Cosa vi manca di Telepiu e Stream?

Questo bumper di Sky mi piaceva particolarmente. Ora la grafica di Sky Uno un po' anonima
Hai centrato il punto parlando dello stile anonimo. Molte TV di oggi, in chiaro e pay, sono anonime e trascurano una caratteristica che secondo me tutti i canali lineari dovrebbero avere: un'ANIMA (sia grafica che di palinsesto). La TV classica è in crisi anche perché in molti casi rinuncia a definire un proprio stile riconoscibile, una propria linea editoriale chiara, che potrebbe essere la chiave vincente rispetto alle OTT e ai vari cataloghi on demand che, per forza di cose, un'anima non possono averla e finiscono per risultare servizi freddi e impersonali.
 
Hai centrato il punto parlando dello stile anonimo. Molte TV di oggi, in chiaro e pay, sono anonime e trascurano una caratteristica che secondo me tutti i canali lineari dovrebbero avere: un'ANIMA (sia grafica che di palinsesto). La TV classica è in crisi anche perché in molti casi rinuncia a definire un proprio stile riconoscibile, una propria linea editoriale chiara, che potrebbe essere la chiave vincente rispetto alle OTT e ai vari cataloghi on demand che, per forza di cose, un'anima non possono averla e finiscono per risultare servizi freddi e impersonali.
sulla questuane delle tv mi trovi d'accordo sulle ott no perche e un servizio che si a data a tutti per un vasto assortimento e quindi uno guarda piu che li aggrada cosa che un tv classica non lo po fare
 
sulla questuane delle tv mi trovi d'accordo sulle ott no perche e un servizio che si a data a tutti per un vasto assortimento e quindi uno guarda piu che li aggrada cosa che un tv classica non lo po fare

In realtà non la vediamo diversamente: non ho detto il contrario rispetto a quello che dici. Ho sottolineato che le TV lineari potrebbero e dovrebbero far valere un vantaggio che le OTT, finché rimarranno con l'impostazione attuale, non potranno avere: un palinsesto che si snoda lungo le 24 ore con un fil rouge che evidenzia la linea editoriale, l'anima del canale. Un catalogo che anima potrà mai avere? Potrà essere bello quanto si vuole ma rimarrà sempre freddo e impersonale.
 
In realtà non la vediamo diversamente: non ho detto il contrario rispetto a quello che dici. Ho sottolineato che le TV lineari potrebbero e dovrebbero far valere un vantaggio che le OTT, finché rimarranno con l'impostazione attuale, non potranno avere: un palinsesto che si snoda lungo le 24 ore con un fil rouge che evidenzia la linea editoriale, l'anima del canale. Un catalogo che anima potrà mai avere? Potrà essere bello quanto si vuole ma rimarrà sempre freddo e impersonale.

Ok adesso capisco e non volevo fare polemica con te e niente solo dire la mia iql vantaggio per me di una ott che secondo me non cambierà mai e che tu scegli quello che più ti piace quando ti pare a te sulle tv credo che posano avere un altro ruolo più avanti da compagnia ma cerdo che si vada sempre più verso le ott quasi tutti
 
Tra qualche giorno saranno 30 anni da quando Telepiù criptò il primo evento sportivo.

Voi siete stati abbonati della prima ora? Oppure da quando?

Io ero piccolo e non ero riuscito a convincere i miei. Raccontatemi le vostre esperienze... ;)
 
Tra qualche giorno saranno 30 anni da quando Telepiù criptò il primo evento sportivo.

Voi siete stati abbonati della prima ora? Oppure da quando?

Io ero piccolo e non ero riuscito a convincere i miei. Raccontatemi le vostre esperienze... ;)

Da Aprile 1992 , pochi giorni dopo il criptaggio di Tele+2 . Primo evento visto: il torneo di tennis di Montecarlo

Allora il calcio di serie A e B non c'era ancora
 
Tra qualche giorno saranno 30 anni da quando Telepiù criptò il primo evento sportivo.

Voi siete stati abbonati della prima ora? Oppure da quando?

