In Rilievo Cosa avete visto? Consigli e Opinioni sui film di Sky

Dylan dog Voto 7

Buon triller con sviluppo interessante e accattivante, peccato per il finale un po' troppo moscio

Lo sciacallo voto 7
Lo definirei un triller psicologico. Si discosta dai soliti schemi del giallo. Buono


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Clown
Voto 7
Prima di vederlo ero dubbioso, da una parte pensavo fosse il classico horror ridicolo però dall'altra parte ero curioso perchè questo è un genere che alla fine mi interessa. Devo dire che sono rimasto contento del film, probabilmente per questo metto un bel 7
Non è esattamente un horror però la trama è discreta, anche se niente di originale, però il film scorre bene ed è interessante
 
Jurassic World (Primafila)
Si discosta un po' dai predecessori. Mantiene alto il ritmo, anche se avrei sviluppato il tutto un po' più ampiamente, partendo da prima.
voto 6+

Project Almanac
Piacevolmente sorpreso da questo "teen movie" fantascientifico. Le storie dei viaggi nel tempo mi hanno sempre affascinato, si aggiunge un pizzico d'ironia e si mescola il tutto, esce un qualcosa di più della sufficienza. Il fatto che il viaggio all'indietro in qualche modo modifichi il 'ritorno' al futuro lo fa (paradosso) più credibile. Mi è rimasta in mente la frase finale.
voto 7

Nightcrawler - Lo Sciacallo
Thriller anormale con uno straordinario Jake Gyllenhall. Il tutto è particolarmente destabilizzante, allo spettatore tocca seguire le vicende di un uomo, direi magistralmente interpretato da Gyllenhall, che fa di tutto per essere odiato. Il regista ha, penso volutamente, voluto sottolineare ciò, iniziando fin dal principio, a mostrare quanto questo fosse quantomeno instabile. Via via il ritmo cresce, viene mostrato l'altro lato del tele giornalismo, in una cupa e nera Los Angeles. Tra incidenti e scene del crimine le tinte si fanno ancora più noir, facendomi restare incollato allo schermo e farmi prendere più volte (esagero) dall'angoscia che il personaggio crea in tutto ciò che fa e, da menzionare, anche in tutto ciò che dice. Vedo anch'io, citando Andry poco sopra, che si è cercato di mostrare quanto il personaggio fosse chiuso in sè stesso, senza morale nè principi, estremamente vuoto e assolutamente privo di empatia cercando di accostare il mestiere a una sorta di stereotipo di giornalista operatore video freelance senza scrupoli e, senza dubbio, con totale assenza di etica.
Lo reputo uno dei migliori film trasmessi nel 2015 da Sky.
voto 8.5
 
Exodus dei e re
I lati del film che ho trovato positivi sono :
Gli effetti speciali assolutamente realistici e l' ottima interpretazione degli attori principali.
I lati negativi per me sono stati:
Il film eccessivamente lungo,il riadattamento del regista trascurando in molte parti la Bibbia e le scelte secondo me sbagliate che trasformano il film da genere Biblico a fantasy ( ad esempio la scelta Di Dio interpretato da un bambino che risulta antipatico e dittatore facendoti schierare dalla parte del faraone).
Voto film: 5 1/2
 
Dylan dog Voto 7

Buon triller con sviluppo interessante e accattivante, peccato per il finale un po' troppo moscio


Dylan Dog l'ho visto al primo passaggio su Cinema. Pessimo! Va beh, non ne sono fan, ma era veramente una cosa oscena.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Exodus dei e re
I lati del film che ho trovato positivi sono :
Gli effetti speciali assolutamente realistici e l' ottima interpretazione degli attori principali.
I lati negativi per me sono stati:
Il film eccessivamente lungo,il riadattamento del regista trascurando in molte parti la Bibbia e le scelte secondo me sbagliate che trasformano il film da genere Biblico a fantasy ( ad esempio la scelta Di Dio interpretato da un bambino che risulta antipatico e dittatore facendoti schierare dalla parte del faraone).
Voto film: 5 1/2

Visto ieri sull'On demand.
Non sono esperto della Bibbia e delle religioni in generale però per gli ebrei Dio non si può rappresentare per cui ogni rappresentazione può essere valida, la scelta del regista/autore di rappresentarlo nelle vesti di un bambino serve, IMHO, a marcare il contrasto tra un dio vendicativo e l'idea che di Dio abbiamo noi cristiani. Scelta azzeccata secondo me.
Per il resto gran bel filmone, date un'occhiata al numero di persone ingaggiate nei titoli di coda, sembra un elenco telefonico.
Bale si conferma un grande anche in questo tipo di produzioni.
Per me il voto è 8.
 
Clown - 6

Qualcosa di interessante, ma poi il film si perde senza approfondire troppo e finisce altrettanto troppo presto nella maniera più scontata.

Project Almanac - 6.5

Tutto sommato riuscito bene anche se l'aspetto troppo teen annoia un po' nel lungo segmento Lollapalooza, seppure giustifichi le eccessive spensieratezze dei giovani in ambito (fanta)scientifico. Una rivisitazione molto leggera di The Butterfly Effect che risulta discretamente godibile dall'inizio alla fine, con un elogio per i primi 30 minuti davvero ben fatti.
 
Il film Scusate se esisto é davvero bello.. Ti fai 2 risate ma ti fa riflettere sul tema delle progettazioni e realizzazioni degli architetti di oggi che non mettono al centro di tutto l'uomo ma solo interessi di business.
 
