Cosa vi manca di Telepiu e Stream?

Sì questo lo so.. ;) Presi la parabola con decoder (analogico nel mio caso) proprio in quel periodo .

Io chiedevo a Zwobot riguardo la distribuzione via satellite (in analogico satellitare) dei canali analogici terrestri di Tele+, come faceva Mediaset con le sue tre reti Mediaset analogiche pure queste ( dal 97 Mediaset è passata al digitale per la distribuzione).

No, feed analogici per Tele+ non ce n'erano.

Mi ricordo però un episodio saltuario.
Se ti ricordi Mediaset aveva due transponder a banda larga (72 MHz), e ciascun transponder poteva quindi trasmettere dua canali analogici (ovviamente su due frequenze diverse). Un transponder trasmetteva Canale 5 ed Italia 1, l'altro trasmetteva Rete 4 ed un canale spesso spento, ma spesso acceso per dei feed Mediaset. Ebbene, mi ricordo che nel 1992 circa questo quarto canale ha trasmesso in chiaro Tele+1 per un paio di giorni.
 
@xyz123
Sì vero.. ma alla fine, eccetto per le zone di Italia dove TV Capodistria si riceveva storicamente (da prima dell'era fininvest), in tutto il resto d'Italia fu vissuto ed era solo un cambio di logo il passaggio a Tele+2 (pure i programmi continuarono a essere gli stessi a lungo)... Non cambiò niente tecnicamente nella distribuzione in gran parte d'Italia se non in alcune zone del nord(est) dove si "sdoppiò" Tele+2 dalla TV Capodistria originale diciamo...
 
@xyz123
Sì vero.. ma alla fine, eccetto per le zone di Italia dove TV Capodistria si riceveva storicamente (da prima dell'era fininvest), in tutto il resto d'Italia fu vissuto ed era solo un cambio di logo il passaggio a Tele+2 (pure i programmi continuarono a essere gli stessi a lungo)... Non cambiò niente tecnicamente nella distribuzione in gran parte d'Italia se non in alcune zone del nord(est) dove si "sdoppiò" Tele+2 dalla TV Capodistria originale diciamo...
Comunque problemi tecnici uguali si verificavano anche su Tele+1 e Tele+3,penso legati alla dorsale che partiva da Milano e il telespettatore con l'antenna non poteva far niente
 
Non cambiò niente tecnicamente nella distribuzione in gran parte d'Italia se non in alcune zone del nord(est) dove si "sdoppiò" Tele+2 dalla TV Capodistria originale diciamo...

Mi ricordo infatti che durante il periodo Fininvest di TV Koper-Capodistria in Italia, qui a Trieste ricevevamo comunque anche la vera TV Koper-Capodistria dai ripetitori siti in territorio allora jugoslavo, che oggi servono la zona ovest e costiera della Slovenia.
 
No, feed analogici per Tele+ non ce n'erano.

Mi ricordo però un episodio saltuario.
Se ti ricordi Mediaset aveva due transponder a banda larga (72 MHz), e ciascun transponder poteva quindi trasmettere dua canali analogici (ovviamente su due frequenze diverse). Un transponder trasmetteva Canale 5 ed Italia 1, l'altro trasmetteva Rete 4 ed un canale spesso spento, ma spesso acceso per dei feed Mediaset. Ebbene, mi ricordo che nel 1992 circa questo quarto canale ha trasmesso in chiaro Tele+1 per un paio di giorni.

Ok grazie :) Sì ricordo che ne avevi già parlato in un altro thread "storico" della banda a 72MHz che faceva stare Rete4 e il classico canale test ;)
Al tempo non potevo sintonizzarmi sui 62 Est (e men che meno prima sui 18 ovest) ... avevo l'antenna solo su Hotbird... però ricordo che nelle riviste si parlava anche di banda audio estesa sul decoder per poter ricevere correttamente l'audio Mediaset...
Quindi la distribuzione per alimentare i ponti terrestri per Tele+ non avveniva proprio via satellite... Io al tempo non avevo
Cmq interessante che usarono quel canale test per Tele+1 per un paio di giorni... è sempre stato un po' "curioso" nei contenuti quel canale (lo vedevo quando era su Hotbird fin quando ho potuto... fino primi metà anni 2000... ;) )
 
Mi ricordo infatti che durante il periodo Fininvest di TV Koper-Capodistria in Italia, qui a Trieste ricevevamo comunque anche la vera TV Koper-Capodistria dai ripetitori siti in territorio allora jugoslavo, che oggi servono la zona ovest e costiera della Slovenia.
Quindi lo "sdoppiamento" preesisteva pure all'arrivo Tele+2. Io a Milano ricevevo quella sull' UHF 47 e la ricevevo già da ben prima del 'periodo Fininvest', ricordo infatti il logo con titolatrice KC-Koper Capodistria a intermittenza... e anche durante il 'periodo fininvest' mi pareva quella più "originale"... perché appunto su questa di notte ad esempio rimaneva il monoscopio mentre sulla TV Capodistria trasmessa dell'UHF 39 aggiunta nell'89 mi pare (ex Rete4) a volte negli ultimi tempi vedevo i test di criptaggio della futura Tele+, oppure di mattina quelle 'riunioni' fininvest criptate con quella specie di Discret... Cmq non sono certo che fosse l'originale che sicuramente ricevevi tu... perché per il resto ricordo la stessa programmazione di quella italiana, quindi forse era solo un utilizzo diverso dei due canali UHF da parte di Fininvest che servivano la mia zona e la ritrasmissione sul 47 forse essendo Milano arrivò in anticipo prima del "rilancio" fininvest... Nella mia zona poi sono diventate entrambe le frequenze di Tele+2 e TV K-C per anni ho pensato che non esistesse più se non come Tele+2... fino a quando non ne sono venuto a conoscenza su internet.