Io ero piccolo e non ero riuscito a convincere i miei. Raccontatemi le vostre esperienze... ;)

Regalo di Natale 1995: Da li in avanti famiglia che è praticamente sempre stata abbonata:personalmente ricordo con piacere i programmi di Calcio,specie estero che seguivo assiduamente da ragazzino
 
Io ricordo quando tele+2 diventò pay-tv per lo sport, l’orario dei programmi in chiaro erano: mattino con rullo di tele+2, pomeriggio verso le 13 e sera dalle 18,30 o le 19 alle 20,45. Quando c’era un torneo di tennis Key Biscayne iniziato prima delle 18,30 criptato, alle 18,30 o alle 19 in chiaro e alle 20,45 criptato sempre in diretta perché era l’orario delle trasmissioni in chiaro dalle 18,30 o 19 alle 20,45.
Quel periodo c’erano abbastanza programmi in chiaro e pochi quelli criptati.
 
Anch’io ero 30 anni era piccolo, ma mio papà preferiva il bar… Nel ‘99 sono stato ad un passo per abbonarmi sia tele+ che Stream, peccato che la spesa era alta.
Quando la speranza oltre che l’occasione fosse persa, nel 2006 con l’arrivo dei mondiali di calcio per la prima in pay tv e che mondiali… M’abbonnai fino ad oggi!
 
Tra qualche giorno saranno 30 anni da quando Telepiù criptò il primo evento sportivo.

Voi siete stati abbonati della prima ora? Oppure da quando?

Io ero piccolo e non ero riuscito a convincere i miei. Raccontatemi le vostre esperienze... ;)

Presentissimo in diretta alle 4 di notte, motomondiale dall’Australia ho assistito al primissimo criptaggio con la diretta della classe 125
 
Su tele+2 e sulla Rai mai trasmesso in diretta i warm up prima delle gare della domenica, non so il perché.

La programmazione del motomondiale su tele+2 era solo la domenica per le gare e le prove non facevano vedere. Quando c’erano i gran premi qui in Italia facevano vedere le prove del venerdì e sabato in chiaro. Da qualche parte dovrei avere una videocassetta registrata le prove del sabato al debutto di Valentino Rossi, era Mugello?
 
Da Aprile 1992 , pochi giorni dopo il criptaggio di Tele+2 . Primo evento visto: il torneo di tennis di Montecarlo

Allora il calcio di serie A e B non c'era ancora
Io mi ricordo di Wimbledon su Tele+2 nel 1992 col commento di Tommasi, quello penso sia il primo evento che vidi su Tele+ terrestre, c'erano però anche le clip riassuntive in chiaro. Poi arrivarono i posticipi di Serie A la domenica sera.
 
Io mi ricordo di Wimbledon su Tele+2 nel 1992 col commento di Tommasi, c'erano però anche le clip riassuntive in chiaro

Io non ero abbonato, ma ricordo con piacere che quel primo Wimbledon criptato aveva un'ora al giorno di diretta in chiaro dalle 16 alle 17, l'aspettavo come la manna dal cielo!

Poi la mattina del giorno dopo erano in chiaro le repliche...
 
Io non ero abbonato, ma ricordo con piacere che quel primo Wimbledon criptato aveva un'ora al giorno di diretta in chiaro dalle 16 alle 17, l'aspettavo come la manna dal cielo!

Poi la mattina del giorno dopo erano in chiaro le repliche...

Io mi ricordo quando alle 16 decriptavano il segnale e alle 17 di nuovo codificato.
Nel 1992 mi sentivo quasi un privilegiato, saremmo stati veramente in un migliaio a vedere :D
 
Avevo già scritto, mi ricordo ancora bene, per i documentari, la fabbrica dei gol, settimana gol, tribuna stampa, telequote, aspettando il campionato, il processo di Biscardi, fair play con Rino Tommasi, gol mania, usa sport, +2news ecc. erano tutti in chiaro, praticamente tele+2 ritornò in chiaro quasi al 100%. Restando criptati la serie a, b e c e le partite straniere.
 
Ultima modifica:
Chi di voi si ricorda se nel 1993 Australia open di tennis trasmetteva in chiaro per qualche ora? Io ricordo che vedevo in chiaro per qualche minuto una volta sola di mattina.
 
L'ho già scritto almeno un milione di volte su questo Forum , ma la "scheda" prima di ogni Film trasmesso su Tele+1 con Giovanna Maldotti è rimasta un mito , una pietra miliare della prima Tele+ . Ne conservo ancora un paio nei Film registrati e conservati su VHS , risalenti alla Tele+1 1992-1993
 
Indietro
Alto Basso