Cosa vi manca di Telepiu e Stream?

Davvero!l unico vero direttore di tele+2 era il solo e grande Rino Tommasi!

Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

Anche se la sua gestione fu fallimentare dal punto di vista delle scelte strategiche e di palinsesto su Tele+2
 
Poi arrivò Tele+ bambini , una finestra pomeridiana di cartoni animati e trasmissioni per l'infanzia su Tele+1
Poi nel 1994 arrivarono i Film per adulti dopo mezzanotte su Tele+2 .
Non so se ricordo male, ma Telepiù bambini, mi pare che sull'offerta via satellite Dstv di Telepiù fosse anche un canale vero e proprio anche se durò poco. Un po' come Cartoon network, che a quel tempo esisteva anche come contenitore pomeridiano su TMC, oltre che come canale vero e proprio su Telepiù Dstv.
 
Non so se ricordo male, ma Telepiù bambini, mi pare che sull'offerta via satellite Dstv di Telepiù fosse anche un canale vero e proprio anche se durò poco. Un po' come Cartoon network, che a quel tempo esisteva anche come contenitore pomeridiano su TMC, oltre che come canale vero e proprio su Telepiù Dstv.

Sì , ma quello arrivò verso la fine del 1996 quando il 45% di Tele+ fu acquistata dai sudafricani di Nethold e partì DSTV sul Satellite.
Io mi riferivo ancora alla Tele+ UHF con solo due canali , nel 1994
 
Anche se la sua gestione fu fallimentare dal punto di vista delle scelte strategiche e di palinsesto su Tele+2
Io ero tra quelli che nei primi anni di pay tv riteneva che l'abbonamento era caro e accomodavo con il Mivar e con la codifica "leggera" dei primi anni non c'era neanche bisogno della sintonia fine per vedere Tele+2.Secondo me fu anche questo uno dei fattori che portò Telepiu al fallimento
 
:) Vero ed era proprio "fine", educato...
Poi a quel tempo non mandavano qualunque pubblicità... ma poche, e spesso nella stessa sequenza tra un film e l'altro (a volte anche nessuna pubblicità)...

Anche quelli di Tele+ 2 erano belli. Ce n'era uno con la pallina da tennis che colpiva il logo a pieno schermo... uno con quella da pallacanestro... ecc...

Al minuto 0:19 c'è il bumper di Tele+2 che dicevi tu

https://www.youtube.com/watch?v=SMQwJvLNJIM
 
Al minuto 0:19 c'è il bumper di Tele+2 che dicevi tu

https://www.youtube.com/watch?v=SMQwJvLNJIM
Grazie, bellissimo bumper :D
Come ho fatto a dimenticarmi... non era il logo ma era la scritta sport che perdeva la r e diventava "spot" , mi piaceva proprio questo :D Bei tempi...

PS: Anche scaduto l'abbonamento... bastava isolare un paio di contatti interni al decoder, e diventava tutto in chiaro, bypassando tutta la codifica..., eccetto l'eventuale intermittenza positivo negativo che rimaneva ma si poteva fare un circuito per gestirla ;) Poi l'audio, essendo digitale era complicato... ma volendo c'era l'audio in chiaro via satellite dal Mosaico D+ negli ultimi anni...

Del resto non credo non fosse realmente prevista la restituzione del decoder analogico. Io telefonai ma mi dissero di aspettare una loro comunicazione per riconsegnarlo... poi dopo settimane o mesi mi richiamarono ma mi dissero di tenerlo pure, così nel caso mi riabbonavo ce l'avevo già... Per cui tutti 'sti decoder rimanevano in circolazione...
 
Ultima modifica:
Da Telecapodistria Us Open 1989

Nei minuti finali di questo video compare il trio composto da Gianni Clerici,Rino Tommasi(Gianni & Rinotto) e Ubaldo Scanagatta che dopo passeranno a Tele+2.In quel periodo non ricordo se c'era Roberto Lombardi o se si aggiunse nel 1992 con Elena Pero...

https://www.youtube.com/watch?v=iqGfwmHAjFY
 
Ultima modifica:
Rinfrescati gli occhi :icon_cool:

Senza%20titolo-2.png

Grazie compaesano :D

Il calcio gold, cioè tutte le squadre costava tanto. Di solito i residenziali si abbonavano alla propria squadra del cuore
 
Sì , ma quello arrivò verso la fine del 1996 quando il 45% di Tele+ fu acquistata dai sudafricani di Nethold e partì DSTV sul Satellite.
Io mi riferivo ancora alla Tele+ UHF con solo due canali , nel 1994
Sì sì avevo capito... infatti avevo scritto che mi sembra fosse diventato ANCHE un canale vero e proprio ;)
 
Per quasi un anno dalla nascita, sì

All'inizio si chiamava solo "Tele+", da agosto a ottobre '90
Da ottobre '90 a giugno '91, si è chiamata "Tele+1".
In tutto quindi è stata in chiaro 10 mesi.

Su Wikipedia, parlano solo di Tele+1 http://it.wikipedia.org/wiki/TELE+1

TELE+1 iniziò le sue trasmissioni il 9 agosto 1990. In questa fase iniziale il canale trasmetteva, a partire dalle 18:30, quattro film consecutivamente senza interruzioni pubblicitarie[1].
Ma in realtà da agosto a ottobre non c'era il numero "1" e il logo era diverso (vedi pagine precedenti)
 
Grazie per questo riepilogo, molto interessante.

Ora non ricordo se era perchè all'epoca, avendo conosciuto la tv satellitare, avevo un rifiuto per la tv terrestre, o perchè da me non l'avevano ancora attivato, ma apprendo per la prima volta dell'esistenza di questo TELE+ generico, senza numeri.
Mi ricordo che avevano attivato Tele+1 al posto di un doppione di Canale 5, che fino a quel momento trasmetteva dalla stessa postazione su due diverse frequenze. E la qualità di ricezione e delle immagini era strabiliante, alla pari di un odierno canale digitale ad alto bitrate ricevuto via satellite.

Ricordo anche che a scuola a fine anno scolastico una prof ci aveva fatto vedere un film in videocassetta, ed era registrato da Tele+1, nel periodo in cui era ancora in chiaro. Era sicuramente maggio del 1991.
 
Anche a Monte Pellegrino Tele+1 era su una frequenza doppione di Canale 5 (56)
Invece non ricordo la Fininvest come acquisì in Italia le frequenze per trasmettere Telecapodistria
 
Grazie per questo riepilogo, molto interessante.
Ora non ricordo se era perchè all'epoca, avendo conosciuto la tv satellitare, avevo un rifiuto per la tv terrestre, o perchè da me non l'avevano ancora attivato, ma apprendo per la prima volta dell'esistenza di questo TELE+ generico, senza numeri.
Successo anche a me :D da quando mi sono avvicinato al sat 16-17 anni fa...

Mi ricordo che avevano attivato Tele+1 al posto di un doppione di Canale 5, che fino a quel momento trasmetteva dalla stessa postazione su due diverse frequenze. E la qualità di ricezione e delle immagini era strabiliante, alla pari di un odierno canale digitale ad alto bitrate ricevuto via satellite.
Sì confermo... A Milano venne messa sull UHF 50 al posto di Canale 5, ed era proprio quello che ricevevo meglio, più nitido di tutti.Le altre di Canale 5 che ricevevo erano il 56, ma col leggere righe orizzontali e lo storico UHF 58 che ricevevo con leggera riflessione. Tele+ era anche sul UHF 29 (pure questa ex Canale 5) ma la ricevevo male lì.

Se non erro in tutta Italia per Tele+(1) usarono frequenze "doppie" che usava Canale 5.
Tele+2: quelle di TV Capodistria
Tele+3: rilevarono reti locali in tutta Italia (a Milano sulle frequenze di TVC Globo UHF 41)

@ xyz123

Trovato in rete anche immagine del primo rullo (agosto 1990) con logo precedente a quello di Tele+1:

1839789images_TELE_.jpg


(in seguito aggiunsero quell'ellisse intorno al "+" come nel secondo e terzo logo a video)
 
Grazie per l'immagine
Da quel che ricordo io molte delle frequenze di Tele+2 erano in precedenza di Telecapodistria-Fininvest ma non tutte
Il 49 di Tele+3 a Montr Pellegrino era in precedenza di una tv locale palermitana Crt Sicilia Color ma la storia dell'acquisizione sarebbe un po' complicata.So che ai tempi l'acquisizione delle frequenze Tele+ avveniva tramite due società la Omega Tv e la Europa Tv . Per il 49 di Tele+3 si interesso' un certo Dell'Utri..
 
