In Rilievo Cosa avete visto? Consigli e Opinioni sui film di Sky

Song'e Napule

Una semplicissima commedia, con tratti ben evidenti di poliziottesco e crimine, che vale 10 volte un confusi e felici o un scusate se esisto!, e 100 volte i matrimoni d iboldi o i natali di delaurentiis. Non la ricorderanno in molti non sarà niente di più che una buona commedia, ma almeno si distacca dalla media di oggi in italia, soprattutto grazie ad una storia giusta con incastri ben studiati e personaggi ben studiati ma senza inventarsi o fantasticare troppo, alla fine sullo sfondo ci sono sempre le solite vicende della napoli di oggi, ed è giusto che sia cosi' ma le tratta con una sottilissima ironia. Originale quindi e finalmente si nota anche un minimo, non dico chissa cosa sti manetti non so i coen, ma almeno si nota un minimo di gusto nelle inquadrature, nel fare cinema, non nel spiattellare cose cosi' pe fa botteghino, ma scelte semplici anche vanno bene, ma che siano al servizio del cinema e del film che si sta girando. Come avrete capito quindi la consiglio vivamente se vi siete rotti delle solite commediette italiane.

Voto: 7

l'ho vista anche io, ammetto che si distingue un po' dal resto della produzione cinematografica ma non è niente di che, storia che si regge in piedi per miracolo, il tema del "core" napoletano che fa pietà anche ai napoletani oramai
gli do un 6, niente di più
 
l'ho vista anche io, ammetto che si distingue un po' dal resto della produzione cinematografica ma non è niente di che, storia che si regge in piedi per miracolo, il tema del "core" napoletano che fa pietà anche ai napoletani oramai
gli do un 6, niente di più

Scusa se mi permetto ma mi sa che non l'hai capito bene... Quale core napoletano, a me sembra che il film più che altro mostri una Napoli molto realistica, insomma mostra la Napoli più sporca i quartieri stretti, una Napoli brutta insomma... È il film non è certo buonista tanto che già il protagonista è un raccomandato...
 
Diciamo che mostra le due facce di Napoli (e non), i problemi e chi cerca di combatterli, i vicoli come i quartieri alti. E quando lo vidi per la prima volta, apprezzai questo fatto. Insomma una critica in più direzioni, che poi è ciò che una commedia deve lasciarti.
Comunque il mio giudizio rispecchia quello già ottimamente espresso da Andry. Una vera regia per una commedia italiana, lontana (e ci voleva) da quelle che ormai la fanno da padrona, non insegue la battuta ma te la serve solo se è adatta al contesto, e per me è un bene. L' obiettivo è darci una storia adatta ad intrattenerci, cosa che secondo me riesce.
Una nota per i due protagonisti: Morelli lo conoscevo e continua a piacermi, mentre l'altro coprotagonista (Roja) invece l'ho cominciato ad apprezzare qui e mi ha sorpreso.
 
Sono molto curioso dì vedere questo film. In primo luogo perché, dopo della delusione degli esordi, ho invece apprezzato tantissimo i Manetti Bros con "Paura", pellicola straordinariamente originale. E poi perché amo un certo modo di raccontare Napoli ed il Sud in genere. Core e' Napule non c'entra nulla davvero.
 
mbè sicuramente carlo lo avrà saputo recepiremeglio visto che è di quelle parti;)... cmq roja non è affatto male e considreato che è un attore romano e romanista, fare il napoletano è stato più che bravo...
 
mbè sicuramente carlo lo avrà saputo recepiremeglio visto che è di quelle parti;)... cmq roja non è affatto male e considreato che è un attore romano e romanista, fare il napoletano è stato più che bravo...
Ah beh per quello ci sono attori, romani e non solo, che in certe cose sono straordinari. Ieri sera ho visto Pane e Burlesque su Sky on demand. Ebbene, Edoardo Leo, Michela Andreozzi e la Impacciatore eccelsi non solo nel dialetto delle mie parti, ma anche nella interpretazione di certa baresita' gestuale, di pensiero, di modi di dire e comportamentale che solo qui sappiamo riconoscere. Nel bene e nel male.
 
