Copertura segnale da Miranda TR

Sono sempre più perso, hai scritto ho montato la log al posto della paralog e hai visto risultati migliori ad altezza d'uomo...
perdonami ma hai fatto un pò di confusione...
ricapitolando:
tornando al foglio di excel nel primo blocco di dati ci sono le misurazioni fatte con la paralog così come è montata; nel secondo blocco ci sono le misurazioni fatte con la logaritmica montata al posto della paralog (ho smontato la paralog e ci ho messo la logaritmica) quindi si può fare (volendo) un confronto reale tra le due antenne; nel terzo blocco ci sono le misurazioni fatte con la logaritmica posizionata ad altezza d'uomo in un punto diverso da quello dove è montata la paralog, un punto dove riuscivo a prendere il canale 49.
La paralog lo rimessa chiaramente al suo posto e sono andato un pò in giro portandomi appresso la logaritmica collegata al misuratore con le considerazioni che ho scritto nei post precedenti...
tre considerazioni:
1 - per quanto riguarda le triplex, ho letto già un'altra volta che dovrebbero restringere il lobo verticale ma se guardiamo il catalogo offel danno un angolo di apertura a -3dB H/V per la speed43 38°/42° e per la trio 34°/42° che hanno lunghezze equivalenti; la televes per le sue dat45 e 75 pubblica diagrammi di radiazione che sono quasi sovrapponibili per il piano H e V...
2 - ho fatto presente che il segnale è maggiormente "presente" ad altezza d'uomo che in alto perché mi sembra utile per analizzare la tipologia del sito di ricezione in quanto si dovrebbe pensare che stando in una valle, alzando la quota antenna dovrebbe "scoprire" di più...
3 - sempre per aiutare ad analizzare il sito di ricezione, (il mio intento è quello di aiutarvi nel consiglio sulla migliore tipologia di antenna da utilizzare nel mio caso), posso dire che sul piano verticale trovo il segnale sempre nella stessa angolazione (qualche grado più in alto rispetto allo "scollinamento"), mentre sul piano orizzontale sono due le angolazioni dove è presente il segnale: una in direzione del ripetitore ed un'altra ci circa 45° verso sud rispetto alla prima, evidentemente di riflesso; la migliore è quella diretta.
:new_sleeping: a domani
 
Ultima modifica:
Mi prendi in contropiede con i dati delle antenne che hai citato:
1)
-la speed43 non è una triplex
-sul sito offel non trovo i dati del fascio della trio (le caselle sono vuote)
-dellla dat 75 ho letto, sul sito televes, 27 e 30° senza specifica o/v
-stesso discorso sulla dat 45 (30° senza specifica o/v)
Non credo all'angolo o/v uguale sulle triplex... del resto televes scrive anche:
Indicata pre il dtt e hdtv :5eek:

2) si può ottenere un migliore risultato abbassando l'antenna sfruttando l'effetto della stratificazione

3) se i problemi sono dovuti a riflessioni sull'angolo azimutale è perfettamente inutile montare una triplex; meglio un antenna a maggior direttività come la blu920.

Mi sbaglierò ma secondo me la garanzia di ricezione te la può dare solo il satellite.
 
Mi sbaglierò ma secondo me la garanzia di ricezione te la può dare solo il satellite
forse hai ragione ma è ancora presto per gettare la spugna ;)
Oltre alla fracarro blu 920 che hai citato, un'altra ottima antenna è la offel K95D o la mitan DTU91N che a detta del costruttore ha un guadagno di 15-20 dB, che ne pensi, si equivalgono o sono diverse?
E in ultimo che mi dici del quadripannello fracarro PU16F, potrebbe essere l'antenna giusta?
Non potendole provare tutte quale scegliere?
 
fabrizi0 ha scritto:
forse hai ragione ma è ancora presto per gettare la spugna ;)
Oltre alla fracarro blu 920 che hai citato, un'altra ottima antenna è la offel K95D o la mitan DTU91N che a detta del costruttore ha un guadagno di 15-20 dB, che ne pensi, si equivalgono o sono diverse?
E in ultimo che mi dici del quadripannello fracarro PU16F, potrebbe essere l'antenna giusta?
Non potendole provare tutte quale scegliere?

Non conosco la mitan ma della offel ci si può fidare.

Non mi convince un pannello montato verso l'alto, chissà con la neve come si comporta.

