Cosa stai ascoltando?

Devo aver fatto qualche strano collegamento mentale:D e naturalmente scherzavo!
Siccome nei post precedenti, parlando sempre di musica, avevo citato l'Elettra (che non avevo osato proporvi perché è troppo cruenta:D ), mi era venuto in mente il mito greco che trattava questa storia (messa poi in musica, anzi la musica c'era già ma era andata perduta, come tutte le musiche che accompagnavano le tragedie greche) e quindi mi era venuto in mente il complesso sistema di punizione divina descritta nella mitologia (se vuoi, la mitologia per gli antichi era la religione) e, dopo aver appreso che mi ero attribuito (scherzosamente) l'epiteto che invece era vostro (i titani), mi sono autopunito secondo le modalità tramandateci dal mito greco, ecco...

dev'essere andata così:D

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Aggiungo questo

http://youtu.be/D5WyQnQJNc4

LUI era giovane all'epoca ;)
ed è bello sentire le sue osservazioni (traduzione disponibile).

a 7:18: "credete agli spiriti?"
che mito!
 
Ultima modifica:
sopron ha scritto:
Devo aver fatto qualche strano collegamento mentale:D e naturalmente scherzavo!
Siccome nei post precedenti, parlando sempre di musica, avevo citato l'Elettra (che non avevo osato proporvi perché è troppo cruenta:D ), mi era venuto in mente il mito greco che trattava questa storia (messa poi in musica, anzi la musica c'era già ma era andata perduta, come tutte le musiche che accompagnavano le tragedie greche) e quindi mi era venuto in mente il complesso sistema di punizione divina descritta nella mitologia (se vuoi, la mitologia per gli antichi era la religione) e, dopo aver appreso che mi ero attribuito (scherzosamente) l'epiteto che invece era vostro (i titani), mi sono autopunito secondo le modalità tramandateci dal mito greco, ecco...

dev'essere andata così:D

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
ahhh, deve essere andata così allora...ma come?? :lol:
 
schema riassuntivo:D :D :D

firefox si blocca > perdo le schede > nervoso > distogliersi con musica > wagner > scrivo la miniconferenza > interviene relop > mia battuta sui titani > interviene dario > mia battuta sulla punizione divina > intervieni tu > spiegazione sui collegamenti mentali che mi portarono a tirare in ballo questo argomento > ulteriore richiesta di chiarimento da parte tua > il qui presente schema finale.

tutto chiaro ne?

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

ora ti meriti un po' di riposo e domani ti interrogo sull'accordo del Tristano (non vale copiare da wikipedia!)
:badgrin: :badgrin: :badgrin: :D :D :D :D :D
 
oookk soooproon, son un pò stordito :hairsad: :eusa_pray:

provo a svegliare il forum
rispolvero un pezzo messo tempo fà, ma che lo avete dimenticato, e non si deve invece :D
tromba
dato che a sopron piacciono gli strumenti....:lol:
 
sopron ha scritto:
...e Kleiber è la perfezione viva!
...
E nell'Isoldes Liebestod dall'orchestra pretende "civetteria da fanciulla" perché Isolde è contenta di morire accanto alla salma di Tristano, solo gli spettatori in sala piangono... *)
...Karajan non arrivava a tanto (in compenso era un ottimo skipper e un valente pilota d'aerei)
*) vale più quel video in bianco e nero registrato da una telecamerina a circuito interno fisso sul podio nella buca e l'audio della radio BBC del 1976 che tutte le moderne registrazioni super mega ultra dolby digital surround master audio HD dts losless...in sintesi:
divinità come Kleiber non ne esistono e ingegneri del suono come quelli della Columbia Records neppure...

Ricordo ciò che avevi scritto. ;) :D
Quindi i due video che hai linkato, quelli "delle mani di Kleiber", per capirci, sono i video a cui avevi accennato un po' di post fa. (Ho visto dai commenti che sono ritenuti documenti preziosissimi).

Anche il video successivo è interessante (post 389). ;)
Le prove d'orchestra sono più esplicative delle stesse rappresentazioni. Mi attirano molto.
Mi stavo chiedendo infatti quale fosse il suo modo di rapportarsi con gli orchestrali, visto che non è da tutti essere così convincente.
Il direttore d'orchestra non ha tra le mani nessuno strumento, se non le intenzioni di coloro che stanno suonando. ;)

7:18, "Tutto il cielo diventa notte buia"?

