Cosa vi manca di Telepiu e Stream?

A me mancano i film anni novanta

Il vecchio decoder analogico, che quando passava alla codifica c'erano 2 secondi di gap per effettuare il passaggio tra chiaro e criptato, per me era una goduria.
Esistevano solo tre canali cinema sport e il terzo (progetto mai partito).
In pratica, si rimpiange un periodo in cui si aveva 1/10 di quello che si ha attualmente.:evil5:
Poi si dice che la nostalgia tende a cancellare i ricordi negativi, facendo affiorare solo quelli positivi.:eusa_whistle:
Niente di più vero...:icon_rolleyes:
Spettacolo ragazzi, con questi post mi fate sognare e tornare un pò di nostalgia, le nuove generazioni non sapranno mai cos'è la tv fatta bene
Ma se "eri piccolo quando esisteva telepiu e purtroppo non l'hai mai avuto", come fai a rimpiangere qualcosa che non avevi e di cui non ti ricordi nulla?
Qui siamo andati veramente "oltre", con la nostalgia...
Magari oggi con le varie piattaforme Netflix, Amazon, eccetera ci avviciniamo un pò, perché ognuno si sceglie quello che vede, a un modico prezzo.
Ma non direi proprio, visto che Telepiù non era "pay-per-view" e non era per niente a "modico prezzo", per quei tempi.
Telepiù con Amazon e Netflix non ha proprio niente in comune...
 
Si lo so dicono tutti così, ma quel 9/10 che abbiamo oggi è spazzatura...

Pensa che io mi vado spesso a vedere i vecchi video di telepiu su YouTube oppure ogni tanto spolvero qualche vhs

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
 
Era un prodotto valido e molto curato, con tutte le musiche

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
 
Cosa vi manca di telepiù e stream?

Se vogliamo tornare con la memoria al 1991, con Telepiù 1 si usciva dal duopolio commerciale Rai Fininvest dove non c’era niente di altro.
Avere un canale di soli film, molti addirittura in prima visione ben 9 mesi prima degli altri canali e addirittura senza nessuna interruzione pubblicitaria era qualcosa di fantascienza.
Scrivere però tutto ciò nel 2019 e se chi legge ha meno di 30 anni, il tutto può sembrare incomprensibile.
La colpa di telepiù 2 fu quella di non nascere già pay e la gente vide la codifica come un furto vero e proprio. Emblematico lo striscione esposto agli internazionali d’Italia di tennis dove si scriveva “Tommasi grazie per il decoder”
Telepiù non riuscì a sopravvivere per la mentalità retrograda dell’italiano medio. Problemi che ci portiamo appresso anche ora dove non è che sia cambiato il metodo di ragionare. L’italiano spendere per guardare la tv non lo vuole proprio fare
 
Si lo so dicono tutti così, ma quel 9/10 che abbiamo oggi è spazzatura...
Domanda: segui lo sport? Se la risposta fosse "sì", non scriveresti mai una roba del genere...
Pensa che io mi vado spesso a vedere i vecchi video di telepiu su YouTube oppure ogni tanto spolvero qualche vhs
Non hai proprio niente da fare, eh...
Era un prodotto valido e molto curato, con tutte le musiche
Ah, era "curato" perchè come stacco tra un programma e l'altro piazzavano un jingle di Pino Daniele?
Per quello?
Andiamo bene, allora...
 
Se vogliamo tornare con la memoria al 1991, con Telepiù 1 si usciva dal duopolio commerciale Rai Fininvest dove non c’era niente di altro.
Avere un canale di soli film, molti addirittura in prima visione ben 9 mesi prima degli altri canali e addirittura senza nessuna interruzione pubblicitaria era qualcosa di fantascienza.
Scrivere però tutto ciò nel 2019 e se chi legge ha meno di 30 anni, il tutto può sembrare incomprensibile.
La colpa di telepiù 2 fu quella di non nascere già pay e la gente vide la codifica come un furto vero e proprio. Emblematico lo striscione esposto agli internazionali d’Italia di tennis dove si scriveva “Tommasi grazie per il decoder”
Telepiù non riuscì a sopravvivere per la mentalità retrograda dell’italiano medio. Problemi che ci portiamo appresso anche ora dove non è che sia cambiato il metodo di ragionare. L’italiano spendere per guardare la tv non lo vuole proprio fare
L'unica ragione per rimpiangere Telepiù è che, ai tempi, si avevano dai 20 ai 30 anni in meno.
Altre ragioni non ne vedo.
Del resto, se quest'anno ho letto lamentele per Wimbledon trasmesso "solo" con 6 canali e definito "monco" per quello, cosa dire di Telepiù, che ne usava solo 1?
 
L'unica ragione per rimpiangere Telepiù è che, ai tempi, si avevano dai 20 ai 30 anni in meno.
Altre ragioni non ne vedo.
Del resto, se quest'anno ho letto lamentele per Wimbledon trasmesso "solo" con 6 canali e definito "monco" per quello, cosa dire di Telepiù, che ne usava solo 1?

