Cosa ne pensate di questo digitale terrestre?

glamhell

Digital-Forum Senior Master
Registrato
4 Febbraio 2006
Messaggi
1.722
Località
Puglia
Ciao a tutti.mi piacerebbe conoscere il vostro pensiero sulla situazione del Digitale terrestre.cosa ne pensate?siete soddisfatti della qualità dei canali? (sia a livello di contenuti che a livello di qualità video).io sono abbastanza deluso.segnale che va e che viene (vabbè aspettiamo lo switch-off totale...).troppi canali inutili e di scarsa qualità.non parliamo poi della qualità video delle partite...lì è proprio uno scandalo!:mad: si vedevano meglio in analogico con i vecchi tv a tubo!ma come è possibile una cosa del genere?che senso ha fare tutta sta "rivoluzione digitale" per stare peggio di prima?il discorso cambia per l'hd.lì si che dico:"oooh qui si vede un miglioramento!".quindi, per me, fin quando l'hd non diventerà lo standard di trasmissione questo digitale terrestre resterà solo una presa per i fondelli!:evil5: fatemi sapere le vostre opinioni.;)
 
vuoi una risposta fresca e sincera?
ti dico che ieri tornando da lavoro ero in tram per raggiungere la macchina e vicino a me c'erano due signori di mezza età che parlavano del digitale terrestre (e io sono in zona di switch off quindi il prodotto si può avere a pieno) ascoltando la conversazione nell'ordine hanno detto (tolgo le parolacce):
1) Chi me l'ha fatto fare?
2) A cosa serve che si vedeva meglio prima?
3) tanto si vedono sempre le solite cavolate!
4) chi mi paga i soldi che ho speso per i decoder per ogni televisione?

questo è il quadro che la genta ha del DTT. Non è tutta colpa loro. Nessuno infatti ha fatto capire alla gente quali sono i vantaggi del DTT rispetto all'analogico... e per come trasmettono alcuni broadcasters italiani forse non hanno tutti i torti.
 
beh, più o meno è quello che penso anche io. non credo che si possa essere soddisfatti di questa situazione...:crybaby2: però, ripeto, il discorso cambia con l'hd.guardare una partita in hd è davvero bello!ma il problema è che la qualità standard definition è veramente pietosa!:crybaby2:
 
Il punto è che la gente compra i TV di ultima generazione, che sono per l'alta definzione.
Ma questi TV non sono adatti per una visione ottimale con la maggior parte delle trasmissioni (che sono SD).

A questo punto, in ambito SD, rimangono migliori i CRT.
 
Anakin83 ha scritto:
vuoi una risposta fresca e sincera?
ti dico che ieri tornando da lavoro ero in tram per raggiungere la macchina e vicino a me c'erano due signori di mezza età che parlavano del digitale terrestre (e io sono in zona di switch off quindi il prodotto si può avere a pieno) ascoltando la conversazione nell'ordine hanno detto (tolgo le parolacce):
1) Chi me l'ha fatto fare?
2) A cosa serve che si vedeva meglio prima?
3) tanto si vedono sempre le solite cavolate!
4) chi mi paga i soldi che ho speso per i decoder per ogni televisione?

questo è il quadro che la genta ha del DTT. Non è tutta colpa loro. Nessuno infatti ha fatto capire alla gente quali sono i vantaggi del DTT rispetto all'analogico... e per come trasmettono alcuni broadcasters italiani forse non hanno tutti i torti.
Che ignoranti che sono sti 2 uomini quà saranno stati 2 boari..Cmq solo la gente stupida dice queste cavolate...
 
se parliamo di qualità di immagini.... io credo che rispetto all'analogico mediamente sia MEGLIO...



certo che qualche mux è affollato ma in caso di piccole "interferenze" (che sull'analogico erano frequenti) che producevano effetti di micro sdoppiamento o poca "pulizia" dell'immagine, con il digitale.... sono scomparsi...

certo che in caso di grosse interferenze il canale diventa per niente fruibile.... ma diciamo che i casi sono minoritari. io per esempio imporrei una qualità minima delle trasmissioni per legge... o in alternativa un affollamento massimo di canali per mux....

per quanto riguarda l'aspetto qualitativo dei programmi... invece, non si può far niente.... in fondo le tv commerciali producono quello che vuole il pubblico caprone.... quindi ecco fiorire di canali tresh come La5 o abbassamento della qualità di Iris.... etc...

questo vogliono gli italiani e questo forniscono gli editori... a parte la Rai che ha proposto qualcosa di buono come RaiExtra che spulcia negli archivi.... il resto per me me è la solita TV, forse con maggiore possibilità di scelta (quindi ad esempio se uno il lunedì vuole vedersi una trasmissione sportiva, ma odia, il tresh delle locali punta su SportItalia o su RaiSport)
Cielo... al momento è una mezza novità...che permette di vedere serie geniali (come Boris e Dexter) ma anche roba molto mediocre!
 
Anakin83 ha scritto:
vuoi una risposta fresca e sincera?
ti dico che ieri tornando da lavoro ero in tram per raggiungere la macchina e vicino a me c'erano due signori di mezza età che parlavano del digitale terrestre (e io sono in zona di switch off quindi il prodotto si può avere a pieno) ascoltando la conversazione nell'ordine hanno detto (tolgo le parolacce):
1) Chi me l'ha fatto fare?
2) A cosa serve che si vedeva meglio prima?
3) tanto si vedono sempre le solite cavolate!
4) chi mi paga i soldi che ho speso per i decoder per ogni televisione?

questo è il quadro che la genta ha del DTT. Non è tutta colpa loro. Nessuno infatti ha fatto capire alla gente quali sono i vantaggi del DTT rispetto all'analogico... e per come trasmettono alcuni broadcasters italiani forse non hanno tutti i torti.
ho affrontato la medesima discussione con le vecchie in tram circa 2 anni fa, e nn hanno tutti i torti
I canali son compressi al massimo, e la qualita dell'immagine almeno delle locali era migliore in analogico
Molte di queste vecchiette hanno antenne abbastanza antiquate, che andrebbero sostituite, quindi si lamentano che vedevano meglio prima
Al momento l'offerta free del digitale terrestre dobbiamo proprio ammettere che non è il massimo
Un decoder decente non zapper costa sui 60-70 euro... se in una casa ci sono 4 televisioni è una bella spesa...

anche se nn si puo rimanere sempre indietro.
 
glamhell ha scritto:
Ciao a tutti.mi piacerebbe conoscere il vostro pensiero sulla situazione del Digitale terrestre.cosa ne pensate?siete soddisfatti della qualità dei canali? (sia a livello di contenuti che a livello di qualità video).io sono abbastanza deluso.segnale che va e che viene (vabbè aspettiamo lo switch-off totale...).troppi canali inutili e di scarsa qualità.non parliamo poi della qualità video delle partite...lì è proprio uno scandalo!:mad: si vedevano meglio in analogico con i vecchi tv a tubo!ma come è possibile una cosa del genere?che senso ha fare tutta sta "rivoluzione digitale" per stare peggio di prima?il discorso cambia per l'hd.lì si che dico:"oooh qui si vede un miglioramento!".quindi, per me, fin quando l'hd non diventerà lo standard di trasmissione questo digitale terrestre resterà solo una presa per i fondelli!:evil5: fatemi sapere le vostre opinioni.;)
Quello che io penso è che la tecnologia non viene sfruttata. Il digitale terrestre permette sì la LCN e più canali su ogni frequenza, ma permette anche cose (a mio parere) molto utili. Più tracce audio, più sottotitoli, guida TV, parental control...
Alla fin fine quella che doveva essere una rivoluzione tecnologica è diventata solamente un'accelerazione del fallimento delle TV locali e un trasferimento di soldi da Stato e cittadini alle compagnie di decoder e TV.
Dimenticavo una cosa che non reputo né positiva né negativa, che è la Pay TV terrestre.
 
