In Rilievo Cosa avete visto? Consigli e Opinioni sui film di Sky

Sin city 2 davvero un gran film che non ha deluso le aspettative Voto 7


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Se Dio vuole (primafila)

Insomma... parto dalla premessa che questo, per quanto non mi sia piaciuto in toto, è cmq cinema, rispetto ad altre produzioni di oggi italiane che chiamare film è dire troppo... è cinema perché cmq cerca, e per la maggior parte del tempo ci riesce, a far ridere analizzando un tema importante come quello del rapporto con la religione che abbiamo oggi e quindi si inserisce bene in quelle altre ottime commedie di questa nuova onda neorealistica se cosi' possiamo dire. E anche la scelta degli attori è impeccabile, forse anche troppo nel senso che poi i personaggi sono un po' prevedibili e alla fine il film sfocia sempre nel prevedibile. Ne ho apprezzato pero', oltre alle risate che cmq escono spontanee in alcune scene, il messaggio che esprime, che io ho recepito più che come una predicazione ed esaltazione della religione, come un invito a vivere meglio anche nei confronti del prossimo, che non sono cose scontate nel mondo di oggi. Quindi mi è piaciuta questa quasi ridicolizzazione della figura del prete, e anche del mondo della chiesa che fin da piccolo ho sempre visto con questo certo rigore e serietà, e che forse è il motivo per cui oggi ne sono alla larga, quando invece potrebbe benissimo essere solo un'aiuto per apprezzare meglio un po' tutto ecco. Lo consiglio quindi, so che a molti piacera molto più di me, anche perché un po' il finale è troppo esagerato e troppo allegorico, l'avrei preferito meno felice per cosi' dire.

Voto: 6.5
 
I 2 volti di Gennaio - 4,5

Un thriller talmente thriller che mi sono addormentato 2 volte. Discretamente piatto e monotono, fila via privo di ogni emozione, non c'è niente da scoprire, niente di cui rimanere sorpresi, se non da una trama banale che non lascia niente all'immaginazione.
 
The Prince - Tempo di uccidere - 5

Partito bene, il film si perde in banalità niente male e la trama ne risente. Il supermega assassino misterioso alla Kaiser Soze non c'entra una cippa con tutto il film e il supermega criminale si rivela una pippa unica (ahimè, il mio Bruce Willis), senza parlare dell'altrettanto inutile "scontro generazionale" con la ragazzina di turno.

La preda perfetta - A Walk Among the Tombstones - 7

Thriller vecchio stile aiutato molto da una fotografia che ci riporta alla New York fumosa e cupa di non molti anni fa. Buona la trama e buona la fase investigativa, tensione al punto giusto e criminali niente male.
 
L'amore Bugiardo - Gone Girl: 7,5

Bisogna aspettare... Sì, bisogna far passare la prima ora decisamente noiosetta (il film dura 2 ore e 20 circa) intrisa di flashback discretamente/apparentemente insignificanti e accompagnati da una musica di sottofondo abbastanza fastidiosa, per poi vedere il film esplodere e diventare appassionante. Per offrire maggiori info bisognerebbe spoilerare, quindi basta così :)

Buona la decisione della lunga durata, il film sembra non dover finire mai anche quando pensi che tutto sia venuto alla luce. Ottimo!
 
L'amore Bugiardo - Gone Girl: 7,5

Bisogna aspettare... Sì, bisogna far passare la prima ora decisamente noiosetta (il film dura 2 ore e 20 circa) intrisa di flashback discretamente/apparentemente insignificanti e accompagnati da una musica di sottofondo abbastanza fastidiosa, per poi vedere il film esplodere e diventare appassionante. Per offrire maggiori info bisognerebbe spoilerare, quindi basta così :)

Buona la decisione della lunga durata, il film sembra non dover finire mai anche quando pensi che tutto sia venuto alla luce. Ottimo!
Concordo su tutto. Ho visto il film qualche mese fa su Premium Premiere. Mi è piaciuto davvero tanto. Giuste le tue affermazioni, in particolare quella che ho evidenziato. Tanto che quando il film è terminato davvero, attendevo la scena successiva. Che non c'è stata
 
L'amore Bugiardo - Gone Girl: 7,5

Bisogna aspettare... Sì, bisogna far passare la prima ora decisamente noiosetta (il film dura 2 ore e 20 circa) intrisa di flashback discretamente/apparentemente insignificanti e accompagnati da una musica di sottofondo abbastanza fastidiosa, per poi vedere il film esplodere e diventare appassionante. Per offrire maggiori info bisognerebbe spoilerare, quindi basta così :)

Buona la decisione della lunga durata, il film sembra non dover finire mai anche quando pensi che tutto sia venuto alla luce. Ottimo!
Giusta valutazione...visto al cinema..
 
Ieri sera ho rivisto dopo un po' Drive, devo dire che lho di molto rivalutato dopo la prima visione che mi aveva lasciato un po' perplesso... devo ammattere che la sceneggiatura è ben intricata, il personaggio principale quasi atono benissimo caratterizzato(che da quanto mi è sembrato fa la scelta giusta nel finale) e anche straordinariamente inperpretato... la protagonista pero', come in quasi tutti i migliori film che si rispettino, è la regia che oltre che splendida è anche leggermente innovativa insomma, nelle scene in auto dico. Siamo di fronte quindi a un film come pochi altri, originale ed unico nel suo genere quasi. Uno dei migliori di quell'anno e colpevolmente non preso in considerazione nei premi più importanti.

Per quanto riguarda Gone Girl, io sono anche più buono di voi... non ho trovato la parte iniziale cosi' noiosa, condivido invece il pensiero su quella finale, finale perfetto pero'...
 
Qualcuno ha visto Alabama Monroe? Come vi sembra? ho letto recensioni entusiasmanti io però l'ho guardato solo un'oretta e l'ho trovato noioso, però devo ancora finire di vederlo. Però per adesso mi ha deluso, dopo le recensioni che avevo letto mi aspettavo un capolavoro
 
Molto bello MILANO 2015, bello tutto tranne l'inizio con il Cinese.
Tutti sappiamo i loro sistemi e metodi in Italia ( e nel resto del mondo) , una comunita' chiusa , un buco nero di traffici non chiari ed evasione non credo che siano stato un buon esempio da usare per raccontare Milano !
Avrei preferito che ci fosse stato un Filippino a raccontare una Milano diversa.
 
Confusi e felici

Da evitare secondo me... insegna come sfruttare male un cast comunque molto buono, considerando che ora i film li fanno anche quelli di youtube. Sembra quasi tutto improvvisato e i simpatici attori sono troppo stereotipati e gia visti insomma, il povero giallini costretto a fa sempre lo stesso personaggio, che gli viene bene certo, ma che sa di gia visto. Per far capire basti dire che le migliori battute sono quelle di giallini del trailer, per il resto è un film troppo buonista, che cerca di mandare un messaggio palese gia da subito e scontatissimo. Di buono c'è la scelta della scena finale che non è male e il fatto che comunque io lo apprezzi di più essendo romano. Direi un passo indietro per questo Bruno che sembrava insieme a Leo uno che sfornasse commedie carine, i primi suoi due film non erano niente male e facevano ridere abbastanza. Questo veramente non mi ha fatto ridere quasi per niente e non mi è sembrato molto realista come invece i primi due film.

Voto: 5.5
 
Gone Girl - L'amore bugiardo
Concordo con i giudizi espressi in precedenza.
Davvero un bel film che non avevo ancora avuto modo di vedere.
Voto: 8

I nostri ragazzi
Buon cast e buona trama ma non mi è piaciuto il finale.
Voto: 6.5
 
Shark 3D voto 3 appunto
Uno schifetto di serie B

Sharknado 2 voto 3
Questa volta non il minimo dei voti perchè l'inizio è talmente assurdo da (quasi) divertire.

Red 2 voto 5
Ecco, perso tutto quanto di buono e bello c'era nel primo, tranne Malkovich, ovviamente, quello si salva sempre

Lo Hobbit 3 voto 9
L'ultimo della trilogia è per me il migliore dei tre, ed è pure un gran bel fillmone.

The giver il mondo di jonas voto 7
E chi pensava....non punta all'originalità, ma si difende egregiamente, e ha pure un paio di MITI del cinema, all'interno...

