Boothby
Digital-Forum Gold Master
Purtroppo è quasi impossibile trovare qualcosa su YouTube a causa della popolarità della parola "stream"Si è vero, aveva un telecomando enorme! Qualcuno avrà sicuramente qualcosa di registrato
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Purtroppo è quasi impossibile trovare qualcosa su YouTube a causa della popolarità della parola "stream"Si è vero, aveva un telecomando enorme! Qualcuno avrà sicuramente qualcosa di registrato
Purtroppo è quasi impossibile trovare qualcosa su YouTube a causa della popolarità della parola "stream"![]()
No, ne memorizzava 39. Si comportava come un normale sintonizzatore tv (ad esempio come quelli interni ai videoregistratori), con la particolarità però che sulla posizione "8" si potevano memorizzare solo canali (uhf/vhf) codificati. In pratica era una posizione dedicata per Telepiù 1 (ma anche Telepiù 2 o Telepiù 3 volendo). Su gli altri si poteva memorizzare qualunque canale. Però per convenzione sul 9 si memorizzava Telepiù 2(/Bianco), e sul 10 (o sul 7) Telepiù 3 (/Vetrina). L'8 era anche la posizione di default alla riaccensione del decoder, dopo averlo collegato all rpesa elettrica; e inoltre... il canale memorizzato sull'8 era anche lo stesso che arrivava via scart alla tv (o vcr) anche quando il decoder era in stand-by.Una curiosità:
-Durante la fase analogica di telepiu,il decoder aveva solo tre canali?
Ciao Ragazzi,
Ogni tanto mi viene in mente che con STREAM, e se non sbaglio anche con l'inizio di SKY, ogni canale aveva il pre partita dedicato, non so se ricordata ad esempio faceva LAZIO - NAPOLI, collegamento 30 minuti prima e quel canale trasmetteva direttamente dal campo....
Un altro ricordo, fine primo tempo, capitava spesso che facevano le interviste a vip, ex allenatori o altri personaggi direttamente dalla tribuna e commentavano il primo tempo....
Vi ricordate....
Bei tempi
Ciao Ragazzi,
Ogni tanto mi viene in mente che con STREAM, e se non sbaglio anche con l'inizio di SKY, ogni canale aveva il pre partita dedicato, non so se ricordata ad esempio faceva LAZIO - NAPOLI, collegamento 30 minuti prima e quel canale trasmetteva direttamente dal campo....
Un altro ricordo, fine primo tempo, capitava spesso che facevano le interviste a vip, ex allenatori o altri personaggi direttamente dalla tribuna e commentavano il primo tempo....
Vi ricordate....
Bei tempi
Massimo Tecca era il telecronista fisso della Roma, c'era già Mangiante a bordocampo e tra le seconde voci c'era Angelo Benedicto Sormani.
Tra i telecronisti c'era anche Tommaso Liguori, che attualmente su Sky si occupa del coordinamento (Sentita qualche giorno fa: "Mi segnala Tommaso Liguori che ci sarà un minuto di recupero").
Poi Stream aveva anche la Champions League, in studio c'era Fabio Guadagnini. Come conduttrice ricordo anche Monica Leofreddi...
Sì lo ricordo quel mimoMi pare fosse vestito con un costume aderente, tutto blu (colore di Stream del resto).
Non ricordo proprio come si chiamava il canale... forse proprio Stream Info... o solo "info"... Sicuramente il mimo non fu l'ultimo a "spiegare" Stream su quel canale, ma il più simpatico. Ce ne sono stati altri dopo di "spot" sul funzionamento della ppv ecc... ma non li ricordo proprio. La presenza del mimo dovrebbe risalire al 2001, 2002 massimo...
La direzione di Biscardi fu negativa per tele+?
La sua nomina alla direzione della pay-tv sancì la fine di un sogno per gli appassionati sportivi del nostro Paese. Fino ad allora a capo della redazione vi era Rino Tommasi che aveva garantito un livello giornalistico qualititivamente alto con il calcio trattato alla stregua di altre discipline sportive. Capitava spesso che venissero privilegiate dirette di "altri sport" e il pallone venisse relegato in differite a tarda ora. Il cambio voluto dai vertici di Tele +, comunicato improvvisamente ad uno sbalordito Tommasi, segnò l'inizio della fine di una tv a pagamento elitaria per virare verso la "tv spazzatura" che ora con l'imbarazzante redazione sportiva di Sky ha raggiunto i livelli più beceri e faziosi. L'offerta calciocentrica abbinata ad un livello giornalistico da avanspettacolo o "venditori di tappeti" per dirla alla Tommasi, ha fatto scappare dalla pay-tv il pubblico colto e attirato quello dei "bimbiminkia" che viene illuso di accedere a qualcosa di esclusivo che invece di tale non ha nulla.
Le polemiche all'epoca furono assai violente, anche perchè Tele+ oltre al buon Aldo assunse il figliolo Maurizio ( per dirla alla Flaiano anche Biscardi teneva famiglia ), Silvio Sarta di cui Biscardi fu testimone di nozze, Edoardo Lubrano ( figlio di Antonio) e Riccardo Pescante figlio dell'allora presidente del Coni. Vi furono scioperi indetti dal cdr di Tele+ con comunicati al vetriolo ma, ovviamente, la decisione dei vertici non cambiò e Rino Tommasi rimase con il solo compito di commentare tennis e boxe.
