alex89 ha scritto:
"
Millennium sicuramente è il più debole": tanto per capirci è oggettivo o soggettivo???
Beh non è che mi devo vergognare se Millennium mi è piaciuto tantissimo (non mi piace fare classifiche) versione originale migliore o meno, stiamo sempre discutendo di ottimi film (almeno da quanto è stato commentato e recensito in giro).
Per il resto, l' idea non era quella di aprire una semplice discussione sui film, dove si mischia tutto, ma di aprire ogni volta un gruppo di visione dove chi vuole partecipare decide insieme uno o più film (anche legati da un tema) da vedere entro un tempo limitato (dove e come si vuole) per poi commentare quello che si è visto.
Potrei risponderti che e'sicuramente il piu'debole perche'chiunque abbia un minimo di conoscenza della filmografia di Fincher lo ritiene un film sicuramente inferiore, per intenderci, a Fight Club, o a Seven, ma anche a Zodiac, probabilmente a The Social Network, e ti assicuro che molti lo ritengono al di sotto anche ad Alien 3, considerato il vero erede del primo storico capitolo.
Potrei fermarmi qui, ma non lo faro' provero'ad andare oltre, a spiegarti i motivi, a farti vedere le cose in modo diverso dal tuo.
Fight Club, e'con tutta probabilita'il capolavoro di questo regista, mi sembra che questo sia oggettivamente riconosciuto a livello di critica e pubblico. Ovviamente non vuol dire che si debba essere d'accordo, ci mancherebbe, ma tant'e'.
Seven e'il film che ha rivoluzionato il thriller, diciamo che tale genere oggi si tende ad identificarlo proprio prima e dopo il lavoro di Fincher.
Zodiac e'un film piu'unico che raro, e'una delle prime pellicole dove tutto viene visto solo ed esclusivamente dal punto di vista degli investigatori, in 3 ore di film non si vedra'mai quello dell'assassino.
The Social Network e'probabilmente il primo film dedicato ad un social network e ad il suo creatore (Zuckerberg), destinato, giocoforza, a finire nei libri di storia delle future generazioni.
Millennium e', e restera', un remake commercialissimo, uscito sull'onda di un successo letterario ( a sua volta rivalutato dall'uscita del film originale ), con una tempistica sbagliata, recitato da un'attrice inferiore a quella del film svedese e che perde quasi totalmente il fascino di quelle ambientazioni che, a quei livelli, solo le terre scandinave possono dare.
Adesso, dimmelo tu, tutto questo ti sembra oggettivo o soggettivo?
Vedi, io ora ho provato a dirti perche'Millennium e'il lavoro piu'debole del regista, ma so gia'che non servira' a niente, perche' la mia sensazione, e te lo dico con il massimo rispetto, e'che tu leggendo le mie parole non capirai niente di quello che voglio dire, e che la cosa che starai pensando in fin dei conti, e'sempre la stessa, e cioe' " ma parli per te o in generale? "
E sai perche'lo penso? Perche' leggendo i tuoi vari interventi (e qui il film non c'entra nulla) noto come la tua, piu'che una passione sia un'ossessione che hai per il cinema. Lo noto, ripeto, quasi in ogni tuo singolo intervento.
Quasi mai improntato alla costruzione, quasi sempre invece al consolidamento delle tue idee ( parliamo di cinema ovviamente, mai mi permetterei di entrare nella sfera personale ).
E guarda che te lo dico con affetto, senza nessuna polemica.
Io non mi occupo di produzioni, io mi appassiono alle regie.
Non mi interessano le distribuzioni, mi interessano gli interpreti.
Non mi interessano le pay tv che trasmetteranno dietro pagamenti di costosi abbonamenti, mi interessano le centinaia di ragazzi che ogni giorno GRATUITAMENTE s'impegnano a sottotitolare capolavori di cui probabilmente ignori l'esistenza, e a renderli cosi', visibili anche a noi.
Io non mi occupo di diritti, io mi occupo di cinema.
Non mi interessa il business, mi interessa l'arte.