The wolf of Wall Street voto 9
Scorsese al meglio che dirige Di Caprio al meglio in un gran film che racconta una bella storia senza morale, se non "fregate il prossimo e drogatevi come cavalli!"

Inside out voto 9
Qua è invece la Pixar al suo meglio...

Lei voto 8
Film adulto per situazioni e dialoghi e quant'altro, fantascienza importante e seria.

Sharknado 3 voto 1
Una vera immondizia, un vero joke of nature, uno schifo su tutta la linea, dove la sceneggiatura premia via via le idee più idiote e scarta ogni forma di plausibilità. Ributtante.

Hotel Transylvania 2 voto 7
Carino e simpatico, da 6/7, ma il finale e il navigatore sono troppo forti!

Il passato voto 8
Classico film d'essai e classico bel film, che parte magari triiiiste ma poi prende assai. Tutti bravi.
 
50 e 50
Voto 8
Il film tratta l'argomento cancro, però viene trattato in maniera più leggera. Il film scorre bene è simpatico e molto riflessivo.
Leggendo la trama mi aspettavo un bel film e devo dire che mi ha soddisfatto in pieno!
Ottimo il cast con Gordon-Levitt, Seth Rogen e la bellissima Anna Kendrick
 
Il giovane favoloso

Bellissima, veramente bella e curata biografia. Di solito mi annoiano le biografie ma sarà il personaggio che mi attira molto, sarà il regista e come ha studiato il film, o probabilmente sarà elio germano, ma a me queste due ore e mezza quasi sono filate vie molto veloci incredibilmente. Questo perché la sceneggiatura è curata molto bene, la regia molto classica è perfetta, gli attori perfetti per il loro ruolo. Viene analizzata molto bene anche l'interiorità di leopardi, soprattutto grazie ad un elio germano che è un patrimonio del nostro cinema, veramente favoloso. E tutto questo non mi è risultato noioso, pesante anche le numerose parti dove si riportano le sue poesie sono ben inserite con una colonna sonora molto bella. Da vedere insomma. Perfetto poi sul lato tecnico anche i costumi e le scenografie.

Voto: 7.5
 
Bello Torneranno i prati riesce a spiegare con le immagini la vita angusta nelle trincee, azzeccata anche la scelta delle riprese quasi in bianco e nero, sembra un documentario con immagini di repertorio.
 
Io invece ho apprezzato "Confusi e felici".
Certo non è un capolavoro, ma si eleva nella mediocrità della commedia italiana.
Massimiliano Bruno sta facendo bene come regista/autore.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Scusate se esisto
Italia 2014
con Raul Bova e Paola Cortellesi
di Riccardo Milani

molto carino e io di solito non amo le commedia italiane degli ultimi anni
qui però è da apprezzare la storia, peraltro ispirata a fatti realmente accaduti, l'interpretazione dei protagonisti e dei comprimari, il tono ironico e amaro che pervade tutto il film
Il mio voto? 7 e 1/2
 
Song'e Napule

Una semplicissima commedia, con tratti ben evidenti di poliziottesco e crimine, che vale 10 volte un confusi e felici o un scusate se esisto!, e 100 volte i matrimoni d iboldi o i natali di delaurentiis. Non la ricorderanno in molti non sarà niente di più che una buona commedia, ma almeno si distacca dalla media di oggi in italia, soprattutto grazie ad una storia giusta con incastri ben studiati e personaggi ben studiati ma senza inventarsi o fantasticare troppo, alla fine sullo sfondo ci sono sempre le solite vicende della napoli di oggi, ed è giusto che sia cosi' ma le tratta con una sottilissima ironia. Originale quindi e finalmente si nota anche un minimo, non dico chissa cosa sti manetti non so i coen, ma almeno si nota un minimo di gusto nelle inquadrature, nel fare cinema, non nel spiattellare cose cosi' pe fa botteghino, ma scelte semplici anche vanno bene, ma che siano al servizio del cinema e del film che si sta girando. Come avrete capito quindi la consiglio vivamente se vi siete rotti delle solite commediette italiane.

Voto: 7
 
Indietro
Alto Basso