Cosa ne pensate di questo digitale terrestre?

adriaho ha scritto:
la capisco la volonta di rimanere in analogico di buona parte delle locali... molte son prive di mezzi, e rischiano una perdita di ascolti e in certi casi la chiusura...

Il problema non sono i mezzi tecnici, anzi potrebbero essere un vantaggio.
Sono i contenuti. Una grande emittente, come la Rai, può trasmettere numerose rete di un certo interesse, anche attingendo dal suo archivio. Repliche sì, ma di qualità, quasi a costo zero per la Rai (RaiStoria, RaiExtra, etc). Di fronte a tanta scelta, le emittenti locali, se non sono veramente di qualità, sono destinate a soccombere.

Sinceramente non so se lo Stato, le cui finanze non sono certo floride, debba anche sobbarcarsi l'onere di aiutare le tv locali. Soprattutto certe tv locali, anche se qualche eccezione si potrebbe fare.
 
6367W ha scritto:
Una grande emittente, come la Rai, può trasmettere numerose rete di un certo interesse, anche attingendo dal suo archivio.
Vero... Telecupole, nel suo piccolo, ha realizzato un secondo canale, chiamato Telecupole Story. Iniziativa interessante, almeno penso per gli abituali telespettatori dell'emittente.
 
MyBlueEyes ha scritto:
Sì... ad esempio, adesso da me squadrettano che è un piacere.... ed in Piemonte occidentale alcuni non riescono (ancora) a riceverlo. :icon_bounce:
qua i due timb sono così suddivisi: timb a sul 29 che più di qualche volta di sera fa ciao ciao ciao, timb b sul 65 che va una meraviglia, non squadretta MAI. Si dessero una mossa che fra un mese non credo che vogliano perdersi i dahlia..
 
Il vero limite del digitale per me è l'inevitabile predilezione che i broadcaster hanno verso le zone più popolate,abbandonando quelle scarsamente popolate,e dunque aumentando il digital divide,per 7 anni si è sedotto lo spettatore con questo dtt,ora che distribuiscano equamente il segnale.altrimenti è stata solo una buffonata!
 
Era digitale ha scritto:
Il vero limite del digitale per me è l'inevitabile predilezione che i broadcaster hanno verso le zone più popolate,abbandonando quelle scarsamente popolate,e dunque aumentando il digital divide,per 7 anni si è sedotto lo spettatore con questo dtt,ora che distribuiscano equamente il segnale.altrimenti è stata solo una buffonata!

tu per me hai ragione a prescindere solo per l'avatar che hai!:D
 
Il vero limite del digitale per me è l'inevitabile predilezione che i broadcaster hanno verso le zone più popolate,abbandonando quelle scarsamente popolate,

Non mi sembra!
La predilezione per le zone più popolate c'era anche con la tv analogica!
Diciamo che il digitale, semmai, aiuta un po' a diminuire le distanze (dove si vedeva un canale se ne vedono 4), ma non le aumenta.
Se poi con il digitale si considera anche il satellite (tivù sat), be' ora si vede la tv dove prima non si vedeva affatto!
 
Milanosat ha scritto:
Eh si ci divertiremo un po tutti!Speriamo...:icon_bounce:
Secondo il mio modesto parere il digitale terrestre ha un limite insormontabile.Il fatto che viene irradiato da ripetitori terrestri con le ovvie problematiche di ostacoli,riflessioni,malfunzionamenti,interferenze, ecc...
Personalmente avrei sfruttato molto di piu il satellite(che trasmette gia da anni in digitale) ovviando a tanti problemi che il segnale terrestre comporta.Spero comunque che chi prima riceveva in maniera non sufficiente l'analogico,abbia dei miglioramenti con il digitale.
i ripetitori terrestri col digitale, nelle altre nazioni funzionano benissimo: é solo in italia che non va, grazie alle interferenze dovute ai troppi trasmettitori che oltretutto sono quasi sempre guasti.
 
Ultima modifica:
Digitale terrestre

Il DTT italiano è un ottima opportunità di pluralità televisiva e ottima qualità delle immagini trasmesse. Il problema è sempre lo stesso, quanti operatori possono offrire la loro attività sulle frequeze del DTT? Non siamo partiti proprio bene considerando che solo la Rai offre 13 o più canali, Mediaset altri 7 (chiaro) più i cosiddetti +1 e quelli a pagamento che credo siano una decina, occupando frequenze che altri operatori potevano utilizzare. Penso a SKY per esempio che non ne ha e per trasmettere una sua rete (cielo) ha dovuto affittarne una dall'Espresso. Si parla tanto di pluralità di informazione ma a SKYTG24 (causa una legge tuttora in vigore) non è permesso trasmettere sul DTT. Tralasciamo l'argomento tv locali perchè il caos che regna in Italia per queste reti tv di pessima qualità nei contenuti che ci npropinano non servono a nulla se non a trasmettere un insignificante notiziario locale la sera e dar spazio a maratone di pubblicità di maghi, numeri erotici, giochi dementi e truffe varie che solo striscia la notizia in questi anni ha avuto il coraggio di denunciare. E di queste tv in italia ce ne sono oltre 4000, in nessun paese del mondo esiste questa giungla di reti spazzatura. Di tv locali nel vero senso della parola le si contano sulle dita, cito per il Lazio la rete "RomaUno", unicamente degna, a mio avviso, di qualificarsi tv locale.
 
In sintesi credo che come qualità di immagini questo digitale terrestre si è dimostrato un successo, immagini nitide e ben chiare (a differenza dell'analogico che come qualità di immagini lasciava molto a desiderare) ma come fruibilità dei servizi di canali eterogenei attulamente è molto carente fino a che non viene ordinata la Lcn e non vengono eleminati i canali raddoppiati e quelli test nei mux nazionali ed in quelli locali che creano solo una lista disordinata il servizio risulterà essere ancora carente e solo quando si risolveranno questi aspetti allora si potrà dare un giudizio positivo. ;)
 
MyBlueEyes ha scritto:
Non penso che il passaggio da analogico a digitale debba per forza portare ad una perdita di ascolti.
in sardegna si sta dimostrando questo... 5 stelle sardegna è in crisi, nova tv è meno guardata di quanto era guardata prima, videolina e sardegna 1 hanno perso ascolti
 
6367W ha scritto:
Di fronte a tanta scelta, le emittenti locali, se non sono veramente di qualità, sono destinate a soccombere.
premesso che io di tanta scelta nn ne vedo molta, anche se una tv locale è ricca di contenuti se sta all'850 dubito che riesca a farsi notare anche perche buona parte del pubblico delle locali è un pubblico anziano...
in sardegna con il dtt è nata una tv denominata teleregione sardegna: e una tv con le palle, eppure non ha pubblicita.
 
Ultima modifica:
adriaho ha scritto:
premesso che io di tanta scelta nn ne vedo molta, anche se una tv locale è ricca di contenuti se sta all'850 dubito che riesca a farsi notare anche perche buona parte del pubblico delle locali è un pubblico anziano

Sono d'accordo con te, più un'emittente è in fondo nella lcn e meno viene guardata, soprattutto dagli anziani ma anche da quelli più giovani che hanno meno dimistichezza con le nuove tecnologie.
 
adriaho ha scritto:
in sardegna si sta dimostrando questo... 5 stelle sardegna è in crisi, nova tv è meno guardata di quanto era guardata prima, videolina e sardegna 1 hanno perso ascolti
Per me il discorso è differente, adesso c'è più scelta, più canali e allora le tv più piccole ne risentono. Vedremo che cosa succederà nel medio lungo termine anche nel resto d'Italia, specialmente al nord.
 
Corry744 ha scritto:
In sintesi credo che come qualità di immagini questo digitale terrestre si è dimostrato un successo, immagini nitide e ben chiare (a differenza dell'analogico che come qualità di immagini lasciava molto a desiderare) ma come fruibilità dei servizi di canali eterogenei attulamente è molto carente fino a che non viene ordinata la Lcn e non vengono eleminati i canali raddoppiati e quelli test nei mux nazionali ed in quelli locali che creano solo una lista disordinata il servizio risulterà essere ancora carente e solo quando si risolveranno questi aspetti allora si potrà dare un giudizio positivo. ;)

se parli delle trasmissioni a inquadratura diciamo fissa (tipo telegiornali o anche film), allora ok.ma se guardi una partita altro che immagini nitide...:eusa_wall: per non vedere tutti i difetti ti devi mettere almeno a 10m dalla tv!:5eek: poi io credo che il fatto che ci siano tanti canali in più non sia affatto una cosa positiva.al posto di averne millemila inguardabili (sia per qualità video che di contenuti), sarebbe meglio averne poche decine ma decenti!
 
Ultima modifica:
Corry744 ha scritto:
In sintesi credo che come qualità di immagini questo digitale terrestre si è dimostrato un successo, immagini nitide e ben chiare (a differenza dell'analogico che come qualità di immagini lasciava molto a desiderare)

Continuo a non essere d'accordo: se mi perdo un pezzo di film, anche pochi secondi, ho difficoltà a dire che è meglio adesso. Anche perchè pure prima avevo immagini nitide e ben chiare (anzi non squadrettavano mai).
 
se poi si considera il basso bit rate sopratutto di multiplex locali la qualità è davvero scarsa...specie con tv di ultima generazione che andando a risaltare le linee di ogni singolo pixel mettono in risalto i famosi quadrettoni...
Però secondo me il digitale terrestre è una piattaforma che ha molti margini di crescita anche da questo punto di vista...Con il lancio di più canali in hd e del dvbt-2 e con lo spegnimento dei canali analogici la situazione è destinata a migliorare...


(chiedo scusa se non partecipo attivamente al forum per via del tempo ma quando ho anche 1 minuto mi dedico a leggere e a informarmi...)
 
allora, bitrate scarso, interferenze, guasti, canali doppi, lcn, tv immondizia ecc.. non é colpa del digitale terrestre ma da come viene gestito in italia. allora non diciamo che é una ciofeca, inquanto la causa é la malagestione.
 
gherardo ha scritto:
allora, bitrate scarso, interferenze, guasti, canali doppi, lcn, tv immondizia ecc.. non é colpa del digitale terrestre ma da come viene gestito in italia. allora non diciamo che é una ciofeca, inquanto la causa é la malagestione.

Il digitale terrestre come tecnica di diffusione del segnale non si può paragonare all'analogico...questo è ovvio...il segnale numerico è più robusto e permette la ricezione anche con una potenza minore...Sulla stessa larghezza di banda possono essere inseriti 8 - 9 canali (DVB-T) e molti di più con il DVB-T2...la possibilità dei servizi interettivi...sono tantissimi i privilegi...questo non si discute...
Non può risolvere i problemi di ricezione in alcuni punti per via dell'estrema complicanza della conformazione del territorio...in alcuni punti si parla di installare qualche gap-filler...e di certo non risolverà problemi di canali adiacenti, riflessioni che al posto di una doppia immagine sullo schermo si presenteranno con un aumento del ber...anche se le frequenze attive almeno per il momento saranno minori di quelle usate per l'analogico...

Ti quoto sul fatto della cattiva gestione...Basti pensare che nel 2005 la promessa, non so se vi ricordate, dell'allora ministro delle telecomunicazioni era di coprire l'intera Italia entro il 2007...E sono stati venduti un sacco di decoder con il famoso contributo di 150 euro....E' un piccolo esempio per capire che qualsiasi sia l'obiettivo di progresso in Italia in fondo in fondo c'è sempre qualcuno che cura i propri interessi...
 
simasivi ha scritto:
Continuo a non essere d'accordo: se mi perdo un pezzo di film, anche pochi secondi, ho difficoltà a dire che è meglio adesso.
Anche perchè pure prima avevo immagini nitide e ben chiare (anzi non squadrettavano mai).
Sul fatto della perdita anche di un secondo di un pezzo di film concordo con te, anche se va detto invece che sul fatto degli squadrettamenti se si ha l'adeguata copertura della zona (salvo problemi tecnici dati magari dalla postazione di trasmissione) in genere ciò riguarda problemi più specifici di ricezione del proprio impianto d'antenna fidati. ;)
 
Indietro
Alto Basso