Cosa ne pensate di questo digitale terrestre?

Corry744 ha scritto:
in genere ciò riguarda problemi più specifici di ricezione del proprio impianto d'antenna fidati. ;)
sto vedendo molta gente che ha problemi con rai e mediaset.Il problema è che cambiare gli impianti costa e la gente se ne frega salvo poi protestare perchè "non si vede":crybaby2: :eusa_wall:
 
agostino31 ha scritto:
sto vedendo molta gente che ha problemi con rai e mediaset.Il problema è che cambiare gli impianti costa e la gente se ne frega salvo poi protestare perchè "non si vede":crybaby2: :eusa_wall:
Ho l'impianto nuovo però ho problemi di visione dei TiMB3 (inguardabile/manca il segnale) e TIMB2 (squadretta).:crybaby2:
 
date retta a uno scemo come me ma era molto meglio restare con l'analogico, che almeno nn c'erano questi casini di cambiare gli impianti di ricevibilita' delle molte risintonizzazione, di vedere sempre i programmi senza interuzzione edi avere un canale che si veda e nn come il digitale che ci sono molti doppioni e in certi casi un triplice canale che trasmette la stessa cosa INCREDIBILE e' il caso di VERO. direi che sto digitale ib italia ha fallito. e problemi di vedere la RAI O MEDIASET.
 
in quelli dove sono stato funziona alla grande, niente sfn, ripetitori sempre accesi, nessuna interferenza...e grazie all' mfn, si possono ricevere i segnali in modo costante anche in quei "buchi" dove prima in analogico era impensabile! come fu in italia durante lo switch over dove i primi canali erano appunto in mfn! date retta, una delle cause di questo malfunzionamento italiano non é altro che la sovrabbondanza di inutili emittenti locali e di chi "gli ha dato la patente". cosi in un prossimo futuro verranno a dirci: ma come si vede male la tv con l'antenna, venite con noi che per "soli" 20 euro al mese (pacchetto base) vi facciamo vedere di tutto e di piu in maniera ipeccabile! tipo come fanno gia in tante nazioni con tv via cavo, via ip ecc...poi pero dovranno convincere anche quei non pochi che non ce la fanno ad arrivare alla fine del mese, i pensionati con meno di 800 euro al mese ecc!
 
Ultima modifica:
gherardo ha scritto:
...date retta, una delle cause di questo malfunzionamento italiano non é altro che la sovrabbondanza di inutili emittenti locali e di chi "gli ha dato la patente"...
E pensa che durante gli switch-off quegli ******* di associazioni tipo Aeranti-Corallo sostenevano che avrebbero chiuso molte emittenti...
Oddio ne avessi visto una in meno dopo lo switch-off...
Tanta paccottiglia, tanta...
 
luke66 ha scritto:
E pensa che durante gli switch-off quegli ******* di associazioni tipo Aeranti-Corallo sostenevano che avrebbero chiuso molte emittenti...
Oddio ne avessi visto una in meno dopo lo switch-off...
Tanta paccottiglia, tanta...
io collaboro con una tv locale, e ti posso dire che nei prossimi mesi potrebbe succedere realmente, visto la crisi di raccolta pubblicità e gli investimenti fatti per passare al digitale, ti posso confermare che molte tv sono con l'acqua alla gola.
 
per me il digitale terrestre è comunque un'innovazione positiva, perché dai 20-30 canali che si ricevevano prima, ora abbiamo la possibilità di andare oltre i 200-300. E inoltre c'è la possibilità dell'alta definizione.
Il lato negativo è rappresentato dai "soliti noti" che hanno utilizzato tale tecnologia per arricchirsi (a cominciare dai contributi per il decoder "solo mhp", cioè solo con il lettore di schede per la paytv). I primi decoder SD venivano 150 euro: ASSURDO! Appena i contributi per i decoder sono terminati, automaticamente si sono abbassati i prezzi degli stessi, qualcuno si è chiesto come mai?
Purtroppo siamo in italia, è vero.
 
loris_cb ha scritto:
io collaboro con una tv locale, e ti posso dire che nei prossimi mesi potrebbe succedere realmente, visto la crisi di raccolta pubblicità e gli investimenti fatti per passare al digitale, ti posso confermare che molte tv sono con l'acqua alla gola.

Si confermo, ce ne sono alcune storiche anche qui che sono davvero con l'acqua alla gola, il problema è che la sovrabbondanza di emittenti (e di conseguente concorrenza) prima o poi fa soccombere qualcuno, più o meno era successo lo stesso tra gli anni '70 e '80 quando le tv locali erano veramente tantissime (non c'ero ma ho letto di emittenti incredibili, praticamente di quartiere o di paese).
 
Ma come fate a non essere contenti del digitale?
Anche io ora ho problemi di ricezione (canali che vanno e vengono), però ho un offerta di canali triplicata rispetto a prima quando c'erano solo le 6 generaliste. Ora si può fare zapping tra Iris, Rai4, Rai5, Italia2, Mediaset Extra, cielo, real time, focus, dmax, ecc...qualcosa di interessante in tv bene o male lo si trova sempre!
 
