In Rilievo Cosa avete visto? Consigli e Opinioni sui film di Sky

Non so se è la sessione giusta
Ma vi risulta anche voi che il canale cinema 3D dal 16 gennaio sarà compreso nel pacchetto cinema ?

http://www.sky.it/assistenza/conosc...o-un-canone-mensile-da-pagare-per-sky-3d.html
Se ne parla da qui in poi: https://www.digital-forum.it/showth...ni-su-SKY-3D&p=5555407&viewfull=1#post5555407

Non ci sarà più un canale 3D, ma alcuni film saranno disponibili in on demand anche in formato 3D per tutti gli abbonati Cinema senza pagare i 5€ al mese, per chi li pagava prima.
 
Lion - La strada verso casa

Solo vedendolo ho capito perchè è stato messo su Sky Cinema Uno come film prime-time la sera del 24 Dicembre. Storia eccezionale , ambientazioni perfette , bravi gli attori

Voto: 9

Confermo: davvero un film straordinario, emozionante, commovente ma non melenso, ambientazioni molto curate e "immersive".
Consiglio a tutti di non perderlo.
 
Innamorati di me

Solita commedia all'italiana, risate garantite con due protagonisti imbranati... "condita" dalla presenza della stupenda Enrica Guidi.

Voto: 8

------------------

Perfetti sconosciuti

Bla bla bla bla bla di un gruppo di amici davanti al tavolo per quasi un'ora, cellulari rigorosamente sul tavolo per condividere segreti... e poi booommmm... evito di spoilerare il finale.

Voto: 5
 
Sul mysky come primissime c’è Ora Legale di Ficarra e Picone. Mi ha fatto venire la depressione. Se anche nei film ci si deve rassegnare ad avere un’Italia ridotta in uno certo stato isso bandiera bianca.
Personaggi poi poco cinematografici è a dir poco.
Non do un voto perché non se lo merita proprio
 
Knight of Cups (2015) di Terence Malick gran bel film ma non per tutti. Consiglio di sentire Gianni Canova (il cinemaniaco) prima di assistere a questo film molto particolare.
A me è piaciuto.
 
Ultima modifica:
Film consigliati visti negli ultimi mesi (indicativamente da metà settembre, non tutti su Sky Cinema), in grassetto quelli che mi sono piaciuti di più o che mi sono rimasti più impressi:

Crossing Point - I signori della droga
Scappa - Get Out
Allied - Un'ombra nascosta
I Am David
Morgan
Piovono pietre
Mine
The Birth of a Nation - Il risveglio di un popolo
Difret - Il coraggio per cambiare
Abel - Il figlio del vento
Deepwater - Inferno sull'oceano
Che Dio ci perdoni
American Pastoral
Miss Peregrine - La casa dei ragazzi speciali
Clash
The Ones Below
Le colline della morte
La ragazza del treno
A spasso con Bob
Oceania
Monolith
Il gigante di ferro
Hidden - Senza via di scampo
Train to Busan
La lettera di fuoco
Dunkirk
Ballerina
Misure straordinarie
Lion - La strada verso casa
La Bella e la Bestia
The Founder
 
I paesaggi, la tensione e mi è piaciuto quasi fino alla fine, poi lo hanno concluso in modo banale e sbrigativo.
 
Mi sono visto L'ora legale di Ficarra & Picone. Diciamo che si fa alla svelta a scegliere un tema attuale e scottante, ma un'altra cosa è renderlo al meglio. A tratti noioso.
 
Più che controverso il finale è parecchio amaro....Come magari non ti aspetteresti da Ficarra e Picone.
 
Ho iniziato questo nuovo anno vedendo i film Mamma o papà? e Sopravvisuti.

Dal primo mi aspettavo di più; mi ha fatto ridere molto poco, a mio avviso poteva essere costruita meglio tutta la sceneggiatura, visto che il tema in discorso dava molte possibilità per essere affrontato meglio.

Sopravvissuti invece mi è piaciuto: certo, un po' di azione in più non avrebbe guastato, ma comunque sono stato contento di averlo visto, i finali criptici (in questo caso poi non più di tanto a dire il vero) mi intrigano sempre molto. Lo consiglio.

Edit:

Ho visto anche The Founder e... l'ho trovato interessantissimo. Non conoscevo assolutamente la storia dei fratelli McDonald's ed averla appresa da un film fatto così bene - al 99% grazie alla straordinaria interpretazione di Michael Keaton - è stato molto coninvolgente. Assolutamente consigliato.

Edit 2:

L'ora legale lo avevo visto al cinema e mi piacque molto. Io adoro la leggerezza intelliggente con la quale Ficarra e Picone riescono a trattare argomenti molto delicati. Insomma, consiglio di vederlo in quanto ci si ritrova di fronte a un bel film di denuncia con una ottima verve comica.
 