Ah beh per quello ci sono attori, romani e non solo, che in certe cose sono straordinari. Ieri sera ho visto Pane e Burlesque su Sky on demand. Ebbene, Edoardo Leo, Michela Andreozzi e la Impacciatore eccelsi non solo nel dialetto delle mie parti, ma anche nella interpretazione di certa baresita' gestuale, di pensiero, di modi di dire e comportamentale che solo qui sappiamo riconoscere. Nel bene e nel male.

mbè si questo ci dimostra che quando c'è uno studio dietro degli attori e dei personaggi, anche in semplici commedie, è molto più facile apprezzare un film;)...
 
Scusa se mi permetto ma mi sa che non l'hai capito bene... Quale core napoletano, a me sembra che il film più che altro mostri una Napoli molto realistica, insomma mostra la Napoli più sporca i quartieri stretti, una Napoli brutta insomma... È il film non è certo buonista tanto che già il protagonista è un raccomandato...

non vorrei spoilerare e per questo metto l'apposito codice d'avvertenza

SPOILER








strano perchè la scelta del chitarrista non si basava tanto su capacità artistiche ma sul fato che tenesse 'o core e questo è stato anche il punto di forza a vantaggio del rapporto di fedeltà tra Roja e Morelli

quanto al realismo siamo alla favoletta, la commessa che poi si rivela essere la sorella del cantante, in una città di 2 milioni di persone ...
per non parlare dei vari personaggi di contorno che ripetono clichè già visti del cinema italiano

insomma: ammetto che il film mi ha tenuto incollato al tv per due ore per cui la sostanza c'era ma non lo farei passare per grande esempio di cinema, un buon lavoro certo e infatti per me è da 6 pieno
 
non vorrei spoilerare e per questo metto l'apposito codice d'avvertenza

SPOILER

no ma infatti nessun grande esempio di cinema, lho apprezzato di più solo perché lo considero diverso e quindi migliore della media tutto qui... per quanto riguarda le falle o cose nella trama di cui parli le ho viste diversamenteio... coiè nel senso che non si tratta di un poliziesco alla suburra o gomorra, ma è tutto abbastanza ironico quindi mi viene più facile accettare alcuni passaggi un po' forzati tipo il fatto della ragazza(voglio di, se non avvettiamo queste cose vedremmo solo 1 film italiano l'anno probabilmente;))... e anche sul fatto del gruppo musicale sto fatto del core che è stato decisivo, mi sembra anche qui tutto ironizzato, gia dall'entrata in scena iniziale del cantante si capisce subito che la storia ironizza e prende in giro sti cananti neomelodici...
 
Da non perdere stasera LO SCIACALLO - THE NIGHTCRAWLER, forse la miglior interpretazione di Jake Gyllenhaal. ;)
Applausi, potrebbe essere il migliore film del mese, fila tutto d'un fiato con immagini schiette in stile reportage, si capisce un po' come funziona un certo tipo di giornalismo attuale e senza morale, e cosa avviene in uno studio televisivo. Forse il finale è persino esagerato ma allineato col protagonista del film.
 
Lo Sciacallo-The nightcrawler
Voto 8
Film che definirei tristemente reale, senza scrupoli. Jake Gyllenhaal semplicemente stratosferico!
Da non perdere assolutamente
 
Ieri sera ho visto Scusate se esisto!. Bah.
Sinceramente la prima parte è piuttosto noiosa. Poi quando c'è la svolta nella narrazione si risolleva un pochino, ma ho visto di meglio.
Se dovessi dare un voto, sarei indeciso fra il 5 e il 6.
 
Scusate se esisto!
Non male. Una commedia italiana un minimo diversa dal solito.
Si lascia guardare volentieri.
Voto: 6.5

Confusi e felici
Avevo letto molte critiche su questo film.
Personalmente non mi è dispiaciuto, qualche risata la strappa.
Certo il cast poteva essere sfruttato meglio.
Voto: 6 -
 
The November Man
con Pierce Brosnan
Un film di genere ben fatto, buon ritmo, storia per certi versi realistica sia pure con le esagerazioni del caso, attrici secchissime ma nell'insieme piacenti.
Ottima versione HD, vista sull'On Demand Scelti per te.
Buono l'audio
Voto: 6,5
 
