Cosa ne pensate di questo digitale terrestre?

adriaho ha scritto:
penso che il problema dell'analogico che serji 85 esponeva era quello dell'effetto neve (tipico dell'analogico), infatti in molte zone era impossibile veramente ricevere la7 sul dtt, per quello il dtt è stato una mano santa

Dire effetto neve è dire poco, La7 e MTV prima del dtt erano una chimera e anche gli altri non è che si vedevano molto bene, della Rai vedevo benino solo Rai 1, di Mediaset il più decente era Canale 5, poi con il dtt tutto è cambiato, certo che non è come vedere in hd nativo ma comunque per come vedevo prima c'è un abisso.Per cui almeno per me il dtt è stata una manna dal cielo :D ;)
 
Anche per me!
Io primo vedevo solo 12 canali e tutti male... neve, immagini doppie, bianco & nero... tanto che sono ormai quasi di 10 anni che mi affido al SAT :D

Ora che mi hanno sistemato l'impianto (aggiunto i filtri) il numero di canali è aumentato dai 20 ai 30... la differenza è palese con per esempio Telegenova che prima delle 24 in analogico ha i colori "sfalsati" e l'audio frusciante: quando passa al DTT Telegenova si vede perfettamente e in più ho anche TeleLiguria e potenzialmente pure Odeon 24, TLC e Canale 10 (per ora sono a nero!)...

Analogo quando in orari non cristiani PrimoCanale Sport / Telecittà passa in DTT è come il giorno e la notte.

Quindi chi già riceveva bene in analogico non noterà grossi miglioramenti (comunque i canali in più non li contiamo? IRIS, LA5, RAI4 e Cielo?), ma chi aveva problemi di ricezione i miglioramenti sono ENORMI ;)
 
Per non parlare di Rai HD, Rai Movie, Rai Storia, Rai Sport, Sport Italia, La5, La7d e per i bambini Gulp, Yoyo e Boing :)

Quando venivo in vacanza in Italia, ancora quando nessuno sapeva che cosa fosse il digitale terrestre, era davvero difficile guardare la TV perché molti canali avevano l'effetto neve od erano disturbati il qualche modo. Il digitale risolve molti di questi problemi :)
 
... e tutte le 3 reti Mediaset in HD (seppur per il momento upscalato) mica fanno schifo!

Diciamo la verità la TV dopo la Mammì era praticamente morta novità 0 (al limite chiusure o cambia di nome Italia 7 --> Europa 7 & 7 Gold) ora abbiamo canali nuovi, nuovi editori, HD, una pay-tv alternativa a Sky, anche le TV locali se si sforzassero un po' di più invece di lagnarsi avrebbero la possibilità di approfittare della novità per svecchiarsi (e qualche lodevole esempio c'è!).
 
fano ha scritto:
... e tutte le 3 reti Mediaset in HD (seppur per il momento upscalato) mica fanno schifo!

No....quello senz'altro.
Vi sono eventi che effettivamente sono notevoli in termini qualitativi.

fano ha scritto:
...anche le TV locali se si sforzassero un po' di più invece di lagnarsi avrebbero la possibilità di approfittare della novità per svecchiarsi (e qualche lodevole esempio c'è!).

Verissimo....ad esempio Studio 1 che ha investito in tal senso.
Ottimi i TG ed gli approfondimenti in 16:9 con qualita' di tutto rispetto.
Quartarete,nonostante il cambio formato per gli eventi sportivi,fa' sempre abbastanza pena.
 
fano: grazie al bip che le locali si lagnano... gli tolgono i contributi pubblici! Gia le locali presero una bella mazzata nel 91 con la mammì(che cancello diverse realta locali), ora anche questa sara la zappa che da il colpo di grazia alle locali. Hanno tutti i diritti di lamentarsi.
Sopravviveranno solo 2 o 3 realta locali perche beneficiano di un ampia raccolta pubblicitaria. perche le nazionali pigliano i contributi sull'editoria e le locali non ne anno diritto?
 