Non puoi paragonare ora al passato. Quel 1 canale paragonato al nulla della Rai era ossigeno allo stato puro e la cosa più bella che potesse esistere
 
Non puoi paragonare ora al passato
E invece sì, visto che il thread (che non si chiama "Come Telepiù cambiò il modo di vedere la televisione") vuole proprio mettere in confronto quello che offrivano Telepiù e Stream, rispetto a quello che propone ORA Sky.
E mi pare di capire che, almeno a sentire qualcuno, fosse meglio ciò che trasmettevano le "antenate" e, soprattutto, come lo facevano.
Ho pure letto (e puoi cercarlo nelle 100 e passa pagine...) che fosse meglio "quell'1", rispetto ai 6 di adesso, perchè "dava più l'idea di bottega curata".
Pensa un pò...
 
E invece sì, visto che il thread (che non si chiama "Come Telepiù cambiò il modo di vedere la televisione") vuole proprio mettere in confronto quello che offrivano Telepiù e Stream, rispetto a quello che propone ORA Sky.
E mi pare di capire che, almeno a sentire qualcuno, fosse meglio ciò che trasmettevano le "antenate" e, soprattutto, come lo facevano.
Ho pure letto (e puoi cercarlo nelle 100 e passa pagine...) che fosse meglio "quell'1", rispetto ai 6 di adesso, perchè "dava più l'idea di bottega curata".
Pensa un pò...

Quello che intendevo dire è che negli anni 90 ti rapportavi al passato e all’epoca era sì il meglio che si potesse sperare di avere. Chiaramente mica si poteva conoscere il futuro.
Adesso a tornare agli anni 90 è oggettivamente impensabile e privo di ogni senso logico
 
Cosa vi manca di telepiù e stream?

Ok dopo che l’avete, anche in parte giustamente, “ammazzato” vi dico la mia...

Ai tempi avere “il decodificatore” era da fighi, c’erano i film in 1’ visione, lo sport, i documentari, tutto su 2 canali.
È correttissimo come dite voi che oggi ci sono 100 canali che dettagliano ciò che prima veniva trasmesso col contagocce su 2, ma che ci sia un po’ la nostalgia del “qualcuno mi fa vedere le cose più importanti senza che mi devo sbattere per andare da un canale all’altro per cercarmele”?
Pigrizia? Disorganizzazione (anche se ricordatevi che là fuori c’è una vita, non siamo obbligati a studiarci i palinsesti!)? Chiamatela come volete, beh io rimpiango semplicemente quello.

Con 2 canali premium il telespettatore era certo di vedere trasmessi i film più famosi/interessanti/recenti, i documentari più premiati, il sabato c’era il match di cartello della Premier, la nba, c’era la serie A, del tennis trasmettevano gli incontri più interessanti della giornata, c’è stato il motomondiale, la F1, etc...tutto concentrato su 2 canali ma proprio per questo erano obbligati a selezionare per il telespettatore il meglio del meglio.
Io la vedo così, alcune persone rimpiangono i 2 canali per il palinsesto già preparato e variegato...anche se misero rispetto a quello a nostra disposizione oggi.

È un po’ come andare a fare la spesa nella bottega o nel supermercato! (questa era una battuta per gigio82 ovviamente!)
 
È correttissimo come dite voi che oggi ci sono 100 canali che dettagliano ciò che prima veniva trasmesso col contagocce su 2, ma che ci sia un po’ la nostalgia del “qualcuno mi fa vedere le cose più importanti senza che mi devo sbattere per andare da un canale all’altro per cercarmele”?
Pigrizia? Disorganizzazione (anche se ricordatevi che là fuori c’è una vita, non siamo obbligati a studiarci i palinsesti!)? Chiamatela come volete, beh io rimpiango semplicemente quello.

Con 2 canali premium il telespettatore era certo di vedere trasmessi i film più famosi/interessanti/recenti, i documentari più premiati, il sabato c’era il match di cartello della Premier, la nba, c’era la serie A, del tennis trasmettevano gli incontri più interessanti della giornata, c’è stato il motomondiale, la F1, etc...tutto concentrato su 2 canali ma proprio per questo erano obbligati a selezionare per il telespettatore il meglio del meglio.
Io la vedo così, alcune persone rimpiangono i 2 canali per il palinsesto già preparato e variegato...anche se misero rispetto a quello a nostra disposizione oggi.
Guarda che Sky Sport Uno (ovvero il "canale vetrina" con il meglio del pacchetto Sport, "erede" di Telepiù2 e Tele+Bianco) esiste anche oggi, eh...
 