Il problema non è che ci sono troppe emittenti, è che quelle piccole sono troppo isolate l'una dall'altra e da sole non andranno mai troppo lontano ...

Si consorziassero fra di loro, insieme avrebbero più forza economica e "politica" ...
 
Come ho avuto modo di ribadire in altri 3d, a me il dtt ha dato solo vantaggi.

Ai tempi dell'analogico, ricevevo 20 emittenti circa, di cui si e no 6 o 7 si vedevano bene (senza interferenze, riflessioni ecc.). A volte neanche la rai era ok.

In altri punti della mia zona, sempre in analogico, si arrivava anche a 35 canali e tutti perfetti.

Con l'avvento del digitale, nel punto dove sono io siamo passati da circa 20 a 200 emittenti o giù di li, mentre in altri punti da 35 si è arrivati anche a 300.

La differenza sta nel fatto che ora anche io vedo i canali tutti perfetti, e se voglio registrare qualcosa da conservare, per es, ho una registrazione di ottima qualità.

Gli unici problemi derivano dalla propagazione estiva e da qualche mux che può saltare per colpa del maltempo in inverno, ma come qualità di segnale non c'è proprio paragone con l'analogico.
 
Sicuramente il passaggio dall'analogico al digitale ha portato vantaggi, anche se è una vergogna che abbiamo solo 1 canale HD nazionale e il 70% degli italiani possiede una tv HD.....Io credevo che con l'arrivo del digitale terrestre, oltre all'aumento dei canali, ci sarebbe stato anche un aumento dei canali HD e invece a swich-off completo non abbiamo quasi niente.

In conclusione io e altre persone che possono permettersi di spendere qualcosa in più al mese sono abbonati a sky che ci permette di sfuttare al meglio i nostri tv HD con oltre 50 canali in alta definizione......se aspettiamo il DTT:lol: :lol:
 
I canali HD dovrebbero aumentare, mi pare che ne debba arrivare uno anche di mediaset a breve.
Cmq anche solo Rai HD ve bene per ora, tenuto conto che quelli in SD io li ricevo nettamente meglio che in analogico.
 
io vedevo solo 12/13 canali (genova) di cui 5o6 bene gli altri benino , forse fortunato nell acquisto di un toshiba 32 e un philips 42 che se la cavano pareccchio bene con segnali sd la tv la vedo moooooooooolto meglio. Vero che tanti canali sono spazzatura, ma ci sono canali rai e mediaset interessanti , guardo volentieri d max cielo e focus , per ultimo ritengo utile per chi vuole farne uso la pay tv io ho mediaset e la gran comodita di usare la cam senza "apparecchi aggiuntivi" che trovo una gran cosa ! poi "si stava meglio quando si stava peggio" credo che sia purtroppo un classico mugugno all italiana.
AH per quanto riguarda i costi possono bastare 15 euri per uno zapper che il suo lavoro lo fa senza cambiare tv , se poi tutti vogliono dei 60 pollici........................................................................................................................:eusa_whistle:
 
Cristian_95 ha scritto:
Sicuramente il passaggio dall'analogico al digitale ha portato vantaggi, anche se è una vergogna che abbiamo solo 1 canale HD nazionale e il 70% degli italiani possiede una tv HD.....Io credevo che con l'arrivo del digitale terrestre, oltre all'aumento dei canali, ci sarebbe stato anche un aumento dei canali HD e invece a swich-off completo non abbiamo quasi niente.

In conclusione io e altre persone che possono permettersi di spendere qualcosa in più al mese sono abbonati a sky che ci permette di sfuttare al meglio i nostri tv HD con oltre 50 canali in alta definizione......se aspettiamo il DTT:lol: :lol:
Quoto :lol: mille volte meglio sky anzi non c'e' paragone :lol:, anche io credevo che quando tutta l'italia sarebbe passata al dtt mediaset arrichiva la propia offerta con canali nuovi ed in hd invece qui nascono come i funghi canali di televendite :lol:
 
Il mio giudizio è positivo, siamo passati da 9 tv nazionali a oltre 50.

Per quando riguarda i canali HD, fino a quando non si farà lo swich over al DVB-T2, per via della poca banda dovremmo accontentarci di pochi canali (sperando che trasmettano contenuti in HD).
 
Considerando il periodo l' offerta nazionale non è male...potrebbe essere peggiore..credo che però alla lunga molte nuove tv finiranno in crisi schiacciate dalla propensione a vivere di repliche che il pubblico gli perdonerà per i primi tempi ma non in seguito se non inizieranno a diminuirle...dopo i fasti inziali di qualche tv-outsider gli ascolti inizieranno a scendere, qualche nuovo editore resterà sorpreso...In questo nuovo scenario a essere rimaste arretrate sono alcune tv locali....
 
Indietro
Alto Basso