IPPOGRIFO ha scritto:
Per capirci qualcosa, ho rallentato il brano, dimezzando la velocità.
Dopo undici ottavi il battito di mani si ripete uguale a se stesso, come dicevi tu. Inesorabile.
Così mi risulterebbe (non divido in ottavi):
6/8: pausasedicesimo sedicesimo ottavo ottavo sedicesimo ottavo ottavo sedicesimo
5/8: pausasedicesimo sedicesimo ottavo sedicesimo ottavo ottavo sedicesimo
Ciao Ippo e grazie per le belle parole, troppo gentile sei!
Forse il merito va alle ninnananne di mia mamma le quali mi devono aver influenzato parecchio

di solito le ninnananne servono per addormentarsi, invece lei mi racconta che io, nell'ascoltare il canto, ero ancora più sveglio e agitato...il potere dei suoni
Come hai rallentato il brano fino a dimezzarne la velocità???? con quali misteriosi mezzi?

pazzesco! ...e utilissimo direi!!!
come si può rallentare una musica? ma se la rallenti poi senti i suoni distorti? si riescono a discernere?
molto interessante...ricordo che già all'epoca in cui si parlava della Sagra facesti un simile esperimento, ma pensavo di aver compreso male...
grande Ippo rallentatore di musiche!!
mi piacerebbe poterlo fare anch'io ma chissà quali apparecchi bisogna avere...
Occhio Ippo: la pausa in battere è all'inizio, ma
a partire dalla 12ma battuta (compresa), vedasi schema precedente che ora ripropongo colorato, è così:
6: ott sed sed pausased sed
<pausased sed
> ott ott
5: ott sed sed pausased sed
ott ott
repeat 6,5...6,5....
tra
< > ho messo la
cellula "aggiuntiva", quella che ti fa percepire monca la
sequenza successiva, magari creando imbarazzo nel "governare" il tempo
per questo proponevo
4+
2/8
3+
2/8
questa suddivisione ti aiuterà

(e così la chitarra ed il canto partono --in sincope sicuramente, come già dissi, partono con brevissima pausa-- all'INIZIO della battuta, in modo "coerente"

)