Su questo canale c'è molto materiale su +f1.
https://youtu.be/snmARydP64o
https://youtu.be/snmARydP64o
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
La Dstv Sudafricana esiste ancora e ha lo stesso logo che usava Telepiù
![]()
Lo so, su google immagini ce ne sono tanti di decoder dstv. Il logo dstv mai modificato è lo stesso del primo decoder grundig.
Non è però del tutto identico, qualche modifica l'ha subita, anche durante il periodo con Telepiù.
Questo è il secondo usato, almeno nella piattaforma italiana,alla fine del 1996:
![]()
Come si vede oltre all'aggiunta DS colorata in grande sopra, avevano tolto l'ellisse intorno a "tv", che si vede in quello sul Grundig e che c'era sulle schede Irdeto (quelle credo mai modificate e sempre rimaste con quel logo).
Mentre quello usato attualmente in Sudafrica ha le lettere attaccate, e la S ha la forma di una Z al contrario.
In sostanza è sempre lo stesso, però delle modifiche le ha subite nel tempo.
Ho visto bene che avevano tolto quel l’elisse. Su telepiù. net dice che nel 1996 Johann Rupert era arrivato a possedere il 45% di Telepiù, e per questo impose l'uso di Irdeto come sistema di criptaggio e il nome DStv alla prima piattaforma satellitare di Telepiù. Il 55 % chi possedeva? Berlusconi era già uscito da telepiù?
Berlusconi, o meglio la Fininvest (non Mediaset), credo avesse almeno il 10%, come certamente ancora aveva ai primi tempi dell'acquisto da parte di Canal+.
Mi pare ci fosse anche Cecchi Gori...? E Leo Kirk... ma non ricordo più bene.
Il fatto è che poi non so se le proprietà dell'offerta digitale DStv, corrispondessero esattamente a "Telepiù" (i tre soli canali analogici).
Anche in analogico il sistema era della Irdeto da sempre (1991).
Da gennaio 1997 divenne "Telepiù Satellite", quindi senza più "marchi esterni"
Ecco mi ricordavo che ci fosse anche Kirk, e col 10% sempre Fininvest.
Cecchi Gori era già uscito da telepiù nel 91 o 92.
Mediaset nel 1996 aveva già solo il 10% di Tele+ , anche se ne fu il vero fondatore . 45% Gruppo Kirk Germania e 45% Nethold Sudafrica , i quali lanciarono la piattaforma sat digitale (codifica Irdeto) . Febbraio 1997 Canal+ acquistò il 90% di Tele+ , perfezionato in estate
Cecchi Gori litigò quasi subito con Berlusconi e uscì da Tele+ nel 1992
@ pressy
Non era di Mediaset (anche se esisteva già ) ma era direttamente di Fininvest la quota
Anche Leo Kirk con la sua DF-1 in Germania usava Irdeto , e i decoder erano compatibili in pratica (come dicevo più su, sul nokia Mediamaster italiano e il d-box tedesco... stessa piattaforma h/w).
Beh certo la Finanziaria proprietaria delle reti Mediaset , cioè Fininvest . Tele+ è stata una creatura di Berlusconi , per dirla terra terra.....
Sì che fosse una sua creatura sicuro... lo stavo proprio per scrivere anche io nel post. Poi, senza entrare nel merito, non è 'riuscito' a creare la piattaforma sat che avrebbe voluto... Mediaset Premium anni dopo sul DTT, penso la si possa vedere come 'ripiego' di quello che poteva essere Telepiù.
Mi abbonai a Telepiù nel '92, andai proprio in via Piranesi... e gli edifici erano gli stessi di Fininvest che c'erano a fianco, o comunque si capiva che erano la "stessa cosa". Un po' come le frequenze dove cominciò a partire la prima "Tele+", poi "Tele+1", ad agosto '90: da 'costole' di frequenze che erano di Canale 5 (a Milano UHF 50 e 29). L'UHF 50 tra l'altro, era quello che vedevo meglio delle ben 5 frequenze di Canale 5, perché la mia antenna puntava solo Valcava penso; per Canale 5 allora dovetti usare il 58 o il 56, entrambi con lievi difetti di visione da me. M mi stava bene così a me, che la migliore fu sfruttata da Tele+![]()
Anche io ricordo di aver visto mail sul goldbox. Sicuro non vennero inviate anche a normali abbonati?... poche volte però una o due massimo, io lo ricordo.Ricordo anche di aver visto funzionare la mail su un goldbox nostro a un sat Expo a Vicenza, sarà stato il 98/99...
Mi abbonai a Telepiù nel '92, andai proprio in via Piranesi... e gli edifici erano gli stessi di Fininvest che c'erano a fianco, o comunque si capiva che erano la "stessa cosa". .................