Ciao Ippo.
Sì sulle prime il ritmo ti spiazza, ma poi diventa addirittura spontaneo. E' molto più difficile per chi balla

è tipico della Bassa Baviera, forse anche Boemia... (quelli dell'Alta Baviera fanno smorfie se sentono uno Zwiefacher, solite punzecchiature tra nord e sud
Ottima osservazione la tua, che mi invita a precisare ciò che avevo scritto in modo lapidario senza addurre motivazioni.
Se parliamo di Stravinsky e Bartok (non trovo l'accento acuto sulla o...siamo alle solite hihi dovrei copiare-incollare la tua hihi), soprattutto Bartok, deve comandare il metronomo. La stessa affermazione sarebbe una vera e propria bestemmia se riferita al repertorio classico e romantico: ti immagini se Kleiber avesse usato il metronomo per Tristan???
a seconda dell'epoca e del repertorio io posso essere pro o contro il metronomo (Beethoven non lo disdegnava nella ritmicissima Settima!...Verdi lo aborriva...).
In Verdi la difficoltà è INTERPRETARE cosa significhi cantabile (nel metronomo non esiste cantabile hehe), ma in Bartok il bello (e il difficile!) è essere metronomici (ogni sentimentalismo è bandito!). Metronomici devono essere gli esecutori ad es della >Sonata (parodia del termine "classico") per due pianof e percussioni<: qui, ragazzi miei, Bartok fa il matematico...anzi di più: inserisce PERFETTAMENTE un semplice 4/4 all'interno di un 9/8!!!!!! scusate se è poco!!!
in questa musica o si è metronomici o non si va da nessuna parte.
Kleiber non diresse mai Stravinsky, Stravinsky diresse sempre e soltanto sue composizioni. L'approccio deve essere diversissimo!
Ecco un altro es.
qui si deve eseguire, non interpretare (anche perché S. non lascia spazio all'interpretazione, prescrive tutto con scrupolosa meticolosità).
http://www.youtube.com/watch?v=XcEzz3Ou2fc
da 3:30.
o metronomo o gambe all'aria!
(non stupirti se a volte affermo il contrario eh...una cosa è il romanticismo del Tristano, un'altra è Bartok: bisogna sempre contestualizzare, come direbbe qualcuno
Achtung achtung bitte .))
il link non è casuale, mi permette di aggiungere un'altra nota
1) memorizza bene da 3:47 a 3:52. grazie

2) ora vai a 5:30 (è riproposto lo stesso passaggio)
se non ci fossero stati sbagli avrei detto: Ottima esecuzione. Grazie a questo sbaglio notevole, dico invece: Esecuzione fantastica, formidabile, strepitosa!
Traduco:
come senti sono i timpani a comandare qui (comandano PIU' del direttore, psssst

e l'orchestra fa da contrappunto in modo ritmico (tutta l'orchestra diventa "strumento a percussione"...tra virgolette, ma neanche tanto!!
Il timpanista sbaglia anticipando un intervento. (fare confronto con il punto n. 1 per accorgersene)
=> Ora il miracolo:
80 e passa orchestrali, nel giro di mezzo secondo, ALL'UNANIMITA' decidono di seguire il timpanista e "si spostano in avanti" per riagganciarlo!!!!
scusa se faccio la pantomina ma devo gridare al M_I_R_A_C_O_L_O!!!!
80 persone che nel giro di mezzo secondo decidono contemporaneamente di ignorare quanto avevano scritto davanti sullo spartito (loro erano "giusti") e si portano al punto dove era GIA' arrivato il timpanista.
ragazzi, se non è prontezza di riflessi questa...
il direttore non può nulla in questi casi.
Questo sbaglio ha fatto in modo che io ammirassi ancora di più la bravura, la coesione, l'iniziativa, i riflessi di quest'orchestra!
Sono senza parole.
Stesso brano, ma danzato stavolta!!
http://youtu.be/-uKMkmeGx1I
più lentino, per evitare l'infarto alla ballerina in teatro...mentre la "vera" Eletta della Sagra muore proprio d'infarto, cioè deve continuare a saltare saltare saltare cadere saltare ricadere trascinarsi ansimare strisciare rimettersi in piedi e saltare saltare ...finché le regge il cuore: non a caso è la Danza sacrificale dell'Eletta.
Tornando a noi
sì i 7/8 devono essere assolutamente metronomici, da qui la difficoltà.
Ma ad es. Va' pensiero è cantabile e non metronomico, da qui la difficoltà!!
cosa significa cantabile? allegro moderato? andante con moto? andantino? appunto...un altro tipo di difficoltà...l'esecutore, anzi il direttore-interprete si deve porre altri tipi di domande: la musica è bella perché è varia hehe altrimenti...tunz tunz tunz tunz hihi

))
sì Ippo, la melodia è facile (ricorda: insegnare il pianof ai bambini) ma l'ostinato 7/8 della sinistra sempre uguale a se stesso è terribile! ovviamente diventa facilissimo se lo fai con due mani hihihi

))
mai sottovalutare Bartok, maiii!!! scrive pezzi di 1 minuto e 30 secondi, ma più che sufficienti per farti sclerare di brutto!!!