Al momento non sono molto soddisfatto.Devo dire che la qualità è indubbiamente migliore di quella analogica,e finalmente ho potuto vedere bene alcuni canali che vedevo con un segnale pessimo.Segno + a canali come Iris e Rai 4,ma mi aspetto molto di più.Di negativo al momento vedo sfilze di canali doppioni,alcuni che squadrettano e interattività mai decollata.Poi c'è il discorso dei Decoder,ci doveva essere da subito un decoder che implementava tutte le funzioni con la possibilità di espanderle man mano che la tecnologia evolveva.Invece è accaduto questo:
1-i primi decoder erano zapper
2-poi sono arrivati quelli interrattivi
3-poi quelli abilitati canali pay
4-poi quelli zapper abilitati canali hd
5-poi quelli hd compatibili pay
6- e già si parla di Dvb-t2
Per i televisori con Dvb integrato peggio ancora:
1-tv con dvb-t.....vecchio!
2-tv con dvb-t Sd slot pay....limitato!
3-tv con dvb-t Hd no pay....limitato!
3-tv con dvb-t Hd slot pay...quanto durerà?
Il dato di fatto a mio parere è che il Digitale Terrestre entrerà a pieno regime a Switch off completo su tutta la penisola nel 2012 ma si è sviluppato in modo tale che il cittadino ha dovuto continuamente cambiare o il tv o il decoder per andargli dietro.Tradotto:soldi che escono dalle tasche,con il motivato dubbio che non sia ancora finita!Ed è bene sottolineare,cosa non da poco,che questo Dt ci è stato imposto...come recita anche lo spot "..sarà l'unico modo per continuare a vedere la tv..."Tra un mese ci sarà lo Switch off nella zona dove abito io,e il 26 Novembre vedrò come sarà fatta "la tv del futuro"!:new_Eyecrazy:
 
Personalmente gradisco parecchio questo nuovo standard. Poiché chi si può lamentare della qualità visiva migliorata e di nuovi canali inediti? Ciò che mi fa veramente vomitare è la gestione. Infatti ognuno è libero di fare come gli pare senza ripercussioni. Tra canali doppioni infiniti e numerazioni lcn che creano gravi conflitti, purtroppo diventa tutto uno schifo.
 
Se è per una questione di "miglioramento dell'immagine", nel senso che prima magari qualche canale aveva le "formiche"...mi sta anche bene, ma non venitemi a dire che la maggior parte della gente (dai 50/60 anni in su) si basa sull'hd etc per apprezzare il dtt, perchè sinceramente a mio avviso se ne frega altamente o non interessa proprio. L'utenza a cui interessa sto hd , si ferma sui 50 (o si spinge oltre in special modo per il calcio), per il resto non interessa proprio.

Io già non sono uno a cui interessa poi cosi' tanto sto hd a dirla tutta...In special modo su canale 5 :lol:

Per il resto che dire...tanti canali locali in qualità buona...che bello ! Mi mancavano proprio.
 
Personalmente gradisco parecchio questo nuovo standard. Poiché chi si può lamentare della qualità visiva migliorata e di nuovi canali inediti? Ciò che mi fa veramente vomitare è la gestione. Infatti ognuno è libero di fare come gli pare senza ripercussioni. Tra canali doppioni infiniti e numerazioni lcn che creano gravi conflitti, purtroppo diventa tutto uno schifo.
La penso così anch'io.

I canali doppioni poi proprio non li capisco, se sono presenti in mux diversi (mediaset, rete A… ad esempio) ci può stare, ma perché diavolo in uno stesso mux inseriscono decine di canali doppioni, alcuni semplicemente rinominandoli con un +1 fittizio (boing), extra, plus (K2) o non facendolo affatto (La7).
Per le TV locali poi la situazione è al limite del ridicolo.

