Cosa stai ascoltando?

milanistaavita ha scritto:
dario, per questa non ho parole...non la commento, ogni parola sarebbe inutile.
Ovviamente è immensamente bella....:love10:

non poteva non piacerti ;)
 
ahi ahi che dire?

ho apprezzato molto il tipo alla fine, il quale evidenzia dimestichezza con la ramazza...questo sì che "rules"!!!

Fucilate queste???

allora il Dies irae nel Requiem verdiano?
o nell'Otello dove è previsto un VERO colpo di cannone???!!! (a salve si capisce. coinvolgendo i vigili del fuoco dietro le quinte...)
vabbè con la crisi imperante, al massimo qualche petardo va'...


PS. anche la mia era una vera equazione: ottavo = ottavo, nel senso che il valore che aveva l'ottavo nella battuta precedente è lo stesso di quello che avrà nella battuta seguente. è un aiuto che si dà. queste mini equazioni sono utili in particolare quando tra una battuta e l'altra è il denominatore a cambiare, ad es.
3/4 e dopo 6/8 : ecco guarda, traduco subito con un esempio (non ho cercato una buona esecuzione, mi scuserai, ho messo il primo link disponibile) :
a 1m:12sec parte il 6/8 seguito da 3/4 dove ottavo = ottavo. un esempio vale mille parole: http://youtu.be/fp__0HCloh8 (il basso ti guiderà. eh ma se mentre ti parlo tu stai a guardare le ballerineeee...!? )

ma aggiungo:

in matematica 6/8 = 3/4, 12/8 = 6/4

in musica, si ricorre spesso alle miniequazioni (vedasi messaggio precedente), per stabilire quanto segue (direi che è un espediente grafico che aiuta la lettura in certi casi):
diciamo che i nuovi tre ottavi occuperanno lo stesso spazio/tempo occupato dai precedenti due ottavi (senza cambiare il tempo eh, il maestro muoverà le braccia con la stessa velocità)


6/8 = 2/4, 9/8 = 3/4, 12/8 = 4/4, 15/8 = 5/4, 18/8 = 6/4 (magari alcuni orchestrali hanno la parte scritta in 12/8 e altri --stessa orchestra e stessa parte hihi-- leggono un 4/4, ovviamente combaciante in tutto per tutto).

per non parlare poi se, ad es., il 9/8 non è formato da tre volte tre/8, ma da un 2-2-2-3/8, o 2-3-2-2/8 e via con le tutte combinazioni possibili...quello che io chiamo varietà, insomma non ci si annoia dai ;)


Ippo:

guarda che io linko il Disco Samba del trenino di Capodanno eh!!!

un, du, tre, pe pè|e pe pe pe pée pe pè|e pe pe pe pée...!!!

lo sai che sono imprevedibile!!

(apprezza almeno la mia buona volontà nel distinguere è da é in corrispondenza dei tempi forti (in sincope) principali vs. quelli secondari )
 
Ciao. No, no, niente soprano. E' un nick infelice che avevo scelto in tutta fretta alla fine del 2009 quando mi iscrissi qui per porre una domanda ed ero sicuro che non avrei più scritto sul forum. Poi ho fatto una lunga pausa...ed ora mi ritrovo forum-dipendente!:D :D
Pensa che in tutto questo tempo non sono ancora riuscito a scegliere un avatar decente!:eusa_shifty: pensavo ad una foto di Kleiber ma ho desistito perché identificarmi con Kleiber sarebbe stato un atto di superbia davvero inaccettabile, nonché un oltraggio alla sua memoria.
Quindi ora ho tante immagini che mi frullano per la testolina ma non arrivo mai ad una decisione!:eusa_shifty: Anche il nick sarebbe da sostituire all'istante ma poi, sai com'è, perderei le due stelline di capitano che l'automatismo del forum mi ha attribuito per anzianità e non vorrei ripartire da zero con il cursus honorum!:D :D Aspetto di diventare almeno colonnello haha :D :D
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
sopron ha scritto:
....

Ippo:

guarda che io linko il Disco Samba del trenino di Capodanno eh!!!

un, du, tre, pe pè|e pe pe pe pée pe pè|e pe pe pe pée...!!!

lo sai che sono imprevedibile!!

(apprezza almeno la mia buona volontà nel distinguere è da é in corrispondenza dei tempi forti (in sincope) principali vs. quelli secondari )

Ho linkato il samba reggae soprattutto perchè ci sono dei ragazzi (e ragazze) che producono del suono "fisico", con le loro braccia, con le loro mani, col loro corpo. (Il computer che suona mi risulta troppo perfetto e "matematico"). Voglio vedere in faccia chi fa vibrare l'aria. Se si divertono loro mi diverto anch'io.
In secondo luogo, il gioco di accenti e la collaborazione collettiva in questo ritmo particolare mi risultano accattivanti.
Forse perchè mi ricordano un travolgente spettacolo dal vivo.
Vi trovo, per quanto povera, una bella organizzazione dei ruoli dei vari strumenti, una struttura rimica simpatica e d'effetto ed anche una coreografia gradevole e coinvolgente.
Mi sono chiesto spesso come mai il gesto collettivo "sincronizzato" mi appaia così "efficace".
 
