Cosa vi manca di Telepiu e Stream?

Non cambia moltissimo dato che Canal+ e vari canali di CanalSat sono della stessa compagnia; oramai hanno i loro canali tematici come Cine+ anche loro..
s'è molto spezzettata l'offerta, era solo questione di tempo dato che s'è sempre optato per la tematicità dei canali ; i contenuti che li metti su 3 canali invece che sparsi su 10 non cambiano.. capisco la nostalgia, ma non c'entra soltanto Sky vs Telepiù

Non ho capito bene, ma hanno solo 2 pacchhetti su canalsat? Panorama e Gran Panorama? lo sport e il calcio sono a parte? .
 
Non ho capito bene, ma hanno solo 2 pacchhetti su canalsat? Panorama e Gran Panorama? lo sport e il calcio sono a parte? .
Canal+ (solo Canal+)
Canal+ Les Chaines (Canal+, Canal+ Cinema, Canal+ Sport, Canal+ Séries, Canal+ Family, Canal+ Décalé)
CanalSat Panorama (canali tematici "generali")
CanalSat Grand Panorama (tutti i canali tematici + canali Cinema)

e le offerte Canal+ + CanalSat varieggiate

Io personalmente trovo tutto questo sistema più confusionario di quello anglosassone perché sei "obbligato" a Canal+ ; e comunque i prezzi sono simili
 
I canali MOSAICO e la guida tv forse meno ricca di informazioni ma più immediata . Sky l'ha organizzata dividendo i canali per genere e occorre accedere in più sezione. Già che ci sono potevano dividerla secondo le composizione dei pacchetti SKYTV SKYCALCIO SKYSPORT.
POi tele+ trasmetteva il programma ZONA condotta da Mino Taveri, programma non urlato con giornalisti sportivi (addirittura in chiaro quando tele+ aveva le reti sul terrestre).
 
I canali documentari targati Canal+ e il mitico Canal Jimmy , anche se quello attuale del pacchetto Canalsat non è più neanche lui quello di 15 anni fa , intendo la programmazione e l' originalità dei programmi trasmessi.

Michel dove sei ?? :crybaby2:
 
non dimenticate chi ha diffuso in giro i codici di seca e seca2!!
date un occhio a wikipedia per capire chi e cosa c'era dietro le wafer card.

Alla fine di tutto per comprare a 2 soldini tele+ e stream.

Meditate meditate..

sì ma l'attacco al gruppo CANAL+ ha sortito l'effetto solo da NOI ! In Francia, Spagna, Polonia...colpite PESANTEMENTE anch'esse dalla pirateria sono vive e vegete. Tele+ poi era stata colpita anche via etere, in minima parte perché non c'era la rete a portata di tutti per lo scambio delle informazioni (a ben vedere anche all'epoca delle wafer, internet non era così diffusa).
Si pagavano 53000 lire per 3 canali !

Tele+ perciò ha chiuso i batttenti perché colpita sul fronte interno e costava MOOOOOOOLTO DI PIU' rispetto all'attuale sky, rivolgendosi a un pubblico più ABBIENTE ( pagando lo scotto di aver fatto da apripista in un paese che non era abiutato al concetto di pay tv per non parlare della totale assenza di antenna sat nelle case e nei condomini. ), l'offerta infatti venne infatti affiancata dal mini pacchetto DIGI' che serviva più che altro a far installare parabole.
Cambia poco...anziché essere invasi da un gruppo francese ci ha invaso l'angloaustraliano :D

Basta non abbonarsi a sky e arriverà qualcun altro :D probabilmente tornerebber proprio C+
Di Stream potevamo farne a meno...è servita solo per rompere le scatole, far parlare per la faccenda del decoder unico e lasciare il nome dell'offerta pay per view PRIMAFILA in eredità a SKY .Stendiamo un velo pietoso sulla piattaforma GIOCO CALCIO .