La cosa andrebbe decisamente regolata perché è abbastanza fastidioso trovarsi nella TV tutti quei canali inutili.
 
io ho un'antenna nuovissima per cui vedevo molto bene tutti i canali anche prima. Ultimamente invece a volte vedo i canali Rai (per es.) con l'immagine che si blocca, squadretta ecc. Qualche notte fa ho messo a registrare Swimming pool su rai 1 e ho scoperto che per metà film non c'è stato segnale. Ecco queste cose prima non succedevano. Poi indubbiamente ora ci sono più canali. Ma la qualità ragazzi... :mad:
 
Io a parità di antenna, vecchia e sull'orlo del collasso (l'ho cambiata un mese fa e lo switch-off c'è stato a dicembre) ho notato che la qualità dei canali che ricevevo è migliorata di molto, ma proprio di molto.

I mediaset li ricevevo al 100% (ora un po' meno ma credo sia a causa dell'orientamento leggermente diverso dell'antenna) di qualità mentre in analogico erano decisamente effetto neve, il televideo della rai non lo potevo consultare perché mi apparivano parole senza senso ora invece è tutto perfetto.
 
il digitale, per sua natura, prevede solo le opzioni "vedo perfetto\non vedo", con squadrettamenti e perdite di segnale quando il livello dello stesso è troppo vicino al valore soglia di corretta ricezione.
Al contrario l'analogico era molto più graduale, e si passava da "vedo perfettamente" a "vedo la sabbia grigia" in maniera molto più graduale, "un granellino di sabbia" alla volta :D

In caso di situazioni dove il valore soglia del segnale è raggiunto, il digitale si vedrà sempre meglio e senza intoppi. Il problema però nasce in quelle situazioni dove il segnale non arriva a quel valore o arriva malapena, con l'analogico si poteva comunque vedere, anche se con vari disturbi\artefatti ecc, mentre con il digitale le frequenti squadrettature o perdita di segnale pregiudicano la visione in maniera determinante.
 
Cortac ha scritto:
La penso così anch'io.

I canali doppioni poi proprio non li capisco, se sono presenti in mux diversi (mediaset, rete A… ad esempio) ci può stare, ma perché diavolo in uno stesso mux inseriscono decine di canali doppioni, alcuni semplicemente rinominandoli con un +1 fittizio (boing), extra, plus (K2) o non facendolo affatto (La7).
Per le TV locali poi la situazione è al limite del ridicolo.

La cosa andrebbe decisamente regolata perché è abbastanza fastidioso trovarsi nella TV tutti quei canali inutili.
I doppioni li vedo utili nel caso siano piazzati in altri mux.

Cioè, down temporaneo del mux 1 puoi continuare a seguirli sul 2 o viceversa, ma i doppioni sugli stessi mux no.
 
Berseker ha scritto:
il digitale, per sua natura, prevede solo le opzioni "vedo perfetto\non vedo", con squadrettamenti e perdite di segnale quando il livello dello stesso è troppo vicino al valore soglia di corretta ricezione.
Al contrario l'analogico era molto più graduale, e si passava da "vedo perfettamente" a "vedo la sabbia grigia" in maniera molto più graduale, "un granellino di sabbia" alla volta :D

In caso di situazioni dove il valore soglia del segnale è raggiunto, il digitale si vedrà sempre meglio e senza intoppi. Il problema però nasce in quelle situazioni dove il segnale non arriva a quel valore o arriva malapena, con l'analogico si poteva comunque vedere, anche se con vari disturbi\artefatti ecc, mentre con il digitale le frequenti squadrettature o perdita di segnale pregiudicano la visione in maniera determinante.

io sto nel centro di torino in una palazzina nuova (2005) con impianto antenna nuova. Tanto che appena trasferito non mi sembrava vero di vedere tutti i canali benissimo: niente nebbia e soprattutto niente sdoppiature. Adesso col DT ogni tanto mi capita di vedere squadrettamenti e immagine bloccata. E parlo di rai perchè con certi altri canali, quando l'immagine è in movimento, sembra di vedere bicchieri pieni di cubetti di ghiaccio. Se la qualità digitale e questa preferivo la qualità analogica.
 