A proposito, sulla paralog montata come ce l'hai tu, ci ha mai nevicato?
 
Si certo, nessun problema, dalle mie parti non nevica mai abbondantemente e le maglie sono abbastanza laghe da far passare i fiocchi.
Ricordo che prima della paralog avevo una BLU90 e le cose non erano migliori di adesso: avevo sempre il problema della coperta troppo corta, se coprivo un canale se ne scopriva un altro...
Non mi rimane altro che provare (se qualcuno me la presta, visto il prezzo) il quadripannello, hai visto mai che mi da quel punto in più che mi manca :icon_rolleyes:
 
fabrizi0 ha scritto:
... Ricordo che prima della paralog avevo una BLU90 e le cose non erano migliori di adesso: avevo sempre il problema della coperta troppo corta, se coprivo un canale se ne scopriva un altro...

Parli di ricezione in analogico o in dtt?
 
flash54 ha scritto:
Parli di ricezione in analogico o in dtt?
probabile che stia parlando dell'analogico, perchè secondo otg tv dal Miranda ci stanno Mediaset e Rai....
Penso che Fabrizio debba provare con una direttiva a tanti elementi (tipo blu920 o offel R47D o R67D) e vedere se i segnali sono buoni....;)
Ma per il Peglia non si prende niente?:icon_cool:
 
una domanda tecnica: ma il segnale digitale, a differenza dell'analogico, non doveva essere esente dai problemi dei segnali riflessi?
Mi spiegate bene la faccenda? :eusa_think:
 
scusate l'OT ma, con il vostro aiuto vorrei capire cosa mi è successo: stavo posizionando i cavi della distribuzione sui derivatori quando da uno di essi prendo una piccola scossa elettrica... prendo il tester e rilevo 3 VAC. Misuro la tensione sull'entrata del decoder collegato al cavo... niente. Faccio una prova che mi sembrava assurda, e invece... Cambio lo spezzone di cavo che dalla presa a muro va al decoder e voilà la corrente sparisce. I 3 VAC erano "generati" dallo spezzone di cavo preconfezionato che c'era e che ha questa sigla: 3C-2V COAXIAL CABLE 75 OHM, come si spiega? :eusa_think:
 
Chiarisco con uno schemino le domande che mi hai fatto in pm.

http://imageshack.us/photo/my-images/36/fabrizi02.png/

Prova a rifarti i calcoli portando le prese con 2 metri di cavo sull'ultimo derivatore e le prese con 12 metri di cavo sul primo derivatore... vedrai la differenza...

Non c'è molta differenza ma collegare i cavi più lunghi sul derivatore che attenua di più è contro la logica così come collegare i cavi più corti sul derivatore che attenua meno.
 
quello che dici è vero se consideriamo i singoli derivatori ma una volta collegati le cose cambiano. Guarda lo schema che hai fatto, come vedi dal de4-14 (che attenua di più) abbiamo 62,9 dB mentre sul de4-12 (che attenua di meno) abbiamo 62,4 dB e cioè meno segnale;
con il tuo schema abbiamo uno sbilanciamento tra le prese di 2,5 dB, se invece colleghiamo i cavi più corti sul de4-12 e i cavi più lunghi sul de4-14 abbiamo uno sbilanciamento sulle prese solo di 1,6 dB :icon_cool:
 
fabrizi0 ha scritto:
quello che dici è vero se consideriamo i singoli derivatori ma una volta collegati le cose cambiano. Guarda lo schema che hai fatto, come vedi dal de4-14 (che attenua di più) abbiamo 62,9 dB mentre sul de4-12 (che attenua di meno) abbiamo 62,4 dB e cioè meno segnale;
con il tuo schema abbiamo uno sbilanciamento tra le prese di 2,5 dB, se invece colleghiamo i cavi più corti sul de4-12 e i cavi più lunghi sul de4-14 abbiamo uno sbilanciamento sulle prese solo di 1,6 dB :icon_cool:

Secondo me stai facendo confusione.
Ciò che interessa è il livello sulle prese, non sulle uscite dei derivatori.

Se ti fa tanto piacere ridurre il dislivello usando impropriamente i derivatori lo puoi anche fare ma non chiedermi di condividerlo.

Se iniziamo a dire che si può fare come dici tu, l'argomento viene preso come una regola mentre è un eccezione dovuta a una predisposizione malfatta dei tubi dell'impianto e ad una esigua distanza (praticamente inesistente) tra i 2 derivatori.