These Final Hours - 12 ore alla fine

Non male lo consiglio, alquanto strano ma non male. Mi aspettavo più azione o più thriller, invece è principalmente un film drammatico e riflessivo. E' un film apocalittico naturalmente, come si evince dal titolo ;), che riflette sulla situazione umana di questi australiani poco prima della fine. E lo mostra molto bene, mi piace soprattutto come non si faccia problemi a mostrare la follia della gente in questo momento, con scene anche molto potenti. La storia di questo uomo poi è studiata molto bene, come anche il suo personaggio e il viaggio che percorre insieme alla bambina. Le molte belle scene sono date anche dalle ottime inquadrature perfetamente apocalittiche, con questi colori che a me fanno impazzire;). Ben girato quindi e interessante anche la storia, anche se il messaggio alla fine non è originalissimo, molto bella la scena finale.

Voto: 7
 
Bello il film anche se mi chiedo da dove Sky prende le trame, scritto così sembra tutt'altro e poi perchè lo ha classificato come fantascienza?

L'ombra della fine del mondo si allunga su un dramma apocalittico. L'impatto di un asteroide sancira' la distruzione dell'umanita' entro 12 ore. Diretto alla 'festa di tutte le feste', James incrocia il suo destino con quello di una bambina finita nelle grinfie dei pedofili. Fantasc. Di Z. Hilditch. Con N. Phillips, A. Rice (AUS 2013)
 
Bello il film anche se mi chiedo da dove Sky prende le trame, scritto così sembra tutt'altro e poi perchè lo ha classificato come fantascienza?

bè la vicenda parte da un concetto fantascientifico... poi vabbè sarebbe più da categoria drammatico per me ;)...
 
Lo sciacallo - Nightcrawler

Il presupposto da cui parte il film è fantastico, un film necessario per me per spiegare una dei tanti scandali che ci circondano, cioè quelle merd* di giornalisti d'assalto. Il film infatti prima di tutto vuole denunciare questi Nightcrawler, titolo mai come in questo caso perfetto come anche la traduzione italiana forse anche migliore, mostrando senza pudore lo schifo che ci vediamo nei tg. Perché queste persone alla fine so gli stessi che, anche qui da noi, dopo una strage si infiltrano nelle vite dei familiari a pezzi a chiedergli "come si sente?", che ogni volta che vedo qualcosa del genere nel tg mi verrebbe da spaccare la tv per l'ignoranza e l'idiozia di certa gente. In mezzo a questo schifo il regista e scrittore del film inserisce un personaggio molto particolare, che si naturalmente è interpretato da un gyllenhall mai cosi' bravo ma al quale anche il regista è stato bravo a scrivergli un personaggio perfetto. Protagonista che gia dal primo frame, non so voi, mi è stato antipatico o comunque si capisce subito che non sarà positivo per la vicenda, saranno quei capelli particolari impomatati o quegli occhi sempre sgranati e quel volto scavato, fatto sta che il personaggio è perfetto per come viene presentato gia da subito. Un personaggio molto strano, di cui non sappiamo e non sapremo nulla delle sue relazioni passate che viene portato avanti solo dalle vicende future. Sappiamo solo che è un uomo isolato dal mondo che vive da solo in una casa buia e ride da solo davanti ai vari tg. E che da internet apprende idee idiote sulla gestione di imprese, sul lavoro, che ripetera fino alla fine del film come frasi fatte. Insomma un personaggio vuoto completamente vuoto, forse questo vuole dirci Gilroy, che solo una persona del genere potrebbe poi andare a fare quello che poi vedremo.
Il film quindi mi è piaciuto e per essere un film d'esordio è girato e montato in modo moderno senza particolari eccessi e con una messa in scena perfetta, sempre di notte e con una los angeles molto scura. Secondo me pero' non è riuscito a trovare il perfetto equilibrio tra cinema e film di cronaca e denuncia. Cioè parte perfettamente come film di cronaca molto realistico ma se fai un film del genere poi non puoi, sempre secondo me, lasciarti andare a troppi aspetti cinematografici e ad alcune cose abbastanza esagerate e poco credibili, da cinema insomma. Forse in quelle esagerazioni volevano mostrarci ancora meglio la psicologia del personaggio, portandolo al massimo eccesso di crudeltà, ma io avrei continuato a dare più spazio alla denuncia che al protagonista, che secondo me in questo caso era meno importante della storia raccontata.

Voto: 7.5
 
Indietro
Alto Basso