https://www.youtube.com/watch?v=07EgkOXSslI

Problematiche che col passare degli anni non sono mai state risolte con relativa incaxxatura degli abbonati
Quel problema sull'audio sembra lo stesso che succedeva quando si sintonizzava il decoder di Tele+ sul canale da decodificare (o quando il canale stesso passava da in chiaro a criptato), per qualche istante... a volte però capitava all'improvviso anche nel bel mezzo di un film... ed era molto fastidioso... da spavento se il volume per caso era alto :badgrin: .. come se il decoder non decodificasse completamente tutto e si "impallava"...forse era dovuto alla stessa causa... (infatti con segnale disturbato o cmq sotto una certa soglia, il decoder non ce la faceva a decodificare e appariva codificato)...
 
No non era un problema di segnale,capitava a volte che i canali erano in portante nera o meglio il trasmettitore in postazione era acceso ma non riceveva nulla dalla dorsale.Su Tele +2 di rado appariva un'immagine completamente grigia quando la dorsale era k.o.
Queste problematiche tecniche le riscontrava sia l'abbonato provvisto di decoder sia il non abbonato durante le trasmissioni in chiaro
Le reti Telepiu' non erano le uniche ad avere problemi del genere;la peggiore di tutte tra le nazionali era Videomusic,il segnale arrivava bene ma nonostante fosse un canale di musica quasi giornalmente si sentivano forti fruscii e righe nere orizzontali
 
Ultima modifica:
A Roma Tele+1 era sul ch 63 Uhf, doppione di Italia1. Tele+2 sul ch 38 ex Koper Capodistria, infine Tele+3 sul ch.49 doppione di Canale5....

Inviato dal mio S3 mini (GT-I8200).
 
Trovato in rete anche immagine del primo rullo (agosto 1990) con logo precedente a quello di Tele+1:

1839789images_TELE_.jpg


(in seguito aggiunsero quell'ellisse intorno al "+" come nel secondo e terzo logo a video)

Andava restaurato in definizione migliore :D

 
A Roma Tele+1 era sul ch 63 Uhf, doppione di Italia1. Tele+2 sul ch 38 ex Koper Capodistria, infine Tele+3 sul ch.49 doppione di Canale5....

Inviato dal mio S3 mini (GT-I8200).
Sul 38 cosa ricevevi prima di Telecapodistria?
 
Comunque problemi tecnici uguali si verificavano anche su Tele+1 e Tele+3,penso legati alla dorsale che partiva da Milano e il telespettatore con l'antenna non poteva far niente

io avevo problemi quando ero abbonato a tele +1 analogico, nel bel mezzo di un film anche di pomeriggio o mattina o sera il canale per 2 o 3 secondi perdeva la codifica e si vedeva a effetto canale criptato con video scomposto per poi ritornare subito visibile da cosa dipendeva tale problema?
 
io avevo problemi quando ero abbonato a tele +1 analogico, nel bel mezzo di un film anche di pomeriggio o mattina o sera il canale per 2 o 3 secondi perdeva la codifica e si vedeva a effetto canale criptato con video scomposto per poi ritornare subito visibile da cosa dipendeva tale problema?
Inizialmente nei primi 1-2 anni, codificavano a film iniziato (tipo 5-10 minuti dopo), probabilmente a scopo pubblicitario. Era assai fastidioso, sopratutto se si registrava il film, perché appunto per qualche secondo rimaneva codificato e rimaneva così anche nella registrazione ovviamente.

Il problema che dici, se è quello che penso io, non c'era nella mia zona, ma l'ho riscontrato altrove in Italia, in modo piuttosto frequente in alcune giornate. Ora non ricordo dove... in vacanza... ma sembrava una perdita del segnale da parte del ripetitore che la riceveva in modulazione di frequenza, infatti notavo delle striscette piccole orizzontali nere e bianche prima che diventasse codificato e sparisse del tutto il segnale... stile analogico satellitare, i cosiddetti spikes, che sono gli stessi anche via terra tra i ripetitori in MF... Quindi proprio come se l'antenna della stazione ricevente del ripetitore, a monte della ritrasmissione sui canali tv UHF destinata all'utenza, si spostasse col vento o comunque perdesse il puntamento col trasmettitore...

