Cosa stai ascoltando?

milanistaavita ha scritto:
dove era sta radio?? non mi dice nulla il nome :eusa_think:

ti parlo degli anni 2001,2002,2003 quando erano gli anni in cui la dance andava forte..io la ascoltavo via satellite..non so se trasmette ancora..
 
No scusate....ma sbaglio o manca un 3d dedicato alla musica reggaeton? :5eek:
Non va bene...:eusa_naughty:

Io vado pazzo per il reggaeton (oltre che per la dance), e qui, in off-topic, non c'è un 3d dedicato...ma nooooooo:eusa_wall: :D

Ora chiedo a mister ercole, vediamo un pò che dice...:D ;)
 
dario92 ha scritto:
ti parlo degli anni 2001,2002,2003 quando erano gli anni in cui la dance andava forte..io la ascoltavo via satellite..non so se trasmette ancora..
non ti perdi nulla ;)

discoradio c'è ancora... ma sentirla come è diventata oggi dopo il cambio di gestione del 2006 mette solo una tristezza infinita... :(

gran bei tempi il ddd con Marco Ravelli, si studiava dalle 2 alle 4 con il ddd a tutto volume :D
 
milanistaavita ha scritto:
infatti...;)

tayson, postaci le tue canzoni preferite, e daiii :D

Ercolino mi ha dato via libera per aprire un 3d dedicato, in questa sezione, il reggaeton è un genere che merita sicuramente, come già detto ne vado pazzo...:5eek:
Appena apro il 3d vi linkerò qualche canzone tra le mie preferite...:D ;)
 
CHRIS 86 ha scritto:
non ti perdi nulla ;)

discoradio c'è ancora... ma sentirla come è diventata oggi dopo il cambio di gestione del 2006 mette solo una tristezza infinita... :(

gran bei tempi il ddd con Marco Ravelli, si studiava dalle 2 alle 4 con il ddd a tutto volume :D

ah tu la conosci Chris..;)
infatti come pensavo non poteva mai essere come quella di una volta..
si si grande Marco Ravelli,il ddd lo ascoltavo spesso ;)
 
Prima di essere preda dello stress prenatalizio, faccio incursione qui ancora una volta hehe

Dopo la giovialità di Lennie e la timidezza kleiberiana ecco qualcosa di più forte, al limite della violenza.
Oggi sarebbe impensabile atteggiamenti così intransigenti (anche se sono convinto che lui avrebbe la meglio sui sindacati sguinzagliati dagli orchestrali hehe);)

Con lui nasce la figura del direttore di professione.

Umiliato dal regime, se ne andò in esilio a New York (abbiamo molte registrazioni, anche video, della sua attività con la NBC). Memorabile il suo ritorno a Milano per l'inaugurazione della Scala ricostruita.

Godetevi la sua personalità e i suoi scatti d'ira (interpretava uno sbaglio come un'offesa personale ma soprattutto offesa all'arte), il tutto espresso in un misto di emiliano e inglese!:icon_cool:


La direzione musicale è l'unico aspetto della società dove si può vedere il lato positivo della dittatura. Le scelte del direttore non dovrebbero limitarsi all'interpretazione ma egli dovrebbe poter (ancora) imporre ai sovrintendenti la scelta degli artisti e mettere becco anche sulla regia.

Per darvi l'idea dell'orecchio che aveva. Interrompe perché dell'arpa sente solo una triade (3 note) invece di una tetrade (4 note), si meravigliava perché non poteva essere un problema di acustica, se 3 note erano percettibili ma mancava la quarta. Si alza l'arpista "scusi mi si è spezzata la corda" .
Da vecchio si era confuso sulla successione dei brani nei Quadri di un'esposizione, aveva perciò dato un attacco -non ricordo bene adesso- della parte cinque anziché della quattro. Dell'ottantina di strumentisti NESSUNO ha attaccato, si erano accorti che il gesto incipiente non corrispondeva a quanto essi avrebbero dovuto eseguire: nell'arco di mezzo secondo (meno sì ma più no) 80 persone hanno una reazione unanime ed istantanea: silenzio.
Credo sia un unicum nella storia dell'umanità.

...e poi leggo che al giorno d'oggi si tengono corsi professionali per la direzione d'orchestra...vi prego ditemi che è solo business...ditemi che è un'espediente per far girare l'economia e niente più! ma vi pare che la direzione si possa insegnare/imparare?

Bene, ho parlato troppo, ed ora si parte!
A proposito dei modi di comunicare...

http://www.youtube.com/watch?v=Cxh-o9ENW5o
è un orrore! siete dei dilettanti non degli artisti! 4:09!!!! poi abbandona e rientra.

6:27 I am de condactòr I, non tromboni!!!! (previo anatema contro la divinità), segue "somari" ai professori! 6:45 seconda "apòstrofe" alla divinità accompagnata da un colpo di bacchetta sul leggio...dopodiché diventa...percussionista! ;)

http://www.youtube.com/watch?v=y8tMl8UraxM

http://youtu.be/HJ5bl_3vnIs look at me, look at me

http://youtu.be/APt8FanVbDA gentlemen, non contadini!... va' là, va' là, va' là, miiiiio amiiico! :D

http://youtu.be/JY7Lk83O4Pc 0:54 si accorge di uno sbaglio di stampa nelle parti e a 3:50: non erano reattivi al suo stringendo e quindi l'ira si scatena inesorabile ed annientatrice hihi :icon_twisted: ...ueeeeee follow me! seguito dal consueto appello alla Beata Vergine ;)

http://youtu.be/98_bs-rpykw questo è fantastico! rivolto agli orchestrali americani: you you you, me par de tirar zento mila elefanti!!!!
questa mi è piaciuta assai :D :D :D
marcia triiiiionfale! no morto! no dead! no! living, living, allegro, via! :icon_cool:

http://www.youtube.com/watch?v=BegL-02iCEo conversa con Giulini "bisogna essere artisti, non mestieranti" :-O



...siccome il tempo passa e la temperie culturale cambia, permettetemi di chiudere con il brano che ascolto adesso. come vedete non disdegno la musica contemporanea! :badgrin: :badgrin:

http://youtu.be/J7pvh5SCeiI
(su segnalazione di un amico bavarese). :5eek:
 
Indietro
Alto Basso