Cosa vi manca di Telepiu e Stream?

Noto che facendo zapping i canali pay di Tele+ restano a nero, ma nel mosaico i canali si vedono e soprattutto si sente l'audio. Solo per sapere se il video è tuo, avevi dei pack disattivati (i canali non li vedevi) ma anche senza quel pack, si vedeva e si sentiva lo stesso il canale in piccolo sul mosaico?

Non ricordo, molto probabilmente il decoder veniva usato per i canali FTA con una tessera scaduta...
Sì i canali pay che non avevi nel pack potevano essere consultati dal mosaico con il relativo audio
 
Ultima modifica:
Una cosa che adoravo tantissimo era il countdown dei 30 secondi di Palco prima che iniziava il film. Non lo riesco più a trovare.

Veroooo!!! se non sbaglio era una voce femminile che biascicava parole insensate .
ma non era la stessa base musicale del video che avevo postato io? https://www.youtube.com/watch?v=sTG0RTI8rwk&t=46s

ps era bella anche la base musicale di Multivision la PPv francese sempre di quel periodo li in stile james bond!
Pero' quella di palco era piu sofisticata

ve lo ricordate +giochi ? 3 giochini in croce che rimasero li per decenni!
Se nn sbaglio il mio preferito era quello delle carte con scooby doo :)
 
Veroooo!!! se non sbaglio era una voce femminile che biascicava parole insensate .
ma non era la stessa base musicale del video che avevo postato io? https://www.youtube.com/watch?v=sTG0RTI8rwk&t=46s

ps era bella anche la base musicale di Multivision la PPv francese sempre di quel periodo li in stile james bond!
Pero' quella di palco era piu sofisticata

ve lo ricordate +giochi ? 3 giochini in croce che rimasero li per decenni!
Se nn sbaglio il mio preferito era quello delle carte con scooby doo :)

Stessa base ricordo bene, anche se io non avevo da vedere nulla, io mi sintonizzavo apposta sui canali Palco per vedere il countdown! Che storia!
 
Stessa base ricordo bene, anche se io non avevo da vedere nulla, io mi sintonizzavo apposta sui canali Palco per vedere il countdown! Che storia!

pure io :)))) in quel periodo la ppv era il massimo della tecnologia in quel settore ti dava l'impressione di essere un privilegiato avere telepiu' figuriamoci usare la ppv,mi ricordo che con il gold box fornivano un filo telefonico lunghissimo
 
Io possedevo un Pioneer BCT-1520, se non ricordo male il cavo telefonico all’interno era 3 metri
 
Se non vado errato era del Goldbox Nokia, però ho un po’ di offuscamento e quindi non ricordo bene
 
Il canale mosaico era in chiaro e si poteva sentire l'audio di tutti i canali.
Col Goldbox bastava spostare col telecomando un riquadro sul canale desiderato, mentre sugli altri ricevitori bisognava cambiare la traccia audio al canale Mosaico.
Succedeva la stessa cosa sui canali francesi di CanalSatellite sui 19° est.

Non mi ricordo più se sui canali francesi ci si poteva navigare col goldbox italiano (e ci voleva l'omologo Mediasat francese), su Astra ai tempi ci guardavo poco; mentre si poteva benissimo farlo sui mosaici emessi direttamente da Astra, molto simili e realizzati nello stesso standard interattivo Mediahighway... che evidentemente non erano "regionalizzati" per i singoli goldbox europei... Ma può darsi che mi confondo... ed erano entrambi navigabili, ma son quasi certo ci fossero dei mosaici di Astra "collegati" tra loro.

PS: OT noi avevamo pure il mosaico Rai, composto dai soli canali Rai (1,2,3, News24, Edu, Sportsat, Nettuno ecc), purtroppo penoso, senza audio, senza possibilità di navigarlo e pure "traballante" di tanto in tanto...
Ricordo che era composto da un riquadro centrale più grande e intorno tutte le altre finestrelle.. a ruota i canali finivano nel riquadro principale... ormai credo sia roba di 20 anni fa, 1999 o giù di lì...
 
Ultima modifica:
Con il goldbox italiano non si poteva purtroppo fare nulla sul mosaico dei canali francesi su Astra.
Di quei canali ricordo che cercavo MTV nelle varie finestre e che spesso in piccolo si vedevano i canali porno :lol:
 
Con il goldbox italiano non si poteva purtroppo fare nulla sul mosaico dei canali francesi su Astra.
Di quei canali ricordo che cercavo MTV nelle varie finestre e che spesso in piccolo si vedevano i canali porno :lol:

you remember ABsat? eheheh
 
Ricevitori che uso attualmente: Digiquest F777, Humax Tivumax HD-6600s, mVision HD-300 Net, Nokia DVB 9500s (ormai solo per test).
--
d2mac from Olympus Satellite

interessane l'ultimo decoder della firma,:laughing7: mi hai fatto venire voglia di rispolverarlo :badgrin:
 
Con il goldbox italiano non si poteva purtroppo fare nulla sul mosaico dei canali francesi su Astra.
Di quei canali ricordo che cercavo MTV nelle varie finestre e che spesso in piccolo si vedevano i canali porno :lol:
Ok grazie non ricordavo con certezza...
I mosaici di Astra (inteso come multiplex) invece funzionavano, ricordo 3-4 canali collegati tra loro e navigabili pure col goldbox italiano
Ricordo inoltre che si poteva navigare tra le radio spagnole di Canal satelite digital (più o meno l'attuale moviestar+): sintonizzandosi si apriva un menu con un banner giallo-rosa.
 