Noto fortissimi riferimenti al Romanticismo. :D
 
ok milanista, devo ancora scoprire le varie allegorie del testo:D
mancava il clarinetto:D
non sono esperto: va di moda questo genere?


@ippo:

che attento che sei! bravo! addirittura ti ricordi i miei post. sono onorato.:icon_cool: :D

sì, qualunque video (soprattutto non ufficiale) con LUI è oggetto di culto, perché sono rarissimi, non amava essere ripreso né registrato...a volte gli bastava sentire un click diuna macchina fotografica durante le prove e se ne andava! sì, semplicemente se non gradiva se ne andava, proprioper questo non firmava contratti: se l'orchestra non lo seguiva, via! dopo ogni prova prenotava il volo, se qsa non andava come doveva andare, aveva sempre il volo prenotato. a volte, per evitare di essere ingaggiato per dirigere sparava cifre da capogiro, cifre assurde: parecchie volte gli è andata male, l'organizzatore lo pagava e lui doveva dirigere. una volta ha chiesto in cambio una audi8 personalizzata e sfrecciava per la costiera amalfitana.
ha inciso pochissimo ad es Tristano per deutsche grammophon, commentò "sono l'uomo più triste del mondo"...da quel momento (1983) non entrò mai più in uno studio di registrazione. non servirono neppure ceninaia di migliaia di marchi a smuoverlo. resta il rimpianto per tutto ciò che sapeva a memoria e non ha mai diretto in vita sua. poteva essere il padrone del mondo: assegni in bianco dalla case discografiche, nomine a direttore stabile dei berliner: tutto rifiutato.
quindi quel poco che c'è è oggetto di culto.

le sue prove erano magiche. semplicemente non si esprimeva in termini musicali coni professori, no. diceva ad es.: qui deve essere come la neve che si spruzza a natale sull'albero, qui suonate come fate alla mattina quando vi stirate i muscoli, qui non dirigo, mi faccio dirigere da voi, qui dovete conquistare una donna altera bellissima elegantissima che vi guarda dall'alto ma sono sicuro che riuscirete a conquistarla, qui i violini sono di destra e i fiati di sinistra siete avversari politici, qui mi accorgo che non state ascoltando il vostro vicino, qui voi vioini siete un bel vestino si seta su una bella donna ma i fiati sono più interessanti perché rappresentano le trasparenze, qui accelerate voi così non devo fare troppa ginnastica. io dirigere Parsifal?? no grazie, non sarei capace di muovere le braccia così lentamente per tanto tempo. io direttore stabile a Londra??? adesso non posso, devo insegnare a mio figlio come si nuota....

indescrivibile il suo rapporto con gli orchestrali. non posso permettermi di riassumerlo. addirittura scriveva bigliettini con consigli/richieste/rimproveri e li faceva trovare agli orchestrali, appoggiando il biglettino sul loro leggìo.
"per il clarinettista. La prego al numero xxxx.... di aspettarmi, non mi dimenticherò di lei, lei mi aspetti per piacere, forse dovrà aspettare molto. grazie e buona fortuna. suo carlos"

è difficile parlare di lui. impossibile, perché pieno di contrasti: un timidissimo dittatore? sapeva ciò che voleva e sapeva come ottenerlo e come conquistare anche gli orchestrali più scettici (che poi lo adoravano).
era capace di "perdere" due ore solo per il colpo di una campana (questa sa troppo di oro, questa sa troppo di bronzo, a me piacerebbe quelle campane che si sentono nei paeselli croati...) e invece fare un arditissimo rubato senza preavviso (durante le prove s'intende!!).

lui può dirigere con una palpebra dell'occhio, veramente è indefinibile...adesso il tempo stringe e scusa se ho scritto di getto, potrei indicarti ogni singolo gesto ed il suo significato, anche di rimprovero,ma anche di ringraziamento, se gli orchestrali lo accontentavano gioiva come un bambino, un es http://www.youtube.com/watch?v=IomRh4Wir2M

non so come riassumere, faceva dei veri miracoli:
diceva al soprano fai tu io ti seguo con l'orchestra, lei faceva spontaneamente come da richiesta, ma alla fine scopriva che LUI col gesto l'anticipava...diciamo così: è come se io adesso conoscessi alla perfezione ciò che mi scriverai in risposta (virgole comprese), tusei libero di scrivere ciò che ti passa per la testa ma io riuscirò ad anticiparti di un secondo, qualsiasi cosa tu scriva/canti. ecco questo è un esempio...
penso che egli fosse "anatomicamente" diverso da noi e che non sentisse i suoni solo con le orecchie ma che captasse le onde sonore attraverso i pori anche, cioè non è solo una persona che per fare un concerto ha studiato dieci anni soloqeui due brani: in questo caso ci sarebbero state "solo" esecuzioni perfette, lui va oltre alla sterile perfezione e quindi non appartiene a questo mondo.
infatti ad un certo punto smise di dirigere "ritengo che ogni esecuzione non possa nemmeno avvicinarsi all'idea dell'autore, penso sia meglio che la musica rimanga scritta nei libri e non eseguita".

