Cosa rappresenta realmente l'Unione Europea?

alessandro21

Digital-Forum Gold Master
Registrato
1 Agosto 2010
Messaggi
8.690
Località
Bari
secondo voi, cosa rappresenta realmente, sulla scena internazionale, l'Unione Europea?
abbiamo visto come in Libia li stati dell'UE sono in grado di fare quello che vogliono (vedi Francia), a questo punto, che ruolo gioca, realmente l'UE sia nell'interno che sulla scena internazionale?
sondaggio:
1. desidererei un' Europa federale (uno stato di stati), come gli Stati Uniti d'America;
2. no, l'Europa deve essere unita solo dal punto di vista monetario e senza frontiere;
3. sono d'accordo con il punto 2 ma voglio anche l'esercito europeo;
4. l'Europa con i meccanismi di adesso(parlamento europeo, commissione europea, BCE) non serve;
5. è uno spreco di soldi, dato che nel mondo tutta unita non pesa.
 
Ultima modifica:
L'europa cosi come è va bene... Molti dei progetti avviati in sardegna sono finanziati dalla Ue
 
esatto, l' Europa deve restare così com'è. Semmai ci deve essere più duttilità a collaborare reciprocamente fra stati!
 
adriaho ha scritto:
L'europa cosi come è va bene... Molti dei progetti avviati in sardegna sono finanziati dalla Ue
si, ma l'UE realmente cos'è? una superpotenza(se diventasse uno stato federale) addormentata?
chi comanda in Europa? i singoli stati o l'UE?
a mio modo di vedere se come Schuman auspicava, nella famosa dichiarazione del 9 Maggio 1950, l'Europa non diventa uno stato federale, non si va da nessuna parte; la realtà è che siamo stupidi, ci litighiamo (Italia Francia per divergenze Libia) e non siamo in grado di governarci.

vi consiglio di leggere la dichiarazione Schuman, anzi la pubblicherò.
 
tuttosport23 ha scritto:
esatto, l' Europa deve restare così com'è. Semmai ci deve essere più duttilità a collaborare reciprocamente fra stati!
secondo me l'Europa è adesso come l'Italia era 150 anni fa,
cio è un insieme di stati e staterelli, ma secondo voi è giusto?
 
ci son cose in cui decide lo stato e cose sulle quali la UE può intervenire... dovrei rivedermi il diritto comunitario... ho una lacuna su questo argomento...
 
Dal mio punto di visto credo che l'Europa in questo momento stia vivendo una fase di smarrimento. Fin dall'inizio non si ha avuto il coraggio, a mio parere, di dire cosa veramente significasse essere Europa.
Il fatto di avere una moneta unica non puö essere l'unica cosa che lega tutte queste nazioni.
Quello che piü mi piacerebbe vedere, sarebbe una maggiore collaborazione tra tutti gli stati che la compongo, altrimenti sarä veramente molto difficile stare al passo con potenze come la cina e l'india che sono unite e hanno molti piü abitanti dell'unione.
Per contingenze internazzionali si dovrebbe prendere sempre una decisione compatta e non fragmentata, su tutti i temi piü importanti, situazioni come quella libica o giapponese.
Ci si dovrebbe sempre intrerrogare, tutti le donne e tutti gli uomini, assieme seduti ad un tavolo sui temi caldi della politica internazionale e questo purtroppo non avviene.
 
Ultima modifica:
antoniopippa ha scritto:
dal mio punto di visto credo che l'Europa in questo momento stia vivendo una fase di smarrimento. Fin dall'inizio non si ha avuto il coraggio, a mio parere, di dire cosa veramente significasse essere Europa.
Il fatto di avere una moneta unica non puö essere l'unica cosa che lega tutte queste nazioni.
Quello che piü mi piacerebbe vedere, sarebbe una maggiore collaborazione tra tutti gli stati che la compongo, altrimenti sarä veramente molto difficile stare al passo con potenze come la cina e l'india che sono unite e hanno molti piü abitanti dell'unione.
Per contingenze internazzionali si dovrebbe prendere sempre una decisione compatta e non fragmentata, su tutti i temi piü importanti, situazioni come quella libica o giapponese.
Ci si dovrebbe sempre intrerrogare tutti assieme seduti ad un tavolo sui temi caldi della politica internazionale e questo purtroppo non avviene.
L'obbiettivo dell'Europa è diventare stato federale (modello Stati Uniti).
prima, però, bisogna risolvere queste questioni:
-Euro in tutti gli stati, per i nuovi entranti e d'obbligo, per i vecchi no;
-Decidere sull'economia tutti insieme;
-esercito europeo. tutti questi eserciti sparsi servono solo a far sprecare soldi;
-limitare ancora un po l'autonomia degli stati membri;
-parlamento europeo serio con potere di decisione (ed eliminare i vari
trattati);
-unificare i numeri di emergenza in tutta l'unione, progetto avviato,(911 americano)
-unificare le forze dell'ordine