interessane l'ultimo decoder della firma,:laughing7: mi hai fatto venire voglia di rispolverarlo :badgrin:

Prova :D ma su diversi canali -ormai anche di Astra 19°2 E- si hanno problemi di squadrettamenti, dovuto ad un'incompatibilità con una certa modalità degli encoder MPEG-2 (se ricordo bene); la stessa che cominciò nel 2003 con l'arrivo di Sky Italia su qualche canale (è il primo operatore con cui si riscontrò il problema).
praticamente lo sto usando solo per vedere le codifiche usate dai canali e dai transponder (ecm e emm), limitatamente a DVB-S. Ovviamente niente DVB-S2.

Sembrerebbe OT... ma in realtà il Nokia Mediamaster 9500 era il "top" tra i decoder che vennero commercializzati per la prima Tele+ in digitale ( Telepiù DSTV /Telepiù Satellite), in Irdeto, costava anche la bellezza di 1.800.000 lire minimo, nel '96-97. Ed è l'unico decoder che è sopravvissuto così a lungo... Io ho due modelli: uno vecchissimo, risalente al '95, ormai 24 anni!, ancora funzionante... e uno del '98; se si trascura che in realtà il secondo è un 9600 CI, corrisponde alla seconda revisione HW anche dei 9500 (e del 9200 che era identico eccetto venduto senza cam irdeto a bordo), ovvero quella col tuner "piccolo" ma soprannominato "autosearch" perché bastava impostare a 0 il Symbol rate, e veniva lentamente, in base all'intervallo di frequenza di banda impostato, cercato in automatico; funzione inibita nella terza revisione hardware. Il primissimo modello tuner, quello del mio 9500, purtroppo ha il difetto che a volte, anche se di rado, si "inceppa" e bisogna spegnere e riaccendere il decoder perché "si svegli". E' un difetto comune a tutti i 9500/d-box di quella prima versione HW (i 9200 e 9600 probabilmente sono nati con già il secondo tuner senza questo problema). In pratica era un decoder semi-professionale, in particolare con il firmware DVB2000, ma anche con gli ultimi fw ufficiali (FTA, TPN, CI...).
 
Ultima modifica:
eh si bei ricordi :D
al 1.800.000 del solo decoder dovevi aggiungere il costo dell'abbo che se non ricordo male era oltre le 600.000/700.000 lire + il calcio si arrivava a 1.200.000. Si in effetti il mio dovrebbe essere revisione 1 non ricordo bene ma ricordo il fatto che il tuner si inceppava, dovrei anche rispolvrare la documentazione :laughing7:
 
eh si bei ricordi :D
al 1.800.000 del solo decoder dovevi aggiungere il costo dell'abbo che se non ricordo male era oltre le 600.000/700.000 lire + il calcio si arrivava a 1.200.000. Si in effetti il mio dovrebbe essere revisione 1 non ricordo bene ma ricordo il fatto che il tuner si inceppava, dovrei anche rispolvrare la documentazione :laughing7:

Io ricordo che questa cifra di decoder costava il primissimo pace digitale a fine 1996 o 1997. Ce lo aveva a casa un mio compagno di scuola dove suo padre è/era notaio tanto per far capire chi poteva permettersi la primissima telepiu digitale.
Lo invidiavo perché poteva vedersi MTV Europe, altroché il calcio! :lol: mentre su telepiu 3 staccavano con segnale per l’Italia ma a lui non gliene fregava un tubo di questa cosa.
Che ricordi :D
 
Il Pace Irdeto di DSTV l'avevo pagato 1.600.000 o anche di più, principalmente per vedere i programmi Mediaset che sul sat erano passati in digitale, e sul terrestre (diversi anni prima dell'arrivo del dtt) non li vedevo. Poi di già vedevo anche la Rai in digitale e qualche altro canale, con tutti i problemi del caso tipo criptaggi. Il bello è che il decoder era ottimizzato solo per DSTV (ex D+ o Tele+) e la sintonizzazione e gestione degli altri canali come Rai e Mediaset era pessima.

Col decoder però c'era la smartcard che la lasciavo inserita e non vedevo nulla, dopo qualche anno per qualche anomalia/doppione di seriale, qualcuno attivò un bell'abbonamento Superpremium su una tessera con lo stesso seriale della mia, quindi pagava lui e vedevamo in due. Andò avanti per circa tre anni. :D

Tornando ai decoder, con 100.000 in più si poteva già prendere un signor decoder come il Nokia Mediamaster Irdeto, che si poteva anche utilizzare con l'abbonamento, ma non ero pratico, non sono stato consigliato bene dal venditore e avevo già speso anche troppo, mi ricordo la colletta che abbiamo fatto, genitori e nonni compresi. :D
 
Io ricordo che questa cifra di decoder costava il primissimo pace digitale a fine 1996 o 1997.
Che ricordi :D

erano 3 :badgrin:

il Pace DSTV, il nokia MM9500 ed il Grundig mi sembra DTR 1100, il più economico, circa 1.100.000 ma il più brutto
 
Indietro
Alto Basso