)))))
la lunghezza è sempre inversamente proporzionale alla densità del messaggio, alle arditezze armoniche, alla terrificante difficoltà tecnica richiesta!!
per questo penso che il Mikrokosmos (NON parlerò dell'ultimo quaderno di questo corso...questo qui era solo il primo quaderno eh!!) sia destinato a bambini...con la barba!
hehe sillaba e ritmica...altro che provocazione, qua si dovrebbe parlare di metrica e ritmica greca (non solo indiana)...i cori della tragedia...la lirica corale (gli Inni delle Olimpiadi, ossia le Olimpiche di Pindaro...) e di QUANDO la sillaba si "staccò" dal metro per diventare autonoma (super-allungata) e creare il ritmo...hehe stop: se accettassi la tua provocazione finirei bannato per l'eternità

)))
Magari cerca Antigone (di Sofocle) di Mendelssohn-Bartholdy, dove tenta di riprodurre il ductus dei cori della tragedia, cioè mentre il coro danzava nell'orchestra ("orchestra" si riferisce all'architettura del teatro eh).
huuuu mi lasci senza fiato. dovrei fermare il tempo per continuare a scrivere!!
Invece per la lirica monodica direi che la successione di sillabe lunghe e brevi possa essere sufficiente per restituirci la vera ossatura ritmica!! metro e ritmo coincidevano.
ma quando una lunga non equivale più a due brevi il discorso si complica...e i ritmi anche

NON parlerò delle infinite successioni di brevi (ritmo dochmiaco? sequenze coriambico-cretico-giambiche?) che hanno fatto impazzire gli studiosi...
eventualmente cercare il frammento dell'Oreste di Euripide: il katolophyromai è un raro es. di notazione musicale restituitaci da un papiro...e poi Epitafio di Sìcilo...
e bon, mi fermo dai. abbiate pietà
nuovamente a noi...
finora ti ho fatto sentire 2+2+3 seeeeeeempre ripetuto (e già questo creava agitazione ritmica, anche "cardiaca" se vogliamo --ok, Milanista rimane imperterrito hihi), e poi ti ho fatto sentire 3+2+2 seeeeeeeempre ripetuto. perfetto.
ma che succederebbe se ti cambiassi le carte in tavola ad ogni battuta???? *sbonk sbonk* (come vedi, non ho tempo per le faccine ;-)
è presto detto: non ci sarebbe più bisogno delle discoteche per sballare!!
in sintesi estrema:
2+2+3 3+2+2 >>2+3+2<<...e qui abbiamo già una possibilità in più!
e se invece del semplice 7/8 azzardassi un 9/8 ???????
2+2+2+3, 2+3+2+2 e via.....aiutoooo ...
intanto, farneticando in questo modo, ti ho appena offerto la chiave per interpretare il passo con i flauti dolci nel Poème Montagnard di Van der Roost (vedasi post precedenti)!! yesssss!!
per questo all'inizio di questa avventura mi chiedevo:
come mai, con tanto ben di Dio, dobbiamo accontentarci di unz unz unz unz?

(ogni riferimento è puramente...INTENZIONALE!!!! *devil grins*

))))
Scusate se ora concludo con una nota personale,
sopron ha scritto:
Ho ascoltato distrattamente Fazio e devo ammettere che la canzone mi ha colpito, al punto da andarla a cercare. Si distingue in qualche modo, per la struttura, per un ostinato (non del basso!), insomma devo ancora capire perché sono stato attratto. Intanto eccola:
http://youtu.be/KUFkYwGJSiw
ma forse ho capito perché il pezzo di Venditti mi aveva fatto drizzare le antennine.

Avevo già sentito quel ritornello ostinato (negli accompagnamenti) in "Baltimora" di D. Carnevali!!!! solo ora ho potuto rendermene conto.
Purtroppo ho trovato solo pessime esecuzioni e pessime registrazioni :-(
però con un po' di buona volontà (un po' tanta: l'audio e l'acustica non aiutano
a 2:31,
ignorando il canto degli ottoni, se vi concentrate sui clarinetti e flauti sentirete esattamente il
tari raaa|a ri ra ri raaaa...
di Venditti quando era da Fazio ieri!!!
Baltimora risale a tanti anni fa, non ricordo l'anno.
http://www.youtube.com/watch?v=9cQUdbAr7rM
Ippo, che dici, mettiamo il copyright sui nostri post???

))))
ora mi fermo...esaurite le batterie nella tastiera del PC!!

))))