in alcuni punti sembrano cose "assurde" ma sono indispensabili.
 
Non basta: occorre eliminare tutti i parlamenti nazionali, quindi un solo parlamento, quello europeo che emana le leggi.

Bastano quei dipendenti lì da stipendiare!
 
alessandro21 ha scritto:
dovresti garantire l'autogoverno degli stati federati...come fai?

Non serve avere doppioni!

Un parlamento solo, come quello europeo offre molteplici vantaggi non solo economici, ma soprattutto qualitativi.
Se prendiamo l'esempio attuale, l'Europa emana direttive che poi i singoli stati devono recepire, badi bene recepire non vuol dire stravolgere come si fa da noi; pensa che devono essere ancora recepite da anni direttive che darebbero fastidio ad alcuni personaggi nostrani e, molto spesso invece si stravolgono quello che è il senso delle direttive, ovvero si va in tutt'altra direzione!
Non faccio esempi, per motivi vietati dal regolamento :D
 
è assurdo che la presidenza dell'UE sia di turno, un parlamento solo non va bene, il sistema europeo deve essere bicamerale.
 
@alessandro21

Complimenti: coraggioso!
Ale, hai aperto un thread molto interessante su cui discutere di cose serie.
Per intenderci: non sarebbe il solito luogo di ****eggio dove qualche amico te ne "spara" una breve ed insignificante per poi eclissarsi nei vari "quanto arriva l'uccellino che fa pio pio sul sat o sul DTT" o cose del genere.

La semantica lessicale del primo post che avvia questo 3d, mi disorienta un po'.
Parti con una domanda "secondo voi, cosa rappresenta realmente, sulla scena internazionale, l'Unione Europea?"
Io, interpretando quel "realmente" nel senso di cruda realtà, rispondo: nulla.
Mi spiego: nella scena internazionale - extra europea - l'Unione Europea cosi' com'è non rappresenta nulla.
Idealmente, solo idealmente, sarebbe un contraltare di grandi potenze.
In verità fa comodo a queste come faceva comodo Dahlia a MP per pagare un po' meno i diritti televisivi.
Una serie di bandiere che garriscono al vento e che si ingarbugliano, si aggrovigliano e si nascondono le une con le altre.
La seconda domanda è in parte una riproposizione della prima con l'aggiunta di una premessa errata: "abbiamo visto come in Libia li stati dell'UE sono in grado di fare quello che vogliono (vedi Francia), a questo punto, che ruolo gioca, realmente l'UE sia nell'interno che sulla scena internazionale?"
Non è affatto vero che gli stati dell'UE in Libia - ed in qualunque altra parte del mondo - sono in grado di fare quello che vogliono.
Se la Francia fa quello che vuole lo fa indipendentemente ed a prescindere dal fatto che essa stessa appartenga o meno all'UE.
Ai fini reali sono molto più determinanti nazioni con doppi ruoli internazionali importanti che siedono in testa alla NATO ed al Consiglio di Sicurezza dell'ONU (i soliti: USA, GB, Francia, Germania).
Che ruolo gioca "realmente" l'UE al suo interno?
Lo definirei un Ente Morale immorale!
Il ruolo di comando lo fanno Francia, Germania e Regno Unito. Tutti gli altri, appunto, giocano!
Riguardo al sondaggio vero e proprio: è la risposta n°1 rettificata (anche nell'apostrofo).
1) desidererei un'Europa federale (uno stato di stati), come gli Stati Uniti d'America (dove ho sostituito voglio con desidererei).
Desidererei, se i caporioni non rimanessero i soliti noti, se la politica estera non fosse dettata dai soliti caporioni e se i soliti noti non dettassero la politica interna a favore dei soliti caporioni.

Ciao ;)
 
Indietro
Alto Basso