Humandroid

Direi che in questo caso tre indizi fanno una prova, cioè che Blomkamp è e puo' essere considerato ormai un autore di cinema. Infatti anche in questo suo terzo film, sempre ambientato nella sporca Johannesburg di District 9, con una storia completamente diversa ho ritrovato molti degli stessi temi presenti nei suoi precedenti film, cioè la condanna ormai totale della crudeltà dello stato, ma non solo oramai proprio dell'umanità in generale, a vantaggio di un androide, o un alieno(vedi il suo primo film) che viene preso come esempio di speranza davanti alla cattiveria umana.
In questo caso pero', come ho già detto, parte da una vicenda molto diversa, che indaga anche il tema dell'intelligenza artificiale e dell'educazione dei bambini fin dalla nascita, ed è straordinario come riesca a trattare questi temi drammatici, mescolati alla fantascienza, al divertimento dell'azione e anche della commedia in alcuni casi(il film mi ha strappato anche alcune risate). Questa è la fantascienza che adoro, non servono continue esplosioni o teorie da cinema, serve coniugare temi reali, e umani come questi o anche temi sociali e politici(vedi elysium) a questo genere, e questo regista è il top in questo momento.
E' impossibile infatti non provare empatia per Chappie gia dall'inizio, è fantastico come ci si lasci commuovere o divertire come fosse una persona vera, e una scena come quella in cui viene picchiato e bruciato diventa crudele come se al suo posto ci fosse un bambino vero.
Forse l'unica pecca del film è nel finale dove è stato troppo coraggioso e ha voluto volare troppo diciamo, quando nel cinema non c'è bisogno di dover spiegare proprio tutto, e forse era meglio lasciare la coscienza come era stata intesa nelle battute precedenti cioè qualcosa di incontrollabile e inspiegabile.
Per il resto dimostra di saper girare da dio un'altra volta, il suo tratto è riconoscibile, cioè quello di district 9 ma anche delle scene d'azione di elysium, e anche le canzoni e i personaggi sono sempre le stesse e gli stessi, questa volta coadiuvati anche dalle musiche di Zimmer.
Film che naturalmente è stato abbastanza stroncato dalla critica, ma che io continuo a ritenere, insieme a mad max, il migliore film uscito nel 2015, tra quelli che ho visto.

Voto: 8.5
 
Liberaci dal male
Voto 6,5
Sono rimasto piacevolmente sorpreso nel senso che mi aspettavo il solito pseudo horror totalmente inutile invece è più un thriller, per fortuna.
Molto bella la scena dell'esorcismo. Finale un po' scontato ma nel complesso è un film godibile
 
Humandroid mi è piaciuto anche se alcune situazioni ricordano troppo film come Avatar, Big Hero 6 e Robocop.
 
Bello Red Tails, film d'avventura tra combattimenti aerei della seconda guerra mondiale, ma spicca il tema drammatico dei soldati americani di colore che solitamente venivano mandati in avanscoperta o nelle retrovie, ma non partecipavano alle missioni decisive. Mi è piaciuto sia per le trovate aeree, l'ambientazione storica e la parte drammatica. Il tema dei soldati di colore era già stato trattato in svariati film e sicuramente quello che mi è stato più impresso, è Miracolo a Sant'Anna di Spike Lee.
 
Il ragazzo invisibile
E così abbiamo anche il nostro supereroe. Prima parte tra vicende e drammi scolastici e famigliari, poi prettamente di azione-supereroi, dove spuntano anche i cattivi dell'ex Urss tanto per non far mancare nulla. Il finale resta aperto dando la possibilità a un sequel, nei titoli di cosa viene svelata la tecnica usata per rendere il ragazzo invisibile che ha offerto un risultato convincente.
 
La Spia: A most wanted man

Film colpevolmente sottovalutato, ben girato e ottimamente interpretato, soprattutto dal povero Philip Seymour Hoffman...una perdita davvero enorme x il cinema mondiale, secondo me.
 
Gone Girl-l'amore bugiardo
Voto 7
Ottimo thriller che parte lento, la prima mezz'ora è un po' noiosa ma poi il film entra nel vivo e risulta davvero interessante e ben fatto. Il finale mi ha lasciato un po' così


Indian-la grande sfida
Voto 8
Hopkins a mio modo di vedere è uno dei più grandi attori di sempre quindi sono un po' di parte. Ma questo film mi ha colpito, è adatto a chi insegue i propri sogni e contiene tante citazioni davvero belle, consigliatissimo. Il film parla della storia vera di Burt Munro, motociclista che parte per un viaggio in America con l'obiettivo di stabilire il nuovo record di velocità con la sua moto
 
Il ragazzo invisibile
E così abbiamo anche il nostro supereroe. Prima parte tra vicende e drammi scolastici e famigliari, poi prettamente di azione-supereroi, dove spuntano anche i cattivi dell'ex Urss tanto per non far mancare nulla. Il finale resta aperto dando la possibilità a un sequel, nei titoli di cosa viene svelata la tecnica usata per rendere il ragazzo invisibile che ha offerto un risultato convincente.

Visto anche io su Sky, ho sostanzialmente trovato ciò che mi aspettavo, un tentativo, amio avviso mal riuscito, di fare un film su un supereroe all'europea (vista la produzione) o all'italiana. Perchè malriuscito? Perchè non c'è mai l'azione che in questo genere di film ti aspetti, ma passi.
Perchè i personaggi a contorno non funzionano proprio, sono i tipici personaggi da film italiano recitati da attori statici e ripetitivi che non incidono più di tanto, basti pensare
e qui si va in SPOILER





al padre naturale del ragazzo o al grande vecchio che si vede alla fine





Insomma film mediocre, voto 5.


P.S.: quanto è sopravvalutata la Golino, incapae e brutta
 
Indietro
Alto Basso