capisco l'euforia di quelli che prima non ricevevano molti canali e ora ci riescono grazie al dtt.ma qual'è stato l'ultimo (o uno degli ultim ) canale attivato?voi direte..beh sarà di certo un canale decente.ci saranno documentari o altre cose interessanti...invece??? QVC!!!un canale di televendite!!!ma daaai....:crybaby2:
 
glamhell ha scritto:
capisco l'euforia di quelli che prima non ricevevano molti canali e ora ci riescono grazie al dtt.ma qual'è stato l'ultimo (o uno degli ultim ) canale attivato?voi direte..beh sarà di certo un canale decente.ci saranno documentari o altre cose interessanti...invece??? QVC!!!un canale di televendite!!!ma daaai....:crybaby2:

in realtà gli ultimi canali attivati fase sperimentale sarebbero La7HD e La73D.

Se consideriamo i canali "regionali" ieri in Puglia TgNorba24...
 
Moris74 ha scritto:
Al momento non sono molto soddisfatto.Devo dire che la qualità è indubbiamente migliore di quella analogica,e finalmente ho potuto vedere bene alcuni canali che vedevo con un segnale pessimo.Segno + a canali come Iris e Rai 4,ma mi aspetto molto di più.Di negativo al momento vedo sfilze di canali doppioni,alcuni che squadrettano e interattività mai decollata.Poi c'è il discorso dei Decoder,ci doveva essere da subito un decoder che implementava tutte le funzioni con la possibilità di espanderle man mano che la tecnologia evolveva.Invece è accaduto questo:
1-i primi decoder erano zapper
2-poi sono arrivati quelli interrattivi
3-poi quelli abilitati canali pay
4-poi quelli zapper abilitati canali hd
5-poi quelli hd compatibili pay
6- e già si parla di Dvb-t2
Per i televisori con Dvb integrato peggio ancora:
1-tv con dvb-t.....vecchio!
2-tv con *dvb-t Sd slot pay....limitato!
3-tv con dvb-t Hd no pay....limitato!
3-tv con dvb-t Hd slot pay...quanto durerà?
Il dato di fatto a mio parere è che il Digitale Terrestre entrerà a pieno regime a Switch off completo su tutta la penisola nel 2012 ma si è sviluppato in modo tale che il cittadino ha dovuto continuamente cambiare o il tv o il decoder per andargli dietro.Tradotto:soldi che escono dalle tasche,con il motivato dubbio che non sia ancora finita!Ed è bene sottolineare,cosa non da poco,che questo Dt ci è stato imposto...come recita anche lo spot "..sarà l'unico modo per continuare a vedere la tv..."Tra un mese ci sarà lo Switch off nella zona dove abito io,e il 26 Novembre vedrò come sarà fatta "la tv del futuro"!:new_Eyecrazy:
*


Io direi la tv del presente.
Il futuro sarà un continuo cambiamento.
Prima il dvb-t2 poi potrebbero fare il dvb-t3 e via via esce il successore.
Chissà quanti altri soldi ci rimetteremo per tutto questo.
 
Noto che molti col dtt hanno finalmente risolto l'odiosissimo problema dell'effetto neve (problema comune a molti a quanto vedo)... ineffetti... comunque anche ad alghero, sono state attivate nuove frequenze dopo il dtt che prima ce le sognavamo (ad esempio quelle di retea, che in analogico nn si riceveva, o la7 in qualita improponibile)
 
Gli squadrettamenti sono anche dovuti alla giovane età del digitale e per via del fatto che c'è ancora l'analogico a dare fastidio. E' fastidioso ma sono fiduciosa, anche se a casa ed in Islanda non abbiamo avuto tanti problemi come qua :(
 
Indietro
Alto Basso