Ultima modifica:
Mr Cobbler e la bottega magica (The Cobbler) è un film del 2014 diretto da Thomas McCarthy, con protagonista Adam Sandler.
Inizia lentamente ma piano piano la storia prende corpo. L'idea è simile a quella già vista in alcuni film del passato, uno anche italiano con Enrico Montesano: indossare un paio di scarpe comporterà l'acquisizione di poteri magici. In questo caso quello di assumere le sembianze del proprietario delle scarpe.
Voto: 7
 
Ultima modifica:
Florence (Florence Foster Jenkins) è un film del 2016 diretto da Stephen Frears.
Ero partito prevenuto dopo aver visto i trailer già lo scorso anno al cinema ma devo dire che il film è godibile e anche utile per conoscere la vera storia di Florence Foster Jenkins, miliardaria americana con la passione del canto che trova un successo non meritato che compensa i suoi sforzi e la sofferenza della convivenza con una malattia tanto subdola quanto atroce, la sifilide.
Oltre alla inarrivabile Meryl Streep e al solito marpione di Hugh Grant, nel cast trova un ruolo di rilievo anche Simon Helberg meglio noto come Howard Wolowitz della serie The Big Bang Theory nella parte del pianista accompagnatore di Florence
Voto: 7
 
Ultima modifica:
Sul mysky come primissime c’è Ora Legale di Ficarra e Picone. Mi ha fatto venire la depressione. Se anche nei film ci si deve rassegnare ad avere un’Italia ridotta in uno certo stato isso bandiera bianca.
Personaggi poi poco cinematografici è a dir poco.
Non do un voto perché non se lo merita proprio
Non sono un fan di Ficarra e Picone ma il film di due anni fa mi piacque di più di questo che ha pure momenti divertenti ma alla lunga stanca e a me non ha particolarmente emozionato. Il tema è il solito: ribaltare il concetto di moralità alla maniera di Zalone esaltando comportamenti scorretti. Qui però a differenza dei film di Zalone si tenta una denuncia ma a mio avviso la corruzione che vuole denunciare è cosa ormai stradibattuta a tutti i livelli e credo che agli italiani piaccia vivere in questo stato.
Voto: 6
 
Logan - The Wolverine

Bel film dopo l ultimo su Wolverine che non mi era piaciuto per niente. Bella la storia, grande la piccola attrice che interpreta la figlia, peccato per il finale e soprattutto per le decisioni dei due attori (Jackman e Stewart) di abbandonare per sempre i ruoli.

Voto: 7.5

Ultima cosa, so che non è Sky a decidere, ma 10 mesi e mezzo sono davvero troppi dall'uscita al cinema per trasmettere il film...
 
The Founder, biografia del co-fondatore della catena di McDonald. Ottimo Michael Keaton ormai rilanciatissimo dopo anni di oblio. Film fatto bene, aiuta a capire il fenomeno McDonald.
Voto: 7
 
Florence (Florence Foster Jenkins) è un film del 2016 diretto da Stephen Frears.
Ero partito prevenuto dopo aver visto i trailer già lo scorso anno al cinema ma devo dire che il film è godibile e anche utile per conoscere la vera storia di Florence Foster Jenkins, miliardaria americana con la passione del canto che trova un successo non meritato che compensa i suoi sforzi e la sofferenza della convivenza con una malattia tanto subdola quanto atroce, la sifilide.
Oltre alla inarrivabile Meryl Streep e al solito marpione di Hugh Grant, nel cast trova un ruolo di rilievo anche Simon Helberg meglio noto come Howard Wolowitz della serie The Big Bang Theory nella parte del pianista accompagnatore di Florence
Voto: 7

Ieri ho visto anche io Florence, e mi è piaciuto parecchio. Una commedia rilassante e divertente interpretata benissimo dalla Streep, Grant ed Helberg, che porta alla luce la strampalata storia del soprano Florence Foster Jenkins. Al di là dei trailer che lasciavano perplesso anche me, consiglio di dare una possibilità al film!
 
Sorprendentissimo 17 anni e come uscirne vivi. Agli antipodi dei teen drama. È un film sugli "adulti", gli adulti in essere e gli adulti in formazione. Meritatissima la candidatura della attrice protagonista ai Golden globe, meritate le altre candidature e gli apprezzamenti critici. Interessante la figura del professore, ben lontano dai soliti affettati docenti cui siano abituati nella cinematografia americana, alla "parlo io con mamma". Belle le musiche. Dai, un bel 7 pieno pieno.
 
The Founder
Film interessantissimo che descrive la storia del business McDonald's in modo accattivante, mai scontato e noioso, facendone emergere i punti di forza e le contraddizioni di strategia, con un'ottima interpretazione di Michael Keaton.
Voto: 8
 
Indietro
Alto Basso