sopron ha scritto:
...
è qualcosa che scorre nelle nostre vene (non conta l'anagrafe né il cursus studiorum) e che in determinati contesti entra in vibrazione. Poi ognuno avrà il suo ritmo preferito: questo elemento che ci scorre dentro sarà messo in vibrazione dallo swing, o per altri, dal valzer viennese (a proposito: i Berliner sono bravissimi, geni, virtuosi, fanno miracoli, eppure mai sono riusciti nel valzer viennese, laddove magari ci riesce benissimo un avvinazzato suonatore di fisarmonica o violino negli Heurigen, osterie o bettole in periferia di Vienna... eppure il valzer viennese è sempre scritto in tre eh non si scappa! e i Berliner sanno leggere la musica eh eppure...viene fuori solo un valzer ma manca la coloratura viennese: prima quello scivolamento e poi quella indecisione, quella titubanza ma SPONTANEA deve essere , ragazzi miei! altrimenti non ci siamo. Naturalmente certi direttori fanno vedere che hanno capito l'antifona e allora esagerano questo (della serie: "vedete che io so fare eh vi faccio sentire che io ho capito come si fa eh, ve ne accorgerete tutti!")...e così facendo ecco che diventano RETORICI, pesanti, esagerano e quindi falliscono, l'effetto si annulla.

Non mi è sfuggita questa nota!!!
Anche questa particolare interpretazione del 3/4 (o 3/8? (fesseria?)Mi sembrano molto veloci i Valzer Viennesi) mi attira molto.
Non è passata inosservata.
Non abbiamo una divisione matematica della battuta in tre intervalli temporali uguali nel Valzer Viennese.
E giustissimamente tu fai riferimento allo Swing, che ha qualcosa di molto simile nell'interpretazione: tempo terzinato o tempo puntato? :D
Bellissimi spunti che non cadono nel vuoto, non temere. :D
 
Ultima modifica:
O2 - Walking On A dream

E' la colonna sonora della pubblicità Coconuda, però nella pubblicità la tipa la canta, ma questa è si bella, ma non è cantata, che voi sappiate esiste anche cantata? Perchè non la trovo...:doubt:

Questo è lo spot con la gnocca che canta:
http://www.youtube.com/watch?v=13AkwGiYdjU :D

EDIT
Trovatooooooo, è il nuovo singolo di Neja dal titolo Walking on a dream ma pare che non sia ancora in commercio...:doubt:
 
Ultima modifica:
Ciao Ippo.
Ho apprezzato quanto hai scritto e ti ringrazio per le tue impressioni riguardanti il ritmo.
ammirevole il sincronismo.
a Kerkrade in Olanda fanno delle spettacolari parate, anche con soli strumenti a percussione: una disciplina da far impallidire i militari hehe


Allora...
sì è tutto terzinato, anche se NON è scritto. hai detto bene.
ad es. vedi scritto ottavo+punto+sedicesimo e lo esegui come se fosse scritto terzina d'ottavi.
è la prassi, anzi è una convenzione.
improvviso ora: non scrivono terzina per "risparmiare", per velocizzare la scrittura.
siccome tutte sono terzine, non lo scrivono. scelta discutibile.

ora che ci penso, neanche Bernstein (Symphonic Dances from WSStory) scrisse le terzine, gli bastò scrivere "swing" all'inizio della sezione.
insomma diventa più leggibile senza tutti quei "3" in alto e...magari si risparmia inchiostro! hehe


sì tutti i valzer sono in tre (poi ci sono le distinzioni in viennese, inglese, valzer musette francese...) ma non tutto ciò che è in tre è valzer! (anche la mazurka è in tre, ma non ha nulla da spartire col valzer...aspetta, adesso non ce la faccio a cercare su YT, ma il terzo mov. della Patetica di Čajkovskij è un valzer...zoppo!! vabbe questa era solo una curiosità: un 5/4 = 2+3: le "eccezioni" mi incuriosiscono ;).

adesso mi dileguo, ma dopo cena cercherò esempi di valzer viennese (spero di trovare i più belli!!!), in modo da "tradurre" la mia frase che avevi evidenziato in grassetto.

(aiuto! fai la radiografia ai miei appunti...dovrò stare attento! hihihi).

grazie ancora e a più tardi (cercherò di trovare i punti precisi nel time counter così ti concentri subito sui ritmi oggetto del nostro interesse), sperando che il forum non vada in spontaneo logout come l'altra volta ;)

PS. valzer viennesi sono composti da più numeri di valzer: ad uno più lirico e largo, con legature e portamenti, ne segue -per contrasto- uno più allegro, staccato, birichino. per non parlare dei grandi valzer straussiani con una vera e propria struttura: introduzione (che può durare quasi 4 minuti eh!!!) 3 o 5 numeri di valzer, ognuno con due melodie, e coda (introdotta da una progressione modulante, nella coda ritroviamo i principali valzer in forma di riassunto) e finalino.
spesso (non sempre) riutilizzava melodie tratte dalle sue operette: se il tempo era binario ci faceva una polka, se era ternario la riutilizzava per un valzer o per una polka mazur...insomma sapeva abilmente "sfruttare" le sue fatiche ed impiegare benissimo il suo tempo.

a dopo!
 
ohi mi sono dimenticato... le conclusioni!!! mica poco eh:D

(perdo colpi :eusa_shifty: )

non esiste NESSUNA distinzione grafica tra valzer qualsiasi e valzer viennese.
sulla carta non c'è nessuna indicazione "strana" o aggiuntiva. no. no
per questo è ancora più difficile realizzarlo perché è tutto lasciato alla sensibilità del direttore o del Konzertmeister (le orchestrine viennesi non avevano direttore d'orchestra,ma solo primo violino di spalla, più che sufficiente;)

quindi niente di scritto...e questo è il bello/il difficile!!! ;)
altrimenti tutti lo eseguirebbero allo stesso modo (è più probabile che orchestre diverse eseguano La Sagra allo stesso modo, ma non il Donauwalzer ;)
 
Indietro
Alto Basso