Per me a parte la tecnologia che dicono che sia già obsoleta, ma queste discussioni le lascio agli esperti, dal digitale terrestre ho avuto soltanto vantaggi in termini di canali televisivi che posso vedere rispetto a prima, anche in termini di qualità. Certo putroppo mi trovo a litigare quotidianamente con il decoder, rispetto al vecchio analogico, cambia completamente la concezione della ricerca canali, e ne sanno qualcosa coloro che hanno i nuovi TV con digitale terrestre incorporati, che hanno la funzione LCN non disattivabile. Ma anche se fosse disattivabile, devi perdere tempo per fare la lista canali personalizzata. Per quanto riguarda invece la ricezione, quello putroppo è un problema relativo alla copertura di determinate zone, sulla base di come è stata fatto il piano nazionale delle frequenze. Io penso che entro il 2011, tutti avranno imparato ad utilizzare il digitale terrestre e non rimpiangeranno l'analogico.
 
glamhell ha scritto:
Ciao a tutti.mi piacerebbe conoscere il vostro pensiero sulla situazione del Digitale terrestre.cosa ne pensate?siete soddisfatti della qualità dei canali? (sia a livello di contenuti che a livello di qualità video).io sono abbastanza deluso.segnale che va e che viene (vabbè aspettiamo lo switch-off totale...).troppi canali inutili e di scarsa qualità.non parliamo poi della qualità video delle partite...lì è proprio uno scandalo!:mad: si vedevano meglio in analogico con i vecchi tv a tubo!ma come è possibile una cosa del genere?che senso ha fare tutta sta "rivoluzione digitale" per stare peggio di prima?il discorso cambia per l'hd.lì si che dico:"oooh qui si vede un miglioramento!".quindi, per me, fin quando l'hd non diventerà lo standard di trasmissione questo digitale terrestre resterà solo una presa per i fondelli!:evil5: fatemi sapere le vostre opinioni.;)
Beh guarda, in tutta onestà, se il prodotto viene presentato per quello che è, senza tutto quel pathos da deus-ex-machina che gli è stato volutamente dato, il digitale è sicuramente meglio dell'analogico. Ti faccio il mio esempio, visto che anche io ho fatto il passaggio da quasi un anno. Prima, in analogico, prendevo 18 canali in tutto, 7 nazionali e 11 locali, di questi solo 3 nazionali (Raidue, Rete4 e Canale5) e 2-3 locali non erano "troppo" interferiti, tutti gli altri, pur essendo irradiati dai medesimi ripetitori da cui trasmettono anche adesso, facevano righe ed effetto neve a gogo. Adesso, per quanto ci siano ancora enormi buchi nella copertura (mancano ancora molti multiplex, sia locali che nazionali) i canali che vedo li vedo davvero come Dio comanda. Probabilmente il digitale patisce un po' di più le intemperie, prima quando diluviava non era frequente quanto adesso che il segnale andasse via, ma nelle condizioni normali non c'è proprio paragone.

IMHO, tirando le somme, se uno in analogico aveva la fortuna di ricevere dal ripetitore principale (e quindi riceveva un gran numero di canali e soprattutto non erano interferiti da altri siti), allora probabilmente non ha guadagnato così tanto dal digitale tanto che si possono anche rimpiangere i soldi che si sono spesi, ma chi invece, come me, se lo prendeva in saccoccia per via dell'orografia avversa, i soldi spesi per adeguarsi al digitale sono tutti ben spesi, fino all'ultimo centesimo. Io personalmente non vedo l'ora che estendano la copertura dei mux in cui trasmettono in HD, che da me ancora non ci sono, per poterne godere al meglio tutti i vantaggi, ma già adesso sono molto soddisfatto rispetto a prima!:D ;)
 
Il digitale terrestre è meglio dell'analogico, questo è poco ma sicuro. Alla maggior parte delle persone non importa la qualità delle immagini, la maggior offerta dei canali disponibili e sembrano contrari a qualsiasi novità a prescindere. Mi sono sempre domandata il perché.
Posso capire che si viva in un periodo difficile e che per qualcuno possa essere economicamente oneroso pensare di spendere quattrini per una TV nuova o per un decoder, ma questo è un altro discorso.
 