Dimenticavo. Trovo il telecomando del goldbox uno dei più riusciti ! Semplice, ergonomico e dalla forma caratteristica. Alcuni televisori (philips) proponevano lo stesso desing per i loro prodotti.


mosaico-telepiu.jpg


telepiu-promo.jpg
 
Ultima modifica:
-Giu- ha scritto:
Tele+ perciò ha chiuso i batttenti perché colpita sul fronte interno e costava MOOOOOOOLTO DI PIU' rispetto all'attuale sky
Premetto che non sono informato sui prezzi attuali. Però nei primi anni di sky, non mi pareva affatto meno caro a causa del fatto che dovevi per forza abbonarti anche al pacchetto minimo (si chiamava "mondo" mi pare). Con Tele+ i pacchetti erano più indipendenti, ad esempio potevi abbonarti al pacchetto "premium" che trasmettevano Cinema e Sport (Tele+Bianco, Tele+ Nero, Tele+ Grigio, Tele+ 16:9), senza per forza abbonarti al pacchetto "basic" lo stesso valeva per gli altri pacchetti. In più c'erano i pacchetti "opzionali" di cinema (3-4 canali) che richiedevano almeno il basic se non erro... Con Sky invece il minimo era il "mondo"... e se a uno interessavano i canali di cinema doveva per forza abbonarsi anche al Mondo (canali che sinceramente da soli non so chi si li filava...)

Per contro il pacchetto Basic di Tele+ era ancora più "scarno" (rispetto al prezzo) secondo me... quello di Stream era meglio, l'offerta era più variegata e per lo meno anche nel suo pacchetto "basic" inseriva un canale di film(Studio Universal che con Sky invece fini' addirittura nel costoso pacchetto "cinema" che imponeva abbonarsi anche al "mondo" come detto su)... per soli 19000 al mese.
 
Ultima modifica:
Ve la ricordate INN? Italian network news edito dalla Sitcom? Era la Trisnonna di tg24!
 
Ve la ricordate INN? Italian network news edito dalla Sitcom? Era la Trisnonna di tg24!
Sì, me la ricordo! Era dentro D+...Su Stream (che era in gran parte già di Murdoch) invece arrivò un primo Stream News... e poi un secondo rinnovato (con logo che riprendeva quello di Fox News) che era gia molto più simile a Tg24...
 
Sì, me la ricordo! Era dentro D+...Su Stream (che era in gran parte già di Murdoch) invece arrivò un primo Stream News... e poi un secondo rinnovato (con logo che riprendeva quello di Fox News) che era gia molto più simile a Tg24...
Me lo ricordo, al quanto osceno quel logo.. però Stream News era meglio di INN; questa situazione così fragmentata non portava a nulla
Stream aveva il vantaggio di portare canali come Nat Geo, Canale Viaggi e Fox Kids in esclusiva, ma perdeva molto per quanto riguarda in telefilm ; alcuni canali come Discovery e Cartoon Network erano disponibili su entrambe le piattaforme
ricordo specialmente che la notte della morte di Stream e Telepiù: verso la mezzanotte i canali smisero di trasmettere la notte completamente per il cambio di frequenza, pareva assai strano..
Molte compagnie pensarono bene di lanciare (finalmente) nuovi canali e nuovi canali "sorelle" a quelli già esistenti: Boomerang, Cartoon Network +1, History Channel, Fox, Discovery Science, Discovery Civilisation, Fox Kids +1 ad esempio lanciarono tutti quel giorno..
 
Me lo ricordo, al quanto osceno quel logo.. però Stream News era meglio di INN; questa situazione così fragmentata non portava a nulla
Stream aveva il vantaggio di portare canali come Nat Geo, Canale Viaggi e Fox Kids in esclusiva, ma perdeva molto per quanto riguarda in telefilm ; alcuni canali come Discovery e Cartoon Network erano disponibili su entrambe le piattaforme
ricordo specialmente che la notte della morte di Stream e Telepiù: verso la mezzanotte i canali smisero di trasmettere la notte completamente per il cambio di frequenza, pareva assai strano..
Molte compagnie pensarono bene di lanciare (finalmente) nuovi canali e nuovi canali "sorelle" a quelli già esistenti: Boomerang, Cartoon Network +1, History Channel, Fox, Discovery Science, Discovery Civilisation, Fox Kids +1 ad esempio lanciarono tutti quel giorno..

