Davvero!l unico vero direttore di tele+2 era il solo e grande Rino Tommasi!
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Anche se la sua gestione fu fallimentare dal punto di vista delle scelte strategiche e di palinsesto su Tele+2
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Davvero!l unico vero direttore di tele+2 era il solo e grande Rino Tommasi!
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Non so se ricordo male, ma Telepiù bambini, mi pare che sull'offerta via satellite Dstv di Telepiù fosse anche un canale vero e proprio anche se durò poco. Un po' come Cartoon network, che a quel tempo esisteva anche come contenitore pomeridiano su TMC, oltre che come canale vero e proprio su Telepiù Dstv.Poi arrivò Tele+ bambini , una finestra pomeridiana di cartoni animati e trasmissioni per l'infanzia su Tele+1
Poi nel 1994 arrivarono i Film per adulti dopo mezzanotte su Tele+2 .
Non so se ricordo male, ma Telepiù bambini, mi pare che sull'offerta via satellite Dstv di Telepiù fosse anche un canale vero e proprio anche se durò poco. Un po' come Cartoon network, che a quel tempo esisteva anche come contenitore pomeridiano su TMC, oltre che come canale vero e proprio su Telepiù Dstv.
Io ero tra quelli che nei primi anni di pay tv riteneva che l'abbonamento era caro e accomodavo con il Mivar e con la codifica "leggera" dei primi anni non c'era neanche bisogno della sintonia fine per vedere Tele+2.Secondo me fu anche questo uno dei fattori che portò Telepiu al fallimentoAnche se la sua gestione fu fallimentare dal punto di vista delle scelte strategiche e di palinsesto su Tele+2
Vero ed era proprio "fine", educato...
Poi a quel tempo non mandavano qualunque pubblicità... ma poche, e spesso nella stessa sequenza tra un film e l'altro (a volte anche nessuna pubblicità)...
Anche quelli di Tele+ 2 erano belli. Ce n'era uno con la pallina da tennis che colpiva il logo a pieno schermo... uno con quella da pallacanestro... ecc...
Grazie, bellissimo bumper
Rinfrescati gli occhi
![]()
Sì sì avevo capito... infatti avevo scritto che mi sembra fosse diventato ANCHE un canale vero e proprioSì , ma quello arrivò verso la fine del 1996 quando il 45% di Tele+ fu acquistata dai sudafricani di Nethold e partì DSTV sul Satellite.
Io mi riferivo ancora alla Tele+ UHF con solo due canali , nel 1994
Ma in realtà da agosto a ottobre non c'era il numero "1" e il logo era diverso (vedi pagine precedenti)TELE+1 iniziò le sue trasmissioni il 9 agosto 1990. In questa fase iniziale il canale trasmetteva, a partire dalle 18:30, quattro film consecutivamente senza interruzioni pubblicitarie[1].
Successo anche a meGrazie per questo riepilogo, molto interessante.
Ora non ricordo se era perchè all'epoca, avendo conosciuto la tv satellitare, avevo un rifiuto per la tv terrestre, o perchè da me non l'avevano ancora attivato, ma apprendo per la prima volta dell'esistenza di questo TELE+ generico, senza numeri.
Sì confermo... A Milano venne messa sull UHF 50 al posto di Canale 5, ed era proprio quello che ricevevo meglio, più nitido di tutti.Le altre di Canale 5 che ricevevo erano il 56, ma col leggere righe orizzontali e lo storico UHF 58 che ricevevo con leggera riflessione. Tele+ era anche sul UHF 29 (pure questa ex Canale 5) ma la ricevevo male lì.Mi ricordo che avevano attivato Tele+1 al posto di un doppione di Canale 5, che fino a quel momento trasmetteva dalla stessa postazione su due diverse frequenze. E la qualità di ricezione e delle immagini era strabiliante, alla pari di un odierno canale digitale ad alto bitrate ricevuto via satellite.
In Sicilia Tele+3/Vetrina D+/Rete A-MTV(agosto 1999)/Deejay Tv/Mediaset 4Quelle società erano tre che ricordo: Omega TV, Europa TV, Prima TV (la nominazione "Prima" divenne poi il nome dell'emittente "sorella" di Sportitalia, al tempo dell'abbandono di Sky delle frequenze terrestri ex-Tele+, nel 2004-6 mi pare); erano rispettivamente le concessioni ai tre canali Tele+.
Non son sicuro delle esatte corrispondenze concessionario->emittente... ma penso fosse così:
- Prima TV -> Tele+1/Tele+Nero/Prima
- Europa TV -> Tele+2/Tele+Bianco/Sportitalia
- Omega TV -> Tele+3/Vetrina D+ (Tele+Grigio era solo via satellite); questa chiuse anni prima (forse con la nascita di Sky) e la frequenza ceduta a La7 credo(almeno, a Milano comparve La7 al suo posto)
PS: sulle frequenze di Tele+2 forse erano tutte quelle italiane di TV K-C... ma presto ci furono "scambi" con frequenze (migliori?) di altri canali... forse un po in tutta Italia: esempio a Milano TV K-C era in origine sul 47 (la TV K-C che si riceveva prima del periodo Fininvest), in seguito venen aggiunta una frequenza che usava Rete 4 (UHF 39 a Milano), vennero poi entrambe sostituite con Tele+2, ma il Tele+2 sul 47 (ex originale di TV K-C) venne presto "invertito" con il 37 che a Milano era della locale Rete55(e questa spostata sul 47)
Da Telecapodistria Us Open 1989
Nei minuti finali di questo video compare il trio composto da Gianni Clerici,Rino Tommasi(Gianni & Rinotto) e Ubaldo Scanagatta che dopo passeranno a Tele+2.In quel periodo non ricordo se c'era Roberto Lombardi o se si aggiunse nel 1992 con Elena Pero...
https://www.youtube.com/watch?v=iqGfwmHAjFY