La sua nomina alla direzione della pay-tv sancì la fine di un sogno per gli appassionati sportivi del nostro Paese. Fino ad allora a capo della redazione vi era Rino Tommasi che aveva garantito un livello giornalistico qualititivamente alto con il calcio trattato alla stregua di altre discipline sportive. Capitava spesso che venissero privilegiate dirette di "altri sport" e il pallone venisse relegato in differite a tarda ora. Il cambio voluto dai vertici di Tele +, comunicato improvvisamente ad uno sbalordito Tommasi, segnò l'inizio della fine di una tv a pagamento elitaria per virare verso la "tv spazzatura" che ora con l'imbarazzante redazione sportiva di Sky ha raggiunto i livelli più beceri e faziosi. L'offerta calciocentrica abbinata ad un livello giornalistico da avanspettacolo o "venditori di tappeti" per dirla alla Tommasi, ha fatto scappare dalla pay-tv il pubblico colto e attirato quello dei "bimbiminkia" che viene illuso di accedere a qualcosa di esclusivo che invece di tale non ha nulla.
Le polemiche all'epoca furono assai violente, anche perchè Tele+ oltre al buon Aldo assunse il figliolo Maurizio ( per dirla alla Flaiano anche Biscardi teneva famiglia ), Silvio Sarta di cui Biscardi fu testimone di nozze, Edoardo Lubrano ( figlio di Antonio) e Riccardo Pescante figlio dell'allora presidente del Coni. Vi furono scioperi indetti dal cdr di Tele+ con comunicati al vetriolo ma, ovviamente, la decisione dei vertici non cambiò e Rino Tommasi rimase con il solo compito di commentare tennis e boxe.
Circoletto rosso. Condivido ogni singola parola...La sua nomina alla direzione della pay-tv sancì la fine di un sogno per gli appassionati sportivi del nostro Paese. Fino ad allora a capo della redazione vi era Rino Tommasi che aveva garantito un livello giornalistico qualititivamente alto con il calcio trattato alla stregua di altre discipline sportive. Capitava spesso che venissero privilegiate dirette di "altri sport" e il pallone venisse relegato in differite a tarda ora. Il cambio voluto dai vertici di Tele +, comunicato improvvisamente ad uno sbalordito Tommasi, segnò l'inizio della fine di una tv a pagamento elitaria per virare verso la "tv spazzatura" che ora con l'imbarazzante redazione sportiva di Sky ha raggiunto i livelli più beceri e faziosi. L'offerta calciocentrica abbinata ad un livello giornalistico da avanspettacolo o "venditori di tappeti" per dirla alla Tommasi, ha fatto scappare dalla pay-tv il pubblico colto e attirato quello dei "bimbiminkia" che viene illuso di accedere a qualcosa di esclusivo che invece di tale non ha nulla.
Le polemiche all'epoca furono assai violente, anche perchè Tele+ oltre al buon Aldo assunse il figliolo Maurizio ( per dirla alla Flaiano anche Biscardi teneva famiglia ), Silvio Sarta di cui Biscardi fu testimone di nozze, Edoardo Lubrano ( figlio di Antonio) e Riccardo Pescante figlio dell'allora presidente del Coni. Vi furono scioperi indetti dal cdr di Tele+ con comunicati al vetriolo ma, ovviamente, la decisione dei vertici non cambiò e Rino Tommasi rimase con il solo compito di commentare tennis e boxe.
Enorme rispetto per un gigante del giornalismo sportivo come Rino Tommasi ma credo tu non abbia chiarissimi i contesti: quelli di allora, con la pay tv agli albori ed una quota di mercato molto di nicchia, esclusiva, quasi lussuosa, in un settore come quello dei diritti sportivi dove i costi non erano quelli di oggi, con una realtà odierna dove i costi per acquisire i diritti e i costi fissi, tecnologici e non, sono molto più alti rispetto a 25 anni fa. Senza considerare l'aspetto più importante e sottovalutato: una, Tele+, aveva i conti messi parecchio male; l'altra, Sky, allargando la quota di mercato e spostando il target da "nicchia" a bene di consumo, ha aumentato fatturato e dato la possibilità di acquistare più contenuti offrendo una qualità media alta e una quantità non paragonabile a Tele+.La sua nomina alla direzione della pay-tv sancì la fine di un sogno per gli appassionati sportivi del nostro Paese. Fino ad allora a capo della redazione vi era Rino Tommasi che aveva garantito un livello giornalistico qualititivamente alto con il calcio trattato alla stregua di altre discipline sportive. Capitava spesso che venissero privilegiate dirette di "altri sport" e il pallone venisse relegato in differite a tarda ora. Il cambio voluto dai vertici di Tele +, comunicato improvvisamente ad uno sbalordito Tommasi, segnò l'inizio della fine di una tv a pagamento elitaria per virare verso la "tv spazzatura" che ora con l'imbarazzante redazione sportiva di Sky ha raggiunto i livelli più beceri e faziosi. L'offerta calciocentrica abbinata ad un livello giornalistico da avanspettacolo o "venditori di tappeti" per dirla alla Tommasi, ha fatto scappare dalla pay-tv il pubblico colto e attirato quello dei "bimbiminkia" che viene illuso di accedere a qualcosa di esclusivo che invece di tale non ha nulla.
Le polemiche all'epoca furono assai violente, anche perchè Tele+ oltre al buon Aldo assunse il figliolo Maurizio ( per dirla alla Flaiano anche Biscardi teneva famiglia ), Silvio Sarta di cui Biscardi fu testimone di nozze, Edoardo Lubrano ( figlio di Antonio) e Riccardo Pescante figlio dell'allora presidente del Coni. Vi furono scioperi indetti dal cdr di Tele+ con comunicati al vetriolo ma, ovviamente, la decisione dei vertici non cambiò e Rino Tommasi rimase con il solo compito di commentare tennis e boxe.