Ma rilassarsi no? Mica ho detto che è un capolavoro, ho solo detto che mi ha fatto passare in modo piacevole un'ora e mezza.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
preciso e dico solo quello che penso tutto qui
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ma rilassarsi no? Mica ho detto che è un capolavoro, ho solo detto che mi ha fatto passare in modo piacevole un'ora e mezza.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Andry ultimamente è diventato una macchina da guerra, altro che Attila![]()
ma che macchina da guerra, cerco di animare un po' le sezioni cinema se no sai che mortorio...
si ma poi ti rispondono di rilassarti o che hai le mestruazioni, quindi un consiglio cerca di contenerti![]()
E fai bene leggo sempre volentieri le tue dettagliatissime recensioni, cmq di pixels io salvo qbert.. Troppo dolce! E gli appioppo un bel 5+ di stima x un 45 enne... che ha passato un bel pò di tempo in sala giochi.ma che macchina da guerra, cerco di animare un po' le sezioni cinema se no sai che mortorio...
Un film surreale, irriverente, geniale, lo spettatore del quale non può mancare accostamenti all'Almodovar che verrà (con tutti i distinguo del caso).Volevo fare una segnalazione....
Per tutti i giovani cinefili che vogliono aumentare il loro bagaglio cinematografico..
Martedì 3 maggio alle 21 su Cinema Classic IL FASCINO DISCRETO DELLA BORGHESIA un film del 1972 di Louis Bunuel.....
Voto 10 e lode......
Un film surreale, irriverente, geniale, lo spettatore del quale non può mancare accostamenti all'Almodovar che verrà (con tutti i distinguo del caso).
Ricordo che lo vidi per la prima volta in quarta elementare, nel 1977 (non esistevano bollini, Moige e compagnia bella). Sulla seconda rete, di sabato, in seconda serata, trasmettevano film un pò più di nicchia (diciamo così). Ovviamente rimasi colpito dalla scena storica della cena
. Per lo stesso ciclo vidi anche Il fantasma della libertà e Quell'oscuro oggetto del desiderio. Questi film hanno lanciato la nostra Milena Vokotich. Uno più bello dell'altro.
Grazie a te per la segnalazione di pregio. La vera passione per il Cinema non è solo una affannata conta di prime tvSperavo che qualche altro estimatore approfondisse..... La scrittura non è il mio forte......grazie paolo68
Andry, la componente anagrafica, come dici te, conta moltissimo, e direi che conta anche in correlazione dello stato dell'arte (e dalla tecnologia) in un certo momento storico. Quando ero piccolo, c'erano solo la prima e la seconda rete Rai (la terza rete è arrivata nel 1979 con una missione regionalista). O vedevi quello, o non vedevi nulla. E quindi mi approcciavo (obbligatoriamente) a Truffaut, Hawke, Pasolini, Risi, Fellini, Chaplin e, appunto, Bunuel. Male non mi ha fattoEh sì bunuel, così come hitchcock, hawks, Chaplin, keaton, truffaut, hill, kubrick, ozu... È tra quei registi di cui bisognerebbe sapere la filmografia a memoria prima di poter dare un qualsiasi giudizio su qualsiasi altra pellicola... Purtroppo la mia tenera età (cinematografica) e lo scarso tempo mi hanno ancora impedito di recuperare tutte queste filmografie...