Questa innovazione è stata gestita sotto tutti i profili come peggio non si poteva: tra i requisiti per avere un mux nazionale doveva esserci inderogabilmente l'obbligo di trasmettere tutto in DVB-T2, alta definizione full HD progressivo, accompagnando con una buona fetta di interattività.
Per intenderci il mux 1 rai avrebbe dovuto contenere Rai 1 SD + Rai 1 HD + Interattività (in dvbt1), oppure più canali, ma sempre con le stesse modalità, in T2.
Limite massimo di tre progeammi nazionali per ogni editre e 2 Mux.
Divieto di pay-tv.
Se un editore investe su un solo canale fa iol meglio popssibile, se deve tenerne in piedi 15 distribuisce inevitabilmente le risorse.
Le molte frequenze rimaste libere da mandare all'asta per altri operatori liberando subito la banda oltre il 60.
Lo switch off in un mese, per tutta italia, senza over e altri rinvii strani.
 
E' sicuramente meglio considerando diversi aspetti.
Un buon segnale analogico,ritrasmesso attraverso la sua naturale catena e' decisamente meglio rispetto all'attuale concatena digitale.
Troppa compressione,troppi obrobri digitali.
Nessuno ci fa' piu' caso.......
 
Il problema non è solo nel digitale terrestre ma anche nei tv lcd e plasma,per come la vedo io questi tv sono fatti per funzionare con segnale Hd,con i segnali Sd specie se compressi molto,la stragrande maggioranza di questi tv non regge il confronto con un buon tv a tubo catodico.
 
il discorso Sd comunque secondo me è vero solo in parte, se il segnale SD è davvero buono, e il tv stesso fa un buon lavoro di upscaling, spesso si fa fatica a vedere la differenza fra HD e SD (parlo di tv con polliciaggi normali, ovvio che i super-appassionati con schermo da 50" la differenza la vedranno comunque, ma dubito che questi stessi appassionati abbiano comprato un 50" per vederci rai2 o rete4 SD).

Per dire, io via satellite (quindi sempre di digitale parliamo) posso constatare l'ENORME differenza che a volte passa fra BBC One e Rai 2 ad esempio..

grande differenza la fa poi anche la qualità del materiale che viene trasmesso, se viene mandato in digitale materiale di origine un po' vecchia o fatta semplicemente con videocamere non all'avanguardia, il risultato ne risente per forza
 
Secondo me il segnale dtt è molto meglio di quello analogico.Il segnale è più pulito e più nitido, ci sono più canali e di conseguenza più possibilità di scelta, e almeno per quanto mi riguarda è più semplice la ricezione rispetto all'analogico.Infatti io per la pessima qualità dell'analogico della mia zona e dal 2005 che uso ricevitori dtt.Solo per fare un esempio, io prima di avere il ricevitore dtt non prendevo in analogico ne La7 e ne MTV e ora invece il segnale è forte e chiaro :D ;)
 
Berseker ha scritto:
...via satellite (quindi sempre di digitale parliamo) posso constatare l'ENORME differenza che a volte passa fra BBC One e Rai 2 ad esempio..

Infatti,tutti i canali di una certa importanza,ad esempio quelli tedeschi si vedono decisamente bene anche su di un 50".
I TG,i servizi esterni,lo sport in generale e sopratutto i film e telefilm,sono veramente "godibili" dato l'alta qualita'.

Berseker ha scritto:
.....materiale di origine un po' vecchia o fatta semplicemente con videocamere non all'avanguardia, il risultato ne risente per forza

Quotissimo....i pastrocchi che normalmente fanno,vengono riportati anche su tv a tubo di medio-alto polliciaggio.
 
Serj85 ha scritto:
Secondo me il segnale dtt è molto meglio di quello analogico.Il segnale è più pulito e più nitido....

Trasmissioni Rai e Mediaset nel pomeriggio,sono tutt'altro che nitide....anzi fanno proprio schifo.
Privi dei classici problemi delle trasmissioni analogiche....quello senz'altro.
 
Novram ha scritto:
Trasmissioni Rai e Mediaset nel pomeriggio,sono tutt'altro che nitide....anzi fanno proprio schifo.
Privi dei classici problemi delle trasmissioni analogiche....quello senz'altro.
penso che il problema dell'analogico che serji 85 esponeva era quello dell'effetto neve (tipico dell'analogico), infatti in molte zone era impossibile veramente ricevere la7 sul dtt, per quello il dtt è stato una mano santa
 
Indietro
Alto Basso