perdonami ma hai fatto un pò di confusione...Sono sempre più perso, hai scritto ho montato la log al posto della paralog e hai visto risultati migliori ad altezza d'uomo...
ricapitolando:
tornando al foglio di excel nel primo blocco di dati ci sono le misurazioni fatte con la paralog così come è montata; nel secondo blocco ci sono le misurazioni fatte con la logaritmica montata al posto della paralog (ho smontato la paralog e ci ho messo la logaritmica) quindi si può fare (volendo) un confronto reale tra le due antenne; nel terzo blocco ci sono le misurazioni fatte con la logaritmica posizionata ad altezza d'uomo in un punto diverso da quello dove è montata la paralog, un punto dove riuscivo a prendere il canale 49.
La paralog lo rimessa chiaramente al suo posto e sono andato un pò in giro portandomi appresso la logaritmica collegata al misuratore con le considerazioni che ho scritto nei post precedenti...
tre considerazioni:
1 - per quanto riguarda le triplex, ho letto già un'altra volta che dovrebbero restringere il lobo verticale ma se guardiamo il catalogo offel danno un angolo di apertura a -3dB H/V per la speed43 38°/42° e per la trio 34°/42° che hanno lunghezze equivalenti; la televes per le sue dat45 e 75 pubblica diagrammi di radiazione che sono quasi sovrapponibili per il piano H e V...
2 - ho fatto presente che il segnale è maggiormente "presente" ad altezza d'uomo che in alto perché mi sembra utile per analizzare la tipologia del sito di ricezione in quanto si dovrebbe pensare che stando in una valle, alzando la quota antenna dovrebbe "scoprire" di più...
3 - sempre per aiutare ad analizzare il sito di ricezione, (il mio intento è quello di aiutarvi nel consiglio sulla migliore tipologia di antenna da utilizzare nel mio caso), posso dire che sul piano verticale trovo il segnale sempre nella stessa angolazione (qualche grado più in alto rispetto allo "scollinamento"), mentre sul piano orizzontale sono due le angolazioni dove è presente il segnale: una in direzione del ripetitore ed un'altra ci circa 45° verso sud rispetto alla prima, evidentemente di riflesso; la migliore è quella diretta.

Ultima modifica: