credo sia posssibile avere tutte le apparecchiature condivise ,

se ho detto cavolate fatemelo pure notare , come ho già detto le mie sono solo supposizioni senza la minima conoscenza di come funzioni un ripetitore :icon_redface:
 
In realtà le uniche cose condivise sono l'antenne trasmittente e l'eventuale parabola in ricezione. Tutto il resto segue strade completamente indipendenti. I costi non sono proprio "abbordabili", ma la parte burocratica non dipende da Rai ma dal ministero e dagli enti locali. Al momento dello switch-off è possibile attivare al massimo il numero di frequenze presenti prima. quindi dove c'erano Rai 1-2-3 al massimo 3 mux, dove c'era anche il mux A al massimo 4, se c'era anche il B si può arrivare a 5. Tutto il resto deve essere preventivamente autorizzato, e le domande possono essere presentate solo dopo.
Per questo in alcuni siti hanno attivati i mux 1-2-3 e non il 4. Poi ci sono i siti dove ci sono problemi tecnici: le antenne trasmittenti e relativi accoppiatori erano calcolate per la potenza usata in analogico, che però aveva uno spettro molto ristretto. Con il digitale, trasmettendo più mux, si vengono a creare picchi che i sistemi radianti non riescono a sopportare. In quei casi è necessario cambiarli, e lì i tempi diventano biblici, con tanto di gara di appalto.
 
elettt ha scritto:
In realtà le uniche cose condivise sono l'antenne trasmittente e l'eventuale parabola in ricezione. Tutto il resto segue strade completamente indipendenti. I costi non sono proprio "abbordabili", ma la parte burocratica non dipende da Rai ma dal ministero e dagli enti locali. Al momento dello switch-off è possibile attivare al massimo il numero di frequenze presenti prima. quindi dove c'erano Rai 1-2-3 al massimo 3 mux, dove c'era anche il mux A al massimo 4, se c'era anche il B si può arrivare a 5. Tutto il resto deve essere preventivamente autorizzato, e le domande possono essere presentate solo dopo.
Per questo in alcuni siti hanno attivati i mux 1-2-3 e non il 4. Poi ci sono i siti dove ci sono problemi tecnici: le antenne trasmittenti e relativi accoppiatori erano calcolate per la potenza usata in analogico, che però aveva uno spettro molto ristretto. Con il digitale, trasmettendo più mux, si vengono a creare picchi che i sistemi radianti non riescono a sopportare. In quei casi è necessario cambiarli, e lì i tempi diventano biblici, con tanto di gara di appalto.

Da me c'erano solo Rai 1-2-3 in analogico eppure la rai ha attivato anche il mux 4..???
 
ringrazio elettt per la spiegazione ,
interessante anche il fatto che la parte burocratica non dipende da Rai ma dal ministero e dagli enti locali , ed in effetti spiega molte cose che non riuscivo a spiegarmi ( sopratutto la disparita di trattamento fra le varie zone ).

una domandina , ma quali enti locali ?
i comuni , le province o la regione , insomma a chi spetta il gravoso compito :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso