In Rilievo Cosa avete visto? Consigli e Opinioni sui film di Sky

Rispetto agli ultimi titoli che avete parlato prima io volo basso con film meno conosciuti. Ieri sera è passato La guerra dei bottoni film francese del 2011 ma in prima visione su Sky. Film per tutta la famiglia che ricorda i Disney di diversi anni fa e anche il romanzo Cuore, dove ci sono scontri tra due gruppi di ragazzi di villaggi vicini, ma un conflitto più grande e apparentemente lontano, la seconda guerra mondiale e l'olocausto, lambiscono anche quell'ultimo avamposto.
Voto: 7
 
Metto tutto qui, Ad Aprile ho visto (tra Sky Cinema, BD e cinema):


X-MEN: GIORNI DI UN FUTURO PASSATO: 9

Trobbo bello, spettacolare, appassionante, da fan della saga trovo questo insieme a First Class i migliori della serie.


A PROPOSITO DI DAVIS: 8.5

Un piccolo gioiellino, l'allegria non è di casa, ma fotografia e musica rendono il film unico.


KIKI CONSEGNE A DOMICILIO: 8.5

Un altro giro sulla fantastica giostra dello Studio Ghibli, un viaggio tra sogno e realtà, dove una streghetta alle prime armi e il suo fidato gatto nero "parlante" s'imbattono nella vita e negli abitanti di una caotica cittadina sul mare. veramente splendido.


LE MELE DI ADAMO: 8.5

Tragicomico, profondo, grottesco...da non perdere.


BLUE JASMINE: 8

Non è un film Disney...superlativa e magnifica Cate Blachett.


THE AMAZIN SPIDERMAN: 7.5

Ottima realizzazione tecnica, intrattiene e diverte.


BLACK SEA: 7

Mamma mia che ansia sto film, alcuni personaggi li avrei ammazzati con le mie mani, interessante il comparto tecnico e tutto quello che ruota attorno alla navigazione sottomarina.


JACK RYAN: L'INIZIAZIONE: 7

Un discreto action thriller, vecchio stile.


IL PARADISO DEGLI ORCHI: 6.5

Strana commedia, un mix tra grottesco e commedia romantica che non mi è dispiaciuto, ma il film è comunque leggerino.


ROLE MODELS: 5.5

L'idea è carina, simpatica qualche gag, ma per il resto l'ho trovato volgare visto anche la presenza di bambini come protagonisti.


L'ALBA DEI MORTI VIVENTI: 5


Che cosa mi è sfuggito di questo film, considerato un cult del genere? Boh, a me è sembrato veramente mediocre, con personaggi irritanti e alcune scene, oltre la "la cagata pazzesca".
 
Ultima modifica:
Transcendence
Non avete mai pensato, se prima di passare a miglior vita trasferissero la nostra mente in un computer? In questa sorta di Matrix succede questo ma un computer solo non basta per la genialità di Johnny Depp, quindi si vedono i pregi e i rischi a diventare "onnipotenti". Johnny Depp meno matto del solito, rassicura la presenza di Morgan Freeman anche se si limita a qualche battura. ll film è in un buonissimo HD, avete presente quelle demo per testare l'ultra hd nei centri commerciali? Piccolo spoiler: diciamo che il finale si perde in un bicchier d'acqua ma non è un rimprovero, è proprio il finale.
Voto: 7,5
 
Ho accumulato un pò di film da recensire:

Noah (2014)

L'inizio,e anche lo sviluppo mi ha lasciato un pò perplesso,è durato anche troppo!

Voto:6

Hercules:la leggenda ha inizio (2014)

Ad un tratto mi era sembrato che stessi guardando "Il Gladiatore",invece stavo guardando questo.Scontato

Voto:6

Pompei (2014)

Altro film stile copia/incolla,nulla di eclatante.

Voto:5,5

Non-stop (2014)

A me Liam Neeson piace molto.Il film sembra scontato e banale,ma finisce in un crescendo di emozioni.

Voto:7,5

X-Men -Giorni di un futuro passato (2014)

Forse è il più bello della saga.

Voto:8

The Wolf of Wall Street (2013)

Stupendo,il miglior film visionato di recente.

Voto:9

12 anni schiavo (2013)

Un film basato su una storia vera che riesce a commuovere lo spettatore.

Voto:7,5

The Grand Budapest Hotel (2014)

E'un film un pò particolare,ma molto gradevole.

