Cosa stai ascoltando?

sopron ha scritto:
...
Va' pensiero:
"Oh simììììle di Solima ai fati...."
e non sìmile!

simìle è un es. di diastole.

E ne vien fuori un bel:
"ossi mille" hahaha:D :D

Fraintendimenti lessicali insorgono anche nel Trovatore:
"ah l'amore, l'amore è un dardo!"

certo, data l'abbondanza di iconografia con Eros che scaglia le freccine, è più che giustificato il qui pro quo!

;) :D
 
IPPOGRIFO ha scritto:
Per capirci qualcosa, ho rallentato il brano, dimezzando la velocità.
Dopo undici ottavi il battito di mani si ripete uguale a se stesso, come dicevi tu. Inesorabile.
Così mi risulterebbe (non divido in ottavi):
6/8: pausasedicesimo sedicesimo ottavo ottavo sedicesimo ottavo ottavo sedicesimo
5/8: pausasedicesimo sedicesimo ottavo sedicesimo ottavo ottavo sedicesimo

Ciao Ippo e grazie per le belle parole, troppo gentile sei!
Forse il merito va alle ninnananne di mia mamma le quali mi devono aver influenzato parecchio :D :D di solito le ninnananne servono per addormentarsi, invece lei mi racconta che io, nell'ascoltare il canto, ero ancora più sveglio e agitato...il potere dei suoni:D :D

Come hai rallentato il brano fino a dimezzarne la velocità???? con quali misteriosi mezzi?:5eek: pazzesco! ...e utilissimo direi!!!
come si può rallentare una musica? ma se la rallenti poi senti i suoni distorti? si riescono a discernere?
molto interessante...ricordo che già all'epoca in cui si parlava della Sagra facesti un simile esperimento, ma pensavo di aver compreso male...
grande Ippo rallentatore di musiche!!:D
mi piacerebbe poterlo fare anch'io ma chissà quali apparecchi bisogna avere... :crybaby2: :crybaby2:

Occhio Ippo: la pausa in battere è all'inizio, ma
a partire dalla 12ma battuta (compresa), vedasi schema precedente che ora ripropongo colorato, è così:

6: ott sed sed pausased sed <pausased sed> ott ott
5: ott sed sed pausased sed ott ott
repeat 6,5...6,5....

tra < > ho messo la cellula "aggiuntiva", quella che ti fa percepire monca la sequenza successiva, magari creando imbarazzo nel "governare" il tempo ;)

per questo proponevo
4+2/8
3+2/8

questa suddivisione ti aiuterà :)
(e così la chitarra ed il canto partono --in sincope sicuramente, come già dissi, partono con brevissima pausa-- all'INIZIO della battuta, in modo "coerente" ;) )
 
sopron ha scritto:
...
Come hai rallentato il brano fino a dimezzarne la velocità???? con quali misteriosi mezzi?:5eek: pazzesco! ...e utilissimo direi!!!
...
mi piacerebbe poterlo fare anch'io ma chissà quali apparecchi bisogna avere... :crybaby2: :crybaby2:
...

Ma dai ... tutti gli editor audio permettono il rallentamento ...
Certo che i suoni sono distorti ... e più rallenti, meno sono fedeli all'originale ... ma i colpi secchi (percussivi) li senti ancora chiaramente ... e più che altro li puoi "vedere" ... e mettere a metronomo.
Tu non ne hai bisogno perchè hai tutto nel sangue!!! ;) :D
 
ah basta un software, interessante...(mamma che ignoranza la mia!:icon_redface: :icon_redface: )
pensavo che solo i broadcaster fossero in grado di fare queste operazioni :icon_redface:

anche al metronomo si posso mettere!! caro Bartok sei avvisato! :laughing7::laughing7:

bon dai, soldi risparmiati!!:D :D :D
continuerò a fare tutto natür :laughing7::laughing7::laughing7:

PS: se fai come ho detto 4+2 e 3+2 vedrai che ti resta tutto impresso a memoria, anche senza partitura jaja ;) :)
...ecco perché gli strumentisti snobbavano il direttore (bene così! :D )

PPSS: poi ti àspetto con la sezìone per flaùti dolci del Poème Montagnard :D scherzò.
e dopò vienì a ritìrare il patèntino :laughing7::laughing7::laughing7:
 
sopron ha scritto:
@Ippo:

=====
terza domanda: Pat Metheny.
...
Ecco ciò che, se vuoi, tradurrai in segni musicali moderni sul tuo foglietto.
Io vado a capo per chiarezza di lettura, tu invece proseguirai senza interruzioni.