Ultima modifica:
Se vogliamo tornare con la memoria al 1991, con Telepiù 1 si usciva dal duopolio commerciale Rai Fininvest dove non c’era niente di altro.
Avere un canale di soli film, molti addirittura in prima visione ben 9 mesi prima degli altri canali e addirittura senza nessuna interruzione pubblicitaria era qualcosa di fantascienza.
Scrivere però tutto ciò nel 2019 e se chi legge ha meno di 30 anni, il tutto può sembrare incomprensibile.
La colpa di telepiù 2 fu quella di non nascere già pay e la gente vide la codifica come un furto vero e proprio. Emblematico lo striscione esposto agli internazionali d’Italia di tennis dove si scriveva “Tommasi grazie per il decoder”
Telepiù non riuscì a sopravvivere per la mentalità retrograda dell’italiano medio. Problemi che ci portiamo appresso anche ora dove non è che sia cambiato il metodo di ragionare. L’italiano spendere per guardare la tv non lo vuole proprio fare
Calcola che io sono del '92 quindi mi ricordo intorno al 2000... Il telepiu più recente, verso la fine.

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
 
Calcola che io sono del '92 quindi mi ricordo intorno al 2000... Il telepiu più recente, verso la fine.

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Domanda: segui lo sport? Se la risposta fosse "sì", non scriveresti mai una roba del genere...

Non hai proprio niente da fare, eh...

Ah, era "curato" perchè come stacco tra un programma e l'altro piazzavano un jingle di Pino Daniele?
Per quello?
Andiamo bene, allora...
Infatti io parlavo dei programmi americani(vedi stile discovery sulle auto, i banco pegni, ecc), oppure le copie delle copie dei programmi di cucina.

Non dico che sto tutto il giorno a guardare i vecchi video su YouTube, ma ogni tanto mi piace rivederli.

Sì anche per Pino Daniele e per le presentazioni dei vai programmi.

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
 
Comunque per me un'altra differenza sostanziale è che telepiu era un prodotto per pochi, per ricchi(anche se oggi i prezzi sono circa simili).
Infatti se guardate i tetti, praticamente tutte le case hanno una parabola(anche se ai tempi del l'analogico, non era fondamentale).

Comunque ovvio che io parlavo con gli occhi del passato, ma sapendo il presente, nessuno vorrebbe tornare indietro. Ma ai tempi era spettacolo.

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
 
L'unica ragione per rimpiangere Telepiù è che, ai tempi, si avevano dai 20 ai 30 anni in meno.
Altre ragioni non ne vedo.
Del resto, se quest'anno ho letto lamentele per Wimbledon trasmesso "solo" con 6 canali e definito "monco" per quello, cosa dire di Telepiù, che ne usava solo 1?
Io da appassionato di tennis, lo rimpiango eccome. Gli slam commentati in loco da Clerici-Tommasi hanno rappresentato una delle vette più alte della tivù sportiva in Italia. Adesso abbiamo 1000 campi commentati da uno stanzino a Milano da gente per lo più improvvisata. È come confrontare un ristorante stellato con un all-you-can-eat.
 
Io da appassionato di tennis, lo rimpiango eccome. Gli slam commentati in loco da Clerici-Tommasi hanno rappresentato una delle vette più alte della tivù sportiva in Italia. Adesso abbiamo 1000 campi commentati da uno stanzino a Milano da gente per lo più improvvisata. È come confrontare un ristorante stellato con un all-you-can-eat.
Quindi è meglio un campo solo commentato "in loco" rispetto a più campi commentati da studio, mi pare di capire.:icon_rolleyes:
Ok, la segno e vediamo in futuro quando si magnificheranno altre offerte (vedi Eurosport Player) se il discorso varrà ancora...:eusa_whistle:
 
Ultima modifica:
Quindi è meglio un campo solo commentato "in loco" rispetto a più campi commentati da studio, mi pare di capire.:icon_rolleyes:
Ok, la segno e vediamo in futuro quando si magnificheranno altre offerte (vedi Eurosport Player) se il discorso varrà ancora...:eusa_whistle:
Non è un discorso che si può generalizzare, ovviamente dipende da chi commenta. Il fatto che si risparmi sul commento è sicuramente indice di un prodotto di qualità non eccelsa.
 
Ultima modifica:
Io da appassionato di tennis, lo rimpiango eccome. Gli slam commentati in loco da Clerici-Tommasi hanno rappresentato una delle vette più alte della tivù sportiva in Italia. Adesso abbiamo 1000 campi commentati da uno stanzino a Milano da gente per lo più improvvisata. È come confrontare un ristorante stellato con un all-you-can-eat.

A me sembra che la situazione attuale sia quella del ristorante con i piatti da stellato più tanti altri piatti di livello inferiore. Che prima non c'erano proprio. Non è che potessi scegliere cosa vedere /sentire
 
Non è un discorso che si può generalizzare, ovviamente dipende da chi commenta. Il fatto che si risparmi sul commento è sicuramente indice di un prodotto di qualità non eccelsa.
Credo che tu rimpianga il commento più che il luogo da cui viene svolto il commento. Chiaramente, senza il duo, il tennis su Sky non ha lo stesso livello tecnico... come il rugby da quando Munari e Raimoni se ne sono andati su Discovery.
 
Indietro
Alto Basso