L'effetto era proprio identico all'analogico satellitare quando cominciava a piovere (o anche in caso di parabola non installata bene in caso di vento con "effetto vela"), fino alla sparizione totale con schermo bianco simile al classico effetto neve, ma differente a causa della modulazione di frequenza.
 
Ultima modifica:
Inizialmente nei primi 1-2 anni, codificavano a film iniziato (tipo 5-10 minuti dopo), probabilmente a scopo pubblicitario. Era assai fastidioso, sopratutto se si registrava il film, perché appunto per qualche secondo rimaneva codificato e rimaneva così anche nella registrazione ovviamente.

Il problema che dici, se è quello che penso io, non c'era nella mia zona, ma l'ho riscontrato altrove in Italia, in modo piuttosto frequente in alcune giornate. Ora non ricordo dove... in vacanza... ma sembrava una perdita del segnale da parte del ripetitore che la riceveva in modulazione di frequenza, infatti notavo delle striscette piccole orizzontali nere e bianche prima che diventasse codificato e sparisse del tutto il segnale... stile analogico satellitare, i cosiddetti spikes, che sono gli stessi anche via terra tra i ripetitori in MF... Quindi proprio come se l'antenna della stazione ricevente del ripetitore, a monte della ritrasmissione sui canali tv UHF destinata all'utenza, si spostasse col vento o comunque perdesse il puntamento col trasmettitore...

L'effetto era proprio identico all'analogico satellitare quando cominciava a piovere (o anche in caso di parabola non installata bene in caso di vento con "effetto vela"), fino alla sparizione totale con schermo bianco simile al classico effetto neve, ma differente a causa della modulazione di frequenza.

no invece a me il segnale era sempre presente solo che in alcuni momenti perdeva l'apertura del canale in alcuni momenti della giornata cerano quei secondi che si staccava l'apertura canale e si vedeva il classico canale criptato di tele+ che conosciamo tutti con l'immagine scomposta ecc. dopo qualche secondo ritornava apposto e si riapriva di nuovo il canale, non ho mai capito da cosa dipendeva questo problema, avevo fatto intervenire un antennista condominiale che non aveva risolto il problema, chi diceva che era la frequenza di tele monte carlo a far creare questo problema, ma secondo me era un problema di gestione di codifica di tele+ perché è strano che perdeva l'apertura del canale boh questa è una cosa che sinceramente non mi manca, ma devo dire che il palinsesto i film e tutto di tele+ mi manca moltissimo
 
Non l'ha risolto perché il problema era a monte della trasmissione finale alla tua antenna ;) E' lo stesso che dicevo io... il segnale in antenna c'era... la sparizione totale del segnale era a monte (immagine a simile effetto neve) ma era solo il caso estremo che io avevo notato.. ma durante la giornata capitava spesso quanto dici tu...cioè solo canale codificato per qualche secondo e poi tornava ok ... perché evidentemente calava di poco, ma quel tanto per far perdere la codifica... cmq io lo notai o in Liguria o in Sardegna(in questo caso dal ripetitore del Monte Limbara presumo)... non mi ricordo più ma una delle due...
 
Non l'ha risolto perché il problema era a monte della trasmissione finale alla tua antenna ;) E' lo stesso che dicevo io... il segnale in antenna c'era... la sparizione totale del segnale era a monte (immagine a simile effetto neve) ma era solo il caso estremo che io avevo notato.. ma durante la giornata capitava spesso quanto dici tu...cioè solo canale codificato per qualche secondo e poi tornava ok ... perché evidentemente calava di poco, ma quel tanto per far perdere la codifica... cmq io lo notai o in Liguria o in Sardegna(in questo caso dal ripetitore del Monte Limbara presumo)... non mi ricordo più ma una delle due...


pensa che con le segnalazioni al servizio clienti nemmeno risolvevano il problema...
 
Il problema si verificava anche nella mia zona ma anche quando le trasmissioni erano in chiaro.Quindi il problema era loro e presumo che non sia mai stato risolto perché Telepiu è stata sempre con i conti in rosso.Figuriamoci se si dedicavano alla manutenzione o a gestire bene la dorsale :lol:
 
Sì, vero l'avevo notato anche io nella fascia in chiaro oltre che durante le trasmissioni codificate... A Milano comunque non c'era quel problema, credo anche io fosse un problema di distribuzione ...
 
Se vogliamo, con Sky Tg24, Cielo e il prossimo canale che partirà sull'8 del digitale Terrestre, Sky sta tornando in una certa misura agli inizi di Telepiù con i canali "vetrina".
Con la differenza che oggi la vetrina contiene l'1% dell'offerta..
 
Se vogliamo, con Sky Tg24, Cielo e il prossimo canale che partirà sull'8 del digitale Terrestre, Sky sta tornando in una certa misura agli inizi di Telepiù con i canali "vetrina".
Con la differenza che oggi la vetrina contiene l'1% dell'offerta..


Ancora dobbiamo vedere se ci sarà davvero e cosa sarà contenuto in questo futuro 8 ;)
Se fosse un canale dalla programmazione autonoma, perché non prevederne una versione HD su Sky? :D
 
Indietro
Alto Basso