6/8 pausasedicesimo sedicesimo ottavo ottavo sedic sedic pausaottavo ottavo
5/8 ottavo sedic sedic pausasedic sedic ott ott
6/8 ott sedic sedic pausasedic sedic pausasedic sedic ott ott
5/8 ott sedic sedic pausasedic sedic ott ott
...
Non so come far tornare quella pausaottavo dei primi 6/8 ...
Comunque avrei bisogno di molto esercizio ... non sono cose semplicissime per me ... non sono abituato.
Sono un po-lentino ... i ritmi veloci mi attirano tanto, ma poi non li so fare. :crybaby2:
Cercheremo di sognare lo stesso ... la bellezza è fatta anche di normalità e di calma. ;) :D
Buona notte.
Sognì d'orò. ;) :D
 
IPPOGRIFO ha scritto:
Non so come far tornare quella pausaottavo dei primi 6/8 ...

come tornare? :icon_rolleyes: infatti quella NON ritorna in seguito! poi ci sono solo pausesedic...:icon_rolleyes: :icon_rolleyes:

buon'albà (dàta l'orà) :D :D
= cho condensato in trìmacro _ _ _ + cho _uu_ :D :D
 
Il computer mi darebbe (separando gli ottavi con la /):
primi 6/8: pausased sed / ott / ott / sed sed/ pausased sed/ pausased sed
successivi 5/8: pausased sed/ ott/ sed sed/ pausased sed/ pausased sed
a seguire, i successivi 6/8 + 5/8 hanno esattamente le stesse cose.
(in pratica mi segna la pausased e non la pausaottavo ; la pausaottavo, giustamente, fa "slittare" tutto ciò che viene dopo di un sedicesimo e rende tutto un po' più logico). Dal punto di vista della memorizzazione quindi è molto molto meglio la tua lettura. Tutte quelle pause di sedicesimo all'inizio di battuta io non le capisco. Ma tanto era solo una curiosità, mica devo impararlo ... da Pat mi tengo a debita distanza ... troppo complicato.
Anche se l'arpeggino (col plettro) sulla chitarra non era poi tanto male.
L'originale (non questa versione con l'orchestra) aveva le voci maschili in falsetto al posto di quella femminile. Mi piaceva l'effetto. La ragazza, carina, ha una voce meno sicura e potente. (Parere personale).
 
IPPOGRIFO ha scritto:
primi 6/8: pausased sed / ott / ott / sed sed/ pausased sed/ pausased sed
successivi 5/8: pausased sed/ ott/ sed sed/ pausased sed/ pausased sed

ehm mi guardo bene dal dire che il pc sbagli...forse però c'è un bug nel software?:evil5: :D :D

collegando le due battute di 6 ,5 ,
il pc sentirebbe TRE VOLTE un pa un pa un pa??!!??
dove sono tre un pa di seguito??? :5eek:

per fare la prova del nove direi al pc di cominciare l'analisi in corrispondenza dell'entrata della chitarra o del canto per vedere come interpreta.

partendo dai sedic pausati:
senti le mani
un po un pi poo pii
un pi poo pii

e il pc sentirebbe
6....un po un pi |5 un po pàa...

stando a quello che hai scritto. Mai sentito questo.:icon_rolleyes:
 
sopron ha scritto:
...
e il pc sentirebbe
6....un po un pi |5 un po pàa...

stando a quello che hai scritto.

Esattamente; al rallenty, col metronomo che batte io sento così ... (anche per i 6+5 successivi) ...
ma lascia perdere ... tanto io non ci capisco, non riesco a seguire il problema ...
è sicuramente bacato il software ... vatti a fidare di queste macchine del tubo ...
Io mi fido molto di più del tuo orecchio. La musica non è matematica. ;) :D
 
Ultima modifica:
e lasciando perdere il rallenty, che dicono le tue orecchie? ;)
e facendolo iniziare assieme al canto persiste nell'interpretazione?
non escluderei che rallentando il metronomo batta un colpo "in più" in seguito alla dilatazione del flusso ritmico....

vabbè, il mastino soproniano si placa :D :D

e ti lascia a far l'ora di ricreazione con Elio!
si vede che ha studiato :evil5:
http://www.youtube.com/watch?v=dMrZh3sIVYI

3:33 introduce due battute (non in successione) in 3/8 (ott = ott)!!!!:evil5: :D
che spariranno nelle successive esecuzioni del brano.
questo video di Sanremo ce le conserva! molto prezioso;)
 
vieni vieni,
ultimamente facciamo ricreazione... (àmore bàmbina ed Elio) :laughing7::laughing7::laughing7:
 
il richiamo irresistibile della ricreazione! :laughing7::laughing7:
bàmbina ed Elìo e lè storiè tesè :D
ti è sfuggito qualche link :laughing7::laughing7:
 
Indietro
Alto Basso