INN se nn sbaglio era fatta dall'unione di tv locali che spedivano i loro servizi alla sitcom, c'era anche un servizio meteo interattivo, forse l'unico servizio degno di nota su telepiu'! :)

telepiuweather.jpg
 
Ultima modifica:
INN forse avrebbero fatto meglio a lasciarlo in chiaro, come in genere sono i canali di notizie (c'era già Rai news 24 dal '99)... Così invece era praticamente sconosciuto...

Me lo ricordo, al quanto osceno quel logo.. però Stream News era meglio di INN; questa situazione così fragmentata non portava a nulla
Stream aveva il vantaggio di portare canali come Nat Geo, Canale Viaggi e Fox Kids in esclusiva, ma perdeva molto per quanto riguarda in telefilm ; alcuni canali come Discovery e Cartoon Network erano disponibili su entrambe le piattaforme
ricordo specialmente che la notte della morte di Stream e Telepiù: verso la mezzanotte i canali smisero di trasmettere la notte completamente per il cambio di frequenza, pareva assai strano..
Molte compagnie pensarono bene di lanciare (finalmente) nuovi canali e nuovi canali "sorelle" a quelli già esistenti: Boomerang, Cartoon Network +1, History Channel, Fox, Discovery Science, Discovery Civilisation, Fox Kids +1 ad esempio lanciarono tutti quel giorno..
Ricordo anche io...
PS: ecco Stream news era appunto in chiaro, come per anni lo è stato con Sky (rinominato Sky tg 24 e poi "evolutosi").
 
INN forse avrebbero fatto meglio a lasciarlo in chiaro, come in genere sono i canali di notizie (c'era già Rai news 24 dal '99)... Così invece era praticamente sconosciuto...


Ricordo anche io...
PS: ecco Stream news era appunto in chiaro, come per anni lo è stato con Sky (rinominato Sky tg 24 e poi "evolutosi").
Beh, dopo tutto Stream era un "assaggio" di quello che sarebbe stato in futuro Sky, data la partecipazione di Murdoch in Stream, molto scarno però dato che Tele+ era dominante
Effettivamente quello era un canale sconosciuto, e probabilmente sarebbe rimasto sconosciuto anche diventando FTA
INN se nn sbaglio era fatta dall'unione di tv locali che spedivano i loro servizi alla sitcom, c'era anche un servizio meteo interattivo, forse l'unico servizio degno di nota su telepiu'! :)

telepiuweather.jpg
Per quanto riguarda l'interattività infatti Tele+ Digitale faceva al quanto pena, a differenza di Stream.. ma anche le grafiche EPG della compagnia digitale francese di quell'epoca erano davvero brutte; righe di blu, rosso, nero, blu e un font mediocre, anche in quello Stream era avanti (ma sempre abbastanza mediocre)
Lo Sky Assist della prima epoca di Sky (ce n'era uno per i possessori di Tele+ e uno per i possessori di Stream) : https://www.youtube.com/watch?v=r_6Amevc2LA
 
Stream degna di nota solo per l'interattività e per gli eventi calcistici che non aveva Tele+, la qualità/quantità di contenuti cinematografici e altri eventi sportivi era scarsa. Comunque l'interattività era lenta a causa dei lenti (e per me brutti) decoder Italtel e la programmazione riportava solo l'evento in onda/successivo.
Imbarazzante il canale del mimo Stream che spiegava come usare servizi e decoder.
 
