- Registrato
- 25 Febbraio 2003
- Messaggi
- 23.781
Io posseggo il primissimo Pioneer BCT-1220T, che praticamente già allora era raro... visto che era forse il primissimo in Italia, rimpiazzato ben presto dal 1320T e successivi. Non l'ho mai considerato un "vero" decoder, per via delle varie limitazioni sulla ricezione (che comunque considero meno gravi di quelle imposte agli skybox). A differenza dei successivi, il firmware la parte chiamata "main firmware" non era sostituibile se non dissaldando gli integrati di memoria, era solo "patchabile" attraverso gli aggiornamenti di Tele+/sky (resettabili tramite una procedura, scoperta molti anni dopo su Internet).... L'unica cosa positiva è che era stabilissimo nel cambio canale e in tutto, a differenza dei successivi... Mai impallato una volta. Forse proprio per come era "blindato" il firmware...Felicissimo possessore di due Decoder Pioneer BCT-1420 e BCT-1520, purtroppo in DVB-S è rimasto poco sull’etere, ma sono ottimi perché uno è stato collegato allo stereo di casa e ascolto le Radio che ci sono sul Sat e con l’altro ci vedo qualche sopravvissuto in FTA. Peccato che non posso usare la mia Card TivùSat perché si dovrebbe modificare, ma preferisco lasciarlo originale
Purtroppo intorno al 2006 presumo la gestione sky dei decoder seca, lo mandava in crisi (azzeramento dei canali), motivo per cui gli riprogrammai la piccola eeprom in modo da rimanere escluso dalla parte "interattiva" (la versione Mediahighway per l'Italia) e non ricevere alcun aggiornamento (col reset ritornò alla grafica "rossa" perdendo qualche funzionalità come il tasto della lista canali in sovraimpressione)... La modifica funzionò, ma mi spiace averlo modificato nell'HW(e purtroppo anche maluccio)... modifica che si rivelò anche inutile a breve termine, visto che il Mediahighway di lì a poco venne abbandonato da Sky, e il problema che lo affliggeva si sarebbe risolto da solo.
Ultima modifica: