MyBlueEyes
Digital-Forum Gold Master
Non penso che il passaggio da analogico a digitale debba per forza portare ad una perdita di ascolti.adriaho ha scritto:rischiano una perdita di ascolti e in certi casi la chiusura
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Non penso che il passaggio da analogico a digitale debba per forza portare ad una perdita di ascolti.adriaho ha scritto:rischiano una perdita di ascolti e in certi casi la chiusura
adriaho ha scritto:la capisco la volonta di rimanere in analogico di buona parte delle locali... molte son prive di mezzi, e rischiano una perdita di ascolti e in certi casi la chiusura...
Vero... Telecupole, nel suo piccolo, ha realizzato un secondo canale, chiamato Telecupole Story. Iniziativa interessante, almeno penso per gli abituali telespettatori dell'emittente.6367W ha scritto:Una grande emittente, come la Rai, può trasmettere numerose rete di un certo interesse, anche attingendo dal suo archivio.
qua i due timb sono così suddivisi: timb a sul 29 che più di qualche volta di sera fa ciao ciao ciao, timb b sul 65 che va una meraviglia, non squadretta MAI. Si dessero una mossa che fra un mese non credo che vogliano perdersi i dahlia..MyBlueEyes ha scritto:Sì... ad esempio, adesso da me squadrettano che è un piacere.... ed in Piemonte occidentale alcuni non riescono (ancora) a riceverlo.![]()
Era digitale ha scritto:Il vero limite del digitale per me è l'inevitabile predilezione che i broadcaster hanno verso le zone più popolate,abbandonando quelle scarsamente popolate,e dunque aumentando il digital divide,per 7 anni si è sedotto lo spettatore con questo dtt,ora che distribuiscano equamente il segnale.altrimenti è stata solo una buffonata!
Il vero limite del digitale per me è l'inevitabile predilezione che i broadcaster hanno verso le zone più popolate,abbandonando quelle scarsamente popolate,
i ripetitori terrestri col digitale, nelle altre nazioni funzionano benissimo: é solo in italia che non va, grazie alle interferenze dovute ai troppi trasmettitori che oltretutto sono quasi sempre guasti.Milanosat ha scritto:Eh si ci divertiremo un po tutti!Speriamo...![]()
Secondo il mio modesto parere il digitale terrestre ha un limite insormontabile.Il fatto che viene irradiato da ripetitori terrestri con le ovvie problematiche di ostacoli,riflessioni,malfunzionamenti,interferenze, ecc...
Personalmente avrei sfruttato molto di piu il satellite(che trasmette gia da anni in digitale) ovviando a tanti problemi che il segnale terrestre comporta.Spero comunque che chi prima riceveva in maniera non sufficiente l'analogico,abbia dei miglioramenti con il digitale.
in sardegna si sta dimostrando questo... 5 stelle sardegna è in crisi, nova tv è meno guardata di quanto era guardata prima, videolina e sardegna 1 hanno perso ascoltiMyBlueEyes ha scritto:Non penso che il passaggio da analogico a digitale debba per forza portare ad una perdita di ascolti.
premesso che io di tanta scelta nn ne vedo molta, anche se una tv locale è ricca di contenuti se sta all'850 dubito che riesca a farsi notare anche perche buona parte del pubblico delle locali è un pubblico anziano...6367W ha scritto:Di fronte a tanta scelta, le emittenti locali, se non sono veramente di qualità, sono destinate a soccombere.
adriaho ha scritto:premesso che io di tanta scelta nn ne vedo molta, anche se una tv locale è ricca di contenuti se sta all'850 dubito che riesca a farsi notare anche perche buona parte del pubblico delle locali è un pubblico anziano
Per me il discorso è differente, adesso c'è più scelta, più canali e allora le tv più piccole ne risentono. Vedremo che cosa succederà nel medio lungo termine anche nel resto d'Italia, specialmente al nord.adriaho ha scritto:in sardegna si sta dimostrando questo... 5 stelle sardegna è in crisi, nova tv è meno guardata di quanto era guardata prima, videolina e sardegna 1 hanno perso ascolti
Corry744 ha scritto:In sintesi credo che come qualità di immagini questo digitale terrestre si è dimostrato un successo, immagini nitide e ben chiare (a differenza dell'analogico che come qualità di immagini lasciava molto a desiderare) ma come fruibilità dei servizi di canali eterogenei attulamente è molto carente fino a che non viene ordinata la Lcn e non vengono eleminati i canali raddoppiati e quelli test nei mux nazionali ed in quelli locali che creano solo una lista disordinata il servizio risulterà essere ancora carente e solo quando si risolveranno questi aspetti allora si potrà dare un giudizio positivo.![]()
Corry744 ha scritto:In sintesi credo che come qualità di immagini questo digitale terrestre si è dimostrato un successo, immagini nitide e ben chiare (a differenza dell'analogico che come qualità di immagini lasciava molto a desiderare)
gherardo ha scritto:allora, bitrate scarso, interferenze, guasti, canali doppi, lcn, tv immondizia ecc.. non é colpa del digitale terrestre ma da come viene gestito in italia. allora non diciamo che é una ciofeca, inquanto la causa é la malagestione.
Sul fatto della perdita anche di un secondo di un pezzo di film concordo con te, anche se va detto invece che sul fatto degli squadrettamenti se si ha l'adeguata copertura della zona (salvo problemi tecnici dati magari dalla postazione di trasmissione) in genere ciò riguarda problemi più specifici di ricezione del proprio impianto d'antenna fidati.simasivi ha scritto:Continuo a non essere d'accordo: se mi perdo un pezzo di film, anche pochi secondi, ho difficoltà a dire che è meglio adesso.
Anche perchè pure prima avevo immagini nitide e ben chiare (anzi non squadrettavano mai).