quindi tutti innamorati di lui, eccetto Bruson: kleiber da timidissimo ha sempre trattato tutti con deferente rispetto ma a Bruson... sembra volesse picchiarlo fisicamente dopo il secondo atto di Otello, dietro le quinte (nessuna sa il perché), Bruson fuallontanato dopo la prima recita e sostituito. mistero.

Kleiber che lascia nervosamente il podio dopo il secondo atto di Boheme a Milano perché avvertiva disattenzione tra gli orchestrali, successivamente gli fu spiegato che non erano disattenti o nervosi ma semplicemente atterriti: tutto tremava a causa del terremoto del 76...ma kleiber non se ne accorse...era in un altro mondo! e noi non possiamo fare altro che ringraziarlo mentre assistiamo alle sue prove perchè ci prende per mano e conle sue spiegazioni (NON tecniche ma poetiche!) ci porta nel suo mondo...


PS: la frase era "credete agli spiriti? ah perfetto! tutti dovremmo credere agli spiriti, almeno per la durata dell'overture, ci sarà molto utile"...

PPSS: anche se le biografie non lo diranno mai, per varie ragioni (sai che lo "seguo" abbastanza) io sono convinto sul fatto che si sia tolto la vita.

ho riassunto in modo osceno e senza rileggere, mi scuserai per questo. ciao.
 
Ultima modifica:
Accidenti, Sopron, sei vulcanico. :D :D :D

Hai capito perfettamente la mia richiesta e la mia curiosità. ;)
Mi rendo conto che riassumere tutto in un semplice post è difficilissimo, specialmente quando le cose che hai da dire e raccontare sarebbero infinite. :icon_rolleyes:
Ti ringrazio per la gentilezza. Ho letto con molto interesse ed attenzione. ;) :D
La passione con cui racconti Kleiber è tanto evidente da contagiare irreversiblmente chi ti legge.
;) ;) ;) :D :D :D

(E' un po' sibillino il "7:18", spero non siano contenute previsioni strane ... :D :D :D )

Ciao. :D :D :D
 
milanistaavita ha scritto:
sopron, te sei uno che guarda loggione su canale 5?? :D

a quell'ora svolgo un'attività più produttiva: dormo!:D :D
mah ho visto qualche volta, mi sembra che recitino a memoria l'enciclopedia, riassumono la trama, niente di più...;)



@Ippo:

mi fa piacere che tu abbia apprezzato.

prova a confrontare il link che hai citato con questo http://www.youtube.com/watch?v=-Q_86qyUzRM
stessa musica ma un altro mondo eh!!
karajan batte in due, come se fossimo ad un saggio musicale a scuola...k. in uno...



Ippo sono furibondo contro digitalforum! :mad: : ti avevo preparato vari momenti kleiberiani, indicando con cura il contatore in modo che tu potessi cogliere ogni sfumatura (quando era contento, quando era deluso durante l'esecuzione), ho impiegato tanto tempo per far questo...e nel frattempo sto disgraziato di digitalforum mi ha fatto un logout a mia insaputa. clicco Invia e perdo tutto ciò che avevo scritto! ma è possibile che sto disgraziato mi faccia il logout senza permesso? arrrrrgh!
che fregatura oggi :crybaby2:
 
sopron ha scritto:
... ho impiegato tanto tempo per far questo...e nel frattempo sto disgraziato di digitalforum mi ha fatto un logout a mia insaputa. clicco Invia e perdo tutto ciò che avevo scritto! ma è possibile che sto disgraziato mi faccia il logout senza permesso? arrrrrgh!
che fregatura oggi :crybaby2:

E' successo talvolta anche a me ...
Quando ho un testo lungo non mi fido più e lo scrivo in un mio file sul desktop e poi lo copio e incollo qui.

Comunque è tutto molto interessante quello che proponi. :D ;)
 
Indietro
Alto Basso