Quelle società erano tre che ricordo: Omega TV, Europa TV, Prima TV (la nominazione "Prima" divenne poi il nome dell'emittente "sorella" di Sportitalia, al tempo dell'abbandono di Sky delle frequenze terrestri ex-Tele+, nel 2004-6 mi pare); erano rispettivamente le concessioni ai tre canali Tele+.

Non son sicuro delle esatte corrispondenze concessionario->emittente... ma penso fosse così:

- Prima TV -> Tele+1/Tele+Nero/Prima
- Europa TV -> Tele+2/Tele+Bianco/Sportitalia
- Omega TV -> Tele+3/Vetrina D+ (Tele+Grigio era solo via satellite); questa chiuse anni prima (forse con la nascita di Sky) e la frequenza ceduta a La7 credo(almeno, a Milano comparve La7 al suo posto)

PS: sulle frequenze di Tele+2 forse erano tutte quelle italiane di TV K-C... ma presto ci furono "scambi" con frequenze (migliori?) di altri canali... forse un po in tutta Italia: esempio a Milano TV K-C era in origine sul 47 (la TV K-C che si riceveva prima del periodo Fininvest), in seguito venen aggiunta una frequenza che usava Rete 4 (UHF 39 a Milano), vennero poi entrambe sostituite con Tele+2, ma il Tele+2 sul 47 (ex originale di TV K-C) venne presto "invertito" con il 37 che a Milano era della locale Rete55(e questa spostata sul 47)
 
Ultima modifica:
Quelle società erano tre che ricordo: Omega TV, Europa TV, Prima TV (la nominazione "Prima" divenne poi il nome dell'emittente "sorella" di Sportitalia, al tempo dell'abbandono di Sky delle frequenze terrestri ex-Tele+, nel 2004-6 mi pare); erano rispettivamente le concessioni ai tre canali Tele+.

Non son sicuro delle esatte corrispondenze concessionario->emittente... ma penso fosse così:

- Prima TV -> Tele+1/Tele+Nero/Prima
- Europa TV -> Tele+2/Tele+Bianco/Sportitalia
- Omega TV -> Tele+3/Vetrina D+ (Tele+Grigio era solo via satellite); questa chiuse anni prima (forse con la nascita di Sky) e la frequenza ceduta a La7 credo(almeno, a Milano comparve La7 al suo posto)

PS: sulle frequenze di Tele+2 forse erano tutte quelle italiane di TV K-C... ma presto ci furono "scambi" con frequenze (migliori?) di altri canali... forse un po in tutta Italia: esempio a Milano TV K-C era in origine sul 47 (la TV K-C che si riceveva prima del periodo Fininvest), in seguito venen aggiunta una frequenza che usava Rete 4 (UHF 39 a Milano), vennero poi entrambe sostituite con Tele+2, ma il Tele+2 sul 47 (ex originale di TV K-C) venne presto "invertito" con il 37 che a Milano era della locale Rete55(e questa spostata sul 47)
In Sicilia Tele+3/Vetrina D+/Rete A-MTV(agosto 1999)/Deejay Tv/Mediaset 4
Dal passaggio da Vetrina D+ a Rete A-MTV il 49 è stato circa 2 anni spento
 
Da Telecapodistria Us Open 1989

Nei minuti finali di questo video compare il trio composto da Gianni Clerici,Rino Tommasi(Gianni & Rinotto) e Ubaldo Scanagatta che dopo passeranno a Tele+2.In quel periodo non ricordo se c'era Roberto Lombardi o se si aggiunse nel 1992 con Elena Pero...

https://www.youtube.com/watch?v=iqGfwmHAjFY

Tu mi fai morire con questa clip! Che pezzo storico! Me la devo scaricare e tenermela questa telecronaca!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
@ xyz123

Ok grazie ;) Quindi non avvenne in tutta Italia l'assegnazione a La 7 delle frequenze ex Tele+3.
Ora che hai detto che venne stato spento.. anche a Milano ricordo che terminato vetrina D+, la frequenza rimase spenta per un bel po' di tempo, prima di passare a La 7... Non ricordo se anche qui due anni ma può essere.
 
Vi faccio notare una cosa.
Il sottopancia è della regia italiana,lo si deduce dal fatto che c'è un errore "Meadow" al posto del corretto "Meadows" ;)
 
Indietro
Alto Basso