Cmq a me sorge il dubbio che dopo la fusione abbiano volontariamente mandato i tilt i goldbox, il mio ha sempre funzionato poi dopo l'aggiornamento con la nuova epg azzurra e il logo sky in bianco, ha cominciato a nn funzionare piu il decoder e quindi TAC : cambio con il pace grigio di sky e la loro codifica!
Mi ricordo che il goldbox nn si accendeva piu' , premevi il tasto nero sul frontalino e faceva uno strano rumore che impediva al decoder di accendersi!
Ci scommetto che lo hanno fatto apposta!
 
Cmq a me sorge il dubbio che dopo la fusione abbiano volontariamente mandato i tilt i goldbox, il mio ha sempre funzionato poi dopo l'aggiornamento con la nuova epg azzurra e il logo sky in bianco, ha cominciato a nn funzionare piu il decoder e quindi TAC : cambio con il pace grigio di sky e la loro codifica!
Mi ricordo che il goldbox nn si accendeva piu' , premevi il tasto nero sul frontalino e faceva uno strano rumore che impediva al decoder di accendersi!
Ci scommetto che lo hanno fatto apposta!

Magari era solo andato male l'aggiornamento software, almeno su quello non credo ci fosse volontarietà di creare problemi da parte di Sky. Il nostro bel Pioneer (costato una fortuna e sfruttato per troppo poco, grazie alle "volontà" di Sky) funzionò tranquillamente dopo quell'aggiornamento, fummo costretti a pensionarlo a inizio 2005 in favore dello Skybox bianco Amstrad, ma quando in seguito alla disdetta lo ripescammo nel 2009 era ancora bello arzillo. L'abbiamo ceduto causa inutilizzo ancora funzionante.
Fu la transizione delle codifiche a essere un incubo: quasi 6 mesi di buio totale sulla scheda SECA ex-Tele+ e di lotte col call center Sky (e pure nella sede milanese di allora, in via Piranesi) come risultato di una richiesta di upgrade da Mondo+Cinema a Mondo+Cinema+Sport, e non sto scherzando. Naturalmente, alla riattivazione, avvenuta con Skybox e scheda NDS, seguì un consistente storno di altrettanti mesi sulle fatture per la mancata visione.
 
Magari era solo andato male l'aggiornamento software, almeno su quello non credo ci fosse volontarietà di creare problemi da parte di Sky. Il nostro bel Pioneer (costato una fortuna e sfruttato per troppo poco, grazie alle "volontà" di Sky) funzionò tranquillamente dopo quell'aggiornamento, fummo costretti a pensionarlo a inizio 2005 in favore dello Skybox bianco Amstrad, ma quando in seguito alla disdetta lo ripescammo nel 2009 era ancora bello arzillo. L'abbiamo ceduto causa inutilizzo ancora funzionante.
Fu la transizione delle codifiche a essere un incubo: quasi 6 mesi di buio totale sulla scheda SECA ex-Tele+ e di lotte col call center Sky (e pure nella sede milanese di allora, in via Piranesi) come risultato di una richiesta di upgrade da Mondo+Cinema a Mondo+Cinema+Sport, e non sto scherzando. Naturalmente, alla riattivazione, avvenuta con Skybox e scheda NDS, seguì un consistente storno di altrettanti mesi sulle fatture per la mancata visione.

Che mi ricordi nn ero stato l'unico ad avere questo problema, si presento' a scaglioni. Successe nel 2004 dopo che dal 1998 avevo usato senza mai nessun problema il goldbox.
vabbe' ormai e' preistoria :)
 
Che mi ricordi nn ero stato l'unico ad avere questo problema, si presento' a scaglioni. Successe nel 2004 dopo che dal 1998 avevo usato senza mai nessun problema il goldbox.
vabbe' ormai e' preistoria :)

Allora deve aver proprio creato problemi a una serie di decoder, quell'aggiornamento
 
INN se nn sbaglio era fatta dall'unione di tv locali che spedivano i loro servizi alla sitcom, c'era anche un servizio meteo interattivo, forse l'unico servizio degno di nota su telepiu'! :)

non sbagli, infatti INN andava in onda la mattina su Antenna Sicilia (o Teletna, non ricordo... le scambio sempre!)
 
Indietro
Alto Basso