Cosa stai ascoltando?

ti sei sentito chiamato in causa :laughing7::laughing7:
no, desideravo solo renderti partecipe delle tradizioni che in un modo o nell'altro coinvolgono l'albero ;)
 
Milanì misodendro (a cui non piace l'albero:D )
posso inviarti stasera un PM riguardo la renna? per non andare troppo ot ;)
;) :D
 
jaja hai ragione, in italiano su libretto di Da Ponte :)

sai che mi viene da fare una considerazione...Wagner è un mostro!! tutto lui faceva!! niente librettista!
praticamente si è inventato l'opera tedesca da contrapporre a quella italiana (come intuisci, semplifico e riassumo forse troppo ;)
è andato a reperire la mitologia nordica.
era poeta: scrisse il libretto, anzi i libretti (con ogni dovizia di giochi di parole ed allitterazioni...nulla lasciò al caso, nulla).
si inventò la musica: compositore, ma questo è noto.
si inventò strumenti musicali adatti a produrre suoni cavernosi da usarsi all'uopo (cito la tuba wagneriana).
fu regista.
fu..architetto!! si inventò un teatro strutturato in modo da rappresentare solo le sue opere, il golfo mistico (meglio: il precipizio mistico) fu una sua creazione.
i suoni dovevano giungere dagli inferi: nessuno doveva vedere il direttore. le macchine sceniche idrauliche, ancor oggi funzionanti (hanno aggiunto qualche pc per comandare i fari...)
si inventò il Leitmotiv...
è un mostro!!
certo aveva i mezzi per farlo (vedasi "relazione" con Ludwig II e costruzione della grotta con tanto di laghetto per il Tannhaeuser presso il castello Linderhof!!! l'ho vista la grotta di Venere :)

sì gli inni nazionali sono stimolanti. ma conosco pochi inni (non ho approfondito) con la vera struttura di INNO (corale): tipo germania, russia...mesi fa in occasione di una partita, che non ho seguito, scoprii che anche le Faer Oer hanno un inno in forma di inno. Di solito sono marce o, nel nostro caso, marcette. Ciampi incaricò Fulvio Creux di arrangiare il nostro inno in forma più seriosa, stile Verdi...

teniamo d'occhio l'apertura dell'Opernball il giovedì grasso così sentiremo vari inni: la fanfara che Richard Strauss (Richard!) compose per i Wiener, poi l'inno austriaco di Mozart (mentre l'inno non ufficiale è naturalmente il Donauwalzer, ma non credo che i tirolesi lo adorino, sicuramente non si identificano in esso ---a mio avviso il più bel valzer in assoluto è Kuenstlerleben, al secondo posto Donauwalzer assieme a Kaiser e Gschichten...mio personalissimo parere) e poi l'inno europeo, e poi suppongo anzi sono sicuro una Polonaise per accompagnare la processione d'entrata...di solito eseguono questa http://www.youtube.com/watch?v=_kPnOX14XGo
la "polacca dei ventagli", ma possono eseguire anche una di Chopin arrangiata per orchestra. e a mezzanotte il donauwalzer, ballato come si deve (super difficilissimo) partendo da sinistra (Linker Walzer).
 
addendum:
sarei curioso di sapere se esiste qualche inno nazionale con metri irregolari, ad es. in tempo quinario o settenario...non credo...
Bulgaria è un 4+2...
 
Ultima modifica:
Grafico su monitor delle linee melodiche e accordi dell'organo:
http://www.youtube.com/watch?v=ipzR9bhei_o

che interessante! scoperto per caso. rappresentazione grafica delle mani (vari registri-vari colori) e pedaliera (grafico verde). molto suggestivi gli accordi in cui si vede la cadenza, e la risoluzione con le varie (doppie, triple) appoggiature: il classico "accordo da chiesa" diciamo ;)
ad es vedi il pedale e le sei dita nell'arpeggio...e le note ribattute sulla tastiera più alta, la quarta...
 
@ Sopron

Sissi, editor MIDI, Piano Roll ... Ma non lasciarti suggestionare troppo;
preferisco l'Uomo che pigia i tasti con le sue dita umane e che agisce sui pedali con i suoi piedi veri.
La programmazione attualmente è agevolata in tanti modi, ma c'è molto fumo ...
soprattutto rifiuto l'idea di far fare al computer quello che deve fare l'uomo ...
così nasce molta musica di plastica ...
(sto sintetizzando un po' troppo, ma conosco il pericolo ;) :D ).
 
concordo Ippo, concordo!

io pensavo che fosse proprio l'uomo a suonare e che il grafico fosse stato ricavato in un secondo momento, non mi sembrava sintetizzato, mi sembrava un'analisi grafica ricavata da una reale registrazione:eusa_think:
 
sopron ha scritto:
concordo Ippo, concordo!

io pensavo che fosse proprio l'uomo a suonare e che il grafico fosse stato ricavato in un secondo momento, non mi sembrava sintetizzato, mi sembrava un'analisi grafica ricavata da una reale registrazione:eusa_think:

Si, si può fare anche quello.
Tuttavia, tieni presente, ma lo saprai sicuramente, che i suoni attuali sono sintetizzati, ma soprattutto campionati (registrati), spesso con grande fedeltà.
Quando hai in codice MIDI memorizzato puoi fare molte cose: "quantizzare", correggere, smussare, eliminare, ma anche fare interventi molto pesanti, completatamente fuori da ogni "etica". Bisognerebbe chiarirlo.
Molte persone, parlo soprattutto dei "non addetti", non si accorgono di questo (e non sanno neanche dell'esistenza di questi artifici). ;) :D
Io ho imparato a fidarmi solo di quello che vedo e sento dal vivo. ;) :D
Voglio cominciare a discriminare, non so che dirti. E' una questione di rispetto verso chi suona. ;) :D
Con questo non nego che la visualizzazione sia interessante ... se rimane solo visualizzazione. ;) :D
 
Grazie :)
allora penso che questi MIDI siano più professionali, diciamo così. Ho sentito qualche midi al pc ed erano terrificanti: erano più finti delle labbra della Parietti :D
Di MIDI non me ne intendo:icon_redface: pensa che a volte mi accontento di ascoltare un MP3 tramite VLC!! pur essendo nettamente inferiore a winamp :5eek: :D
 
@ Sopron
Tu sei talmente raffinato ed esperto che sentiresti puzza di bruciato lontano mille miglia.
Fortunatamente, la musica a cui fai riferimento tu è ancora ben lontana dall'essere contaminata. E spero che non lo sia mai. ;)
In altri casi, purtroppo, non è così.
In uno studio di registrazione si costruisce molto in modo artificiale, "simulando", a volte in modo totale, la presenza di chi suona.
La gente comune rimane ingannata ...:crybaby2:
;) :D
 
Indietro
Alto Basso