Voto:7

Nymphomaniac-vol1-vol2 (2013/4)

Giudizio cumulativo.Mi è piaciuto maggiormente il primo capitolo.
Il finale era in parte prevedibile.

Voto:7
 
Tracks - Attraverso il deserto
Film che per me raggiunge appena la sufficienza, troppo lungo e non così spettacolare da dare l'idea della difficoltà dell'impresa. Si salva qualche buona inquadratura e la recitazione dell'attrice protagonista.
 
Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve

Film simpaticissimo, una black comedy con un protagonista originale e situazioni altrettanto originali. Carina anche la rappresentazione di alcuni avvenimenti e personaggi del passato in modo satirico. Consigliato.

Voto: 7
 
Locke
Se si considera un thriller delude perchè di thriller c'è solo l'ambientazione claustrofobica in auto di notte in autostrada. A me è piaciuto come film di genere drammatico o vita reale.
Voto: 6,5


Invece non ho trovato entusiasmante il film Devil's Knot - Fino a prova contraria regia piatta e film che si perde nelle aule dei tribunali senza cercare di raccontare con le immagini l'accaduto, solo la presenza di Colin Firth cerca di tenerlo a galla.
Voto: 5,5
 
Visto anch'io domenica sera in 1a tv Devil's Knot fino a prova contraria

Che dire, la storia, in quanto vera, è abbastanza inquietante, tanto da tenere il pubblico sempre sulle spine. Il problema però della trama è che (spero di non spoilerare, se vorrete vederlo senza avere la minima idea dell'accaduto, non leggete), anche nel fatto realmente accaduto, non si sa cosa possa essere successo. Ed è per questo che man mano che passano i minuti, ci si aspetta un colpo di scena che inevitabilmente non arriva. Cosi come non è arrivato dal 93 a oggi, con un delitto ancora irrisolto.

voto 6, sufficiente
 
ieri ho visto in prima tv Locke:
mi è piaciuto abbastanza , alla fine riesce a tenerti per circa 89 /90 minuti (giusto il tempo che occorre al protagonista per percorre l'autostrada perchè il traffico era scorrevole come ripete il protagonista una dozzina di volte ). Comunque Tom Hardy si conferma un grandissimo attore, riguardo alla trama l'ho trovato interessante e credo che funziona come film anche se magari mi aspettavo o speravo in un capolavoro visto che il regista era l'autore della promessa dell'assassino.
Voto 7- (mezzo voto in più lo do solo per Hardy , ).
Comunque ha ragione VillaLobos per il doppiaggio, a parte la voce del protagonista ma ad esempio l'uomo a cui chiede di sostituirlo a lavoro è stato scelto malissimo, parla di figli che lavorono in germania ed ha una voce molto più giovanile , solitamente prestata ad attori molto più giovani e cmq non centra comlto come scelta ed in generale non sembra doppiato benissimo, per il resto come ho già detto penso sia un film che si lascia vedere .
 
Unbroken (Primafila)
Film simile a "Le due vie del destino" ma in grande stile hollywoodiano, più curato nel raccontare la storia, nelle ambientazioni, combattimenti aerei, campi di prigionia, ecc... bella la parte del naufragio e dei giorni passati in mare con gli squali. Però si nota la regia acerba della Jolie che non ha osato in alcune scene che richiedavano una più convincente crudezza.
Voto: 7
 
Hansel e Gretel e la strega della foresta nera
Voto 5
Sinceramente non ho capito il senso di questo film, con Hansel e Gretel c'entra poco, è un mix tra un film pseudo horror, un film comico e un film classico americano dove tutti si sballano, insomma una roba inguardabile, ho dato un punto in più perché mi aspettavo qualcosa di ancora peggiore!
Da amante del genere horror ormai mi sto rassegnando, da troppi anni non fanno più dei film davvero horror, non dico ai livelli dei mitici nightmare, it ecc..però qualcosa che abbia almeno un senso
 
Hansel e Gretel e la strega della foresta nera
Voto 5
Sinceramente non ho capito il senso di questo film, con Hansel e Gretel c'entra poco, è un mix tra un film pseudo horror, un film comico e un film classico americano dove tutti si sballano, insomma una roba inguardabile, ho dato un punto in più perché mi aspettavo qualcosa di ancora peggiore!
Da amante del genere horror ormai mi sto rassegnando, da troppi anni non fanno più dei film davvero horror, non dico ai livelli dei mitici nightmare, it ecc..però qualcosa che abbia almeno un senso


Già mi aspettavo poco.....ma leggendo ciò.......nemmeno ci perdo tempo
 
Visto che era nei scelti per te, l'ho fatto partire da +10 minuti per vedere una scena e ho visto che è ambientato ai nostri giorni, che cavolo c'entra con Hansel e Gretel che dovrebbe avere un'ambientazione medievale e che tra l'altro sono bambini?
Per me qualunque film che fanno e che discorda dal periodo temporale in cui era stato ambientato il film, non ha senso. Tipo hanno rifatto vari film presi dai romanzi di Jules Verne ai tempi nostri, ma perchè?!
 
Need for Speed (2014)

Non che sia estimatore dei film alla Fast and furious,però mi è piaciuto abbastanza.

Voto:6,5


Divergent (2014)

Carino,ben recitato dalla ragazza.

Voto:7




Molière in bicicletta (2013)

Avevo letto qualche recensione positiva che mi ha indotto a vederlo.
Forse non ho carpito l'essenza del film,ma a me questa commedia non mi sembrata niente di che.

Voto:5.5

La casa degli spiriti (1993)

Film che volevo vedere da tempo.Ha un pò il sapore di telenovelas,Meryl Streep come sempre bravissima.

Voto: 6,5/7

Transcendence (2014)

Bellino,ma non eccezionale

Voto:6,5


Amores Perros (2000)

Dopo aver visto Babel e 21 grammi con questo film concludo la visione della cosidetta trilogia sulla morte del regista messicano Innàrritu.
Bello,crudo da vedere.

Voto:8
 
Amores Perros
Ci tenevo a rivederlo dopo un po' di anni...l'impressione avuta allora non è cambiata di una virgola...bellissimo..
Voto 8+
 
Locke

Un buon film, anche se l'esperimento, secondo me, non è completamente riuscito. Mi piace quando i registi osano pero' in questo caso forse ha osato troppo. Ottimo film dal punto di vista delle emozioni che trasmette molto empatico, soprattutto nelle parti finali. Pero' la regia sempre uguale mi è risultata leggermente noiosetta soprattutto all'inizio, anche perché le inquadrature e tutto non mi sono sembrate niente di che, insomma se fosse stata un audiocassetta o un mp3... non sarebbe stato lo stesso, ma quasi insomma;). Mi erano piaciute piu' le inquadrature di Buried(film molto simile) erano piu' coinvolgenti. Non mi ha colpito quindi questa scelta dal punto di vista visivo, pero' la sceneggiatura è semplice ma ottima.

Voto: 6.5


Tracks - Attraverso il deserto

Bellissimo film, che consiglio a chi ha voglia di staccare un attimo dalla normalità e perdersi per un po' in quelle terre splendide. Lo consiglio soprattutto a chi ama e piace guardare documentari e cose varie, da questo punto di vista è di un livello altissimo. Ogni immagine e paesaggio è ottima, segno che anche la regia non è male, e anche la qualità d'immagine è straottima. Lo trovo anche molto dolce e spensierato, esclusa una scena da brividi per la tristezza, che trasmette molta positività e felicità.

Voto: 7.5
 
Missione suicida
B-movie di azione con trama classica americani contro terroristi, scene di guerra con sparatorie e combattimenti, macho e bella di turno, e qualche discreta ripresa dall'alto dei luoghi esotici. Per i nostalgici dei film di Chuck Norris e Van Damme.
Voto: 5,5
 
Transcendence - 6

Sufficienza risicata per un film troppo sbrigativo e per certi versi esagerato, in quanto si passa dalla possibile scienza alle baggianate fanta, con varie scopiazzature da Il Tagliaerbe che, 25 anni fa, aveva affrontato lo stesso tema con risultati (per l'epoca) decisamente migliori.
 
Maps to the Stars
Un Cronenberg in forma..con un film meno cronenberghiano del solito....con una Julianne Moore da Oscar ,una ottima Wasikowoska ed anche un sempre inespressivo Pattinson.
Il risultato è comunque di alto livello....ingredienti: incesto,pazzia ,sesso ,Hollywood....
Cronenberg insomma.....
Voto 7,5
 
Indietro
Alto Basso