La differenza di attenuazione tra un cavo da 12 metri e uno da 2 metri è 2 dB e questa, che ti piaccia o no te la tieni.

Alla fine dei conti, in qualsiasi modo tu voglia colleagre i cavi sarai abbondantemente cautelato da problemi dovuti al dislivello tra le prese
 
Ultima modifica:
flash54 ha scritto:
Secondo me stai facendo confusione.
Ciò che interessa è il livello sulle prese, non sulle uscite dei derivatori.

Se ti fa tanto piacere ridurre il dislivello usando impropriamente i derivatori lo puoi anche fare ma non chiedermi di condividerlo.

Se iniziamo a dire che si può fare come dici tu, l'argomento viene preso come una regola mentre è un eccezzione dovuta a una predisposizione malfatta dei tubi dell'impianto e ad una esigua distanza (praticamente inesistente) tra i 2 derivatori.

La differenza di attenuazione tra un cavo da 12 metri e uno da 2 metri è 2 dB e questa, che ti piaccia o no te la tieni.

Alla fine dei conti, in qualsiasi modo tu voglia colleagre i cavi sarai abbondantemente cautelato da problemi dovuti al dislivello tra le prese

Quoto Flash....i cavi attenuano sempre (0,25dB/m per cavi di qualità, 0,35dB/m per cavi normali) che tu lo voglia o no, poi considera che per ogni giunzione si perde circa 1 dB... Dico bene?:icon_cool:
 
ho un dubbio sulla scelta del preamplificatore a basso rumore tra il Mitan MKE110 che guadagna 17dB con figura di rumore di appena 1dB e il Fracarro MAP111 che guadagna 13 dB con figura di rumore di 2,5dB al quale aggiungo anche il MAP116I che guadagna addirittura 27dB con la stessa figura di rumore. Fidarsi dei dati Mitan o andare sul sicuro con Fracarro? Che mi consigliate voi che li conoscete?
 
fabrizi0 ha scritto:
ho un dubbio sulla scelta del preamplificatore a basso rumore tra il Mitan MKE110 che guadagna 17dB con figura di rumore di appena 1dB e il Fracarro MAP111 che guadagna 13 dB con figura di rumore di 2,5dB al quale aggiungo anche il MAP116I che guadagna addirittura 27dB con la stessa figura di rumore. Fidarsi dei dati Mitan o andare sul sicuro con Fracarro? Che mi consigliate voi che li conoscete?

Cosa mi sono perso?
Hai una paralog che non puoi far funzionare in modo passivo e a questa vorresti aggiungere un preampli e un ampli?
 
Aspettate, credo che stiamo facendo confusione....
Allora, fabrizi0, tu hai fatto la dovute prove con un'antenna ad alta direttività?
 
LedJacopo ha scritto:
Aspettate, credo che stiamo facendo confusione....
Allora, fabrizi0, tu hai fatto la dovute prove con un'antenna ad alta direttività?

Beh, certo che se non lo dice... e comunque anche se avesse cambiato antenna ho i miei dubbi che risolva "preamplificando e amplificando" ciò che in antenna non arriva.
 
allora, con molta pazienza ho trovato una postazione che rappresenta il miglior compromesso per la ricezione equilibrata di tutti i canali ricevibili. Ho effettuato la rilevazione con una Offel speed 63D e questi sono i risultati riassunti considerando solo i canali con le emittenti nazionali:
Can 26 dBmicroV 38,2 SNR 23,0 PreBER 1,7-02 MER 22,8
Can 29 dBmicroV 38,7 SNR 24,9 PreBER 1,3-02 MER 24,1
Can 36 dBmicroV 37,4 SNR 22,3 PreBER 2,1-02 MER 22,0
Can 42 dBmicroV 38,8 SNR 25,0 PreBER 7,9-03 MER 23,8
Can 49 dBmicroV 38,5 SNR 23,1 PreBER 1,8-02 MER 22,8
Can 50 dBmicroV 39,5 SNR 25,2 PreBER 7,5-03 MER 24,5
Can 52 dBmicroV 39,0 SNR 24,0 PreBER 6,9-03 MER 24,2
Questi valori sono sufficienti per una visione stabile? Si possono aumentare con un altro tipo di antenna? E quale?
 
Indietro
Alto Basso